CASSA - che dilemma!!

Dedicato a tutti gli altri strumenti a percussione per i quali non è stato creato un forum specifico.
riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » lun ago 30, 2004 2:40 pm

ciao, sono intenzionato a rivoluzionare la mia "batteria etnica", volevo eliminare la cassa e sostituirla con qualcos'altro che abbia la sua stessa funzione.

Le possibili soluzioni che mi sono venute in mente sono:
-utilizzare una cassa o (un timpano convertito) da 16" o 14"
-comprare un pad cassa da attaccare al mio SPD-20
-comprare una kick-conga
-utilizzare il mio timpano 14" come timpano/cassa montando il pedale sotto al timpano con il battente che colpisce la pelle risonante.

Qualcuno ha avuto di queste esperienze?
Si accettano idee consigli impressioni e bizzarrie!

:) :)
Ric

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » lun ago 30, 2004 3:31 pm

CIAO RICCARDO, IO PER FORTUNA LA CASSA NON LA USO COL
PIEDE PERCHE' SUONO A TERRA, PER QUESTO INFATTI STO FACENDO UNA CHIACCHIERATA CON FABRIZIO,
LA SCELTA SECONDO ME DIPENDE IN PO' DAL SUONO CHE VUOI UTILIZZARE IN BASE AL CONTESTO IN CUI SUONI O IN CUI TI PIACE SUONARE, DOPODICHE' BISOGNA VEDERE ANCHE IL DISCORSO DELLA COMODITA' (POSIZIONE , ALTEZZA, ECC)
OK, SENTIAMO UN PO' COSA DICE YALLA , LUI IL SUO SET
PERSONALIZZATO GIA' CE L'HA :D
fabrizio

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » mer set 01, 2004 1:33 pm

la sto facendo anche io la chiacchierata con fabrizio :D
Ric

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun set 06, 2004 8:14 am

Beh, come puoi vedere da diversi topic precedenti, io mi ci sono arrovellato per diverso tempo, ora o trovato la soluzione giusta per me, cioè come avete visto mi sono fatto fare una kick-tumba dal buon fabrizio, e dopo diversi tentativi con pelli e accordature ho trovato il giusto compromesso.
Ripeto, questa è la soluzione giusta per me, perchè il mio obetittivo è un set totalmente acustico, che possa fungere da batteria quando serve ma che si allontani il più possibile da suoni e tecniche batteristiche.
Se però hai bisogno di un suono di cassa potente, profondo e penetrante come una grancassa vera, e usi l'SPD 20 normalmente inserito nel set, aggiungere un pad cassa può essere l'ideale (ti consiglio nettamente il Roland KD7, piccolo ed abbastanza economico ma ottimo).
Escludo l'utilizzo di un timpano sulla pelle risonante, avresti un risultato sonoro pessimo.
Un'ottima soluzione, sempre a livello acustico, è l'acquisto di un "bass-a-tom". Si tratta di un piccolo "castello" della Ideas for Drummers che rende possibile l'utilizzo a terra in orizzontale e il montaggio di un normale pedale da cassa, con qualsiasi tom da 14" a 16" nonchè altri tamburi come djembe e congas. Costa sui 130 euro, ma so che il sempre ottimo e solito fabrizio si sta attrezzando per costruirli lui.
Un'altra ottima soluzione è trovare una cassa piatta, cioè senza fusto, ad esempio della Arbiter, si trovano spesso usate nei negozi di strumenti. E anche qui, c'è sempre il buon fabrizio che le produce.
Quindi... non hai che l'imbarazzo della scelta, facci sapere!
:) :) :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » lun set 06, 2004 8:37 am

Si, c'è stato uno scambio di idee via mail con fabrizio dove mi ha ilustrato tutti i suoi progetti.
vedremo... :)
Ric

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer set 15, 2004 8:57 am

BEH NON SO TU RICCARDO , MA IO IL PROBLEMA DELLE FREQUENZE BASSISSIME ANCORA NON L'HO RISOLTO,...IL FATTO DI SUONARE A TERRA MI TOGLIE LA POSSIBILITA' DI AVERE UNA KICK DRUM PER CUI DEVO RIUSCIRE A TROVARE
QUALCOSA DA SUONARE CON UNO STICK.
MI RIMANGONO DUE SOLUZIONI: O UN PAD, OPPURE....
...UN ODHAIKO!!!!!!!!!!!! :D
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 15, 2004 9:09 am

Ehi Biciuzzo! Personalmente propendo per l'O-Daiko!!!! :p
No a parte gli scherzi, un ottimo percussionista qui della zona (praticamente l'unico professionista vero e riconosciuto di Verona) suona a terra anche lui e usa come cassa una hembra di timbales, appoggiata a terra in verticale, naturalmente accordata molto bassa e amplificata con un microfono da cassa. E suona molto bene, pur ovviamente non avendo la presenza e l'attacco di una grancassa da batteria. e qui sta il bello, perchè secondo me non ha senso avere un suono da grancassa vero e proprio con un set di percussioni.
Ne è un esempio il solito caro buon vecchio Trilok... giusto?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 15, 2004 9:23 am

Un alta ottima soluzione è quella adottata da un mio amico, che suona a terra pure lui, che usa una cassa Flat Arbiter (quelle completamente senza fusto). Amplificata come si deve rende molto bene, tenendo però conto che se suonata con bacchette tipo Hotrods o Blasticks risentirà del suono della bacchetta stessa, dato dall'impatto dei "bastoncini" con la pelle. Cioè suona un po' "KUM" piuttosto che BUM... e così torniamo al discorso precedente.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer set 15, 2004 10:17 am

CIAO YALLONE!
MI SA CHE PROVERO' A SPERIMENTARE UN PO' CON LA PRIMA SOLUZIONE, SECONDO TE CON UN TOM LARGO DA BATTERIA,
ACCORDATO LENTO, CON BACCHETTE DA TIMPANO PUO' FUNZIONARE? PENSO ANCHIO CHE UN SUONO AL 100% DI CASSA IN UN SET DA PERCUSSIONISTA NON SIA NECESSARIO, MA VOLEVO AVVICINARMI IL PIU' POSSIBILE AD UN BUUM CHE AD UN KUUM! COMUNQUE FARO' ANCORA QUALCHE PROVA!
PENSA CHE IN LIVE RECENTE CON UN CHITARRISTA E UN BASSISTA HO SPERIMENTATO IL REPINIQUE APPOGGIATO A TERRA.., BEH HA LASCIATO DI STUCCO SIA ME CHE IL FONICO
I SUONI ALTI SUL BORDO LI SUONAVO CON LA MANO DESTRA UTILIZZANDO IL DITO INDICE COME NEL TABLA E LA SINISTRA
PIATTA AL CENTRO DEL TAMBURO.
TI DIRO' ABBIAMO RIASCOLTATO LA REGISTRAZIONE SEMBRAVA UNA BATTERIA FUNK A TUTTI GLI EFFETTI, CON UNA GRANCASSA POTENTISSIMA (MICROFONATO CON UN CARDIOIDE PUNTATO SULLA VERTICALE DELLA TESTA DEL REPINIQUE).
LO RIUTILIZZERO' ANCORA!!!, L'UNICO PROBLEMA E' CHE QUEL SUONO DI CASSA ESCE SOLO CON LA MANO PIATTA BEN PIAZZATA TIPO PALMO SULLE CONGAS NON LASCIANDOMI GROSSE LIBERTA' DI MOVIMENTO.
LA SECONDA SOLUZIONE: NON CONOSCEVO QUESTO TIPO DI CASSA SENZA FUSTO, ANCHE QUESTA DICI CHE SE UTILIZZATA CON BACCHETTE DA TIMPANO E CERCANDO UNA BUONA POSIZIONE PER MICROFONARLA NON RIESCA A OTTENERE ANCHE UN SUONO PIU' MORBIDO E LUNGO?
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 15, 2004 10:31 am

Beh con la bacchetta tipo timpano ottieni suoni molto più profondi e ovattati da qualsiasi tamburo, quindi parti già con metà del problema risolto. Sicuramente un tom da batteria abbastanza grande tipo 142, meglio 16", può fungere molto bene da cassa se suonato con un mallet da timpano. Se poi togli la pelle risonante e piazzi un microfono da cassa dentro il tamburo, hai risolto il tuo problema. Poi avrai tutte le possibilità del mondo di ottenere il suono che vuoi lavorando su pelli, accordatura e sordinatura. Mi pare anche la soluzione più economica, è molto più facile trovare un tomoo un timpano usati che non una cassa flat, che comunque però ti darebbe un suono più morbido e pieno, piazzando un buon microfono (sempre da cassa) a metà strada tra il centro e il bordo e comunque lontano dal punto dove picchi con la bacchetta.
Fammi sapere!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » lun set 20, 2004 5:46 pm

Ciao a tutti...
Anche io sto pensando ad aggiungere al mio set una cassa...
il mio maestro mi consigliava un djembe, ma ho letto sul forum di kick-tumba...cos'è? una tumba posta orizzontale?
Ho letto che riccardo ha visto dei progetti di fabrizio...
non è che potrei vedere qualcosa anche io??? ???
Ciao

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » lun set 20, 2004 6:50 pm

io continuo per ore ad usare la mia cassa da batteria,poi si vedrà.
Fabrizio mi ha illustrato molte idee (cassa piatta, cassa djembè) chiedi direttamente a lui per maggiori info
ciao
Ric

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar set 21, 2004 7:37 am

La kick-tumba per il momento è un pezzo unico, da me espressamente richiesta al mitttico fabrizio, che l'ha fatta con le sue manine sante. Si tratta comunque di una tumba in fibra di vetro, fatta tagliare all'altezza di circa 35 cm dal fondo, così da ottenere una bocca da 16" opposta al lato su cui è montata la pelle normale della tumba. Bene, su questo lato ho fatto montare blocchetti e cerchio da batteria, e una normale pelle da tom da 16". nel mio caso ho fatto alcune prove e ho montato una Remo Ebony Pinstripe che però ho sforacchiato con un chiodino arroventato, facendo una serie di fori (a distanza di circa 5 cm uno dall'altro) lungo la circonferenza, a 3 cm dal bordo (più o meno dove c'è il cerchio disegnato).
In questo modo esce molta aria, togliendo gran parte del suono "inscatolato".
Il tamburo così ottenuto è montato su tre piedini da Floor Tom. A questi piedini, in basso (subito sopra i gommini che poggiano a terra) il caro buon vecchio unico fabrizio ha eseguito su mia richiesta un aggancio per poter attaccare un pedale da grancassa, che ho modificato (con le mie manine sante, stavolta) in modo che batta verso l'altro.
In definitiva, uso il lato inferiore come grancassa e il lato superiore come tumba.
Il suono però è particolare, non è nè una grancassa nè una tumba... però non è niente male.
Il problema è l'accordatura, molto delicata vista l'interazione tra le due pelli - bisogna trovare un buon compromesso ed è piuttosto difficile, da ritoccare continuamente a seconda dell'ambiente, della microfonazione, eccetera.
Tutto chiaro? :) :) :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar set 21, 2004 8:38 am

Ah a proposito, nel tentativo di rendere il suono del lato inferiore della mia kick-tumba più gonfio e morbido possibile, voglio provare a rivestire la testa del battente. Al momento si tratta di un battente Pearl con la testa in plastica e il lato battente ricoperto da un quadrato di feltro. Ho provato ad applicare un quadrato di pelliccietta (me l'ha data mia madre, tolta dal collo di un vecchio cappotto) ma non ha funzionato un granchè. Ci vorrebbe un battente... di peluche!
No dai, secondo voi con cosa lo posso rivestire? Vello di pecora? Cachemire? Sacrificare un vecchio maglione?
Ditemi! :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mar set 21, 2004 9:30 am

Ciao, mi duole un po' darti questo consiglio, lo faccio giusto perche' sei tu e la cosa rimarra' fra di noi (!?!?).
Io ho avuto lo stesso problema con il kickdjembe' e l'ho risolto mettendo al posto del feltro del battente un disco di pelo d'agnello da 115 mm di diametro: sono quelli che usano i carrozzieri per lucidare le auto. Fai un cerchio di compensato da 5 mm, con due viti fissalo su un vecchio battente, incappuccia con il disco peloso e provalo.
Dato che il sistema e' pesantuccio, io l'ho alleggerito facendo un battente dedicato, pero' a questo punto e' necessario un minimo di attrezzatura, tornio, trapano ecc.
Questo tipo di battente elimina quasi completamente il suono dell'attacco a favore dei bassi, in fondo l'idea di partenza era quella della mano che suona un basso sul djembe'.
Mi raccomando, che la cosa rimanga fra noi 3 o 4 milioni di percussionisti! Fabrizio.


Torna a “Altri strumenti a percussione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti