Saluti, Nicola
insegnante a cagliari
Ciao sono Manu...
mi sa che in giro ci sia davvero poco...anzi niente.
Io studiavo le congas c/o una scuola a Sestu ma ha chiuso...facevano anche studio di timbales.
Comunque se ho novità ti informo subito...anche io sto cercando qualcosina...ma penso mi toccherà andare fuori se non trovo niente in sardegna.
P.S. sai già suonare o parti da zero? io ho un metodo dove c'è un pò di studio sui timbales.
Cmq se vuoi contattami al mio indirizzo e.mail privato.
A presto Manu
			
									
									
						mi sa che in giro ci sia davvero poco...anzi niente.
Io studiavo le congas c/o una scuola a Sestu ma ha chiuso...facevano anche studio di timbales.
Comunque se ho novità ti informo subito...anche io sto cercando qualcosina...ma penso mi toccherà andare fuori se non trovo niente in sardegna.
P.S. sai già suonare o parti da zero? io ho un metodo dove c'è un pò di studio sui timbales.
Cmq se vuoi contattami al mio indirizzo e.mail privato.
A presto Manu
beh a parte le congas, mai studiate davvero seriamente, ho studiato batteria per qualche anno, ho già indipendenza e postura, mi mancano le figurazioni e i rudimenti, ma preferisco farli con un insegnante per evitare vizi iniziali.
edit: grazie mille per l'offerta! che metodo è? io ho "manuale di percussione" di Pietro dall'Oglio, che non mi fa impazzire e "Les tumbaos de la salsa" di Daniel Genton
edit2: ho appena visto nell'altra discussione che il metodo che mi citavi è lo stesso che ho io
 
Saluti, Nicola.
			
									
									
						edit: grazie mille per l'offerta! che metodo è? io ho "manuale di percussione" di Pietro dall'Oglio, che non mi fa impazzire e "Les tumbaos de la salsa" di Daniel Genton
edit2: ho appena visto nell'altra discussione che il metodo che mi citavi è lo stesso che ho io
Saluti, Nicola.
In effetti anche secondo me il manuale di Dall'Oglio non è il massimo. Il testo è spesso bizzarro, a volte incomprensibile. Ci sono alcune incongruenze e parecchie superficialità. Per non parlare di certe soluzioni per la scrittura dei ritmi che trovo pessime.
Non conosco invece il metodo di Genton, mi pare sia non proprio per principianti - ma se è fatto come quello per il djembe deve essere ottimo.
Per quanto riguarda le timbales ti posso inviare copia (.pdf) della relativa parte del mitico libro di Sulsbruck, universalmente riconosciuto come uno dei migliori metodi per principianti. Occhio però che per suonare come si deve le timbales dovrai "perdere" alcune abitudini e idee batteristiche - dall'altro lato la dimestichezza con le bacchette ti aiuterà moltissimo. Ma ti prego, non utilizzare le bacchette da batteria anche per le timbales, personalmente trovo che così si snaturi completamente sia il loro suono che il loro utilizzo tecnico/ritmico. Mi spiego: avere le bacchette classiche da batteria in mano suonando i timbales ti porta a rullare di continuo, a utilizzare press roll, rulli a due, tre, quattro... che poco hanno a che vedere col fondamentale ruolo di accompagnamento e lancio che devono avere i timbales.
OK?
			
									
									Non conosco invece il metodo di Genton, mi pare sia non proprio per principianti - ma se è fatto come quello per il djembe deve essere ottimo.
Per quanto riguarda le timbales ti posso inviare copia (.pdf) della relativa parte del mitico libro di Sulsbruck, universalmente riconosciuto come uno dei migliori metodi per principianti. Occhio però che per suonare come si deve le timbales dovrai "perdere" alcune abitudini e idee batteristiche - dall'altro lato la dimestichezza con le bacchette ti aiuterà moltissimo. Ma ti prego, non utilizzare le bacchette da batteria anche per le timbales, personalmente trovo che così si snaturi completamente sia il loro suono che il loro utilizzo tecnico/ritmico. Mi spiego: avere le bacchette classiche da batteria in mano suonando i timbales ti porta a rullare di continuo, a utilizzare press roll, rulli a due, tre, quattro... che poco hanno a che vedere col fondamentale ruolo di accompagnamento e lancio che devono avere i timbales.
OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
						Sei stato chiarissimo, ma non penso che avrò molte difficoltà a perdere le mie "abitudini batteristiche" 
 la batteria ho deciso di abbandonarla dopo anni di studio. Mi piacciono la musica afrocubana, quella brasiliana ed il jazz ma non  "sento" mio il modo classico di fraseggiare dello strumento in quest'ultimo.
Quando studio la batteria non trovo gioia nè divertimento nella ripetizione dei rudimenti o degli esercizi d'indipendenza, studiare per ore mi "impalla"
 . 
Invece con le congas è il contrario, posso stare ore e ore di seguito a studiare la stessa figurazione ed ogni volta che mi rendo conto di aver migliorato l'esecuzione dell'esercizio sorrido da solo, sentendomi anche un pò deficente.
Pur avendo studiato la batteria nel modo "classico" non mi sono mai messo i paraocchi ed ho sempre cercato di interpretare a modo mio lo strumento (per questo motivo all'esame di ammissione per il Koninklijk Conservatorium dell'Aia, conservatore nel vero senso della parola, mi hanno detto di andare ad allevare galline).
Non ritengo, dato il mio approccio, di essere mai stato un bravo batterista, penso di aver sbagliato strumento e devo recuperare il tempo perduto al più presto
Scusatemi per essere stato prolisso, prendetela come una presentazione
 
Saluti, Nicola.
p.s. il mio indirizzo è nicola@creeare.it
p.p.s. nessuno conosce, a parte cosimo lampis, insegnanti di percussioni afrocubane a cagliari e provincia?
			
									
									
						Quando studio la batteria non trovo gioia nè divertimento nella ripetizione dei rudimenti o degli esercizi d'indipendenza, studiare per ore mi "impalla"
Invece con le congas è il contrario, posso stare ore e ore di seguito a studiare la stessa figurazione ed ogni volta che mi rendo conto di aver migliorato l'esecuzione dell'esercizio sorrido da solo, sentendomi anche un pò deficente.
Pur avendo studiato la batteria nel modo "classico" non mi sono mai messo i paraocchi ed ho sempre cercato di interpretare a modo mio lo strumento (per questo motivo all'esame di ammissione per il Koninklijk Conservatorium dell'Aia, conservatore nel vero senso della parola, mi hanno detto di andare ad allevare galline).
Non ritengo, dato il mio approccio, di essere mai stato un bravo batterista, penso di aver sbagliato strumento e devo recuperare il tempo perduto al più presto
Scusatemi per essere stato prolisso, prendetela come una presentazione
Saluti, Nicola.
p.s. il mio indirizzo è nicola@creeare.it
p.p.s. nessuno conosce, a parte cosimo lampis, insegnanti di percussioni afrocubane a cagliari e provincia?
Ecco fatto, ti appena mandato una mail con allegate le copie del metodo.
Pur essendo un ottimo inizio, naturalmente il fatto che manchi un supporto audio può creare dei problemi, nel senso che non puoi essere sicuro dei suoni giusti e della dinamica degli accenti che fai. Quello che posso aggiungere, è che per quello che riguarda l'accordatura, deve essere molto alta e squillante per il macho (il tamburo + piccolo, a destra) e abbastanza grave per la hembra (il tamburo + grande, a sinistra). Occhio però a non tirare tanto il macho da togliere gli armonici, deve avere un bel suono acuto sì, ma lungo e pieno. Piuttosto di avere un macho acutissimo che fa "trac!" è meglio un'accordatura un po' più bassa che faccia "tannnnnnnnng".
Insomma facci sapere!
  
			
									
									Pur essendo un ottimo inizio, naturalmente il fatto che manchi un supporto audio può creare dei problemi, nel senso che non puoi essere sicuro dei suoni giusti e della dinamica degli accenti che fai. Quello che posso aggiungere, è che per quello che riguarda l'accordatura, deve essere molto alta e squillante per il macho (il tamburo + piccolo, a destra) e abbastanza grave per la hembra (il tamburo + grande, a sinistra). Occhio però a non tirare tanto il macho da togliere gli armonici, deve avere un bel suono acuto sì, ma lungo e pieno. Piuttosto di avere un macho acutissimo che fa "trac!" è meglio un'accordatura un po' più bassa che faccia "tannnnnnnnng".
Insomma facci sapere!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
						Non c'è di che! 
 
Quando avrai letto la mail, e aperto l'allegato che contiene anche foto che ti possono aiutare, oltre alla notazione, dai un occhiata anche alla sezione "timbales" della didattica di questo sito, ci sono parecchi esercizi, ritmi ed esempi, anche se con un sistema di notazione leggermente differente. Ti consiglio però di procurarti anche un qualche video didattico, in modo da vedere come tengono le mani, come portano i colpi e sentire i suoni giusti.
Naturalmente la soluzione migliore è sempre e comunque un buon insegnante ma in mancanza...
Buon lavoro!
P.S.: prima di fare l'acquisto informati bene e consultaci, perchè purtroppo nel campo delle percussioni la fregatura (voluta o inconsapevole) è sempre dietro l'angolo! ???
			
									
									Quando avrai letto la mail, e aperto l'allegato che contiene anche foto che ti possono aiutare, oltre alla notazione, dai un occhiata anche alla sezione "timbales" della didattica di questo sito, ci sono parecchi esercizi, ritmi ed esempi, anche se con un sistema di notazione leggermente differente. Ti consiglio però di procurarti anche un qualche video didattico, in modo da vedere come tengono le mani, come portano i colpi e sentire i suoni giusti.
Naturalmente la soluzione migliore è sempre e comunque un buon insegnante ma in mancanza...
Buon lavoro!
P.S.: prima di fare l'acquisto informati bene e consultaci, perchè purtroppo nel campo delle percussioni la fregatura (voluta o inconsapevole) è sempre dietro l'angolo! ???
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
						Torna a “Libri, spartiti, CD, Video per studenti ed amanti delle congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti