ho fatto un po' mente locale sull'argomento. Se consideriamo il "rullo a una mano" nel suo significato più ampio, ossia l'esecuzione di note a velocità media o elevata con la stessa mano, ci sono diversi metodi che possono variare leggermente (o notevolmente) in base all'impostazione utilizzata. Alcuni li conosco ma non li so eseguire; cmq, giusto per chiarezza, io suono l'impostazione matched (impugno le bacchette nello stesso modo) di tipo "tedesco" o "timpanistico", ossia con il palmo rivolto verso il basso:
http://digilander.libero.it/Ale77m/batteria/foto/impostazione1.JPG
http://digilander.libero.it/Ale77m/batteria/foto/impostazione2.JPG
e nello stick control sorreggo la bacchetta fra pollice e indice (alcuni lo fanno fra pollice e medio), mentre con le altre dita controllo il movimento della bacchetta.
Ciò premesso, escludendo a priori l'esecuzione del rullo a una mano con il solo polso (non permette di raggiungere velocità elevate), questi sono alcuni metodi che si possono utilizzare:
- il primo è quello che vedi nel video di Johnny Rabb e che ripropongo per chiarezza:
http://www.youtube.com/watch?v=hw4vMV3EnRw
In questa tecnica, si usa come fulcro il bordo del tamburo. La cosa difficile è evitare di far suonare il bordo, altrimenti si ottiene un rim shot se lo suoni in contemporanea alla pelle, oppure un effetto tipo flam se suoni sul cerchio prima o dopo la pelle. Il trucco è "atterrare" con la bacchetta parallelamente alla pelle, in modo da toccare pelle e cerchio in contemporanea, però rispetto al rim shot devi riuscire ad "appoggiarti" al cerchio, e non a colpirlo. Così come lo slap sulle congas, è un colpo che va "cercato", ossia difficilmente ti riuscirà subito pulito ma dovrai provarlo a lungo. A questo punto, il polso continua a muoversi verso il basso e si aprono le dita (pur mantenendole in contatto con la bacchetta): in questa fase la bacchetta rimane a contatto con il cerchio. Dopodiché si chiudono le dita e si riporta il polso in posizione iniziale facendo fulcro sul cerchio e suonando la seconda nota. Con questa tecnica si raggiungono velocità davvero notevoli; forse la tensione della pelle non influenza più di tanto l'esecuzione, ma sicuramente per una comoda esecusione devi tenere il tamburo in posizione abbastanza elevata e orizzontale o quasi. Inoltre se ti sposti su tamburi di diametro inferiore o superiore, supponendo di voler colpire sempre al centro, il punto di appoggio della bacchetta sul cerchio cambia anche in misura notevole e potresti trovare male. Non credo inoltre che questa tecnica possa essere applicata sui piatti.
Fra parentesi, questa è la tecnica che Ian Paice esibisce spavaldamente nei suoi assoli (l'ho visto a pochi metri di distanza).
- stick control (alla tedesca, francese, traditional...ecc). E' la tecnica che uso io. Il primo colpo lo si esegue di polso, si aprono le dita per far rimbalzare la bacchetta e il successivo (o i successivi), si ottengono controllando il rimbalzo con le dita. Sull'ultimo colpo le dita si chiudono e il polso ritorna in posizione iniziale. Oppure si alternano polso e dita fino alla fine del rullo. Due cose sono molto importanti: quando lavorano le dita, il polso non deva dare alcun aiuto; nel colpo di dita, queste ultime devono rimanere a contatto della bacchetta e non sfarfallare in giro (nell'impostazione traditional le cose cambiano un pochettino.
Dai un'occhiata a questo ottimo video (pesantuccio ma bello):
http://www.drummerworld.com/Videos/derrickpopebuddyrich.mov
Anche qui di ottengono velocità elevate, forse si fa leggermente più fatica; il posizionamento del tamburo è meno critico della prima tecnica ma il feeling cambia notevolmente al variare della tensione della pelle. Ad esempio, se ti sembra di rullare correttamente su un rullante ben teso e poi passi su un timpano, sentirai le bacchette come se fossero "risucchiate" dalla pelle.
Io uso questa tecnica soprattutto per suonare le ghost notes sul rullante, eseguire pattern sui sedicedimi su hihat o ride a una mano oppure i classici rulli a due e paradiddle ad alta velocità.
- tecnica "Moeller". Il primo colpo si esegue di polso con movimento di frusta, i successivi sono rimbalzi che si ottengono senza utilizzare le dita. E' molto importante trovare il fulcro della bacchetta il modo da farla rimbalzare correttamente; si può eseguire inoltre con tutte le impostazioni, basta prestare attenzione.
Un paio di ottimi video sull'argomento:
http://www.drummerworld.com/Videos/derrickpopemoeller.mov
http://www.youtube.com/watch?v....search=
Ho visitato il link che i hai dato ma non ho trovato il video in questione (solo il tipo che lo presentava), quindi non so che tecnica utilizzi, cmq ora dovremmo avere un po' di materiale su cui discutere.

Rispondo anche allo spunto di yesà: in effetti tutti gli esercizi di che ho linkato possono essere adattati ad altri strumenti a percussione, anche le congas. Tutto sta nell'inventarsi un'interpretazione: ad esempio, i paradiddle possono essere fatti eseguendo il manoteo sui diddle di mano sinistra e dividendo le rimanenti note fra aperti, slap di vario tipo, pressati, ecc in giro per il set. Si possono ottenere esercizi eccellenti, però c'è il rischio di rimanere troppo sul teorico, ossia suonare delle cose molto distanti dalle applicazioni pratiche effettive.
Saluti,
Ale