HELP SHADDY! - SUONARE IN GRIGLIA

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mar lug 06, 2004 8:00 am

ULTIMAMENTE STO REGISTRANDO IN STUDIO , IN UN PROGETTO DI MUSICA ETNICA PORTATO AVANTI DA UN CONOSCIUTO PRODUTTORE/MUSICISTA LOCALE .
PREMETTO CHE E' LA MIA SECONDA ESPERIENZA IN STUDIO E QUINDI REGISTRARE COL CLICK, CONTARE I MODULI, TENERE LE DINAMICHE GIUSTE STANNO DIVENTANDO I MIEI SCOGLI DA SUPERARE.
BENE, DOPO UNA SETTIMANA DI REGISTRAZIONI E UN LIVE
JAM-SESSION DI PROVA , IL "CAPOCCIA" HA COMINCIATO A CAZZIARMI (GIUSTAMENTE) SUL FATTO CHE NON ENTRO CON GLI ALTRI CON LE DINAMICHE GIUSTE, MA PIU' CHE ALTRO
COSTANTI E PER FARMI CAPIRE QUESTO HA COMINCIATO A FARMI VEDERE LA GRIGLIA DEL SEQUENCER DOVE C'ERA LA MIA
TRACCIA.
QUELLO PERO' CHE NON MI E' PIACIUTO E' CHE MI HA DETTO CHE SECONDO LUI MI PERDO IN TROPPI "INTELLETTUALISMI"
SULLO STRUMENTO (PER ME IL TABLA) TRALASCIANDO L' ESPERIENZA GIORNALIERA CON GLI ALTRI MUSICISTI.
SI E' VERO CHE HO SEMPRE DEDICATO POCO TEMPO ALL'
ESPERIENZA IN STUDIO E LUI NON MI HA MAI CHIESTO PIU'
DI TANTO COME PRESENZA, MA IO HO PREFERITO INCENTRARE IL MIO TEMPO E LE MIE ENERGIE ALLO STUDIO
DELLA TECNICA 2-3 ORE AL GIORNO DI PRATICA NON SARANNO SOLO INTELLETTUALISMI!!!?????
NON NE HO ANCORA PARLATO CON IL MIO INSEGNANTE , MA VORREI SE POSSIBILE ANCHE UN TUO PARERE SHADDY.
GRAZIE,
CIAO
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar lug 06, 2004 9:25 am

Bicio scusa se mi intrometto... ti volevo dire la mia. Anch'io le prime volte in studio mi son trovato in diffcoltà col click, in certi momenti era veramente difficile, mi impegnavo al massimo e mi sembrava di andare a tempo ed ero spesso un po' sfasato. Poi dopo un po' ci ho preso la mano (anzi l'orecchio) ed è andato tutto bene. Il rpoblema di dinamiche e di suoanre con gli altri però non esisteva, perchè abbiamo registrato con il gruppo con cui erano anni e anni che facevamo prove e concerti, quindi a parte la precisione del tempo tutto il resto era rodatissimo.
Nel tuo caso vorrei però capire una cosa: perchè il produttore ti ha dovuto far vedere la griglia del sequencer? Aveva già previsto la tua parte nota per nota? perchè in questo caso, purtroppo, è un difetto di molti arrangiatori/produttori, scrivere delle parti di batteria e peggio di percussioni senza sapere bene la tecnica dello strumento e le sue peculiarità e spesso scrivono delle cose improponibili o ridicole.
Se invece ti lascia abbastanza libertà nell'esecuzione ma giustamente pretende che tu rispetti dinamiche e struttura, allora ha ragione. Per il fatto però di troppi "intellettualismi" purtroppo si tratta di interpretazioni personali, può però essere vero che quello che a te sembra un abbellimento adeguato, per lui è un fronzolo inutile.
In queste cose conta di più l'esperienza della tecnica, ma se uno non fa esperienza come fa ad avere esperienza?
Un consiglio che posso darti è di cercare di essere semplice e diretto, e comunque di provare e riprovare. Potresti chiedere al resto del gruppo di fare ancora prove fuori dallo studio, tutti insieme guardandosi in faccia, per assimilare al meglio il senso dei pezzi e le dinamiche dell'insieme.
Un po' secondo me è anche dovuto alla particolarità del tuo strumento, dove rulli stretti, gruppetti e fraseggi a 32mi sono usuali. Inoltre, richiede molto più studio e applicazione di qualsiasi altra percussione (a parte forse solamente lo zaarb e il mridangam) per cui naturalmente per essere in grado di suonare bisogna per forza studiarci su ore e ore, a discapito magari del fare musica insieme ad altri.
Spero comunque tu non sia incappato nell'arrangiatore che scrive tutto a computer e poi pretende che tu suoni esattamente così - perchè allora ha sbagliato tutto lui, soprattutto se vuole fare musica etnica.
... il tutto è mia modestissima opinione, non prendertela! :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mar lug 06, 2004 10:23 am

GRAZIE VECIO, SIA PER I CONSIGLI CHE PER L'INCORAGGIAMENTO! (L'HELP DOVEVO RIVOLGERLO A TUTTI)
COMUNQUE A PROPOSITO DEL METODO DEL PRODUTTORE:
SI', LUI MI LASCIA MOLTA LIBERTA' INTERPRETATIVA, TRANNE CHIARAMENTE IL FATTO DI DOVER LANCIARE TUTTE LE BATTUTE SENSIBILI E APPUNTO DI SUONARE CON GROOVE..
IL FATTO DI FARMI VEDERE LA TRACCIA AL SEQUENCER ERA PER FARMI VEDERE COME LA MIA DINAMICA ERA SPESSO INCOSTANTE RISPETTO A QUELLA DEL MIO COLLEGA DI SEZIONE (RASHID UN DARBUKERO ALGERINO)
AGGIUNGO, COMUNQUE CHE OLTRE ALLA MIA PALESE INESPERIENZA IN UN LAVORO DI STUDIO , C'E' ANCHE IL FATTO CHE LE REGISTRAZIONI PER ADESSO SEMBRA CHE NON ABBIANO ALTRI SCOPI SE NON QUELLO DEL DEMO, VISTO CHE TUTTO SEMBRA COMUNQUE IMPRONTATO SUL LIVE.
(COSA CHE A ME VA BENISSIMO PER ADESSO)
VISTO CHE CI SIAMO TI CHIEDO UN 'ALTRA COSA: ALLENARSI
SULLE BASI SECONDO TE, PUO' MIGLIORARTI IN QUESTO SENSO OPPURE NON SERVE A NIENTE?
TI RINGRAZIO
PS. FAMMI SAPERE PER LA SERATA ...
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar lug 06, 2004 1:07 pm

mmm... secondo me allenarsi sulle basi è un'ttima cosa per acquisire il "click" ma non serve per il tuo problema, cioè nel rispettare le dinamiche richieste in un brano. Per questo problema io non vedo altro modo se non quello di suonare con gli altri faccia a faccia.
Buona fortuna!
P.S.: ancora non so il posto preciso, te lo so dire fra qualche giorno.
:) :) :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mar lug 06, 2004 1:39 pm

PENSA CHE CI PRENDE A TUTTI SEPARATAMENTE (ANCHE PER
MOTIVI LOGISTICI, SIAMO TANTI E OGNUNO CON STRADE E TESTE MOLTO DIVERSE) E CI FA REGISTRARE SOPRA LE TRACCE DEGLI ALTRI ....
COMUNQUE LA MIA DOMANDA ERA UN PO STUPIDA, PERCHE' SU UNA BASE NON E' POSSIBILE IN EFFETTI ALLENARSI SULLE DINAMICHE QUANDO POI TI RITROVI CON GLI ALTRI CHE NON SONO MACCHINE, CHE HANNO UN LORO FEEL, E CHE IN BASE AL PEZZO INTERPRETANO IN MANIERA DIVERSA.
SONO DACCORDO LA VIA MIGLIORE E' INSISTERE E CERCARE DI SUONARE DI PIU' CON GLI ALTRI COMPONENTI
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar lug 06, 2004 3:05 pm

ah.. eco dov'è l'errore (secondo me): farvi registrare uno alla volta. Secondo me per cose del genere dove conta molto il feel e la dinamica è nettamente meglio registrare tutti insieme. Che ne pensi?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mar lug 06, 2004 3:50 pm

PENSO PROPRIO DI SI', UN PROGETTO DEL GENERE CON SETTE MUSICISTI, NON PUO' CHE MIGLIORARE SUONANDO MOLTO INSIEME E RAGGIUNGERE IL GROOVE/INTESA IDEALE.
E' ANCHE VERO CHE TUTTI ME COMPRESO DOVREMMO DEDICARE MOLTO PIU' TEMPO ALLA COSA, MA SPESSO, COME SAPRAI MEGLIO DI ME, TUTTO NON SI RIESCE A FARE..
COMUNQUE QUELLO CHE HAI DETTO SULL ' ESECUZIONE DEL TABLA COI 32ESIMI E VERA:LA CARATTERISTICA DELLO STRUMENTO E LA SUA TECNICA TI IMPONGONO UN CERTO TIPO DI EVOLUZIONI..ULTIMAMENTE INVECE STO CERCANDO
DI LAVORARE CON IL TABLA SU "MODULI" BATTERISTICI E MI SEMBRA DI RESPIRARE DI PIU'!
fabrizio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer lug 07, 2004 9:16 am

In effetti il lavoro in una situazione “Live” è molto diverso da quello in Studio di Registrazione, prova ne è il fatto che molti Musicisti famosi utilizzano ad esempio un Batterista per la prima situazione ed uno diverso per la seconda, oppure gruppi che dal vivo suonano con una formazione e in Studio fanno registrare a Turnisti professionisti abituati ad essere precisi e a soddisfare le richieste dell’arrangiatore senza problemi.
Inoltre il lavoro in Studio è un momento che può mettere in difficoltà fior di professionisti che magari hanno delle performance strepitose dal vivo e poi si sentono tramare le gambe e gli viene quello che nel Tennis si chiama il “Braccio corto” quando devono registrare.
Nel tuo caso credo che dovresti cercare di dare il classico “colpo al cerchio e alla Botte”, dal momento che se è vero che suoni uno Strumento molto difficile ed impegnativo (e che dunque richiede molto Studio ed allenamento) è anche vero che il contesto nel quale lo impieghi richiede un grande lavoro di gruppo dal momento che il “groove” e il risultato finale derivano soprattutto dall’ affiatamento prima ancora che dalle capacità del singolo, a maggior ragione se, come dici, il tutto è molto improntato sul Live.
Detto questo credo che sarebbe interessante sentire anche le performance dei tuoi colleghi, dal momento che se già è difficile amalgamare bene il tutto per uno o due elementi, figuriamoci in 7, giusto per capire se effettivamente sei tu ad avere qualche problema di dinamica, o magari possono anche altri Strumenti.
In effetti l’acquisire una discreta precisione oltre naturalmente alla padronanza tecnica, richiede una grande capacità di autocritica ed autovalutazione in fase di studio ed allenamento. Infatti in quella situazione sei tu che devi giudicare il tuo modo di lavorare sullo Strumento e sia che utilizzi il Click che suonando sulle basi devi essere in grado di capire se sei preciso e quale può essere il tuo margine di miglioramento e questo non è sempre semplice.
L’aspetto della “dinamica” invece richiede anche una certa dose di Sensibilità oltre che di capacità tecnica ed espressiva, e puoi cominciare a lavorarci nel momento che la tua tecnica è abbastanza consolidata, perché se la precisione si può allenare tecnicamente, il rispetto delle “Atmosfere”, e delle Dinamiche, dipendono molto anche dalla tua esperienza e dal tuo modo di “sentire” l’andamento generale del Brano.
Altro discorso è invece un eventuale problema di colpi più o meno deboli o forti dovuto a carenze puramente tecniche, ma probabilmente questo non è il tuo caso.
Poi resta il fatto che in teoria dovresti essere in grado di lavorare sui Brani sia suonando con gli altri che inserendo il tuo Strumento traccia per traccia, e per questo ultimo caso, studiare sulle basi può essere molto utile.
Venendo al tuo “capoccia” in effetti bisognerebbe capire fino a che punto s’intende di “Musica Etnica” e fino a che punto è in grado di giudicare o dar consigli in ambiti Musicali che spesso sono al di fuori della conoscenza e della cultura della maggior’parte dei Produttori e degli arrangiatori. Inoltre mi lascia perplesso il fatto che abbia utilizzato la “griglia” per dimostrarti che la dinamica era incostante, dal momento che tra Musicisti non c’è bisogno di Schemi o grafici per capire se una cosa funziona o meno, basta l’orecchio.

Ciao.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer lug 07, 2004 9:47 am

JAI GANESH! SHADDY
TI RINGRAZIO. :laugh:
fabrizio

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer lug 07, 2004 10:36 am

RINGRAZIO ANCHE YALLA!, LE VOSTRE RISPOSTE MI CI VOLEVANO PERCHE' AVEVO VOGLIA DI MANDARE IL TUTTO A C.... ALMENO PER UN PO',.. INVECE MI SA CHE LA PROX SETTIMANA MI CI METTO TRE GIORNI DI FILA A TESTA BASSA E PIU' RILASSATO.
PER QUANTO RIGUARDA L' ESPERIENZA IN CAMPO ETNICO DEL CAPATAZ , SI' NE HA ! MA CON TUTTI I SUOI LIMITI ,INFATTI NON CONOSCE NE' LA MUSICA ORIENTALE NE QUELLA LATINO-AMERICANA, MA HA DALLA SUA L'ESPERIENZA
DI PRODUZIONI DI GRUPPI ETNICI IN FRANCIA DOVE LA FUSIONE TRA ROCK PROGRESSIVO E MUSICA AFRICANA E' MOLTO IN VOGA (O COMUNQUE LO E' STATA) OLTRE CHE IL SUO DUO CON LA SUA COMPAGNA UNA CANTANTE CAMERUNENSE. SE VUOI FARTI UN IDEA GUARDA IL LORO SITO
www.naturalfeeling.org .
IN CONCLUSIONE A PARTE LE SUE SONORITA' CHE IO RITENGO UN PO' A SENSO UNICO E UN PO VECCHIE, HO CAPITO CHE COME DICI DEVO PENSARE IO PIU' CHE ALTRO A BATTERE SIA IL FERRO CHE LA BOTTE...... E BATTERE ANCORA TANTO!!!!
fabrizio


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti