ELETTRONICA - ...un vostro parere...

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven mar 12, 2004 4:43 pm

Ragà, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate delle percussioni elettroniche, ora che cominciano ad esserci prodotti e strumenti pensati per i percussionisti. In generale, che ne pensate? Chi mi conosce sa che amo i suoni caldi, veri, e che addirittura preferisco i suoni "sporchi" a quelli troppo puliti.
D'altro canto, sono affascinato dalle possibilità che certi strumenti possono dare.
Attenzione, non sto parlando di sequencer, di musica generata ellettronicamente a tavolino, ma di possibilità manuali di emettere e modificare suoni con le nostre manine sante. :)
Due esempi per cominciare: Roland HPD15 e Zendrum. Il primo dovreste conoscerlo, la prima volta che l'ho provato ho concluso che era "un giocattolo costosissimo", confidando sul fatto che la Roland lo pubblicizza come un pad su cui si possono usare tutte le tecniche di mano e dita tradizionali dei vari strumenti, e così ho provato il manoteo del tumbao, il martillo del bongò, gli aperti/bassi/slap del djembe, rendendomi conto che la tecnica doveva essere ampiamente adattata allo strumento, non usata così come siamo abituati a fare sugli strumenti "veri". Poi ho avuto occasione di averlo in casa un paio di mesi, ed ha cominciato a piacermi, soprattuto per il fatto di avere centinaia di strumenti in una valigietta. Bisogna però lavorarci su, prenderci la mano.
Comunque vi garantisco che la maggior aprte dei suoni sono stupendi, soprattutto i più importanti: conga, bongò, djembe (questo poi è favoloso, incredibile no?). Meno buono il discorso timbales. In ogni caso offre un sacco di opssibilità, bisogna imparare a sfruttarle.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven mar 12, 2004 4:53 pm

Il secondo discorso mi interessa molto: lo Zendrum. Questo è pochissimo diffuso, a differenza dell'HPD15 non genera suoni ma è solamente un controller midi. Se non lo conoscete cominciate a dare un'occhiata al sito, cliccando nella sezione "catalogue": Zendrum
Qui il discorso è totalmente differente: ai sensori si può abbinare via midi qualsiasi suono. Sembra strano vedendolo, ma la sensibilità dinamica, la suonabilità, dei "bottoni" che fungono da sensori è straordinaria.
Il bello è che qui la tecnica è completamente da inventare... mani, dita, polsi... :;):
Ve ne parlo anche perchè ho la possibilità di acquistarne uno a prezzo VERAMENTE incredibile...
Una particolarità, che può far sorridere ma se ci pensate è fantastica: è dotato di un sensore esterno (sul sito non si vede), una pastiglia piezoelettrica rivestita di gomma da INFILARSI NELLE SCARPE per fare suoni battendo semplicemente il piede in terra, ad esempio suonare la cassa, una campana.. dai forza fatemi sapere! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

michele
Messaggi: 50
Iscritto il: gio gen 22, 2004 4:03 pm

Messaggioda michele » sab mar 13, 2004 9:38 pm

Oddio... e ke mi piacciono così tanto tutti sti tamburini, tamburelli e tamburoni ;)...
Mi piacciono oltre ke per il suono anke perkè esprimono molto delle culture da dove provengono..... non saprei... è un pò come fare viaggi diversi quando suoni percussioni diverse.
Però se lo dici tu ke sei un professionista.... io mi fido :)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » dom mar 14, 2004 5:23 pm

Ma certo michele, anch'io ADORO tamburi, tamburini tamburelli piatti piattini campane campanelle eccetera.Infatti ne la casa piena, e appena posso ne compro ancora.
Non si tratta di rinucniare agli strumenti acustici, non lo farei mai. Si tratta di avere delle possibilità in più, da utilizzare con gusto e parsimonia, in determinate situazioni.
Anche per me è importantissimo, anzi fondamentale, il discorso storico e culturale che sta dietro a ogni strumento! Assolutamente!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » mer ago 04, 2004 11:44 am

ciao yalla,
io ho acquistato tempo fa un hpd15 della roland, era un affare e non me lo sono lasciato sfuggire.
all'epoca dovevamo registrare un disco con un gruppo col quale suono da anni, e il genere è reggae - dub con molte influenze elettroniche. Pensavo perciò sarebbe stato un ottimo strumento per me.
Ti dico la verità, anche se è assolutamente soggettiva, dopo un mesetto di esaltazione per tutti i suoni che se ne riuscivano a tirare fuori mi ha cominciato a stancare. E' vero che le tabla suonano più o meno come le tabla vere, ma colpire un pad non potrà mai essere altrettanto divertente.
Allora ho abbandonato l'idea di usare i suoni che riproducevano strumenti reali e l'ho usato esclusivamente per gli effetti, ma nel mio gruppo esiste già un synth e una tastiera, e ci pestavamo un pò i piedi.
Ultimo uso che ho cominciato a farne: ti puoi registrare dei ritmi, e poi ascoltarli e suonarci sopra le congas. Ma ridurlo ad uno strumento per studiare non vale la pena, più che altro perchè costa quasi 1200 euro!!

e infatti io sto cercando di venderlo...
insomma, non gli ho fatto una bella pubblicità, ma ripeto, la cosa è soggettiva, e lo strumento comunque è una cosa unica, mai pensata così accuratamente per i percussionisti.
se vi interessa acquistarlo ditemelo...

bella,
fix

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer ago 04, 2004 1:30 pm

ciao FIX davvero fai reggae-dub? sto ascoltando il genere da
poco e mi piace parecchio, ma fate cose vostre o cover?
quanto all'elettronica sono piuttosto ignorante pero' ricordo una serata in cui ho suonato con le TABLA assieme ad un batterista CON BATTERIA ELETTRONICA. se avesse avuto una batteria normale avrebbe suonato da solo.........
:O
fabrizio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio ago 05, 2004 7:43 am

Credo che gli Strumenti che hai citato abbiano 2 vantaggi: il primo consiste nel poter "sostituire" almeno in parte un set ben nutrito in situazioni nelle quali non hai voglia di sbatterti a spostare tutto il tuo Set tradizionale o quantomeno non le vale la pena o la situazione non lo richiede, il secondo è che si può affiancare lo Strumento elettronico al Set classico aumentando ulteriormente le potenzialità tecniche ed espressive dello stesso. Poi, come in tutte le cose, quello che conta sono sempre la sensibilità, la creatività ed il gusto di chi "Tocca" gli Strumenti. Comunque in generale sono sempre stato favorevole alle innovazioni e allo sfruttamento della tecnologia, dunque nelle giuste e "sapienti" mani di un bravo Percussionista viva l'eletronica.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » ven ago 06, 2004 10:03 am

ciao Bicio!
si, facciamo pezzi nostri e il genere anche se un pò difficile da inquadrare lo definirei proprio reggae - dub.
Se vai sul sito www.systemout.net puoi anche ascoltare qualcosa, peccato però che siano pezzi di due o tre anni fa, il nuovo disco lo stiamo registrando.
dico peccato perchè da allora dovremmo essere un pò migliorati, almeno io... :)

bella,
fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

spidermanno
Messaggi: 7
Iscritto il: mer set 15, 2004 9:52 am

Messaggioda spidermanno » gio set 16, 2004 3:47 pm

Yalla!, ce l'hai ancora lo ZenDrum? e se si, a quanto lo vendi?

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven set 17, 2004 6:59 am

EH? MAGARI! Non ce l'ho mai avuto, avevo intenzione di comprarlo, un'ottima occasione che c'è qui in negozio ma si tratta comunque di una spesa "extra" non indifferente e quindi non credo lo prenderò.
Se però ti interessa davvero posso comprarlo io per te e spedirtelo. Dai un'occhiata al sito, si tratta del modello base ma è comunque completo di custodia e sensore esterno. me lo darebbero a circa 400 euri (meno della metà del listino) - non è usato, è solo parecchio tempo che ce l'hanno in negozio.
Nel caso, fammi sapere. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven set 17, 2004 9:50 am

Ehilà ragazzi ci stiamo dimenticando, parlando di percussioni elettroniche, di un articolo molto importante: la Wavedrum della Korg. Qulacuno è mai riuscito a provarne una?
Si trattava di un pad su cui era montata una pelle sintetica: a contatto con la pelle c'è una serie di sensori sensibili alla posizione, il tocco, la pressione, eccetera. Non produceva suoni ma solamente segnali midi che potevano essere usati per pilotare e modulare qualsiasi suono, non solo percussivo. Uso il passato perchè è fuori produzione da diversi anni - rimane molto ricercata, tanto è vero che se ne trova una ogni tanto in giro per i vari siti Ebay del mondo, a prezzi incredibili, l'ultima che ho visto era venduta oltre i 3000 euro...
C'è chi la considera l'unica vera percussione elettronica professionale, in quanto più che per produrre suoni e sostituire i vari strumenti è da concepire come un "controller" per generare e modificare in tempo reale qualsiasi suono con le mani di un percussionista. Insomma le possibilità di una o più tastiere suonate con le mani e la testa di un percussionista, con tecniche sia tradizionali che inventate.
Allora? Che dite?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

CONGUERO04
Messaggi: 50
Iscritto il: mer set 22, 2004 11:02 pm

Messaggioda CONGUERO04 » lun set 27, 2004 12:48 pm

BENE YALLINO DIMMI UNA COSA,LE PERCUSSIONI DELLA ROLAND DI CUI PARLAVI ERANO QUELLE ROTONDE?O TI RIFERIVI ALL'SPD-20?DAMMI UN CONSIGLIO POI....QUAL'è UN BUON PREZZO X QUEST'ULTIMO MODELLO?USATO S'INTENDE...IN BUONE CONDIZIONI...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar set 28, 2004 1:20 pm

Sì, l'hpd15 è quello "rotondo", da suonare con le mani. Invece l'SPD20 è quello con otto pad rettangolari da suoanre con le bacchette. Volendo si può alzare la sensibilità e suonare con le mani, ma è una faticaccia. Comunque si trova usato abbastanza facilmente. Guarda caso ho appena guardato, su www.mercatinomusicale.com c'è un hpd15 a 400 euri (ottimo prezzo, visto che nuovo ne costa 1200). E su ebay germania (www.ebay.de) ci sono addirittura 2 SPD20, intorno ai 300 euro. Chi cerca trova! :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

spidermanno
Messaggi: 7
Iscritto il: mer set 15, 2004 9:52 am

Messaggioda spidermanno » mer set 29, 2004 12:40 pm

Ciao yalla, a proposito dello ZenDrum, il negozio di cui parli è a Verona? Te lo chiedo perchè io lavoro a Vicenza e non mi dispiacerebbe vederlo per capire un po' cos'è esattamente.

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 29, 2004 12:49 pm

Sì, è a Verona, in zona industriale - a un passo da dove lavoro io. Se magari pensi di fare un salto dimmelo che andiamo insieme. Anche perchè sarebbe l'occasione anche per me di provarlo per benino, io l'ho provato in fiera molti anni fa, ma giusto due minuti.
Fammi sapere! :;):
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti