Cari ragazzi, ho acquistato da poco una Pearl Practice Conga e, devo dire, mi sento di consigliarla a tutti quelli che hanno problemi di tempo e...rumore per lo studio.
Si tratta di un cilindro di legno aperto inferiormente, di trenta cm di diametro, bella finitura rossa, alto una quindicina di cm, dotato di cinghia con velcro per assicurarlo alle gambe; consente di studiare senza fare troppo casino; il fatto che si faccia più fatica che su un tamburo perchè i suoni sono un pò più ostici da differenziare e non vi è il rimbalzo della pelle è, a mio parere, un ulteriore vantaggio per lo studio.
La cassetta abbinata di Glen Caruba con alcuni esercizi di base può essere utile al pricipiante, anche se io non amo particolarmente l'impostazione delle mani del personaggio!
Pearl practice conga - un accessorio utile
Mah.Io credo che l'unica utilita' di questi cosi,indipendentemente dalla qualita' del suono,sia il fatto di poterli agevolmente trasportare per fare le prove.
Dal vivo non si possono ovviamente utilizzare,e per studiare in casa il volume e' comunque eccessivo.
Ho provato le compact LP e non potrei certo utilizzarle in appartamento.
Allora tanto vale stoppare una vera conga inserendo un cuscino all'interno,per studiare va bene.
Sebastiano,hai ricevuto il mex privato la sett scorsa ?
Sabato sera sono venuti due ragazzi a complimentarsi con me dopo un live per il suono delle woodcraft.
Poi le hanno guardate bene dicendo che sono proprio belle e che non le avevano mai viste...e ci credo nemmeno io le avevo mai viste !!!
Comunque adesso cominciano ad avere veramente un bel suono,sono soddisfatto al 100%.
Ciao.
Dal vivo non si possono ovviamente utilizzare,e per studiare in casa il volume e' comunque eccessivo.
Ho provato le compact LP e non potrei certo utilizzarle in appartamento.
Allora tanto vale stoppare una vera conga inserendo un cuscino all'interno,per studiare va bene.
Sebastiano,hai ricevuto il mex privato la sett scorsa ?
Sabato sera sono venuti due ragazzi a complimentarsi con me dopo un live per il suono delle woodcraft.
Poi le hanno guardate bene dicendo che sono proprio belle e che non le avevano mai viste...e ci credo nemmeno io le avevo mai viste !!!
Comunque adesso cominciano ad avere veramente un bel suono,sono soddisfatto al 100%.
Ciao.
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
no Nik, non ho ricevuto il messaggio! Sono d'accordo sul buon suono delle Woodcraft, e anche sull'estetica, a parte sinceramente la finitura con quella lacca troppo opaca che copre completamente i pori del legno; sono convinto che con delle pelli migliori possano suonare ancora più calde ed avere un tapao un pò più "spesso".
Per la Pearl, ti assicuro che è utilissima: ha un volume molto più basso dei vari modelli compact sul mercato e può essere usata a casa (magari chiusi in una stanza e non alle tre del mattino...) tranquillamente perchè non ha una risonanza che passa facilmente le pareti, in più è leggerissima ed il tipo di suono è...molto educativo!
Per la Pearl, ti assicuro che è utilissima: ha un volume molto più basso dei vari modelli compact sul mercato e può essere usata a casa (magari chiusi in una stanza e non alle tre del mattino...) tranquillamente perchè non ha una risonanza che passa facilmente le pareti, in più è leggerissima ed il tipo di suono è...molto educativo!
Sebastiano
Ciao amici!
Anche io la provai tempo fa sempre nello stesso negozio "sotto casa" che ogni tanto cito.
Devo ammettere che anche a me non fece una bella impressione, seppur utilizzata solo come semplice pad di allenamento.. ma forse avevo già in mente le compact e non le ho prese proprio in considerazione.
Direi che se uno le vede in vetrina è meglio che le provi e se ne fa una idea, ma fartele ordinare apposta.. direi di no, cmq a me dava fastidio alla coscia
ciao belli
Anche io la provai tempo fa sempre nello stesso negozio "sotto casa" che ogni tanto cito.
Devo ammettere che anche a me non fece una bella impressione, seppur utilizzata solo come semplice pad di allenamento.. ma forse avevo già in mente le compact e non le ho prese proprio in considerazione.
Direi che se uno le vede in vetrina è meglio che le provi e se ne fa una idea, ma fartele ordinare apposta.. direi di no, cmq a me dava fastidio alla coscia

ciao belli
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Xavier, credo ci sia stato un fraintendimento! Io ho parlato della practice conga, che possiedo e di cui sono soddisfatto; ovviamente è solo un attrezzo da studio, ma consente di esercitarsi in maniera cattiva facendo un terzo del rumore di una conga. Non è certo uno strumento!
Per la coscia...sono perplesso; in realtà per assumere una posizione naturale bisogna disporla all'estremità della coscia, sopra le ginocchia (sto parlando della practice conga, che avete capito....) e regolare bele lo strap col velcro; il bello di questi arnesi è che non perdonano, e il tono aperto e il tapao devono essere eseguiti benissimo per suonare bene. Educativo!
Per la coscia...sono perplesso; in realtà per assumere una posizione naturale bisogna disporla all'estremità della coscia, sopra le ginocchia (sto parlando della practice conga, che avete capito....) e regolare bele lo strap col velcro; il bello di questi arnesi è che non perdonano, e il tono aperto e il tapao devono essere eseguiti benissimo per suonare bene. Educativo!
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Sebastiano ha scritto:ma quanti mq occupa il negozio sotto casa tua? Ogni cosa che nominiamo ce l'ha!!!

la practice conga l'ho vista da loro dentro una vetrina, che era li da tempo immemorabile, mi pare che l'etichetta del prezzo fosse ancora in sesterzi.... e mi pare pure che non costasse pochino.
sicuramente ancora ce l'hanno, se te ne serve un'altra da fare come regalo per una lista nozze... usata girata può essere una ottima ciotola per insalata.


(scusa, frequento poco e quando frequento faccio battute del minkia)
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Per l'uso come ciotola, non sono sicuro che la laccatura sia collaudata per acidi quali aceto e limone, ma si può benissimo usare per lanciarci dentro i dadi, se uno ama il gioco d'azzardo.
Scherzi a parte, costa una 50 di euro e funziona; in omaggio c'è il video dell'ineffabile Glen Caruba, con le sue manine e la faccina da topo!
Scherzi a parte, costa una 50 di euro e funziona; in omaggio c'è il video dell'ineffabile Glen Caruba, con le sue manine e la faccina da topo!
Sebastiano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti