tre congas
Sto accarezzando l'idea di inserire il terzo tamburo (attualmente suono con una conga ed una tumbadora ) ed avrei un paio di domande per gli amici del forum ed in particolare per Shaddy.
1. E' preferibile inserire un quinto o una seconda tumbadora identica alla prima ?
Credo di conoscere già la posizione "storica" di Shaddy (tumbadora) ma vorrei saperne di più e capire la motivazione "tecnica" di tale impostazione. Che opportunità mi garantirebbe la seconda tumbadora e quali invece il quinto, in un set di tre tamburi ?
2. Quando è consigliabile fare questo passo ? (studio/suono per puro hobby ormai da 3/4 anni ma solo da 1 con cadenza giornaliera).
Vi ringrazio in anticipo e spero che questo tema possa interessare anche altri congueri.
Grazie e ... buona musica a tutti.
Ritmoo
1. E' preferibile inserire un quinto o una seconda tumbadora identica alla prima ?
Credo di conoscere già la posizione "storica" di Shaddy (tumbadora) ma vorrei saperne di più e capire la motivazione "tecnica" di tale impostazione. Che opportunità mi garantirebbe la seconda tumbadora e quali invece il quinto, in un set di tre tamburi ?
2. Quando è consigliabile fare questo passo ? (studio/suono per puro hobby ormai da 3/4 anni ma solo da 1 con cadenza giornaliera).
Vi ringrazio in anticipo e spero che questo tema possa interessare anche altri congueri.
Grazie e ... buona musica a tutti.
Ritmoo
Ciao Ritmoo,
io inserirei un quinto (anche se Shaddy s'incacchierà) per avere un tamburo con una nota un tantino più alta e poterti sbizzarrire con un set a tonalità perfettamente discostanti.
Io uso il quinto al centro, la conga a sx e la tumbadora a dx, ed escono fuori cose meravigliose.
A mio parere il quinto può fare migliorare la definizione delle note, dei colpi, e quindi dei soli (solo che bisogna essere un tantino più puliti, visto che il suono è molto più secco e meno caldo).
Dipende tutto da te.
Io per esempio sono un amante dei suoni squillanti (ma non tanto da inserire in un set il requinto, è un eccesso).
Spero che i miei suggerimenti ti possano risultare utili.
Comunque o quinto o tumba, ti consiglio di correre a comprarla!
Buon acquisto!
Marquito
io inserirei un quinto (anche se Shaddy s'incacchierà) per avere un tamburo con una nota un tantino più alta e poterti sbizzarrire con un set a tonalità perfettamente discostanti.
Io uso il quinto al centro, la conga a sx e la tumbadora a dx, ed escono fuori cose meravigliose.
A mio parere il quinto può fare migliorare la definizione delle note, dei colpi, e quindi dei soli (solo che bisogna essere un tantino più puliti, visto che il suono è molto più secco e meno caldo).
Dipende tutto da te.
Io per esempio sono un amante dei suoni squillanti (ma non tanto da inserire in un set il requinto, è un eccesso).
Spero che i miei suggerimenti ti possano risultare utili.
Comunque o quinto o tumba, ti consiglio di correre a comprarla!
Buon acquisto!
Marquito
Io personalmete, dopo varie prove.
Fatte su altri set, tra cui quello doooo maestro del forum.
Inserirei la 2a tumba come consiglia Shà.
Con 3 conga la resa dello strumento è + melodica oltre che ritmica e i suoni sono + equilibrati.
L'utilizzo del quinto è solitamente per assoli e va tenuto acutissimo.
Anche io utilizzavo il quinto in posizione centrale, ma accordato come una conga.
In quanto la differenza di tonalità con la tumba (a mio parere) nn permette,tenendolo in posizione centrale di accordarlo alla nota pensata per il suo utilizzo.
Nn riuscendo a trovare una risposta esauriente, al fatto di utilizzare un quinto accordato come una conga, al posto di una conga.
Mi sono costretto a cambiare teoria...e pure pratica.
Oltre ad altre cose che fanno pensare + adeguato questo utilizzo.
Nn temere....queste sono solo rispostine di ripiego.
Per l'ampio panorama percussivo lascio a LUI le risposte.
Anche se stando a spulciare in topic precedenti, di risposte ne trovi
Bye
Fatte su altri set, tra cui quello doooo maestro del forum.
