Pentagramma

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » ven lug 25, 2003 8:03 am

Caro Maestro Shaddy,
sono stato due giorni a fissare il tuo messaggio :0 non capisco come tu possa fare a distinguere una minima, una semiminima , una croma.................oppure le durata delle pause............o una sincope..................o una terzina................
Mi sa che passerò tutto l'inverno a trascrivere il tuo libro su un pentagramma :( che faticaccia (poi non credo sia molto difficile solfeggiare e applicare, potresti inserire nelle prime pagine un pò di teoria musicale, sarebbe un aiuto per i principianti ad avvicinarsi anche al solfeggio,non credi?)

Chissà forse sarò io a mandarti una copia del tuo libro tutta trascritta (puoi fidarti, sono chiaro e pulito, alle mie spalle ho un passato da pianista durato 7 anni)

Ciao vecchiu meo

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » mer mar 01, 2006 10:10 am

Sono d'accordo anche io sull'importanza del pentagramma e del sofeggio (ritmico) classico.
Massimo rispetto per la tecnica di lettura ideata dal MAESTRO Shaddy, ma credo che il solfeggio classico a volte da anche un impatto visivo molto più veloce per l'intesa di un ritmo o di una cadenza particolare, e poi scusate nel momento in cui tutti gli altri musicisti usano il solfeggio per COMUNICARE la musica, il percussionista rischia di rimanere isolato no?
che ne dite?

p.s. Scusate che devo fare per avere anche io libro e DVD?

PAGHEREI QUALSIASI COSA!!!!!:D

olindozo
Messaggi: 182
Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
Località: Caserta, Sessa Aurunca
Contatta:

Messaggioda olindozo » mer mar 01, 2006 10:53 am

Hey, ma di che libro state parlando? Esiste anche un manuale? Io ho comprato solo i 3 dvd, che tra l'altro sono fantastici, ma voglio pure il libreo. Che devo fare per averlo? :;):

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer mar 01, 2006 5:25 pm

In effetti io non ho mai parlato di Libro, ma solo ed esclusivamente di VIDEO DIDATTICO su DVD.
NESSUNO per ora (purtroppo :D ) è in possesso del mio metodo "cartaceo", dunque , caro Olindozo, temo che dovrai aspettare un pochetto...! Mi spiace.
Comunque penso che per ora avrai già il tuo bel da fare con i DVD.
A proposito, grazie per l'apprezzamento! :)

Tornando per un attimo al discorso del "Pentagramma", con tutto il rispetto per il Pentagramma e la notazione tradizionale, ribadisco che con il "mio sistema di scrittura" ho scritto tutti e dico tutti gli ormai quasi 2000 Ritmi e Pattern contenuti sul metodo "Cartaceo", nonchè i più di 200 esercizi contenuti nel medesimo Metodo.

Ribadisco per l'ennesima volta che il mio sistema NON VUOLE E NON PUO' SOSTITUIRE LA SCRITTURA MUSICALE TRADIZIONALE, ma VUOLE E PUO FAR SI' CHE SI SCRIVA QUALUNQUE RITMO PER CONGAS AL MONDO, RENDENDO IMMEDIATAMENTE RICONOSCIBILI NOTE, COLPI, TAMBURI, STRUTTURA E DITEGGIATURA.

L'unica cosa che non può evidenziare è IL GROOVE, ma questo non lo può fare nemmeno la scrittura tradizionale.

Naturalmente non si può pensare al mio sistema ragionando in termini Musicali, come "minima", "semiminima", "croma" una "sincope" o "terzina" come aveva fatto a suo tempo (3 anni fa) il grande Marquito, PERCHE' QUEL SISTEMA SERVE PROPRIO PER FAR SI' CHE TUTTO CIO' CHE APPARTIENE ALL'UNIVERSO DELLA SCRITTURA MUSICALE TRADIZIONALE, VENGA SEMPLIFICATO E RESO FRUIBILE DA CHIUNQUE IN MODO SEMPLICE E A PROVA DI QUALUNQUE ERRORE!

Tra l'altro sono convinto che forse (mio modestissimo parere) se in giro si pensasse meno ad associare alle Congas la "scrittura tradizionale" e si provvedesse ad insegnare A SUONARLE COME SI DEVE forse avremmo meno bravi "solfeggiatori", ma più bravi Congueri!
Mentre spesso incontro ragazzi che sanno scrivere e leggere perfetamente Ritmi e Partiture, MA CHE ALLA FINE NON LI SANNO SUONARE, o INTERPRETARE correttamente e si trovano in difficoltà nei confronti DELLA TECNICA, DEI RITMI, DELLA POTENZA, DELLA VELOCITA', DEGLI ASSOLI, DEI FRASEGGI, DELLA PULIZIA, DELLA PRECISIONE, DEL GROOVE, DELLA SENSIBILITA', DEL SAPER ADATTARE RITMI AI BRANI, DEL SAPERE COME INSERIRSI IN UN BRANO, ECC. ECC. In poche parole NON SANNO SUONARE ED UTILIZZARE LE CONGAS IN TUTTO IL LORO POTENZIALE. A quel punto, saper leggere, purtroppo, serve a ben poco.

In ogni caso è chiaro che l'utilizzo, o meno, del mio metodo sia una cosa senz'altro soggettiva e marginale, dal momento che ognuno è libero di utilizzare il sistema che vuole.
Resta però il fatto che la sua utilità è abbastanza evidente dal momento che da almeno 3 anni, prendendo ad esempio il Forum, molti hanno tirato giù un tot. di figurazioni grazie a quel sistema, cosa che difficilmente si sarebbe potuta fare utilizzando il pentagramma e la notazione tradizionale che avrebbe richiesto senz'altro più tempo (scansione della partitura e inserimento dei file) e, soprattutto, la conoscenza della notazione e della lettura Musucale da parte di tutti.

Sha' :;):

P.S: Tengo a sottolineare il pieno rispetto nei confronti della Notazione Tradizionale e di chi sa leggere magari anche "a prima vista", ma sono convinto che non sia certo la mancanza di capacità di lettura del Pentagramma a far si che il Percussionista a volte rimanga "isolato", (o "poco amplificato" :D ) ma, haimè, la mancanza di capacità e basta (Parlo sempre soprattutto di Congas!).
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti