Clave - istruzioni per l'uso?
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
Visto che Sebastiano ha deciso di prendersi una vacanza, continuerò io il discorso sulla clave cercando di non ripetere i suoi errori ed le sue imprecisioni, dovute forse all’età avanzata.
La parola clave ha un doppio significato: è uno strumento musicale ma allo stesso tempo è anche un disegno ritmico, un po come il termine polka, che descrive una danza ma anche i costumi di certe giapponesi.
Per quanto riguarda la clave come strumento, ci sono testimonianze del suo utilizzo già nell’età della pietra. Gli uomini primitivi chiamavano clava un bastone di legno che agitavano in aria producendo un suono gradevole, ma difficile da sentire. Dopo migliaia di anni , finalmente i cubani hanno capito che mancava qualcosa ed hanno aggiunto un altro bastone chiamando lo strumento completo clave (in inglese claves).
Per quanto riguarda la clave come disegno ritmico, le sue origini sono da ricercare nella battuta forte, il cosiddetto tresillo (in quanto riprende gli arpeggi del tres), una cellula che si trova chiara e tonda anche nella musica brasiliana (clave di samba o gonguè del Maracatù iniziando a contare dalla seconda battuta), nel reggae, in alcuni ritmi nordafricani, e in Italia nella musica da bonghetto.
Chi non si trovasse d’accordo con le mie affermazioni può fare causa alla Walt Disney.
La parola clave ha un doppio significato: è uno strumento musicale ma allo stesso tempo è anche un disegno ritmico, un po come il termine polka, che descrive una danza ma anche i costumi di certe giapponesi.
Per quanto riguarda la clave come strumento, ci sono testimonianze del suo utilizzo già nell’età della pietra. Gli uomini primitivi chiamavano clava un bastone di legno che agitavano in aria producendo un suono gradevole, ma difficile da sentire. Dopo migliaia di anni , finalmente i cubani hanno capito che mancava qualcosa ed hanno aggiunto un altro bastone chiamando lo strumento completo clave (in inglese claves).
Per quanto riguarda la clave come disegno ritmico, le sue origini sono da ricercare nella battuta forte, il cosiddetto tresillo (in quanto riprende gli arpeggi del tres), una cellula che si trova chiara e tonda anche nella musica brasiliana (clave di samba o gonguè del Maracatù iniziando a contare dalla seconda battuta), nel reggae, in alcuni ritmi nordafricani, e in Italia nella musica da bonghetto.
Chi non si trovasse d’accordo con le mie affermazioni può fare causa alla Walt Disney.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
chiribombo ha scritto:...Chi non si trovasse d’accordo con le mie affermazioni può fare causa alla Walt Disney...
Nel senso che alcuni dei concetti espressi nel tuo intervento li hai letti su "Topolino" o sul "Manuale delle Giovani Marmotte"...?

Si fa per scherzare naturalmente!

Sha' :;):
Edited By shaddy on 1208337613
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Mi dispiace che questo topic non possa continuare...penso che possa dare molto a tutti.
In effetti sono argomenti forse un po' ostici per chi legge e magari non ha la possibilità di integrare con lo studio con un buon insegnante.
Io non sono ancora in grado di portarlo avanti ma mi auguro che il topic sulla Clave riprenda vita al più presto!
saluti
In effetti sono argomenti forse un po' ostici per chi legge e magari non ha la possibilità di integrare con lo studio con un buon insegnante.
Io non sono ancora in grado di portarlo avanti ma mi auguro che il topic sulla Clave riprenda vita al più presto!
saluti
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
Ciao mario.
Vedi,non e' che l'argomento non interessi.
Pero' non tutti hanno le conoscenze storico/musicali per aggiungere un contributo alla discussione.
Io ad esempio ho preferito leggere e imparare.
Poi vi devo raccontare questa.
Ieri sera ho incontrato un amico batterista ( rock ) che due giorni fa e' stato al seminario di Horacio Hernandez.
Ho avuto la prova di come i pattern e i concetti musicali cubani siano veramente ostici per musicisti abituati ad altri generi.
Praticamente il mio amico non ci ha capito niente ( questo ve lo dico io) :sentite il bagaglio di " conoscenze che ha portato a casa..
1) Hernandez e' incredibile,usa sempre la CLAVA ..
2) ..la fa con il pedale ,cosi : cin,cin cicin.. ( in realta' mi stava cantando una specie di campana del bongo'...
3) ha inventato il 6/8 sul 4/4 ...
4) e' un polipo,fa la CLAVA con il piede e TUTTI degli altri ritmi con le mani...
Vedi,non e' che l'argomento non interessi.
Pero' non tutti hanno le conoscenze storico/musicali per aggiungere un contributo alla discussione.
Io ad esempio ho preferito leggere e imparare.
Poi vi devo raccontare questa.
Ieri sera ho incontrato un amico batterista ( rock ) che due giorni fa e' stato al seminario di Horacio Hernandez.
Ho avuto la prova di come i pattern e i concetti musicali cubani siano veramente ostici per musicisti abituati ad altri generi.
Praticamente il mio amico non ci ha capito niente ( questo ve lo dico io) :sentite il bagaglio di " conoscenze che ha portato a casa..
1) Hernandez e' incredibile,usa sempre la CLAVA ..
2) ..la fa con il pedale ,cosi : cin,cin cicin.. ( in realta' mi stava cantando una specie di campana del bongo'...
3) ha inventato il 6/8 sul 4/4 ...
4) e' un polipo,fa la CLAVA con il piede e TUTTI degli altri ritmi con le mani...
Ho avuto la prova di come i pattern e i concetti musicali cubani siano veramente ostici per musicisti abituati ad altri generi
anche al seminario di Paulo e Emanuele a Roma i batteristi hanno fatto scena muta. Io ero l'unico percussionista e quando ho fatto una domanda mi hanno guardato tutti veramente male. Non ci hanno capito niente e non hanno avuto il minimo interesse...semplicemente i due bravi maestri hanno parlato arabo!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti