Pagina 1 di 2

Inviato: mer nov 14, 2007 2:54 pm
da yalla!
Ciao corniciai, Ric in primis: su ebay c'è questo tamburo in vendita:
[url=http://cgi.ebay.it/Tamburello-16-ulivo-no-Tama-Yamaha-DW-Zildjian-Pearl_W0QQitemZ160179378744QQihZ006QQcatego
ryZ41458QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem]Tamburello[/url]
La descrizione dice "tamburello salentino" ma le dimensioni (16") e posizionamento e dimensioni dei piattini lo fanno sembrare piuttosto una tammorra, che ne dite?
E il fatto che la pelle sia fissata con pernetti di legno è un pregio, una particolarità ininfluente o una sciocchezza?
Fatemi sapere...
ciao ciao! :)

Inviato: mer nov 14, 2007 3:44 pm
da Baba
Ciao Yalla.

Anche a me, visto diametro e piattini, sembra più una tamorra.
Per utilizzare la tecnica salentina mi sembra un pò pesante.

La presenza dei perni di legno è abbastanza folkloristica, nel senso che molto probabilmente una volta era un metodo se non "il metodo" per fissare la pelle alla cornice, e quindi a parte il particolare caso di un costruttore che cerchi di fare il più possibile tamburelli fedeli al vecchio modello, io propenderei sempre per un tipo di fissaggio più moderno...

Oppure dico delle c.....e e qualcuno mi smentirà.

Ciao Baba.

Inviato: mer nov 14, 2007 6:18 pm
da pirela
Da quel poco che si riesce a vedere dalla foto, direi che potrebbe trattarsi di un tamburello salentino con i sonagli grandi. Dico potrebbe, perchè non si capisce molto l'altezza della cornice che nel tamburello è di circa 7 cm. mentre nella tammorra è circa 10 cm.. Per quanto riguarda il fissaggio della pelle con le spine di legno, ha ragione Baba, all'origine il tamburo nasce così ma non è sinonimo di qualità, oggi chi lo costruisce così lo fa solo per un motivo puramente estetico.
Ciao

Inviato: gio nov 15, 2007 2:02 pm
da Sbiccy
Da quel poco che so...mi sembra un tamburello salentino (dall' estetica piu' che altro)

Un po di miei amici pugliesi mi dicono che il vero tamburello salentino deve avere la pelle fissata in queto modo...ma non so se è una caratteristica veramente importante o una loro semplice "fissazione" (per l'appunto... :D )

Inviato: ven nov 16, 2007 12:56 pm
da riccardo
anche a me sembra una tammorra,per dimensioni della cornice e dei piattini, ma i chiodini di canna li ho visti solo sui tamburelli salentini quindi la cosa si fa incerta...
certo è che suonare una pizzica su un tamburello con i piattini così grossi la terzina risulterà mooolto caotica e poco precisa.
Poi potrei anche sbagliarmi e suona benissimo, ma dalla foto mi dà questa impressione
:;):

Inviato: gio dic 27, 2007 10:31 am
da Baba
Rinfresco questo thread perché ho ricevuto informazioni aggiuntive sull'argomento e volevo rendervi partecipi.

Come ben saprete il metallo se non viene correttamente tratto, dopo un certo tempo ed in certe condizioni, arrugginisce.
Quello che mi hanno fatto notare è che se i chiodi di metallo utilizzati per fissare la pelle in un tamburello
diventano rugginosi, questa ruggine corrode la pelle con cui viene a contatto e ne favorisce la rottura.

Questo è il grosso vantaggio dei chiodini di legno: non arruginiscono!!

Inoltre non influiscono sulla qualità del tamburo.
ho avuto l'occasione di avere fra le mani un tamburello con la pelle fissata tramite chiodini di legno,
dell 'ahimè defunto storico costruttore di tamburelli Mesciu Nino e devo dire che è "il" tamburello. :-)

Con questo però non voglio dare un termine di paragone assoluto, anzi mi sono confuso talmente le idee che
mi riservo il giudizio sulla qualità di un strumento solo al momento della prova..

Per quanto riguarda la dimensione dei piattini, quelli per i tamburelli da pizzica "tradizionale" sono grandi.
negli ultimi anni (ormai decenni) c'è stata una notevole riduzione della dimensione dei piattini per venire incontro
alle esigenze di chi deve suonare in situazioni amplificate e cerca un suono più controllato.

dovrei aver finito..

a presto!
Baba

Inviato: lun gen 07, 2008 3:03 pm
da patatino
si potrebbe dire che è un taMMorrello. :D