LO SLAP NELLE CONGAS - Tipi e tecniche

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar dic 06, 2005 4:48 pm

Dal momento che Chaworo ha manifestato il problema dello “Slap Chiuso” nel Topic sulla “Mano Sinistra”, credo che potrebbe essere interessante fare due chiacchiere anche sugli Slap in generale, dal momento che anche questo fa parte di quei “colpi critici” capaci di togliere il sonno ai Neo Congueri.
Come un po’ tutti sanno, gli “Slap”, sono colpi che richiedono molta costanza ed allenamento al fine di ottenere una sonorità accettabile, potente, squillante e ben definita.
Molte volte, osservando qualche Conguero, o aspirante tale, che comunque magari suona già da un po’ di tempo, mi è capitato di notare un modo di eseguire lo Slap che mi verrebbe da definire un po’ “all’Italiana” o “alla vecchia”. La tecnica in questione in pratica consiste nello stringere le dita, “inarcarle” facendo prendere alla mano una forma a “Conca”, e ruotando la mano stessa verso l’interno, o comunque verso se stessi, portando finalmente il colpo e magari utilizzando solo Indice, Medio e Anulare. In effetti, ad onor del vero, il suono che ne scaturisce è più che accettabile, anzi, alcuni lo tirano fuori proprio bene, ma purtroppo questo sistema spesso si dimostra anche uno di principali motivi di difficoltà nel utilizzare e gestire lo Slap soprattutto in velocità.
Il problema infatti sorge quando si comincia ad andare un po’ velocini, oppure quando bisogna cominciare ad alternare (magari anche questo a velocità sostenuta) Slap e altri colpi, che possono essere “Aperto”, “Basso” ecc. Ecco che allora il dover modificare eccessivamente la forma e la posizione della mano, può creare parecchiotti problemi all’ esecuzione.
Motivo per cui, mi permetto senz’altro di consigliare l’adozione della tecnica più corretta e “moderna”, che vede la mano, anzi le mani, portare gli Slap cercando di mantenere il più possibile la posizione dell’”Aperto”, con le dita leggermente divaricate e la mano abbastanza rilassata.
Naturalmente chi è abituato ad eseguire il colpo alla vecchia maniera, avrà il suo bel da fare a reimpostare completamente il proprio stile. E, badate bene, la difficoltà non consiste tanto nell’imparare a portare il colpo nel modo corretto, ma nel non lasciarsi tentare dall’utilizzo della vecchia tecnica domandandosi (durante le estenuanti sessioni di allenamento durante le quali in genere si deve portare 1 Slap ogni 3-4 secondi guardandosi la mano e prestando grande attenzione al suono) ma chi me lo fa fare?!?
Credo che la domanda giusta non dovrebbe essere “CHI?”, ma “COSA? E la risposta è: la consapevolezza che una volta aquisita una buona padronanza della tecnica corretta, ne beneficeranno alla grandissima: la Velocità di esecuzione, la Scioltezza, il Suono, la Potenza e chi più ne ha più ne metta! E scusate se è poco.
Ho parlato di “Slap” al plurale, perché un altro piccolo errore consiste nel generalizzare e parlare sempre DELLO “Slap” o riportarlo sulle Partiture con una semplice “s” come se ce ne fosse 1 tipo solo. In realtà gli Slap che si utilizzano suonando le Congas a 360° sono molti di più: “Slap Chiuso”, “Slap Aperto”, “Slap Stoppato”, “Slap al centro del Tamburo”, “Slap sul Bordo”, “Rumba Slap”, “Slap con Armonico”, “Mini Slap”, “Manoteo Slap”
In genere i più comuni ed utilizzati sono 3: “Slap Chiuso”, “Slap Aperto”, “Slap Stoppato”, ma anche gli altri possono tornare utilissimi, in particolare ad esempio quello “al centro del Tamburo” che si utilizza coma abbiamo detto più volte sui “Patato’s Style”, ma non solo, si può inserire in molti altri ritmi come ad esempio il “NY Style Mozambique”.
A proposito dei diversi tipi di Slap mi soffermerei un attimo sullo “Slap Aperto” dal momento che pur essendo uno dei più utilizzati dai grandi Congueri soprattutto quando si parla di “Assoli” e “Fraseggi veloci”, non solo è poco sfruttato da alcuni Percussionisti, ma addirittura ci sono Scuole e Maestri, che non dico ne sconsigliano l’utilizzo, ma che comunque non prendono più di tanto, per non dire mai, in considerazione di insegnarlo e farlo utilizzare ai propri Allievi.
Ma che, dico, stiamo scherzando? Poi è logico che i ragazzi ascoltando CD o guardando Video didattici, sentono e vedono eseguire delle “Scariche da paura” “Rullate” cambi Slap/Aperto e viceversa o Slap/Altri suoni eseguiti a velocità pazzesche e pensano che ad eseguirli siano Congueri con il motore di un “Ciao” nelle mani! Niente di tutto ciò, nessun motore o robe simili, semplicemente spesso, eseguendo fraseggi o stacchi in velocità, si utilizzano gli “Slap Aperti” portando il colpo quasi nella posizione dell’”Aperto”, ma toccando la pelle solo con i Polpastrelli anziché con tutta la mano! Più semplice a dirsi un po’ meno a farsi, me ne rendo conto, ma come al solito la pratica, l’allenamento e la costanza sono i migliori alleati per arrivare ad acquisire una buona tecnica e ad avere una grande padronanza di se stessi e dello Strumento.
Giusto per approfondire un attimo alla tecnica di esecuzione, in pratica la mano (che per l “Aperto” tocca il Tamburo con tutte le dita e una parte della fine del Palmo e non solo con le dita come fanno alcuni) volendo si sposta pochi millimetri più verso il centro del Tamburo (badate bene, pochi millimetri e verso il centro del Tamburo, non ruotando la mano verso il Bordo o noi stessi!!!) e porta il colpo mantenendo la medesima posizione, ma facendo in modo, come ho detto prima, che tocchino solo i polpastrelli.
In pratica chi ha le pelli con il marchio della casa costruttrice, può prenderlo come punto di Riferimento per capire dove colpiscono e finiscono le dita e quanto si spostano più o meno avanti o indietro. In ogni caso, le mani devono sempre convergere verso il centro del Tamburo a 90°.
Uno dei motivi per cui lo Slap a volte non funziona consiste nel fatto che non si sfrutta adeguatamente il movimento del Polso, che troppo spesso risulta eccessivamente rigido, fattore che, “smorza” il suono e la potenza, oltre a far si che lo Slap non suoni da Slap.
In pratica la mano non deve risultare rigida, e il colpo non va portato con tutto il braccio o l’avambraccio, magari alzandoli eccessivamente, ma deve essere il risultato di un movimento del polso e della mano che resterà abbastanza bassa (inteso come altezza o distanza dalla pelle) arrivando a colpire con una frustata.
Per far capire meglio il tutto faccio sempre l’esempio semplicissimo dello “Schiaffo”:
se, per rabbia, doveste dare uno schiaffo a qualcuno, d’istinto non lo fareste con la mano e il polso rigidi, dal momento che questo attenuerebbe il colpo e farebbe meno male, ma lascereste andare il braccio in modo sciolto e naturale. In prossimità dell’impatto, con la guancia di chi vi ha fatto incazzare, la mano e il polso sarebbero a loro volta sciolti e scaricherebbero tutta la potenza (e la rabbia) senza irrigidirsi, ma, al contrario, compiendo in questo modo un movimento ulteriore simile ad una “frustata”.
So che in questo momento qualcuno si prenderà un po’ per pazzo ritrovandosi in una stanza a provare a dare delle sberle al “nulla”, comunque il movimento è quello!
Ecco, la stessa scioltezza e naturalezza devono essere trasportate nel movimento della mano che arriva sul Tamburo per eseguire lo “Slap chiuso”. Quest’ultimo, infatti, richiede maggior scioltezza della mano rispetto allo “Slap Aperto”, che invece vede le dita appena un po’ più rigide dal momento che devono arrivare ad ottenere un suono squillantissimo, e che per farlo si devono staccare subito dalla pelle dopo averla colpita!
Dunque come abbiamo visto, è fondamentale non modificare la posizione della mano rispetto all’Aperto, e acquisire una certa scioltezza nel movimento del polso.
Un'altra cosa molto importante quando si prova ad eseguire lo “Slap chiuso” consiste nel fare molta attenzione che le DITA SI INCOLLINO ALLA PELLE e che non rimbalzino nemmeno un po’. In effetti un dei problemi per cui a volte lo Slap suona “sporco” o non riesce a dovere, è proprio causato dal fatto che vi sembra di fermare le dita sulla Pelle una volta portato il colpo, ma in realtà potrebbe avvenire un tanto impercettibile quanto dannoso “micro rimbalzo” che preclude la buona riuscita dello “Slap Chiuso”.
Fate attenzione anche quando eseguite lo “Slap Stoppato”, dal momento che valgono le stesse regole del “Chiuso”, se non che va aggiunta la mano Sinistra per Stoppare la Pelle.
E qui si potrebbe addirittura aprire un capitolo a parte, dal momento che la mano sinistra la “Famosa Mano sinistra” DEVE APPOGGIARE COMPLETAMENTE SULLA PELLE e non un pochettino o peggio, come mi è capitato di vedere addirittura quasi per nulla (sempre a causa della famosa eccessiva disinvoltura di certi “Congueri”).
Inoltre NON SI DEVE STACCARE FINO AL TOTALE COMPLETAMENTO DEL COLPO DA PARTE DELLA MANO DESTRA.
Una volta imparato ad eseguire correttamente il colpo, tenete presente che portando con la destra lo “Slap Chiuso” o lo “Slap Aperto”, il suono dello “Slap Stoppato” non cambia.
Molto importante, la mano sinistra NON PREME SULLA PELLE, ci si appoggia, completamente, ma in modo naturale semplicemente col suo peso. Questo basta e avanza per ottenere un perfetto “Slap Stoppato”.
Naturalmente anche nel caso dello “Slap Stoppato” le mani risultano perpendicolari tra loro e la Destra, (sempre per evitare movimenti inutili che non porterebbero ad un suono migliore, ma solo ad un movimento in più) non si piega verso l’interno.
Una volta raggiunto un suono soddisfacentemente pulito e preciso, cominciate ad alternare il colpo Slap agli altri con entrambe le mani, prima allenando la sinistra, poi la destra. Ad esempio alternando "Slap Chiuso e colpo "Aperto" o vice versa, Slap/Basso ecc. Altra pratica interessante consiste nel portare ad esempio un "Aperto" sul Tamburo di sinistra e subito dopo uno "Slap Chiuso" sulla Conga. Le varianti per allenare la scioltezza e la velocità degli Slap sono tantissime, l'importante è accelerare in modo graduale e sempre stando attenti alla precisione e alla pulizia del suono.
Probabilmente qualcuno tra i tanti tipi Slap si sarà domandato cosa sia il “Manoteo Slap”? Semplice, è uno Slap che si ottiene enfatizzando il colpo “Dita” nel Manoteo. In pratica può ricordare lo “Slap al centro del Tamburo”, ma mentre questo si porta in modo estremamente sciolto e rilassato e staccando sempre le mani dalla Pelle, il “MS” in genere si esegue subito dopo il Palmo e dunque senza staccare completamente la mano dal Tamburo. Se eseguito come si deve il risultato sonoro è quasi identico allo “Slap Stoppato”.
Lo “Slap con l’Armonico” è invace uno “Slap Aperto” portato tenendo l’Unghia o la fine del Polpastrello del Pollice, oppure del Medio o dell’Indice dell’altra mano delicatamente appoggiato al centro del Tamburo. Il risultato consiste in un suono molto più acuto e squillante rispetto a tutti gli altri Slap.
Naturalmente il modo di studiare gli Slap, come del resto anche tutti gli altri Colpi, è fondamentale, nel senso che non bisogna avere fretta ne tanto meno disperare se qualcosa non riesce. L’importante è portare i colpi in modo lento e ben distanziati l’uno dall’altro, ascoltandosi e guardandosi le mani.
Tenete presente che se, quando studiate, vi divertite troppo e non vi rompete almeno un po’ le palle, forse non state studiando nel modo corretto!

Uuuff… spero di essere stato sufficientemente esauriente, anche se in effetti mi rendo conto che sugli “Slap” ce n’è (e probabilmente ce ne sarebbe ancora tanto) da dire…!
Mi rendo conto anche che tutte le cose alle quali dover pensare per ottenere una buona tecnica possono sembrare una gran rottura di coglioni, ma alla fine, sono certo (avendolo provato sulla mia pelle e sulle mie Pelli) che il piacere di dominare questo straordinario e unico Strumento, ricompenserà sicuramente di ogni sacrificio.

Sha’ :;):

P.S:
Una cosa a mio avviso molto interessante consiste nel fatto che applicando correttamente tutte queste regole potrete trarne grande beneficio non solo sulle Congas, ma anche sullo Djembè, sul Cajon ecc.
Shaddy

Ag vol dal capes...

Cohiba
Messaggi: 181
Iscritto il: lun gen 31, 2005 8:35 am
Località: Milano

Messaggioda Cohiba » mar dic 06, 2005 8:03 pm

Ammazza!!!!! :p

Come al solito sei stato così esauriente, da togliere la possibilità di replica ad altri. :(

Ovviamente scherzo.
A presto!
Shà

jicamo
Messaggi: 95
Iscritto il: lun dic 27, 2004 11:13 pm

Messaggioda jicamo » mar dic 06, 2005 11:31 pm

Voglio ringraziare Shaddy per la sua grande generosità a spiegare con molta accuratezza queste tecniche.
Alle volte si raggiungono solo con il tempo, la dedizione e il cuore... molti ci arrivano e la fatica, l'egoismo, la presunzione impedisce poi di condividere l'evoluzione della tecnica...
Spesso nemmeno a pagamento vengono spiegate...

Shaddy ama la musica e in questo modo la fa evolvere...
Questo è la prima cosa da imparare insieme alle tecniche che ci insegna...

Un saluto a tutti i congheri.

Jic

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer dic 07, 2005 8:48 am

jicamo ha scritto:Voglio ringraziare Shaddy per la sua grande generosità a spiegare con molta accuratezza queste tecniche.
Alle volte si raggiungono solo con il tempo, la dedizione e il cuore... molti ci arrivano e la fatica, l'egoismo, la presunzione impedisce poi di condividere l'evoluzione della tecnica...
Spesso nemmeno a pagamento vengono spiegate...

Shaddy ama la musica e in questo modo la fa evolvere...
Questo è la prima cosa da imparare insieme alle tecniche che ci insegna...

Un saluto a tutti i congheri.

Jic

Grazie.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

siro1966
Messaggi: 75
Iscritto il: mar apr 05, 2005 3:44 pm
Contatta:

Messaggioda siro1966 » mer dic 07, 2005 11:56 am

la tua è una missione ora siamo nelle tue mani!!!!
:p

ciao grande

grazie mille della ultra spiegazione
simon

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » mer dic 07, 2005 12:51 pm

un saluto ed un ringraziamento al grande maestro di tamburi.
avere il controllo completo dei movimenti delle proprie mani e di conseguenza anche quello dei suoni è una cosa bellissima, peccato che io non l'avrò MAI! ???
addio :)

ritmoo
Messaggi: 105
Iscritto il: lun set 08, 2003 1:18 pm

Messaggioda ritmoo » mer dic 07, 2005 2:55 pm

Sottoscrivo tutto ciò che ha scritto jicamo.
Questo atteggiamento di shaddy nei confronti di chi tenta di imparare qualcosa sullo strumento E' LA COSA PIU' BELLA DELL'INTERO FORUM. Molto più importante che imarare una nuova sequenza.

Shaddy alimenta la passione verso lo strumento.
E questo è un grande merito.

Buona musica a tutti.

diego
Messaggi: 109
Iscritto il: gio ott 28, 2004 9:54 am
Località: BARI
Contatta:

Messaggioda diego » mer dic 07, 2005 8:04 pm

Ciao Shaddy, 10 e lode al prezioso trattato tecnico (completo , mirato ed esaustivo) sullo slap e sulla mano debole. Io rileggo 3-4-5 volte quello che scrivi ed ogni volta scopro che in ogni termine che usi sono condensate un'esperienza ed una competenza unici sulle tumbadoras.
Sei un'enciclopedia vivente sulle Congas!!!!!!!!!!Complimenti!!!
DIEGO

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » ven dic 09, 2005 6:49 am

Credo che siano sempre cose difficili da spiegare a parole, quindi mi unisco al coro di elogi a shaddy per il suo grande sforzo comunicativo...
Ultimamente mi sono trovato a lavorare parecchio sullo slap chiuso con la mano sinistra...questo proprio perchè come gia precisato è un po' il mio tallone d'achille...
La questione della mano a conca è veramente tosta...conosco ragazzi che suonano le congas molto bene e hanno questo "problema"...da parte mia è un po' che ho cambiato il modo di portare i colpi, quando si raggiunge la giusta rilassatezza diventa tutto più facile!
E' veramente basilare, "ammorbidirsi" è l'unica strada possibile per arrivare ad avere una buona tecnica...

:)
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti