Pagina 1 di 1
Inviato: sab mag 14, 2005 1:37 pm
da fughi
Scusate se intaso il forum ma sono assetato vdi sapere e mi sembra di aver trovato il posto giusto per capirci qualcosa....
il momento è arrivato... mi sono comprato i timbales tito puente da 14 e 115 in bronzo... lo so che non son normale e questo lo capireter dalla mia prossima domanda.... la mia mammina mi ha fatto mancino :O e mi trovo davanti ad un problema... perche devo tenere il macho a sinistra e l'hembra a destra? il mio maestro (batterista prestato alle percussioni) è destro e tiene anche lui il macho a sinistra(sbaglia....no?)
Quali movimenti mi possono essere agevolati da questa posizione a differenza di quella che userei impostando i miei timbales come le congas? grazie di ogni vostra risposta e......complimentoni!
Inviato: sab mag 14, 2005 7:47 pm
da tecnica
per suonare da mancino il tamburo più piccolo va sicuramente
a destra,il bombo(gran cassa)a sinistra,viceversa se vuoisuonare da destro,mi correggano i maestri se son blasfemo
ciao,mario
Inviato: sab mag 14, 2005 9:12 pm
da yalla!
Eh sì, ti devo correggere. E anche il tuo maestro, caro fughi, sbaglia. Il macho (la timbale + piccola) va dalla parte della mano "forte" quindi a destra per i destri e a sinistra per i mancini - di conseguenza la hembra (e non "il bombo", che è tutta un'altra cosa) va a sinistra per i destri e a destra per i mancini. Questo perchè il 90 per cento del lavoro sulle pelli è fatto sul macho, ma sopratutto perchè la hembra serve da contrappunto ai ritmi e ai fills (o assoli, quando servono). Infatti le figure di accompagnamento si eseguono: mano forte esegue la figura di cascara (sul fusto o sulla campana), la mano debole suona un colpo stoppato sul 2 e uno aperto sul 4, sulla hembra, con le dita (la bacchetta riposa appoggiata sul macho, per essere prelevata negli stacchi e riappoggiata quando si rientra nel ritmo).
OK?
Inviato: dom mag 15, 2005 8:25 am
da patrizio
Credo che l'impostazione sui timbales, per i destri macho a destra e hembra a sinistra, derivi dalla tecnica classica dei timpani.
Inviato: dom mag 15, 2005 1:45 pm
da yalla!
L'origine dello strumento è proprio quella. Le timbales sono nate come sostituto "casalingo" dei timpani delle orchestre francesi.
L'errore di posizionarle con il piccolo a sinistra e il grande a destra è tipico del batterista, che le considera come due tom, cioè come due tamburi su cui eseguire fraseggi "a scendere", mentre il fraseggio delle timbales è completamente diverso, come dicevo prima. E infatti l'accordatura è a intervalli molto ampi (il macho acutissimo, squillante, la hembra bassa, piena, rotonda).
OK?
Inviato: lun mag 16, 2005 11:06 am
da xavier
sono sconcertato
sono sconcertato da come certi "maestri" di altri strumenti abbiano un approccio così presappochista con le percussioni.
d'accordo che nessuno è nato "imparato" (ho fatto la battuta), ma dico io, informarsi prima di dire fesserie ai propri allievi, no eh?
ho partecipato ad un saggio (x scopi umanitari
) dove c'era un ragazzo di conservatorio che teneva uno sheker in mano come fosse uno scalpello, senza contare che suonava le congas solo con toni aperti, come da partitura scritta.. ???
PS in fondo.. mi va bene così.. altrimenti nn mi avrebbero chiamato 
Inviato: mar mag 17, 2005 11:30 am
da yalla!
Eh... che ci volete fare... è da sempre la palla al piede delle percussioni, essere considerati strumenti "facili e primitivi" tanto da pensare di poter prescindere da un minimo di conoscenza culturale, teorica e tecnica. Certo che impugnare uno shaker "a manico di martello" (così mi par di capire)... è proprio il massimo. :angry:
Inviato: mer mag 25, 2005 11:53 am
da tecnica
aiha aih,mi sa che ho avuto una svista(ho scritto una piccola minchiata),vabbè,pare che succeda,si vocifera...ciao