Bar Chimes - sono difficili da costruire???

Dedicato a tutti gli altri strumenti a percussione per i quali non è stato creato un forum specifico.
Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » mar apr 26, 2005 10:24 am

Ciao a tutti :cool:
Mi è venuto in mente che non dovrebbe essere troppo difficile costruirsi dei bar chimes...
Sono dei tubi di alluminio appesi ad un listello di legno...
ma non avendoli mai usati ho dei dubbi da risolvere...
di che diametro sono i tubi (ho trovato in rete 3/8" o 5/16")? ???
i tubi sono disposti in modo da produrre una scala cromatica? ???
Non è che qualcuno mi può aiutare??? :;):
Grazie :laugh:

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mar apr 26, 2005 11:55 am

Ciao, non e' difficile costruire i wind chimes, la difficolta' sta nel farli suonare bene!
In ogni caso: solitamente si usa del tondino di alluminio o anticorodal da 8 o 9 mm di diametro, si trovano anche in ottone (con gli stessi diametri), per un suono piu' aleatorio e delicato puoi usare del tubetto di alluminio da 6 mm di diametro. Detto questo bisogna tagliare il materiale in modo che fra una barretta e l'altra ci siano dai 4 ai 6 mm (e' quasi uno standard, io adopero piu' spesso il passo da 4 mm).
Questo permette allo strumento di avere un glissato molto regolare; oltretutto un passo maggiore darebbe vita ad uno strumento piu' voluminoso.
Si pratica un foro diametrale ad ogni barretta a circa 10 mm dalla sommita' (i miei fori sono da 3 mm di diametro) e si elimina la bava sia del foro che del taglio, in modo da non tagliare ne' mani ne' cordini.
Si fissano le barrette su un supporto solitamente di legno: si praticano dei fori equidistanti (dai 12 ai 16 mm l'uno dall'altro) e con un cordino si legano le barrette. Un consiglio e' quello di adoperare filo di nylon e non cotone in modo da non smorzare le vibrazioni (a meno che non sia cio' che si vuole).
Un consiglio potrebbe essere quello di dare alle barrette un po' di tempra (non vi dico a che temperatura perche' non vorrei darmi la zappa sui piedi e perche' sono anche un po' str****): in questo caso lo strumento acquista una sonorita' piu' cristallina (che usa i miei chimes sa di che parlo).
Una utile possibilita' e' quella di adoperare al posto della barra di legno una "U" di metallo (magari acciaio inox) con la concavita' verso il basso in modo che funga da cassa di risonanza per le barrette sottostanti.
Se si adopera il legno e' buona norma usare qualcosa di "bello": teak, iroko, palissandro, mogano,ciliegio, ecc. secondo me il legno non influisce sul suono, quindi se decidete di adoperare del faggio poco importa, magari pero' con un po' di mordente del colore preferito.
Sul legno applicare la prima mano di turapori (io adopero Sayerlack o Milesi, entrambe ottime), attendere un giorno,dare la seconda mano, attendere un giorno, dare una carteggiata con carta di grana 220 o, meglio ancora, paglietta da falegname, dare una o due mani di finitura della stessa marca (lucida o satinata a gusto personale).
Importante e' il foro per il fissaggio dello strumento: e' meglio farlo quando questo e' finito, in modo da riuscire a trovare il giusto punto di equilibrio; il foro sara' da 9 mm di diametro perche' la maggior parte dei supporti ha perni da 8 mm.
I wind chimes non hanno un numero stabilito di barrette: e' considerato uno standard con 24, 30, 36, 42 barrette che non devono essere in scala cromatica perche' metallofono a suono indeterminato.
Spero di essere stato chiaro, semmai chiamami. Buon divertimento, Fabrizio.

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » mar apr 26, 2005 2:28 pm

:laugh: :laugh: :laugh:
GRAZIE!!! Sei troppo un grande...
Appena concludo l'opera farò un reconto sul sito...
:laugh:

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » gio apr 28, 2005 2:36 pm

Finito...
sono riuscito...che soddisfazione...e il suono mi piace...
per il momento ho fatto 24 barrette (senza temprarle) su sostegno in legno...ma magari più avanti provo a usare i consigli di Fabrizio...
:cool:


Torna a “Altri strumenti a percussione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti