Suonare contemporaneamente due campane. - Alla maniera di Changuito

Forum interamente dedicato allo strumento.
miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » dom apr 16, 2006 9:15 pm

Ringrazio Matteo per le dritte, concordo in pieno sul fatto che studiare i tre strumenti (conga, bongo e timbales), aumenta di molto la comprensione generale del contesto ed anche la performance sui singoli strumenti, il tempo per studiare è la variabile critica, ma bisogna imporsi una disciplina giornaliera.
Se suonate dalle mie parti fammelo sapere che vengo a vedervi cosi' mi scateno ballando salsa e timba cubana, ainamas.
Buona Pasqua a tutti. :)

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » ven apr 21, 2006 9:47 am

Timbal y bateria

qualche ossevazione su quanto detto da Piadina...

“Per esempio un batterista se pur con una tecnica impeccabile però senza esperienza di musica cubana difficilmente potrà accompagnare una orchestra cubana o suonare con gusto questo strumento”


Concordo appieno…

a differenza invece di un timbalero con una buona dose di tecnica se si pone davanti ad una batteria potrà, se pur con una linea latina accompagnare per esempio un funky, anzi gli darebbe un altro sabor pur sempre rispettando il genere vedi esempi come Ralph Irizarry, Julienne Oviedo e Changuito”


…di questo sono meno convinto…

Prima di tutto non sono convinto che ci si possa improvvisare batteristi…anche se ha molti punti di contatto con il timbal…

Ogni genere ha un suo linguaggio…che va assorbito ed interiorizzato…
Ho visto BillY Cobham (grande batterista) ai timbales…e non suonava giusto…
Ma allo stesso modo dubito che un timbalero che non abbia affrontato ad esempio il jazz con il giusto spirito ed appropriandosi del linguaggio (ascoltando ascoltando ascoltando) possa suonarlo in maniera autentica…con il giusto swing…

Passando agli esempi portati…

Irizarry non l’ho mai visto alla batteria…quindi non posso dire nulla…

Ma gli altri due che hai citato sulla batteria ci hanno lavorato parecchio…e ne hanno approfondito il linguaggio..

Julienne è figlio di un batterista, ha sentito suonarla dalla nascita (Calixto mi ha raccontato che quando lui si esercitava ed il fenomeno aveva pochissimi mesi lasciava il ciuccio, abbracciava le bacchette e stava per ore in assoluto silenzio ad ascoltarlo…), l’ha studiata al conservatorio,…etc etc

Lo stesso Changuito…

Piadina
Messaggi: 14
Iscritto il: mer apr 05, 2006 8:47 am
Località: Riccione

Messaggioda Piadina » ven apr 21, 2006 12:11 pm

Ciao Mauri il mio esempio era riferito al fatto che studiando il timbal in maniera accademica quindi studiando prima la tecnica del rullante poi affrontando il discorso dell'indipendenza per poi arrivare allo studio dello strumento vero e propio, si può con questi elementi suonare la batteria ,chiaramente prima ci vuole un attimo di assestamento, però solamente nei generi vicini al timbal quindi:
Funky,Pop, latin funk,naturalmente afro cuban ecc..
Chiaramente saremo impostati in maniera leggermente diversa ma comunque il tiro e il contesto stilistico non mancherebbero.
Per quanto riguarda il Jazz concordo con quello che hai detto tu e cioè che non ci si improvvisa batteristi ma qui' però entriamo in un campo dove il timbal non c'entra molto, parlo dello swing,del dixieland,be bop ecc.
Ritornando aldiscorso di Ralph Irizarry nell'ultimo disco "It's Time" in alcuni brani usa una batteria(cassa, rull charleston)
e ti posso assicurare che ha un tiro esagerato.
Quindi il timbal studiato come si deve quindi stò parlando anche di studiarlo in maniera moderna con l'aggiunta di cassa,rull,timpano e charleston chiuso ti permette di porti alla batteria con dignità.
Il timbal è uno strumento apparentemente legato solo ad alcuni generi però in verità è estremamente versatile se studiato con metodica e serietà, i cubani e portoricani ce lo insegnano!
Ciao e buon studio!!!
:) :) :)


Torna a “Timbales”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite