New entry
Salve a tutti,
sono Manuela, 27 anni dalla Sardegna e ho trovato molto interessanti le vs discussioni.
Io ho cominciato da ca.2 mesi lo studio dello strumento (non ho mai studiato musica in vita mia) e sono molto entusiasta e allo stesso assalita da frustrazione a causa di solfeggio, sedicesimi, slap e open!!!
Che consigli potete dare ad una neo conguera?
Ah...vorrei comprare già lo strumento ma il mio insegnante é un pò combattuto se farmele comprare o meno...dice che a livello psicologico avere tra le mani le congas cambia un pò la dedizione...ha paura!
Un saluto a tutti
:laugh
sono Manuela, 27 anni dalla Sardegna e ho trovato molto interessanti le vs discussioni.
Io ho cominciato da ca.2 mesi lo studio dello strumento (non ho mai studiato musica in vita mia) e sono molto entusiasta e allo stesso assalita da frustrazione a causa di solfeggio, sedicesimi, slap e open!!!
Che consigli potete dare ad una neo conguera?
Ah...vorrei comprare già lo strumento ma il mio insegnante é un pò combattuto se farmele comprare o meno...dice che a livello psicologico avere tra le mani le congas cambia un pò la dedizione...ha paura!
Un saluto a tutti
:laugh
Alèèèèèèèèèèèè!!!!!
E vai che aumenta la componente femminile!
Benvenuta!
Oddio... consigli, così in generale sono talmente tanti che non saprei dove cominciare, forse è meglio che tu specifichi in cosa hai bisogno di aiuto...
Posso dirti che la frustrazione relativa al solfeggio e all'esecuzione dei suoni "difficili" è più che normale, passerà fra poco, vedrai, basta applicarsi un pochino.
In effetti due mesi è un po' poco per capire se vale la pena acquistare lo strumento, anche perchè per fare un buon acquisto si parla di cifre non proprio indifferenti.
Qui sicuramente posso darti un consiglio, e sono sicuro che tutti gli altri sono d'accordo: non farti lusingare da congas super-economiche, per la comprensibilissima voglia di avere per le mani lo strumento è facile comprare degli strumenti "da sbarco" dei quali potresti pentirti fra pochi mesi.
Porta pazienza, racimola qualche soldino e se fra qualche mese sarai sicura di voler proseguire, allora pensa a fare un buon acquisto, magari non il set di tre congas superprofessionali ma almeno conga e tumba di buona qualità.
Facci sapere!
E vai che aumenta la componente femminile!
Benvenuta!



Oddio... consigli, così in generale sono talmente tanti che non saprei dove cominciare, forse è meglio che tu specifichi in cosa hai bisogno di aiuto...
Posso dirti che la frustrazione relativa al solfeggio e all'esecuzione dei suoni "difficili" è più che normale, passerà fra poco, vedrai, basta applicarsi un pochino.
In effetti due mesi è un po' poco per capire se vale la pena acquistare lo strumento, anche perchè per fare un buon acquisto si parla di cifre non proprio indifferenti.
Qui sicuramente posso darti un consiglio, e sono sicuro che tutti gli altri sono d'accordo: non farti lusingare da congas super-economiche, per la comprensibilissima voglia di avere per le mani lo strumento è facile comprare degli strumenti "da sbarco" dei quali potresti pentirti fra pochi mesi.
Porta pazienza, racimola qualche soldino e se fra qualche mese sarai sicura di voler proseguire, allora pensa a fare un buon acquisto, magari non il set di tre congas superprofessionali ma almeno conga e tumba di buona qualità.
Facci sapere!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
:D
Ciao Yalla!!
grazie del benvenuto!! mi sento coccolata...e poi veramente troppi uomini...anzi...ci vogliono più donne!
Bhè...per i miei sensi di frustrazione mi ci sto abituando...per le poche lezioni fatte non posso pretendere di più anzi...a quanto pare faccio già tanto!
Per lo strumento ho un pò i dubbi sicuramente non per il problema economico. Il fatto è che 4 lezioni fa il mio maestro mi ha detto a fine lezione "Manuela...altre due lezioni così e voglio che ti compri lo strumento!"; la volta dopo mi ha detto di continuare per ancora un pò sulla mia scatola di legno perché ha paura che mi eserciti con minor dedizione su certe cose...poi ora mi ha riproposto l'acquisto. In effetti mi ha proposto di approffittare di un trio MEINL linea prof. a 900,00 ch ec'è da un rivenditore perché mi ha detto che si tratta di un'offertona. Mi sembra però magari troppo per me...non so se mi capisci...non so ancora accordare neppure lo strumento.
Però non ho voglia di spendere soldi inutilmente per una cosa che fra sei mesi mi farà meno piacere suonare...
Comunque sono assolutamente sicura di voler continuare: la voglia di mollare mi é venuta alla 4° lezione quando ho fatto un'ora di solfeggio a suon di "para para para..."ora va molto meglio!!!
Ah...ho già fatto il mio primo gruppo d'insieme..Rumba Columbia..davvero entusiasmante!
Baciiiiiiiiii!!!!!
Manu
:laugh:
Ciao Yalla!!
grazie del benvenuto!! mi sento coccolata...e poi veramente troppi uomini...anzi...ci vogliono più donne!
Bhè...per i miei sensi di frustrazione mi ci sto abituando...per le poche lezioni fatte non posso pretendere di più anzi...a quanto pare faccio già tanto!
Per lo strumento ho un pò i dubbi sicuramente non per il problema economico. Il fatto è che 4 lezioni fa il mio maestro mi ha detto a fine lezione "Manuela...altre due lezioni così e voglio che ti compri lo strumento!"; la volta dopo mi ha detto di continuare per ancora un pò sulla mia scatola di legno perché ha paura che mi eserciti con minor dedizione su certe cose...poi ora mi ha riproposto l'acquisto. In effetti mi ha proposto di approffittare di un trio MEINL linea prof. a 900,00 ch ec'è da un rivenditore perché mi ha detto che si tratta di un'offertona. Mi sembra però magari troppo per me...non so se mi capisci...non so ancora accordare neppure lo strumento.
Però non ho voglia di spendere soldi inutilmente per una cosa che fra sei mesi mi farà meno piacere suonare...
Comunque sono assolutamente sicura di voler continuare: la voglia di mollare mi é venuta alla 4° lezione quando ho fatto un'ora di solfeggio a suon di "para para para..."ora va molto meglio!!!
Ah...ho già fatto il mio primo gruppo d'insieme..Rumba Columbia..davvero entusiasmante!
Baciiiiiiiiii!!!!!
Manu
:laugh:
CIAO, MANU
TIENI BOTTA PER IL SOLFEGGIO!!! E' MOLTO IMPORTANTE!
COSI' COME LA TECNICA , L' ASCOLTO DELLA MUSICA IL CONFRONTO CON ALTRE PERSONE CHE HANNO IL TUO STESSO
INTERESSE..
PER LO STRUMENTO NON SONO PROPRIO DACCORDISSIMO CON YALLA: E' VERO CHE IN FUTURO CI SI PUO' PENTIRE DI AVERE ACQUISTATO UNO STRUMENTO SCADENTE SE PURE A BASSO PREZZO, MA A VOLTE SUCCEDE ANCHE IL CONTRARIO..
LO STRUMENTO CONSIGLIATO E' OTTIMO, MA FORSE E' UN PO PRESTINO...
TIENI BOTTA PER IL SOLFEGGIO!!! E' MOLTO IMPORTANTE!
COSI' COME LA TECNICA , L' ASCOLTO DELLA MUSICA IL CONFRONTO CON ALTRE PERSONE CHE HANNO IL TUO STESSO
INTERESSE..
PER LO STRUMENTO NON SONO PROPRIO DACCORDISSIMO CON YALLA: E' VERO CHE IN FUTURO CI SI PUO' PENTIRE DI AVERE ACQUISTATO UNO STRUMENTO SCADENTE SE PURE A BASSO PREZZO, MA A VOLTE SUCCEDE ANCHE IL CONTRARIO..
LO STRUMENTO CONSIGLIATO E' OTTIMO, MA FORSE E' UN PO PRESTINO...
fabrizio
Ciao FABRI,
Vedo pareri opposti sul fatto di acquistare o meno le congas; devo dire che tu giustamente dici che ci si può "pentire" in tutti e due i casi...quindi penso che alla fine deciderò in base alla mia personale voglia di suonare...penso che conoscendomi non mi pentirei di un buon acquisto...anzi sarei spronata a farlo valere ed impegnarmi ancora di più.
Per quello che dici sul solfeggio sono le stesse parole dette dal mio insegnante...e ti giuro che sto tenendo duro...ieri notte dopo i miei allenamenti in palestra seppure stanca morta ho solfeggiato sedicesimi sino a mezzanotte...faticaccia ma oggi sono molto contentissima!
Per me è tutto molto complicato (tecnica, teoria ecc) ma sono molto determinata! E la cosa + bella è che mi fa stare proprio bene il tutto...la musica, l'ambiente e lo studio.
E poi anche il fatto di chiaccherare con Voi mi aiuta...e le Vs. discussioni mi danno tanti suggerimenti in più...
Per Bali il mio insegnante è Licheri (scuola di Cosimo Lampis).
Baci a tutti!


Vedo pareri opposti sul fatto di acquistare o meno le congas; devo dire che tu giustamente dici che ci si può "pentire" in tutti e due i casi...quindi penso che alla fine deciderò in base alla mia personale voglia di suonare...penso che conoscendomi non mi pentirei di un buon acquisto...anzi sarei spronata a farlo valere ed impegnarmi ancora di più.
Per quello che dici sul solfeggio sono le stesse parole dette dal mio insegnante...e ti giuro che sto tenendo duro...ieri notte dopo i miei allenamenti in palestra seppure stanca morta ho solfeggiato sedicesimi sino a mezzanotte...faticaccia ma oggi sono molto contentissima!
Per me è tutto molto complicato (tecnica, teoria ecc) ma sono molto determinata! E la cosa + bella è che mi fa stare proprio bene il tutto...la musica, l'ambiente e lo studio.
E poi anche il fatto di chiaccherare con Voi mi aiuta...e le Vs. discussioni mi danno tanti suggerimenti in più...
Per Bali il mio insegnante è Licheri (scuola di Cosimo Lampis).
Baci a tutti!

Cara Manuela, anch'io vorrei dire la mia: all'inizio, ho comprato subito una coppia di congas Meinl Marathon. Avevano un prezzo basso ed una qualità discreta. Dopo un paio d'anni, ho trovato in occasione il set delle 3 LP, usate ma tenute benissimo, e non ho avuto difficoltà a rivendere le Meinl. E' stato un approccio graduale che consiglio, perchè ti permette di "trattare" le congas con più tranqillità, visto che all'inizio manca quella confidenza con lo strumento che viene col tempo.
Ciao e auguri!!!! Furio
Ciao e auguri!!!! Furio
Ciao Manuela! Piacere! Che bello vedere le ragazze suonare le percussioni
Io ho una amica che fa parte del mio gruppo d'insieme di Djembe ed è bravissima!
Io studio le congas da un anno e come te ho combattuto con il signor dante agostini all'inizio
Comunque ora sono contento di saper leggere la musica, è una bella comodità sopratutto quando suono e mi esce qualcosa di carino, me lo scrivo su un foglio e non me lo dimentico!
Devo ammettere che però mi sono impegnato di più nella cura dei colpi e nello sviluppo di una musicalità adeguata alle congas, perchè avendo suonato la batteria in gruppi rock per molti anni, avevo dei limiti in questo. Ma adesso viaggio benino e mi diverto
Per quanto riguarda lo strumento, io ho cominciato comprando delle deep economiche e sono andate per il primo anno, ora anch'io sono in procinto di comprarmi un paio di congas serie. Comunque non mi pento di averle comprate perchè almeno ho potuto studiare a casa e ho accelerato i progressi, e poi, quando provo un paio di congas belle, mi sembra di essere un professionista
Sulle mie i suoni li devo "cercare" di + mentre la performance migliora sensibilmente su un paio di LP professionali ad esempio.
Ho letto che sia tu che bali siete di Cagliari, che bello, mia madre abita a Gonnesa e ad agosto vado sempre a trovarla, sarebbe bello incontrarci e farci una suonatina, io mi porto sempre dietro un djembe.
Ciao!

Io ho una amica che fa parte del mio gruppo d'insieme di Djembe ed è bravissima!
Io studio le congas da un anno e come te ho combattuto con il signor dante agostini all'inizio

Devo ammettere che però mi sono impegnato di più nella cura dei colpi e nello sviluppo di una musicalità adeguata alle congas, perchè avendo suonato la batteria in gruppi rock per molti anni, avevo dei limiti in questo. Ma adesso viaggio benino e mi diverto

Per quanto riguarda lo strumento, io ho cominciato comprando delle deep economiche e sono andate per il primo anno, ora anch'io sono in procinto di comprarmi un paio di congas serie. Comunque non mi pento di averle comprate perchè almeno ho potuto studiare a casa e ho accelerato i progressi, e poi, quando provo un paio di congas belle, mi sembra di essere un professionista

Ho letto che sia tu che bali siete di Cagliari, che bello, mia madre abita a Gonnesa e ad agosto vado sempre a trovarla, sarebbe bello incontrarci e farci una suonatina, io mi porto sempre dietro un djembe.
Ciao!
Ciao Michele!! piacere mio!
Che bello sapere che c'è qualcuno che non suona da decenni!!
Nella mia scuola mi sento troppo indietro rispetto agli altri...ma prima o poi c'é l'inizio per tutti!!! Comincio a deglutire bene il dante agostini (ho dei momenti di nausea lo ammetto...) e piano piano sto cercando di perfezionare il modo di mettere le mani sullo strumento...devo dire che cominciano a farmi davvero male le manine....
Quindi origini sarde!!! Bene...ad Agosto se scendi in Sardegna allora non possiamo non incontrarci...magari organizziamo qualcosa, un mare, una pizza e una suonata!!! Avrò sicuramente da imparare!
Ti saluto, a presto!! :laugh:
Che bello sapere che c'è qualcuno che non suona da decenni!!
Nella mia scuola mi sento troppo indietro rispetto agli altri...ma prima o poi c'é l'inizio per tutti!!! Comincio a deglutire bene il dante agostini (ho dei momenti di nausea lo ammetto...) e piano piano sto cercando di perfezionare il modo di mettere le mani sullo strumento...devo dire che cominciano a farmi davvero male le manine....

Quindi origini sarde!!! Bene...ad Agosto se scendi in Sardegna allora non possiamo non incontrarci...magari organizziamo qualcosa, un mare, una pizza e una suonata!!! Avrò sicuramente da imparare!
Ti saluto, a presto!! :laugh:
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Carissima Manuela, personalmente ti consiglio senz’altro di acquistare subito lo Strumento e mettere da parte la tavoletta. Non sono d’accordo sull’aquisto delle “Meinl professional” dal momento che per una principiante è una spesa inutilmente onerosa. Ti consiglio senz’altro le “Marathon Classic” che bastano ed avanzano anche in futuro e non ti costringono ad un esborso eccessivo. Inoltre l’acquisto in toto del set da 3 Tamburi comporterebbe il QUINTO che in realta’ non devi prendere, mentre se vuoi cominciare subito con 3 Tamburi ti consiglio 1 CONGA e 2 TUMBADORA. In ogni caso segui il consiglio del vecchio Yalla e non ti orientare nel modo più assoluto su Congas troppo economiche, ma soprattutto dal DIAMETRO TROPPO STRETTO dal momento che non solo te ne pentiresti sicuramente ed il “Suono” se cosi si può chiamare, dello Strumento non sarebbe soddisfacente, ma soprattutto ne sarebbe penalizzata la tua impostazione delle mani e tutta la fase di esercizio ed allenamento. Avere lo Strumento, col giusto diametro ed esercitarti sulla Pelle vera, è fondamentale per imparare a conoscerlo a fondo, capire come suona, come risponde alla TUA pelle e soprattutto per esercitarti a “tirar fuori” il suono. Senza contare l’impostazione delle mani, l’impostazione del corpo, delle braccia ecc., tutte componenti fondamentali che vanno curate sin dai primi passi.
Venendo alla tecnica, non ti stressare troppo col solfeggio e soprattutto con la “Musica d’Insieme”, e cerca di acquisire da subito una mentalità aperta e moderna nel metodo di approccio alle Congas dal momento che l’allenamento pratico e l’esercitarti sulla “Musica suonata” sono le componenti fondamentali per imparare a conoscere a fondo lo Strumento.
Tu stai imparando suonare le Congas per arrivare un giorno a suonare con un gruppo nel quale probabilmente sarai tu l’unica Percussionista, dunque è importante che cominci fin da subito a confrontarti con gli altri Strumenti (Batteria, Basso, Chitarra) più che con altri Percussionisti!
In bocca al Lupo!
Shaddy :;):
Venendo alla tecnica, non ti stressare troppo col solfeggio e soprattutto con la “Musica d’Insieme”, e cerca di acquisire da subito una mentalità aperta e moderna nel metodo di approccio alle Congas dal momento che l’allenamento pratico e l’esercitarti sulla “Musica suonata” sono le componenti fondamentali per imparare a conoscere a fondo lo Strumento.
Tu stai imparando suonare le Congas per arrivare un giorno a suonare con un gruppo nel quale probabilmente sarai tu l’unica Percussionista, dunque è importante che cominci fin da subito a confrontarti con gli altri Strumenti (Batteria, Basso, Chitarra) più che con altri Percussionisti!
In bocca al Lupo!
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao Shaddy,
ho apprezzato molto il tuo messaggio. Sono abbastanza in linea su quello che dici per l'acquisto delle congas: domani mi farò un salto nel negozio per vedere le offerte e lì alla fine deciderò. Non capisco però come mai dici che il quinto non va preso, io a lezione sinceramente ci suono sopra e mi piace molto...sia il suono che produce e anche le dimensioni...forse perché le mie mani ad es. nella tumba ci navigano! comunque per me ormai è quasi necessario lo strumento: come dici tu alla fine non sono solo le mani...bisogna dare una giusta impostazione al corpo, alla schiena, alle spalle, alle braccia....tutte cose che puoi curare avendo una conga tra le mani e le gambe....non su una scrivania con una scatola sopra.
Non sono banalità o vizi...quando il giovedì vado a lezione mi rendo conto che è tutta un'altra cosa...e un conto é sentire la pelle come vibra al tuo tatto e il suono che produci...da lì ti accorgi se l'open ti esce e come modificare la posizione delle mani.
Eh si...mi sto proprio appassionando!

Per il solfeggio purtroppo devo assolutamente imparare ora che sono all'inizio: il mio maestro come "compito a casa" mi ha detto di solfeggiare e suonare il dante agostini su alcuni pezzi...per cercare di capire come deve suonare lo strumento in un contesto...
Aiuto...è un pò complicato, vedrò di cavarne piede perché è un lavoro interessante e anche meno noioso.
Shaddy..per il discorso dell'aproccio musicale ho cominciato a fare esercizi con un batterista, abbiamo fatto un mambo e anche qualche altro ritmo (non posso pretendere molto in appena 2 mesi) ed è molto formativo come dici tu...utilissimo e soprattutto bello.
Mi fermo così altrimenti scrivo un romanzo...
Bacioni Shaddy.....
ed ovviamente al gruppo!
:p
ho apprezzato molto il tuo messaggio. Sono abbastanza in linea su quello che dici per l'acquisto delle congas: domani mi farò un salto nel negozio per vedere le offerte e lì alla fine deciderò. Non capisco però come mai dici che il quinto non va preso, io a lezione sinceramente ci suono sopra e mi piace molto...sia il suono che produce e anche le dimensioni...forse perché le mie mani ad es. nella tumba ci navigano! comunque per me ormai è quasi necessario lo strumento: come dici tu alla fine non sono solo le mani...bisogna dare una giusta impostazione al corpo, alla schiena, alle spalle, alle braccia....tutte cose che puoi curare avendo una conga tra le mani e le gambe....non su una scrivania con una scatola sopra.
Non sono banalità o vizi...quando il giovedì vado a lezione mi rendo conto che è tutta un'altra cosa...e un conto é sentire la pelle come vibra al tuo tatto e il suono che produci...da lì ti accorgi se l'open ti esce e come modificare la posizione delle mani.
Eh si...mi sto proprio appassionando!

Per il solfeggio purtroppo devo assolutamente imparare ora che sono all'inizio: il mio maestro come "compito a casa" mi ha detto di solfeggiare e suonare il dante agostini su alcuni pezzi...per cercare di capire come deve suonare lo strumento in un contesto...
Aiuto...è un pò complicato, vedrò di cavarne piede perché è un lavoro interessante e anche meno noioso.
Shaddy..per il discorso dell'aproccio musicale ho cominciato a fare esercizi con un batterista, abbiamo fatto un mambo e anche qualche altro ritmo (non posso pretendere molto in appena 2 mesi) ed è molto formativo come dici tu...utilissimo e soprattutto bello.
Mi fermo così altrimenti scrivo un romanzo...
Bacioni Shaddy.....
ed ovviamente al gruppo!
:p
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Manuela ha scritto:Ciao Shaddy,
ho apprezzato molto il tuo messaggio. Sono abbastanza in linea su quello che dici per l'acquisto delle congas: domani mi farò un salto nel negozio per vedere le offerte e lì alla fine deciderò. Non capisco però come mai dici che il quinto non va preso, io a lezione sinceramente ci suono sopra e mi piace molto...sia il suono che produce e anche le dimensioni...forse perché le mie mani ad es. nella tumba ci navigano! comunque per me ormai è quasi necessario lo strumento: come dici tu alla fine non sono solo le mani...bisogna dare una giusta impostazione al corpo, alla schiena, alle spalle, alle braccia....tutte cose che puoi curare avendo una conga tra le mani e le gambe....non su una scrivania con una scatola sopra.
Non sono banalità o vizi...quando il giovedì vado a lezione mi rendo conto che è tutta un'altra cosa...e un conto é sentire la pelle come vibra al tuo tatto e il suono che produci...da lì ti accorgi se l'open ti esce e come modificare la posizione delle mani.
Eh si...mi sto proprio appassionando!
Per il solfeggio purtroppo devo assolutamente imparare ora che sono all'inizio: il mio maestro come "compito a casa" mi ha detto di solfeggiare e suonare il dante agostini su alcuni pezzi...per cercare di capire come deve suonare lo strumento in un contesto...
Aiuto...è un pò complicato, vedrò di cavarne piede perché è un lavoro interessante e anche meno noioso.
Shaddy..per il discorso dell'aproccio musicale ho cominciato a fare esercizi con un batterista, abbiamo fatto un mambo e anche qualche altro ritmo (non posso pretendere molto in appena 2 mesi) ed è molto formativo come dici tu...utilissimo e soprattutto bello.
Mi fermo così altrimenti scrivo un romanzo...
Bacioni Shaddy.....
ed ovviamente al gruppo!
:p
Ciao Manu, il quinto non va utilizzato per 2 semplici motivi, il diametro non idoneo (anche se tu essendo una fanciulla non hai certo le mani da orco di noi maschiacci) ma soprattutto il suono, dal momento che il Quinto ha una intonazione troppo acuta, caratteristica che, tra l'altro, "facilita" lo Slap, cosa che non deve succedere, dal momento che se vuoi ottenere una buona padronanza nello Slap devi farlo saltare fuori da un Tamburo con una intonazione medio/bassa.
E non devi nemmeno esercitarti sulla Tumbadora, che come giustamente hai sottolineato è troppo grande ed ha un suono troppo basso. Dunque la Conga è perfetta. Inoltre come ho già detto più volte, le Congas andrebbero intonate su note medie, (RE la Conga e SI o LA per la Tumbadora) dunque con un buon Slap riesci ad eseguire accompagnamenti, e assoli avendo a disposizione più note, mentre con il Quinto, per di più intonato acuto come fanno alcuni, si avverte relativamente la differenza Slap/Aperto e perdi molte delle potenzialità espressive dello Strumento.
Avanti cosi!
Shaddy

:
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “Miscellanea sulle Congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti