Pagina 1 di 1

Inviato: ven set 05, 2003 2:30 pm
da shaddy
Caro Marquito, dopo che yalla ha spiegato un po' di storia e cultura facciamo un po' di pratica.

Ecco un classico esempio di Cascara da suonare sul bordo dei Timbales o sul Campanaccio:

x-xx-x-xx-x-xx-x

e il massimo sarebbe incastrarci la clave di guaguanco’ con il Wood Block:

x--x---x--x-x---


Ed eccone un altro:

x-x-xxxx-xxxx-xx


Comunque ascoltando qualche CD di salsa puoi trovare sicuramente altri esempi di incastri tra Cow e Wood Block.

Ciao Vecchio.

Shaddy ;)

Inviato: ven set 05, 2003 10:54 pm
da Marquito
grazie maestro Shà!
Ora ho capito cos'è la cascara.....fino ad oggi ascoltando musica salsa non riuscivo a capire da dove venissero quei suoni acuti e decisi, li confondevo con qualche strano campanaccio :p ...credo che dopo questa mia affermazione tu e Yalla non mi rivolgerete più la parola :D :D :D

Rimanendo in tema,hai mai sentito "fiesta en el barrio" di Ray Barretto? c'è una cascara che mi fà impazzire! ;)

a proposito...grazie per i tuoi spartiti

Grazie, a presto ;)

Inviato: lun set 08, 2003 3:44 pm
da shaddy
Marquito ha scritto:grazie maestro Shà!
Ora ho capito cos'è la cascara.....fino ad oggi ascoltando musica salsa non riuscivo a capire da dove venissero quei suoni acuti e decisi, li confondevo con qualche strano campanaccio :p ...credo che dopo questa mia affermazione tu e Yalla non mi rivolgerete più la parola :D :D :D

Rimanendo in tema,hai mai sentito "fiesta en el barrio" di Ray Barretto? c'è una cascara che mi fà impazzire! ;)

a proposito...grazie per i tuoi spartiti

Grazie, a presto ;)

Figurati, è sempre un piacere.
Di Ray Barretto ho 8 o 9 album, ma in nessuno c'è il brano che mi hai detto, peccato perchè l'avrei ascoltato volentieri.
Comunque se ti interessano un po' di Cascara eccone alcune interessanti:

1 x-x-xx-x-x-x-xx-

2 xxxx-xxxx-x-xxx-

3 xxxx-xxx-xxxx-xx

4 x--xx-xx-xxxx-xx

5 x--xx--xx-x-x---

6 x-x-xx-xxxxx-xxx

Ciao vecchio.

Shaddy ;)

Inviato: gio set 11, 2003 2:05 pm
da yalla!
Io di Ray Barretto purtroppo ho qualche pezzo qua e là... non posso aiutarti. Posso però aggiungere, per completezza, che l'esecuzione da parte del timbalero della clave su woodblock è una cosa recente, dal momento che molto spesso nei gruppi moderni non c'è nessuno che la suona. Normalmente, mentre la mano destra fa le figurazione "cascara", la sinistra suona la hembra con le dita libere, facendo un suono chiuso sul 2 (indice, medio, anulare e mignolo appoggiano sulla pelle e stoppano) e uno aperto (un solo dito fa vibrare la pelle) sul 4. La bacchetta libera rimane appoggiata sul macho, presa in mano per fare i lanci e rimessa giù durante l'accompagnamento. Cioè:
x-xx-x-xx-x-xx-x (mano destra con bacchetta)
--x---o---x---o- (mano sx libera, x=stoppato, o= aperto)

Oppure, quando l'accompagnamento è fatto sui fusti, la destra fa le figurazioni sul fusto del macho e la sinistra riempie gli spazi sul fusto della hembra.
E avanti... :D

Inviato: gio set 11, 2003 5:46 pm
da Marquito
Grazie Vecchi miei.............scusate la mia scarsa presenza in questi giorni ma mi è scaduto l'abbonamento internet e lo dovrò rinnovare ???
Mi mancherete :p
A presto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato: gio set 11, 2003 9:33 pm
da zorba
Un tipo di cascara ''davvero'' molto semplice puoi trovarla ad esempio su quasi tutti i dischi di Los Van Van. La combinazione ritmica dovrebbe essere così:

Clave di son 2/3 --x- x--- x--x --x- (mano sx su woodblock)
Cascara (paila) x-x- -x-- x--x -x-- (mano destra su fianco timbal)
Campana o-x- o-xx o-xx o-xx (mano destra: x=colpo sulla parte chiusa della campana; o=sulla bocca);

Il campanaccio interviene solo sul punto forte del brano.

Saluti