Diversità sui ritmi

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » gio ott 07, 2004 9:26 am

ok. yalla aveva già risposto mentre scrivevo... :D
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

ritmoo
Messaggi: 105
Iscritto il: lun set 08, 2003 1:18 pm

Messaggioda ritmoo » gio ott 07, 2004 2:26 pm

Un saluto a tutti.

Ho seguito la discussione e credo di aver capito questo.

Premesso che non esistono regole fisse ed il settore prolifica di variazioni spacciate per ritmi originali, la caratteristica peculiare del Mambo risiede nel tono aperto suonato sulla conga in sintonia con l'1 di clave di son, come peraltro riportato nella sezione "Ritmi" del sito CongaPlace. E' CORRETTO ?

il resto della prima misura (restanti sette ottavi) si rifà alla sequenza classica del Tumbao (che non è un ritmo bensì un modo di suonare) e cioè dita - slap - dita - palmo - dita - aperto su conga - aperto su conga .

Nella seconda misura (quella in cui si trovano il 4° e 5° di clave di son) è riportato il cosiddetto Montuno (che peraltro ho notato agganciarsi in qualità di seconda misura anche al cha cha cha e,presumibilmente anche a tutti i ritmi derivanti dal son) che è caratterizzato dal quarto e quinto ottavo suonati sulla conga con tono aperto. E' CORRETTO ?

Possiamo considerare (al di là delle possibili variazioni ) il MAMBO connotato da queste caratteristiche ?

PS
Sempre sul sito sono presentate alcune VARIAZIONI di mambo. La mia richiesta per i getsori del sito è questa; quando si presenta un ritmo o le sue variazioni, sarebbe possibile riportare sempre laddove esistente la clave di riferimento ? Grazie ancora.

Ritmoo

Grazie e ... buona musica a tutti.
[U]

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio ott 07, 2004 2:59 pm

Personalmente sono e restero' sempre dell'idea che il TUMBAO è un ritmo ben preciso. Poi che lo si possa considerare anche un "modo di accompagnare" è un' altra cosa, ma il Tumbao è e resterà sempre un ritmo con annesse le relative variazioni.
A proposito di Tumbao e Mambo, credo di avere un esempio che dovrebbe rendere abbastanza l'idea di quello che intendo:
se al 99,9 % dei Percussionisti che abbiano un minimo di infarinatura sulle Congas chiedo di eseguire un TUMBAO, essi eseguono un ritmo ben preciso, e cioè quello che ormai si è consolidato col passare del tempo come IL TUMBAO: P/D/ST/D/P/D/T/T, se chiedo a mia suocera di eseguire il Tumbao, fa lo stesso, se a me qualcuno chiede di eseguire il Tumbao gli eseguo il Tumbao! E questo semplicemente perchè non si può eseguire nient'altro, dal momento che il Tumbao è come dicevo prima un ritmo ben preciso.
Poi ci può essere quello che esegue le variazioni del Tumbao, quelle più attuali come quelle più antiche dei pionieri dello Strumento, ( se a qualcuno interessa ne riporto alcune) ma il fatto stesso che esistano delle variazioni del Tumbao, significa che le stesse devono partire da una base ben precisa e cioè il Tumbao.
Se, al contrario uno viene da me e mi dice: mi fai un Mambo?
Io gli rispondo semplicemente: Fammi sentire il Mambo e io te lo accompagno, eventualmente anche col Tumbao, ma prima voglio sentire il Brano, poi decido con che ritmo o figurazione accompagnarlo!
Anche perchè mentre se parliamo di Mambo ce ne possono essere svariati, compresi quelli Shuffle e che dunque non si possono certo accompagnare col Tumbao Moderno o classico, se parliamo di Tumbao, ribadisco, che c'è una base ben precisa dalla quale partire e sulla quale eventualmente inserire le variazioni del caso a seconda del brano che si sta accompagnando.
Venendo al discorso di abbagnalehabanero sono sostanzialmente d'accordo con lui, nel senso che partendo dal presupposto che sono gli APERTO a caratterizzare molti ritmi delle Congas effettivamente ciò che caratterizza il Tumbao è proprio lo Slap stoppato sul 2 e il doppio Aperto sulla Conga alla fine, ed è proprio da li che partono la stragrande maggioranza delle variazioni, comprese quelle dove i colpi finali diventano 1 come ad esempio il DANZON!

Ciao a tutti.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio ott 07, 2004 3:13 pm

Là! Adesso ci siamo! Una cosa, mastro Shà. Puntualizzerei che quello a cui ti riferisci è il "tumbao moderno". Per chiarezza, altrimenti sembra che io dica tutto il contrario.
Eppoi ne approfitto per chiederti una cosuccia: quando eseguo un tumbao (moderno :p ) senza pensarci, tendo a fare p/d/st/p/p/d/c/c - diteggiato s s d d s s d d. Se velocissimo, tendo a saltare quel palmo destro subito dopo lo slap (cioè il colpo incriminato) Non so, mi esce così. E' errato secondo te? :O
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio ott 07, 2004 3:56 pm

ok ad ogni risposta è saltata fuori anche una domanda, haha, alla fine non ci capivo più niente, certo shaddy, se lo chiedi anche a me ti faccio il tumbao sulle congas così, e come hai sottolineato ci sono il tumbao del piano e del contrabbasso ecc.,
il mambo (perez prado), non è nato come ritmo di congas, quindi il primo (chano pozo) che si dice abbia accompagnato alle congas in un orchestra un mambo, ci ha inserito il classico "tumbao", ed in ogni caso slap sul 2 e doppio aperto nel 4, da qui forse l'inizio di un pò confusione, e mambo ce ne sono svariati e giustamente si possono accompagnare con figurazioni diverse.
scusate se mi intrometto sulla domanda di yalla a shaddy, prova a far ricadere la mano destra sul suo peso dopo lo slap
:;):
antonio

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » gio ott 07, 2004 4:20 pm

Tanto per dirne un'altra...changuito (proprio lui)....come "tumbao basico" riporta il seguente....che poi se lo provate è una figata....

/p/d/sc/d/p/d/sc/oc/p/d/sc/d/p/d/oc/d/ diteggiato ssdsssddssdsssds
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio ott 07, 2004 4:39 pm

abbagnale quello è il son a 1 conga,
sì è proprio bello
antonio

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » gio ott 07, 2004 4:59 pm

....nel manuale "evolution of the tumbadoras" questo ritmo è riportato con su' scritto BASIC- TUMBAO.....TUMBAO BASICO......per quello ti dico ogniuno la gestisce a modo suo.....
Comandante Diavolo

Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven ott 08, 2004 7:18 am

Grazie Bali, è esattamente quello che faccio. Poi, più il tempo dventa veloce meno enfatizzo quel palmo destro, fino ad arrivare a toccare appena con le dita se è velocissimo, se non addirittura appunto a saltarlo. Non è che mi trovo in difficoltà a farlo, anzi, chiedevo se tecnicamente parlando è da considerare un errore, rimanendo il fatto che il risultato è comunque un tumbao fluido e sciolto, all'ascolto.
P.S. - in effetti il Tumbao Basico indicato da Changuito è il più usato per il son, se però pensate che è dal son che sono nati i generi cubani "moderni" (mambo, cha-cha, e poi salsa...), mi pare corretto considerarlo basico.
Si potrebbe anche considerare però che in origine non si usavano le congas nel son... e così continuiamo ad ingarbugliare.
:p
Ammazza manu che vespaio hai sollevato!!! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » ven ott 08, 2004 7:48 am

...in una vhs che tempo fa guardai a casa di un amico, hidalgo il tumbao con una sola conga invece lo eseguiva cosi':

/p/d/s/s/p/d/o/o/ diteggiatura ssddssdd
con questa variante /p/d/s/d/p/d/b/o/ diteggiatura ssdsssdd.....dove "b" è il basso
in oltre ricordo che consigliava di cominciare il tumbao sempre con un tono aperto al posto del palmo della mano,solo però nella prima misura del tumbao, per poi continuare iniziando col palmo.....una sorta di "primo colpo" per sincronizzare tutti gli altri strumenti....questa variante suonava cosi': /o/d/s/d/p/d/s/o/p/d/s/d/p/d/o/s/ notavo che la prima misura terminava con la sequenza degli ultimi due ottavi slap/open, nella seconda misura invece era open/slap.
Io credo che questa immensa varietà di interpretazioni possa solo fare del bene.....è come saper cucinare la carbonara in tanti modi....ma sempre carbonara rimane..(io per esempio nella carbonara....dopo aver rosolato la pancetta con un pò di cipolla....aggiungo la panna eh eh eh )
Comandante Diavolo

Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » ven ott 08, 2004 11:57 am

si yalla, però mi sono spiegato male, volevo dire di sostituire il palmo o con uno slap, legato allo slap precedente come un colpo doppio, o con la punta delle dita con la mano che ricade sul suo peso, questo ti evita di spostare la mano in avanti per colpire col palmo e guadagnare tempo, è una forma molto usata, questa si può definire una forma corretta di "variazione".
abbagnale nel primo colpo si usa sempre, suonando in un gruppo o in un orchestra (cubani) lo specifico pechè negli altri generi non lo so, chiediamo a shaddy, il suono aperto, così come tanti altri ritmi (cubani) si incominciano non dall'1, è così mi ci metto anch'io a creare più casino, ad es. pilon, palo, guaguancò. io penso che possa fare bene l'immensa varietà, non le interpretazioni, comunque la carbonara è carbonara.......
antonio

Mak

Messaggioda Mak » ven ott 08, 2004 12:08 pm

Grazie della risposta Yalla.
Sei un' enciclopedia di percussioni.
Mi daresti qualche info in più sulla tecnica del Guajeo?
Thanks

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven ott 08, 2004 12:19 pm

Macchè enciclopedia, forse qualche pagina qua e là...
Comunque mi chiedi troppo, si tratta di un modo ritmico di suonare il piano, e di tecnica pianistica non so assolutamente nulla! :p
PS - Bali grazie, in effetti quello che faccio (a meno che il tempo non sia piuttosto lento) è proprio ricadere con le dita della stessa mano dopo aver fatto lo slap. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab ott 09, 2004 9:12 am

yalla! ha scritto:Là! Adesso ci siamo! Una cosa, mastro Shà. Puntualizzerei che quello a cui ti riferisci è il "tumbao moderno". Per chiarezza, altrimenti sembra che io dica tutto il contrario.
Eppoi ne approfitto per chiederti una cosuccia: quando eseguo un tumbao (moderno :p ) senza pensarci, tendo a fare p/d/st/p/p/d/c/c - diteggiato s s d d s s d d. Se velocissimo, tendo a saltare quel palmo destro subito dopo lo slap (cioè il colpo incriminato) Non so, mi esce così. E' errato secondo te? :O

Ciao vecchio, personalmente credo sarebbe meglio eseguirlo nel modo corretto sia lento che in velocità. In effetti, anche se non c'è nulla di male, quella di cambiare in certi casi la diteggiatura dei ritmi (spesso moilti lo fanno per pigrizia o per comodità) è una pratica abbastanza in voga, e dal momento che alla base dello studio delle Congas c'è una discreta dose di disciplina, consiglio sempre di evitare che le mani facciano i "cazzetti loro", lavorando sulla figurazione fino a quando anche suonando in modo sciolto, rilassato e magari velocissimo, le mani fanno comunque sempre ciò che vogliamo noi.
Inoltre in quel modo, costringi la destra ad un doppio movimento e ad un inutile spostamento. E' per quel motivo che se lo provi afare velocissimo devi saltare il Palmo con la destra.
Tra l'altro se come dicevo sopra gli APERTO sono quelli che caratterizzano la stragrande maggioranza dei ritmi per Congas, i movimenti della mano sinistra, sono quelli che sostengono il ritmo e aiutano il Groove, dunque dove sia possibile credo sarebbe utile rispettarli.

Ciao.

Sha' :;):

P.S. Ieri ho parlato col rappresentante MEINL del veneto e mi ha detto che Musical Box sta regolarmente lavorando con la Meinl, anzi, probabilmente anche li si prospettano Clinic a breve. Boh staremo a vedere.
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun ott 11, 2004 6:50 am

Grazie vecchio! Avessi più tempo per studiare, mi metterei a correggere questo "errore"... comunque sono d'accordissimo sul discorso della disciplina.
Musical Box lavora regolarmente con Meinl? Glielo chiederò, perchè in esposizione hanno soltanto i tambourine, i blocks di plastica, i bongò e un djembe... beh in effetti visto lo scarso mercato delle percussioni "serie" da queste parti non credo possano fare di meglio, visto anche che hanno da smaltire ancora dei set di congas Afro...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite