ciao a tutti , preannuncio che il prossimo ottobre nella scuola Music Master di Faenza e nella scuola CosaBeat di Forli' iniziero' a tenere corsi regolari di Punjabi Dhol.
per chi invece e' interessato ad uno stage , nelle stesse sedi in date ancora da definire sono in programma due stage di una giornata riguardanti la tecnica dello strumento, le ritmiche tradizionali e le sue applicazioni moderne.
nello specifico:
postura, esecuzione dei colpi e relative Bols (parole legate ai colpi).
ritmiche tradizionali per l'accompagnamento della danza e del canto.ecco anche una lista dei ritmi che si affronteranno.
CHAAL binario e ternario
MIRZA
JHUMMAR
DANKRA
CHAAL AVANZATO
LEHRYA
DHAMMAL
THORA E TIHAI ovvero i fill, le chiusure e i finali
LUDDI ovvero gli schemi ritmici ciclici per l'improvvisazione.
direi che e' tutto . Chi e' interessato mi contatti senza problemi via mail.
tablaji2000@yahoo.it
bye
Lezioni di Dhol - Lezioni di Dhol
X Ale: visto che sei un batterista non potrai che trarne vantaggio sopratutto perche' nel dhol si utilizzano le bacchette anche se sono fatte e si inpugnano in maniera diversa.e questo non puo' far altro che facilitare l'apprendimento se non altro per un discorso di indipendenza.
secondo punto da valutare e' che gli incastri ritmici tra il tilli e il dagga ( cassa e rullante ) possono essere usati in diversi contesti dal funky al jazz alla dance., visto che il contesto moderno del dhol e' il Bhangra.
X Ric: lo stage e' aperto soprattutto ai principianti.
X Ale: il periodo previsto e' novembre di questanno
X tutti: chi e' sprovvisto di strumento puo' utilizzare due dhol che mettero' a disposizione per provare i movimenti per effettuare i colpi del basso e dell'alto, visto che sono movimenti totalmente diversi uno dall'altro.
in ogni caso consiglio a tutti gli interessati di procurarsi anche un vecchio timpano da batteria o un qulasiasi strumento a percussione bifacciale.
colgo l'occasione per comunicarvi che da Narada ad Arezzo sono disponibili ancora 2 dhol arrivati da poco dall'India.
sono due bei "ciccioloni" in legno di mango,con pelle sintetica per il tilli e pelle naturale sul basso. a chi fosse interessato consiglio di chiamarlo , non tanto perche' cosi' faccio pubblicita' al negozio ( che tra l'altro e' una cosa che non mi piace fare piu' di tanto) , ma proprio perche' in italia questi strumenti sono introvabili.(il prezzo ? 250 EURO)
UE' si potrebbe pero' dare lo stampo a Fabrizione Maliscev...?!

secondo punto da valutare e' che gli incastri ritmici tra il tilli e il dagga ( cassa e rullante ) possono essere usati in diversi contesti dal funky al jazz alla dance., visto che il contesto moderno del dhol e' il Bhangra.
X Ric: lo stage e' aperto soprattutto ai principianti.
X Ale: il periodo previsto e' novembre di questanno
X tutti: chi e' sprovvisto di strumento puo' utilizzare due dhol che mettero' a disposizione per provare i movimenti per effettuare i colpi del basso e dell'alto, visto che sono movimenti totalmente diversi uno dall'altro.
in ogni caso consiglio a tutti gli interessati di procurarsi anche un vecchio timpano da batteria o un qulasiasi strumento a percussione bifacciale.
colgo l'occasione per comunicarvi che da Narada ad Arezzo sono disponibili ancora 2 dhol arrivati da poco dall'India.
sono due bei "ciccioloni" in legno di mango,con pelle sintetica per il tilli e pelle naturale sul basso. a chi fosse interessato consiglio di chiamarlo , non tanto perche' cosi' faccio pubblicita' al negozio ( che tra l'altro e' una cosa che non mi piace fare piu' di tanto) , ma proprio perche' in italia questi strumenti sono introvabili.(il prezzo ? 250 EURO)
UE' si potrebbe pero' dare lo stampo a Fabrizione Maliscev...?!

fabrizio
BICIO ha scritto:in ogni caso consiglio a tutti gli interessati di procurarsi anche un vecchio timpano da batteria o un qulasiasi strumento a percussione bifacciale.
Quindi và bene anche un Tapan ?
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
Baba ha scritto:BICIO ha scritto:in ogni caso consiglio a tutti gli interessati di procurarsi anche un vecchio timpano da batteria o un qulasiasi strumento a percussione bifacciale.
Quindi và bene anche un Tapan ?
Ciao Babaji , anzi Babboji ! si' il tapan va piu' che bene anche perche' la famiglia e' quella , sebbene di provenienza balcanica.
Tra l'altro il modo in cui si colpisce la parte acuta del tamburo e' quasi identica (correggimi se sbaglio).

comunque verso i primi di settembre vi comunichero' le date previste degli incontri.
un salutone a tutti.
Fabrizio
fabrizio
Grande >Biciuzzolo! MMOOOLLLTO interessante!
Credo proprio che parteciperò, e magari porto qualche amico. Anch'io sono sprovvisto di strumento ma ho a disosizione un timpano di batteria e anche una specie di kenkenì autocostruito con un tubo di PVC da 25 cm di diametro, può andare?
Aspetto le date!
Credo proprio che parteciperò, e magari porto qualche amico. Anch'io sono sprovvisto di strumento ma ho a disosizione un timpano di batteria e anche una specie di kenkenì autocostruito con un tubo di PVC da 25 cm di diametro, può andare?
Aspetto le date!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Dimenticavo, ho anche un rumvong thailandese, un po' piccolo però: lungo circa 50 cm, diemtro pelli 22 e 15 cm... può andare lo stesso?
(ps: per chi non lo sapesse il rumvong è un tamburo a barile bimembranofono, a vederlo è come una piccola conga con la pelle da entrambe le parti, tirate con un sistema di corde simile al djembe)
(ps: per chi non lo sapesse il rumvong è un tamburo a barile bimembranofono, a vederlo è come una piccola conga con la pelle da entrambe le parti, tirate con un sistema di corde simile al djembe)

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
BICIO ha scritto:si' il tapan va piu' che bene anche perche' la famiglia e' quella , sebbene di provenienza balcanica.
Tra l'altro il modo in cui si colpisce la parte acuta del tamburo e' quasi identica (correggimi se sbaglio).
Da quelo poco che ho visto del Dhol sì.
L'unica cosa è che non so il Dhol, ma il Tapan fà un gran casino (leggi ha un gran volume di souno) per cui non vorrei che desse fastidio agli altri partecipanti...

Baba.
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
Torna a “Altri strumenti a percussione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti