Domani, lunedì, faro' un giretto da Aramini a prendere un po' di materiale per le mie costruzioni...ecco la storia: venerdì vado dal rappresentante di zona per fare l'ordine, con un nodo alla gola comunico di avere il listino prezzi di maggio 2001 che ha fatto fede fino all'anno scorso e come un condannato a morte attendo la consegna del nuovo listino.
Non credevo ai miei occhi: tanto per fare un esempio, una pelle Remo Nuskin da 11", che nel vecchio listino costava 100 euro al pubblico, adesso ne costa 84!
A questo punto vorrei che qualcuno mi spiegasse perche' i negozianti non fanno altro che aumentare i prezzi dicendo che tutto aumenta fin dall'origine.
Sfogliando qua e la' il listino ho notato che le pelli per congas Evans costano un'inezia rispetto a 4 (quattro!) anni fa, tanto che se continua così fra poco me le daranno come resto al posto degli spiccioli!
Io non sono un grande cliente per gli importatori, cio' che mi serve in grande quantita' lo prendo direttamente dalla Cina, per cui lo sconto che mi viene praticato, pur notevole, non e' certo quello di cui gode un negoziante che compera per migliaia di euro al mese, eppure non facciamo altro che vedere lievitare i prezzi.
D'istinto una soluzione l'avrei, ma verrei denunciato per apologia di reato e chissa' quanti altri motivi.
Scusate lo sfogo, ma questa volta non riesco proprio a capire...
prezzi e caropercussioni - che si puo' fare?
Son stato da Aramini a fare "spesucce" e per un po' mi sognero' tutti gli strumenti che ho visto in quel mega capannone! Devo ringraziare pubblicamente Pirella senza il quale non avrei mai saputo dell'esistenza della trattoria a Reggio che mi ha consigliato: appena trovo il biglietto da visita mettero' pure l'indirizzo, anche se e' un po' off topic ne vale la pena....d'altra parte non si vive di sole percussioni, ed i cappelletti con burro, fontina e parmigiano mi hanno messo in pace con il mondo! Per non parlare del salumificio a S. Martino che fabbrica insaccati paradisiaci!
Per Bicio: adesso che hai pure il Trilokset, non hai scusanti per non pubblicare il tuo set al completo! Hai messo in moto la nonna?
Attachment: uploads_ikonb/post-1-77596-trilokset_mail.JPG
Per Bicio: adesso che hai pure il Trilokset, non hai scusanti per non pubblicare il tuo set al completo! Hai messo in moto la nonna?
Attachment: uploads_ikonb/post-1-77596-trilokset_mail.JPG
Ci sono dei bulloni con un occhiolo al posto della testa che si chiamano "eyebolts" per Gibraltar, "rocklock" per LP, si usano per fissare ai supporti campane, jam blocks, e tutti gli strumenti da fissare su un tondino. Negli ultimi tempi ho notato che chi non li adopera nella propria produzione e' uno sfigato, ed allora mi son dovuto aggiornare. In Italia costano veramente tanto, anche comperati "bulk", ossia sfusi e tutti in un cartone ed in una certa quantita'. Ho trovato una delle tante fabbriche cinesi che riforniscono le "grosse" firme e me ne son fatti arrivare 1000, con 1000 galletti e 1000 rondelle larghe. Nonostante gli sforzi che hanno dovuto sopportare tutti coloro che han fatto parte della catena di spedizione per alzare il prezzo finale, dazi, stoccaggi, movimentazioni varie, il caffe' per tenere svegli i gruisti e chissa' che altro, alla fine ho sempre risparmiato rispetto al prezzo italiano.
Io adopero questi "cosi" per le campane che faccio, ed ultimamente anche per altri accessori che hanno sempre la necessita' di fissaggio su un tondino.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosita'; mi interesserebbe anche farmi arrivare cerchioni per rullanti, cordiere e relative meccaniche, piedini per cassa ed attacchi per tom ed altre amenita' che compero sul suolo patrio, ma preferisco continuare così perche' la mia produzione di rullanti e tamburi vari in legno e' piu' un hobby che altro, eppoi gli sconti di cui godo non sono pochi. Per poter ammortizzare una spedizione dalla Cina bisogna che la quantita' sia tale da giustificare certe cifre da pagare che sono fisse fino a 940 kg di merce e la spedizione vera e propria che segue piu' o meno le stesse regole.
Devo anche pero' dire che c'e' un sistema molto semplice per risparmiare qualcosa, e da buon genovese potrei anche decidermi di interessarmi concretamente alla cosa, boh! il fatto e' che la produzione di strumenti in legno e' veramente un hobby, di quelli in metallo e' poco piu' "seria" e non mi interessa dedicarmi unicamente agli strumenti, non voglio che diventi un lavoro da "timbra il cartellino".....quindi non vedo la necessita' di certi sbattimenti per un impegno che voglio tenere entro il 25% del mio lavoro.
In ogni caso non ho un negozio (dio me ne scampi!), ho un laboratorio, e se vuoi visitarlo mi fa piacere, ti chiedo solo di avvertirmi almeno con 2 mesi di anticipo in modo che io riesca a mettere in ordine quella bolgia dantesca.
Io adopero questi "cosi" per le campane che faccio, ed ultimamente anche per altri accessori che hanno sempre la necessita' di fissaggio su un tondino.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosita'; mi interesserebbe anche farmi arrivare cerchioni per rullanti, cordiere e relative meccaniche, piedini per cassa ed attacchi per tom ed altre amenita' che compero sul suolo patrio, ma preferisco continuare così perche' la mia produzione di rullanti e tamburi vari in legno e' piu' un hobby che altro, eppoi gli sconti di cui godo non sono pochi. Per poter ammortizzare una spedizione dalla Cina bisogna che la quantita' sia tale da giustificare certe cifre da pagare che sono fisse fino a 940 kg di merce e la spedizione vera e propria che segue piu' o meno le stesse regole.
Devo anche pero' dire che c'e' un sistema molto semplice per risparmiare qualcosa, e da buon genovese potrei anche decidermi di interessarmi concretamente alla cosa, boh! il fatto e' che la produzione di strumenti in legno e' veramente un hobby, di quelli in metallo e' poco piu' "seria" e non mi interessa dedicarmi unicamente agli strumenti, non voglio che diventi un lavoro da "timbra il cartellino".....quindi non vedo la necessita' di certi sbattimenti per un impegno che voglio tenere entro il 25% del mio lavoro.
In ogni caso non ho un negozio (dio me ne scampi!), ho un laboratorio, e se vuoi visitarlo mi fa piacere, ti chiedo solo di avvertirmi almeno con 2 mesi di anticipo in modo che io riesca a mettere in ordine quella bolgia dantesca.
Grazie Fabrizio; scusa per la curiosità, ma credo che in questo forum di percussionisti tu sia uno dei pochi a contatto non solo con gli strumenti, ma anche con il mondo della produzione, e quindi a te sono chiari particolari che a noi sfuggono. Poi salta fuori il curioso che "rompe" con le sue domande, ma devo dire che le tue mail me gustan mucho.
Perciò ti ringrazio e ti saluto. Ciao !!!
Perciò ti ringrazio e ti saluto. Ciao !!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti