INDIAN DRUM LINKS - X COSALTRO

Dedicato a tutti gli altri strumenti a percussione per i quali non è stato creato un forum specifico.
BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio set 16, 2004 8:28 am

UE' GUAGLIO' , MIGLIOR SITO IN RETE PER INFORMAZIONI SUL
MONDO DELLE PERCUSSIONI INDIANE SIA PER QUANTITA' CHE
PER QUALITA' E' www.chandrakantha.com ,BUON DIVERTIMENTO !!!!
fabrizio

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » gio set 16, 2004 8:42 am

Lo conosco bene, ho anche il metodo di Tabla di David Courtney :cool:

Per le percussioni di tutto il mondo consiglio questo sito:

http://www.rhythmweb.com/

c'è un po' di tutto e milioni di link a metodi on line, siti di percussionisti, homemade........


:;):
Ric

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio set 16, 2004 9:37 am

IL METODO DI DAVID COURTNEY? E COME' SPIEGA BENE? SI CAPISCE TUTTO?
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio set 16, 2004 10:10 am

Molto bello! Un mondo vastissimo, profondissimo... e difficilissimo secondo me, anch'io ho un metodo di tabla che mi gentilmente fotocopiato il caro buon vecchio unico mitico fabrizio, ma che al momento non oso nemmeno toccare, ho già abbastanza da studiare... e non lo faccio quasi mai, accidenti a me!
Ne approfitto per rivolgermi a Biciuzzo, per quello che riguarda le percussioni dello Sri Lanka: ci sono stato in viaggio di nozze e ho avuto occasione di osservarle per bene, soprattutto un tamburo molto simile ai vari mridang, ma suonato con una tecnica che mi è parsa differente, più "selvaggia", potente e meno raffinata di quella indiana. Può essere?
Interessante poi una danza che fanno gli uomini suonando e facendo volteggiare un tamburello coi sonagli senza pelle, che curiosamente si chiama "pantheru"... mi sa che c'è lo zampino della dominazione portoghese... che dite? :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » gio set 16, 2004 10:28 am

Riguardo al metodo di Courtney "learning the tabla", penso sia fatto molto bene. E' comunque un metodo per principianti, non si spinge troppo approfonditamente nei concetti come penso che faccia invece nel libri "fundamentals of tabla ecc.".
Ha una prima parte in cui è siegata l'origine dei tabla e la spiegazione delle parti dello strumento e l'accordatura.
Poi comincia con illustrarei primi bols e spiega il significato di TAL e THEKA fino ad arrivare ai KAIDA.
Il tutto corredato da immagini e da un Cd audio in cui sono registrati tutti i suoni dei BOLS e tutti gli esercizi registrati con una base di Harmonium in cui David prima conta il tempo, poi "canta" i Bols e infine suona l'esercizio.

:)
Ric

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio set 16, 2004 10:58 am

NON SONO MAI STATO IN SRILANKA , MA IMMAGINO CHE ALCUNE PERCUSSIONI SI AVVICININO A QUELLE DEL PROFONDO SUD DELL'INDIA.(KERALA TANTO PER CAPIRCI)
NELLA PARTE SUD DELL'INDIA GLI STRUMENTI,E IL LORO UTILIZZO CAMBIANO RADICALMENTE, SIA NELLO STILE CLASSICO CHE NEL FOLK; DUE STILI CHE IN INDIA PIU' CHE ALTROVE VANNO TENUTI BEN DISTINTI PER DIVERSI MOTIVI.
IL TABLA PER ESEMPIO STRUMENTO PIU' DIFFUSO IN INDIA E' UTILIZZATO NELLA CLASSICA E NEL FOLK NEL NORD DELL'INDIA, NEL SUD SOLO NEL FOLK-STYLE, IN PAKISTAN NEL SEMI-CLASSICAL OVVERO IL QWALLI (RIF. N.F.ALI KHAN)
NELLA PARTE ESTREMA DEL SUD UNO STRUMENTO CHE MI FA VENIRE IN MENTE YALLA PER IL MODO "SELVAGGIO" DI SUONARLO E' IL TAVIL: SUONATO CON LA MANO DESTRA COME IL MRDANGAM (DIFFERENTE DAL MRDANG) , MA CON UNA TECNICA APPUNTO MENO SOFISTICATA E CON UN ANELLO DI METALLO NEL DITO INDICE. LA SINISTRA CON UNA MAZZUOLA GROSSA TIPO MANICO DI SCOPA. BEH IL SUONO E' DAVVERO AGGRESSIVO, MA PER GLI AMANTI DEI TAMBURI VEDRLO DAL VIVO O ANCHE IN UNA BELLA FOTO E' DA LIBIDINE.
TRANQUILLO YALLA SE NON HAI TANTO TEMPO PER DARE UN OCCHIATA AL METODO CHE HAI , PROVA COME DISSI TEMPO FA A RICCARDO DI PROVARE A TRADURRE GLI ESRCIZI O LE COMPOSIZIONI, CON I PARALLELISMI UTILIZZANDO LE BACCHETTE O LE MANI(SE MI MANDI UNA FRASE TI SPIEGO MEGLIO) POI VEDI COSA SALTA FUORI.
NB. CHE POI E' QUELLO CHE FA MR. TRILOK
:laugh:
fabrizio

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio set 16, 2004 11:49 am

PER RICCARDO: SE C'E' QUALCOSA CHE NON TI E' CHIARO IN
QUEL METODO FAMMI SAPERE IO SONO QUA! :)
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio set 16, 2004 1:41 pm

No, nello Sri Lanka è suonato con entrambe le mani nude. Da quello che ho potuto vedere e sentire i suoni non sono molti ma combinati in un modo davvero "incasinato" e alcuni a un volume pazzesco.
Nei templi e come accompagnamento alle processioni religiose viene usato un tamburo doppio, simile a una coppia di tablas legate insieme, portato appeso al collo e suonato con delle strane bacchette, fatte a "punto di domanda" col ricciolo chiuso.. non so se si capisce... avrei delle bellissime foto ma non so come fare a postarle (si può? )
:)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » gio set 16, 2004 2:19 pm

BICIO ha scritto:PER RICCARDO: SE C'E' QUALCOSA CHE NON TI E' CHIARO IN
QUEL METODO FAMMI SAPERE IO SONO QUA! :)

certo, grazie!
per ora tutto ok :)
Ric

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio set 16, 2004 2:40 pm

DI UN PO' YALLA HAI FATTO UN BEL VIAGGETINO IN LUNA DI MIELE EH?!
IL PANTHERU DAVVERO NON LO CONOSCEVO, MA MOLTO PROBABILMENTE L'INFLUENZA DEI PORTOGHESI SI E' FATTA SENTIRE, COME IN ALCUNE ZONE DEL SUD DELL' INDIA.
LO STRUMENTO TEMPLARE CHE HAI VISTO MOLTO PROBABILMENTE E' (O E' MOLTO SIMILE) AI NAGARAT, O NAGADA O NAUBAT E SONO SUONATI CON DELLE BACCHETTE RICURVE SOTTILI TIPO FRUSTINI.
TRA L'ALTRO HO UN AMICO PERCUSSIONISTA CHE SI FA FARE I TOM DA BATTERIA PROPRIO DA UN LIUTAIO IN SRILANKA, IO NE HO VISTI ALCUNI E FANNO PAURA!!!!
:O
fabrizio


Torna a “Altri strumenti a percussione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti