Quali e quanti microfoni, come disporli, le vostre esperienze...
Ho trovato un interessantissimo articolo del grande Peppe Consolmagno su Jazzitalia proprio su questo argomento, vi lascio l'indirizzo:Registrare le percussioni

yalla! ha scritto:Va a finire che la batteria ha tutti i pezzi microfonati singolarmente, e almeno mezz'ora di sound check dedicato. Al percussionista viene piazzato un solo microfono (avanzato dal resto) a un metro di distanza "così prende tutto",
abbagnalehabanero ha scritto:Per i tamburi a cornice invece qualche settimana fa un fonico che mi ha dedicato un pò più di tempo (ma solo perchè nella band non c'era la batteria :p ) mi ha fatto vedere una soluzione interessantissima...mi ha fatto mettere sul petto uno di quei microfoni che usano in tv i giornalisti...che si attaccano con una pinza alla camicia...non ricordo il nome del modello....ma mi informerò e vi farò sapere.
riccardo ha scritto:In studio ho avuto esperienze strane nel senso che dal vivo ho sempre microfonato i tamburi a cornice e la darbuka puntando il mic davanti alla pelle, ma in studio questo metodo non mi soddisfaceva molto, il suono era tutto attacco e pochi bassi.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti