Ehi! risulto "unregistered" perchè non mi riconosce più.. uffi... ho provato in tutti i modi (il buffo è che la versione in inglese invece mi riconosce, e ci sono dentro gli stessi identici dati).
Vabbè: Marquito caro, il mio consiglio è nettamente di comprare la tumbadora.
Questo perchè, al contrario delle congas, le timbales economiche suonano discretamente, la grossa differenza è nella robustezza e quindi nella possibilità di accordare il macho bello alto per tirare delle "fucilate" di rimshot, ma per imparare e suonicchiare le prime cose vanno benissimo anche quelle super-economiche. Un problemino che possono avere è la poca stabilità del braccetto che regge le campane, ma con le bacchettine che ti ho mandato non penso tu riesca a picchiare come un cavernicolo on la sua clava :p :p :p
Quindi io acquisterei la tumba "seria" e più avanti un paio di timbales economiche (13" e 14", o meglio 14" e 15" se le trovi) con un'accortezza: lascia perdere la campana che viene fornita di serie che di solito è pessima, lasciagliela al negozio, aggiungi qualche euro e fatti dare una campana buona, di dimensioni medio/grandi (circa 20 cm). Detto per inciso, la campana più grande viene detta "mambo" e posizionata per prima sul supportino (quindi più in basso) con la bocca verso destra. Un domani aggiungerai la campana piccola ("cha cha") da posizionare più in alto con la bocca verso sinistra.
Ah scusa, non vorrei offendere le tue conoscenze, lo dico a scanso di equivoci: nelle timbales il macho (la più piccola) va posizionata a destra, la hembra (la grande) a sinistra. Il tutto se sei destro, se sei mancino inverti il tutto, tamburi e campane.
Un ulteriore aggiunta sarà un wood-block al centro, o meglio un jamblock LP o simili blocks in materiale plastico, più resistenti e sonori del legno stesso. Tradizionalmente era un aggiunta per determinate sonorità o per certi ritmi più antichi, oggi si usa per suonare la clave dal momento che nei gruppi moderni molto spesso non c'è chi la suona.
Altra aggiunta interessante, un piatto crash/ride sulla tua destra, per accompagnare al posto delle campane e per puntare certi accenti, lanci o stacchi.
Un ulteriore aggiunta molto interessante ma molto difficile da adoperare è una piccola grancassa da suonare col piede destro. Occhio, serve per puntare certi accenti nei ritmi (spesso in levare) o sottolineare gli stacchi, ad esempio insieme alla "crashata" del piatto - ma non a tenere il tempo come siamo abituati a pensare alla grancassa nella batteria.
Alcuni timbaleros dei gruppi più moderni usano anche un rullante integrandolo nelle ritmiche meno tradizionali, o anche dei timablitos per ampliare la gamma dei suoni soprattutto nei soli. Personalmente, ritengo timbalitos e rullante un'aggiunta un po' esagerata.
Se dopo utto questo hai ancora intenzione di comprare le timbales.... :p :p :p

no dai scherzo.
Attendiamo comunque l'autorevole parere del vecchio shaddy, che però arriverà dopo le ferie.
CIAO!