Inserirei la 2a tumba come consiglia Shà.
Con 3 conga la resa dello strumento è + melodica oltre che ritmica e i suoni sono + equilibrati.
L'utilizzo del quinto è solitamente per assoli e va tenuto acutissimo.
Anche io utilizzavo il quinto in posizione centrale, ma accordato come una conga.
In quanto la differenza di tonalità con la tumba (a mio parere) nn permette,tenendolo in posizione centrale di accordarlo alla nota pensata per il suo utilizzo.
Nn riuscendo a trovare una risposta esauriente, al fatto di utilizzare un quinto accordato come una conga, al posto di una conga.
Mi sono costretto a cambiare teoria...e pure pratica.
Oltre ad altre cose che fanno pensare + adeguato questo utilizzo.
Nn temere....queste sono solo rispostine di ripiego.
Per l'ampio panorama percussivo lascio a LUI le risposte.
Anche se stando a spulciare in topic precedenti, di risposte ne trovi
Bye

L'argomento é interessante e di non facile soluzione.
Io utilizzo quinto al centro conga a sinistra e tumba a destra, il che mi gratifica come varietà di suoni e negli assoli, ma mi penalizza per il fatto che specialmente quando studio sul quinto le mani hanno poco spazio, inoltre gli aperti sul tumbao non legano con gli aperti del tumbao montuno come legherebbero tra conga e tumba.
Sto' pensando di aggiungere un quarto tamburo da mettere aldilà del quinto, ma a questo punto che mi conviene comprare conga o tumba?
E la disposizione come la rivoluziono?
Tra l'altro ho visto in video che Evangelisti tiene conga al centro tumba a destra e quinto a sinistra, e a sto punto la confusione aumenta.
???
Io utilizzo quinto al centro conga a sinistra e tumba a destra, il che mi gratifica come varietà di suoni e negli assoli, ma mi penalizza per il fatto che specialmente quando studio sul quinto le mani hanno poco spazio, inoltre gli aperti sul tumbao non legano con gli aperti del tumbao montuno come legherebbero tra conga e tumba.
Sto' pensando di aggiungere un quarto tamburo da mettere aldilà del quinto, ma a questo punto che mi conviene comprare conga o tumba?
E la disposizione come la rivoluziono?
Tra l'altro ho visto in video che Evangelisti tiene conga al centro tumba a destra e quinto a sinistra, e a sto punto la confusione aumenta.
???
per quanto riguarda le misure, io mi trovo bene perchè le mie congas Mongo Santamaria hanno dimensioni maggiori rispetto a quelle standard.Per farvi capire; il mio quinto ha il diametro uguale ad una conga LP....così come la mia tumba ha un diametro uguale alla supertumba di Giovannino Hid.
Credo che anche le Guanex facciano lo stesso giochetto.
Credo che anche le Guanex facciano lo stesso giochetto.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Carissimo Ritmoo, premesso che il tipo di Set da utilizzare può essere senz'altro un fatto soggettivo e che ognuno è libero di comporselo come gli pare, (spesso la scelta può dipendere da tanti fattori) la soluzione e la risposta al tuo quesito sono estremamente semplici: la seconda Tumbadora.
Se, come asserisci, segui il Forum da tempo, dovresti conoscere perfettamente il motivo di tale scelta, dunque eviterei di dilungarmi in ulteriori spiegazioni, mi limiterò semplicemente a ribadire che con dei buoni Slap e una Conga ben accordata, puoi fare sia quello che fai col Quinto che quello che fai con la Conga, mentre col Quinto non puoi ovviamente tirare fuori una sonorità da Tumbadora.
Intendiamoci, per quanto mi riguarda non sono quei per insegnare niente a nessuno, ne tanto meno per convincere qualcuno ad optare per una scelte piuttosto che per un'altra, esprimo solo un personalissimo parere, poi ripeto ognuno è libero di suonare anche con 3 Quinto o con 2 Conga e una Tumbadora se vuole, l'importante è che il risultato finale sia soddisfacente per se stesso e per il pubblico che lo sta ascoltando.
Per quanto riguarda la domanda "Quando è consigliabile fare il passo"? ti risponderò che se suoni ormai da 3/4 anni credo che sarebbe stato consigliabile averlo fatto 3/4 anni fa! Anche in merito a questo ho espresso più volte il mio personale parere sulle motivazioni per cui bisognerebbe abituarsi da subito con 3 Congas, ma anche in questo caso la scelta è senz'altro soggettiva.
Comunque non è mai troppo tardi per cercare di recuperare il tempo perduto.
Sha' :;):
P.S. 1: vedi vecchio, spesso accade che il problema risieda a monte, e cioè che quando inizi e vai in un negozio a comprare il primo set il negoziante (che come ribadito più volt spesso non ne sa quasi nulla di Congas) ti rifila un set col Quinto.
A quel punto molti se lo ritrovano e una volta che capiscono che purtroppo hanno commesso (anche se involontariamente) un errore acquistando il set col Quinto risulta moooolto difficile (direi che è quasi una scelta coraggiosa) decidere di sostituirlo con una Tumbadora. A quel punto se lo tengono nel set cercando di piazzarlo come possono e spesso perdendo le straordinarie potenzialità che ti darebbe il suonare con 2 Tumbadora.
P.S. 2:
Altro discorso è inserire il Quinto quando hai GIA' 1 Conga e 2 Tumbadora, allora si che puoi sfruttare un set potenzialmente straordinario sia dal punto di vista Ritmico che Melodico.
Se, come asserisci, segui il Forum da tempo, dovresti conoscere perfettamente il motivo di tale scelta, dunque eviterei di dilungarmi in ulteriori spiegazioni, mi limiterò semplicemente a ribadire che con dei buoni Slap e una Conga ben accordata, puoi fare sia quello che fai col Quinto che quello che fai con la Conga, mentre col Quinto non puoi ovviamente tirare fuori una sonorità da Tumbadora.
Intendiamoci, per quanto mi riguarda non sono quei per insegnare niente a nessuno, ne tanto meno per convincere qualcuno ad optare per una scelte piuttosto che per un'altra, esprimo solo un personalissimo parere, poi ripeto ognuno è libero di suonare anche con 3 Quinto o con 2 Conga e una Tumbadora se vuole, l'importante è che il risultato finale sia soddisfacente per se stesso e per il pubblico che lo sta ascoltando.
Per quanto riguarda la domanda "Quando è consigliabile fare il passo"? ti risponderò che se suoni ormai da 3/4 anni credo che sarebbe stato consigliabile averlo fatto 3/4 anni fa! Anche in merito a questo ho espresso più volte il mio personale parere sulle motivazioni per cui bisognerebbe abituarsi da subito con 3 Congas, ma anche in questo caso la scelta è senz'altro soggettiva.
Comunque non è mai troppo tardi per cercare di recuperare il tempo perduto.
Sha' :;):
P.S. 1: vedi vecchio, spesso accade che il problema risieda a monte, e cioè che quando inizi e vai in un negozio a comprare il primo set il negoziante (che come ribadito più volt spesso non ne sa quasi nulla di Congas) ti rifila un set col Quinto.
A quel punto molti se lo ritrovano e una volta che capiscono che purtroppo hanno commesso (anche se involontariamente) un errore acquistando il set col Quinto risulta moooolto difficile (direi che è quasi una scelta coraggiosa) decidere di sostituirlo con una Tumbadora. A quel punto se lo tengono nel set cercando di piazzarlo come possono e spesso perdendo le straordinarie potenzialità che ti darebbe il suonare con 2 Tumbadora.
P.S. 2:
Altro discorso è inserire il Quinto quando hai GIA' 1 Conga e 2 Tumbadora, allora si che puoi sfruttare un set potenzialmente straordinario sia dal punto di vista Ritmico che Melodico.
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Caro Shaddy, indirettamente mi hai dato la risposta che cercavo, quindi volendo espandere il set mi conviene prendere una seconda tumbadora.
Premesso che suono prevalentemente musica afro cubana (salsa, rumba,
ecc.), come potrei disporre al meglio il set volendo aggiungere una seconda tumbadora al mio set attuale? (Quinto al centro conga a sx e tumba a dx).
Premesso che suono prevalentemente musica afro cubana (salsa, rumba,
ecc.), come potrei disporre al meglio il set volendo aggiungere una seconda tumbadora al mio set attuale? (Quinto al centro conga a sx e tumba a dx).
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Prendendo spunto da "Traveling thru the time" di Hidalgo e El Negro, potresti anche azzardare CONGA al centro, TUMBA MEDIA a destra, QUINTO a sinistra, TUMBA GRAVE davanti alla Conga, ma è abbastanza impegnativo da utilizzare e bisgogna vedere come ti trovi avendo un suono acuto a sinistra anzichè la Tumba media.
Credo senz'altro che il classico CONGA al centro, TUMBA MEDIA sinistra e TUMBA GRAVE a destra sia la soluzione ottimale per accompagnare qualunque tipo di genere musicale, a quel punto ti metti il QUINTO davanti alla Conga e hai a disposizione una nota e una sonorità acutissime qual'ora volessi sfruttarla per passaggi particolari, assoli, o anche per arricchire le figurazioni ritmiche che già conosci.
Il giochino a quel punto è semplice, divertente e spesso molto d'effetto, dal momento che puoi lavorare in questo modo:
prendi un ritmo che già esegui su 3 Congas e sposta semplicemente alcuni colpi "Aperto" (ad esempio della sinistra) sul Quinto centrale anzichè sulla Tumbadora di sinistra. Facendolo tipo 1 battuta si e 1 no sentirai che l'esecuzione assume un'altra connotazione, si arricchisce e a volte diventa più dinamica ed interessante.
Naturalmente puoi fare la medesima cosa anche con la destra.
A quel punto dipende solo dal tuo gusto e dalla tua sensibilità capire se e quando utilizzare il Quinto.
Poi naturalmente è utile anche per passaggi e rullate da un Tamburo all'altro.
Un altro giochino interessante che puoi fare col quinto è utilizzarlo come "Campana". Come? semplice, accoti una figurazione semplice semplice:
Q/P/ST/T2/Q/P/C/C
Dit: ssddssdd
Io in genere eseguo alcune di queste figure, (anche più complesse su 5 o 6 Congas) col Quinto posizionato alla massima sinistra, dopo la Tumba media, ma tu se vuoi puoi provare col Quinto al centro.
Naturalmente nessuno ti vieta di posizionare il Quinto ancora più a sinistra dopo la Tumbadora media, però credo che lo sfrutteresti meglio davanti alla Conga.
Sha' :;):
Credo senz'altro che il classico CONGA al centro, TUMBA MEDIA sinistra e TUMBA GRAVE a destra sia la soluzione ottimale per accompagnare qualunque tipo di genere musicale, a quel punto ti metti il QUINTO davanti alla Conga e hai a disposizione una nota e una sonorità acutissime qual'ora volessi sfruttarla per passaggi particolari, assoli, o anche per arricchire le figurazioni ritmiche che già conosci.
Il giochino a quel punto è semplice, divertente e spesso molto d'effetto, dal momento che puoi lavorare in questo modo:
prendi un ritmo che già esegui su 3 Congas e sposta semplicemente alcuni colpi "Aperto" (ad esempio della sinistra) sul Quinto centrale anzichè sulla Tumbadora di sinistra. Facendolo tipo 1 battuta si e 1 no sentirai che l'esecuzione assume un'altra connotazione, si arricchisce e a volte diventa più dinamica ed interessante.
Naturalmente puoi fare la medesima cosa anche con la destra.
A quel punto dipende solo dal tuo gusto e dalla tua sensibilità capire se e quando utilizzare il Quinto.
Poi naturalmente è utile anche per passaggi e rullate da un Tamburo all'altro.
Un altro giochino interessante che puoi fare col quinto è utilizzarlo come "Campana". Come? semplice, accoti una figurazione semplice semplice:
Q/P/ST/T2/Q/P/C/C
Dit: ssddssdd
Io in genere eseguo alcune di queste figure, (anche più complesse su 5 o 6 Congas) col Quinto posizionato alla massima sinistra, dopo la Tumba media, ma tu se vuoi puoi provare col Quinto al centro.
Naturalmente nessuno ti vieta di posizionare il Quinto ancora più a sinistra dopo la Tumbadora media, però credo che lo sfrutteresti meglio davanti alla Conga.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Grazie a tutti per le considerazioni sul tema tre comgas.
Caro Sha mi rendo conto che sarebbe stato utile partire subito con tre tamburi ma all'inizio non si sa, in genere, quanto si potrà praticare questa passione, se durerà, etc.
Di conseguenza si parte con la coppia e poi in seguto...
Scusami se ti ho fatto ripetere alcune considerazioni ma non sono riuscito a trovare questo tema nei topics precedenti.
Grazie ancora e buona musica a tutti.
Ritmoo
Caro Sha mi rendo conto che sarebbe stato utile partire subito con tre tamburi ma all'inizio non si sa, in genere, quanto si potrà praticare questa passione, se durerà, etc.
Di conseguenza si parte con la coppia e poi in seguto...
Scusami se ti ho fatto ripetere alcune considerazioni ma non sono riuscito a trovare questo tema nei topics precedenti.
Grazie ancora e buona musica a tutti.
Ritmoo
ciao forum!
dovrei leggermi un po' di topic arretrati, ma questo m'ha preso subito.
e mi rivolgo a shaddy (che sono sicuro ora gli fischiano le orecchie)
anche io ho iniziato a percuotere con 1conga centrale in re +1tumba a dx in la.
poi mi son fatto un altro tamburo che usavo più che altro per cercare di avere la stessa fluidità ed agilità anche sulla mano sx, facendo degli esercizi simmetrici, cioè usavo 3tamburi x allenarmi mantanendone 2 x suonare.
questo per ragioni pratico organizzative.
le poche volte che mi portavo dietro la seconda tumba, intonata bassa, la mettevo in posizione centrale, davanti alla conga, usandola generalmente per il battere...
una serata m'è venuta la brillante idea di posizionarle nella maniera canonica (T2 a sx in la, conga centrale in re, T1 a dx in sol) e... mi sono ritrovato nella merda più assoluta
perchè un conto è suonare p.es. un tumbao con la tumba dx accordata in la, un conto è suonarlo avendo la stessa tumba accordata in sol.
nel contesto del pezzo suonano completamente diversi.
insomma mi sono subito reso conto di aver fatto una cazzata...
la domanda è, c'è una ragione del perchè, con la configurazione a 2, la tumba in la/si va a dx mentre con la configurazione a 3 la tumba in la/si va a sx?
cioè per fare lo stesso tumbao con le stesse note, se uso 2tamburi devo far girare la dx, mentre se ne uso tre devo far girare la sx... dovendo cambiare completamente diteggiatura al pattern.
se uno può suonare con 3congas solo in determinate occasioni, è cmq "costretto" ad impararsi due repertori?
uno per quando usa due tamburi ed uno quando ne usa tre?
spero di essermi capito...
buon slap a tutti :;):
dovrei leggermi un po' di topic arretrati, ma questo m'ha preso subito.
e mi rivolgo a shaddy (che sono sicuro ora gli fischiano le orecchie)

anche io ho iniziato a percuotere con 1conga centrale in re +1tumba a dx in la.
poi mi son fatto un altro tamburo che usavo più che altro per cercare di avere la stessa fluidità ed agilità anche sulla mano sx, facendo degli esercizi simmetrici, cioè usavo 3tamburi x allenarmi mantanendone 2 x suonare.
questo per ragioni pratico organizzative.
le poche volte che mi portavo dietro la seconda tumba, intonata bassa, la mettevo in posizione centrale, davanti alla conga, usandola generalmente per il battere...
una serata m'è venuta la brillante idea di posizionarle nella maniera canonica (T2 a sx in la, conga centrale in re, T1 a dx in sol) e... mi sono ritrovato nella merda più assoluta

perchè un conto è suonare p.es. un tumbao con la tumba dx accordata in la, un conto è suonarlo avendo la stessa tumba accordata in sol.
nel contesto del pezzo suonano completamente diversi.
insomma mi sono subito reso conto di aver fatto una cazzata...

la domanda è, c'è una ragione del perchè, con la configurazione a 2, la tumba in la/si va a dx mentre con la configurazione a 3 la tumba in la/si va a sx?
cioè per fare lo stesso tumbao con le stesse note, se uso 2tamburi devo far girare la dx, mentre se ne uso tre devo far girare la sx... dovendo cambiare completamente diteggiatura al pattern.
se uno può suonare con 3congas solo in determinate occasioni, è cmq "costretto" ad impararsi due repertori?
uno per quando usa due tamburi ed uno quando ne usa tre?
spero di essermi capito...

buon slap a tutti :;):
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Andiamo con ordine:
La Tumba davanti per "il battere" non la capisco molto dal momento che tra l'altro non accade spesso che ci siano "Aperto" in Battere in contesti Latini, ma non solo.
In quanto all'accordatura, non credo che tu abbia fatto questa grande "cazzata" dal momento che non vedrei questa enorme differenza dal Tumbao accompagnato con la Tumbadora in La o in Sol.
In realtà credo che il problema maggiore potesse essere il fatto che l'escursione di 1 tono tra le 2 Tumbadora sia pocchino, nel senso che in genere è almeno una 3°.
Credo che in realtà tu ti sia trovato in difficoltà perchè non è facile gestire la Tumbadora di sinistra se non ci si è adeguatamente allenati a farlo e se non si ha un idea dei ritmi che si possono eseguire con 3 Tumbadora al di là del Tumbao.
Credo che la ragione per cui la "Tumba Grave" va a Destra e la "Media" a sinistra sia da ricollegarsi esclusivamente al fatto che i grandi Maestri ormai da tempo hanno provato e praticato in quel modo, consolidando quella disposizione.
Sarebbe un po' come chiedere perchè l'Intonazione del piano è Crescente da sinistra a destra o la Chitarra ha il MI basso su e il Cantino giù: convenzioni!
Senza contare che c'è una ragione di fondo lagata probabilmente al fatto che la tecnica base delle Congas prevede che la Mano sinistra lavori in un modo (Manoteo ecc.) mentre la destra più facilmente esegue degli Aperto e si sposta sulla Tumbadora.
Certo è che se ormai la tecnica è conslidata in quel modo non ha senso perdere tempo a porsi troppi dubbi, meglio impiegarlo a studiare!
Credo che uno possa interpretare un "Repertorio" sia con 2 che con 3 o co 5 o 6 Tamburi, tutto dipende dal gusto, dalle capacità tecnico/espressive e dal contesto.
Utilizzare almeno 3 Tamburi apre un ventaglio di possibilità straordinarie sia dal punto di vista Ritmico che Melodico che dell'interpretazione, poi ognuno può scegliere il proprio modo di lavorare.
Oggi come oggi moltissimi grandi Congueri utilizzano regolarmente almeno 5 Tamburi, e questo la dice lunga.
Poi sono d'accordo sul fatto che sia inutile mettere nel set 5 Tamburi quando se ne dominano a fatica 2, ma questo non significa che almeno il terzo a sinistra, a mio modestissimo avviso, sia indispensabile per non trovarsi nella merda quando dopo qualche anno di lavoro con 2 si prova ad inserire il 3° Tamburo.
Sha' :;):
La Tumba davanti per "il battere" non la capisco molto dal momento che tra l'altro non accade spesso che ci siano "Aperto" in Battere in contesti Latini, ma non solo.
In quanto all'accordatura, non credo che tu abbia fatto questa grande "cazzata" dal momento che non vedrei questa enorme differenza dal Tumbao accompagnato con la Tumbadora in La o in Sol.
In realtà credo che il problema maggiore potesse essere il fatto che l'escursione di 1 tono tra le 2 Tumbadora sia pocchino, nel senso che in genere è almeno una 3°.
Credo che in realtà tu ti sia trovato in difficoltà perchè non è facile gestire la Tumbadora di sinistra se non ci si è adeguatamente allenati a farlo e se non si ha un idea dei ritmi che si possono eseguire con 3 Tumbadora al di là del Tumbao.
Credo che la ragione per cui la "Tumba Grave" va a Destra e la "Media" a sinistra sia da ricollegarsi esclusivamente al fatto che i grandi Maestri ormai da tempo hanno provato e praticato in quel modo, consolidando quella disposizione.
Sarebbe un po' come chiedere perchè l'Intonazione del piano è Crescente da sinistra a destra o la Chitarra ha il MI basso su e il Cantino giù: convenzioni!
Senza contare che c'è una ragione di fondo lagata probabilmente al fatto che la tecnica base delle Congas prevede che la Mano sinistra lavori in un modo (Manoteo ecc.) mentre la destra più facilmente esegue degli Aperto e si sposta sulla Tumbadora.
Certo è che se ormai la tecnica è conslidata in quel modo non ha senso perdere tempo a porsi troppi dubbi, meglio impiegarlo a studiare!
Credo che uno possa interpretare un "Repertorio" sia con 2 che con 3 o co 5 o 6 Tamburi, tutto dipende dal gusto, dalle capacità tecnico/espressive e dal contesto.
Utilizzare almeno 3 Tamburi apre un ventaglio di possibilità straordinarie sia dal punto di vista Ritmico che Melodico che dell'interpretazione, poi ognuno può scegliere il proprio modo di lavorare.
Oggi come oggi moltissimi grandi Congueri utilizzano regolarmente almeno 5 Tamburi, e questo la dice lunga.
Poi sono d'accordo sul fatto che sia inutile mettere nel set 5 Tamburi quando se ne dominano a fatica 2, ma questo non significa che almeno il terzo a sinistra, a mio modestissimo avviso, sia indispensabile per non trovarsi nella merda quando dopo qualche anno di lavoro con 2 si prova ad inserire il 3° Tamburo.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ciao maestro shaddy,
grazie per la risposta, ieri ho scritto abbastanza di fretta e in maniera discontinua, mi rendo conto di non essermi spiegato al meglio, oggi ritento sperando che vada meglio
riguardo alla "..cazzata che ho fatto":
non intendevo nella disposizione classica delle 3 congas, ma al fatto che non avevo mai fatto le prove del repertorio con qst configurazione.
la tumba grave (in sol) messa al centro per il "battere":
premetto che suono cover di rock-pop-r&b e non latino in senso stretto, in determinati pezzi cerco di imitare le linee ritmiche che nel pezzo originale registrato in studio sono riservate alla batteria elettronica.
la seconda tumba la uso (quando posso uscire con 3tamburi) come variazione ai colpi aperti eseguiti con la tumba media e/o nei tempi forti in sovrapposizione alla cassa della batteria.
prima la tenevo alla estrema dx alla poncho sanchez, poi ho visto nel tuo sito che nella configurazione a 5congas la metti al centro e ho adottato qst configurazione perchè così potevo mettere 3congas su un unico cavalletto(suono in piedi).
con questa configurazione, suonare il repertorio con 2 o 3 tamburi non mi comporta tanta differenza di esecuzione.
diverso è il discorso (almeno secondo me) adottando la configurazione a 3tamburi classica (conga al centro, tumba grave a dx, tumba media a sx) perché mentre nella configurazione a 3T la tumba media (in la/sib)va messa sx, nella configurazione a 2T la tumba media va a dx.
anche io sono del parere di non andare ad avventurarsi in configurazioni tanto strane, questo per ovvi motivi di praticità, ma mi chiedevo se c'erano delle ragioni specifiche del perché la tumba media, a seconda delle configurazioni, se ne va a destra e/o a sinistra.
te hai già risposto, era solo per chiarire..
ciao maè
PS
vedo (dal sito) che finalmente ti sei affidato ad un mixer serio
)
grazie per la risposta, ieri ho scritto abbastanza di fretta e in maniera discontinua, mi rendo conto di non essermi spiegato al meglio, oggi ritento sperando che vada meglio

riguardo alla "..cazzata che ho fatto":
non intendevo nella disposizione classica delle 3 congas, ma al fatto che non avevo mai fatto le prove del repertorio con qst configurazione.
la tumba grave (in sol) messa al centro per il "battere":
premetto che suono cover di rock-pop-r&b e non latino in senso stretto, in determinati pezzi cerco di imitare le linee ritmiche che nel pezzo originale registrato in studio sono riservate alla batteria elettronica.
la seconda tumba la uso (quando posso uscire con 3tamburi) come variazione ai colpi aperti eseguiti con la tumba media e/o nei tempi forti in sovrapposizione alla cassa della batteria.
prima la tenevo alla estrema dx alla poncho sanchez, poi ho visto nel tuo sito che nella configurazione a 5congas la metti al centro e ho adottato qst configurazione perchè così potevo mettere 3congas su un unico cavalletto(suono in piedi).
con questa configurazione, suonare il repertorio con 2 o 3 tamburi non mi comporta tanta differenza di esecuzione.
diverso è il discorso (almeno secondo me) adottando la configurazione a 3tamburi classica (conga al centro, tumba grave a dx, tumba media a sx) perché mentre nella configurazione a 3T la tumba media (in la/sib)va messa sx, nella configurazione a 2T la tumba media va a dx.
anche io sono del parere di non andare ad avventurarsi in configurazioni tanto strane, questo per ovvi motivi di praticità, ma mi chiedevo se c'erano delle ragioni specifiche del perché la tumba media, a seconda delle configurazioni, se ne va a destra e/o a sinistra.
te hai già risposto, era solo per chiarire..
ciao maè

PS
vedo (dal sito) che finalmente ti sei affidato ad un mixer serio

Poi sono d'accordo sul fatto che sia inutile mettere nel set 5 Tamburi quando se ne dominano a fatica 2, ma questo non significa che almeno il terzo a sinistra, a mio modestissimo avviso, sia indispensabile per non trovarsi nella merda quando dopo qualche anno di lavoro con 2 si prova ad inserire il 3° Tamburo.
Ecco,io sono l'esempio di uno che si è trovato nella merda. Ma ne sto uscendo!!!!!
E'da un po di tempo che guardavo da scettico l'utilizzo del quinto(dopo conga e tumba), tanto che lo tenevo distante, come?Conga tra le gambe tumba a dx e qiunto di fronte alla conga, lontanissimo.
E nel mentre seguivo i vari topic,e guardavo video di congueri esperti.
Ebbene si, oggi ho fatto il grande passo:conga a sx, quinto tra le gambe e tumba a dx.Dopo un ora di assoluta estraneità di fronte a questo "nuovo strumento"(credetemi ma è così) ho iniziato a far girare le mani.Ora sono solo all'inizio, ma credo proprio che questa disposizione allenerà molto meglio la mano sx, che già oggi con piccolissimi miglioramenti, mi ha dato grandissime soddisfazioni.
Sarà dura, dovrò rivedere tutte le figure dei tempi che ho fatto finora, ma ne ho tanta voglia.
Questo è il conto da pagare per aver studiato per anni da autodidatta, o seguito da maestri "farlocchi".
E questa sarà la mia rivincita!!!!
Per chi si avvicina allo strumento:
Prendete lezioni da maestri esperti,se non fate così rischiate di buttare soldi, ma soprattutto anni di impostazioni inesistenti.
Ecco,io sono l'esempio di uno che si è trovato nella merda. Ma ne sto uscendo!!!!!
E'da un po di tempo che guardavo da scettico l'utilizzo del quinto(dopo conga e tumba), tanto che lo tenevo distante, come?Conga tra le gambe tumba a dx e qiunto di fronte alla conga, lontanissimo.
E nel mentre seguivo i vari topic,e guardavo video di congueri esperti.
Ebbene si, oggi ho fatto il grande passo:conga a sx, quinto tra le gambe e tumba a dx.Dopo un ora di assoluta estraneità di fronte a questo "nuovo strumento"(credetemi ma è così) ho iniziato a far girare le mani.Ora sono solo all'inizio, ma credo proprio che questa disposizione allenerà molto meglio la mano sx, che già oggi con piccolissimi miglioramenti, mi ha dato grandissime soddisfazioni.
Sarà dura, dovrò rivedere tutte le figure dei tempi che ho fatto finora, ma ne ho tanta voglia.
Questo è il conto da pagare per aver studiato per anni da autodidatta, o seguito da maestri "farlocchi".
E questa sarà la mia rivincita!!!!
Per chi si avvicina allo strumento:
Prendete lezioni da maestri esperti,se non fate così rischiate di buttare soldi, ma soprattutto anni di impostazioni inesistenti.
Eghe
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Concordo in pieno con l'ultima affermazione
, ma purtroppo nel concetto precedente c'è una parte senz'altro giustissima (e cioè quella nella quale giustamente rimarchi ciò che predico da moltissimo tempo in merito ai 3 Tamburi da inserire fin da subito nel set) ma anche un "problemino di fondo" che consiste (ma se segui da tempo i topic lo saprai benissimo) nell'utilizzare il quinto come Tamburo principale, cosa che nessuno ti vieta di fare, ma che sarebbe senz'altro meglio non fare.
Dunque a mio avviso hai fatto "stra bene" a prendere la decisione di iniziare ad allenarti su 3 Congas, ma a questo punto il prossimo passo per completare l'opera sarà senz'altro l'acquisto di una seconda Tumbadora in modo da poter utilizzare il set corretto più volte descritto.
Sha' :;):

Dunque a mio avviso hai fatto "stra bene" a prendere la decisione di iniziare ad allenarti su 3 Congas, ma a questo punto il prossimo passo per completare l'opera sarà senz'altro l'acquisto di una seconda Tumbadora in modo da poter utilizzare il set corretto più volte descritto.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti