Pagina 1 di 2

Inviato: lun apr 02, 2007 11:41 am
da peppino
Ciao ragazzi,

sono nuovo nel forum ma seguo molto volentieri le vostre discussioni.....avrei una domanda : Come sono le pelli della REMO "Nuskyn" per bongos ? Chi di voi le ha già provate ?
Avete qualche consiglio da darmi per la loro cura ? Occorre allentarle sempre dopo aver suonato o si possono lasciarle tirate ?
Grazie per i vostri consigli.
Ciao

Inviato: lun apr 02, 2007 12:21 pm
da yalla!
Ciao, benvenuto!
Come sono le Nuskyn sul bongò? FAVOLOSE!!!!
Forse l'unico caso in cui la pelle sintetica possa competere con quella naturale.
La cura? NESSUNA!!! E' proprio questo il bello, nessun bisogno di fare nulla, sono praticamente indistruttibili. Puoi tranquillamente lasciarle accordate - sempre che i fusti siano di buona qualità. (a parte il fatto che io non allento mai neanche le naturali sul bongò, e non ho mai sentito nessuno che lo facesse)
Vai tranquillo! :)

Inviato: lun apr 02, 2007 1:28 pm
da pirela
Mi allaccio anch'io alla domando del nuovo amico, ho sempre usato pelli naturali ma sarei curioso di provare quelle sintetiche. Che differenza c'è tra le fiberskin e le nuskin?. In passato ho usato le fiberskin su delle congas e non mi avevano per niente soddisfatto ma il bongò non ha problemi particolari di bassi per cui....
Yalla che mi dici?

Inviato: lun apr 02, 2007 1:29 pm
da Hermano
Io da quando ho messo la Nuskin al bongo Lp II gen. ha finalmente una "bella voce".
in realtà l'ho cambiata solo al Macho, mentre sull'Hembra c'è ancora quella originale Lp che non è il massimo.
Non è economica come pelle (mi pare una quarantina d'euri) ma vale quel prezzo condiderando che è quasi eterna.

buon martillo!

Hermano rumbero

Inviato: lun apr 02, 2007 1:45 pm
da yalla!
La differenza tra Fiberskin e Nuskin è notevole. Per strumenti che tradizionalmente montano pelli di un certo spessore (congas, bongò, ashiko, bougarabou...) molto meglio la Nuskin, più compatta e "dura", dal suono più scuro. Invece per pelli sottili (timbales, djembe, timbau) va bene anche la Fiberskin, più morbida, suono più aperto.
Sinceramente sul bongò non ho mai provato Fiberskin ma credo che soprattutto sul macho possano andar bene.
Sulle congas la Fiberskin è stato poco più che un esperimento, concordo con Pirela che non vadano per niente bene.
:)

Inviato: lun apr 02, 2007 1:55 pm
da Hermano
io le ho provate una volta su congas( le Fiberskin) e mi è sembrato che davano quell'effetto dato dagli armonici che a molti non piace.
Ho però una Fiberskin su un djembe Remo da 10 pollici (fossil) e va alla grande.

Inviato: lun apr 02, 2007 2:58 pm
da Sebastiano
Secondo il mio gusto personale le nuskin le trovo ottime sul macho ( anche perchè non sempre si trova la pelle naturale giusta, sottile ma tosta), ma sull'hembra continuo a preferire una pelle naturale un pò più spessa di quelle in dotazione, che, percossa quasi come per l'open sulla conga, faccia quel "ko" bello pieno che tanto sostegno da al martillo. Yalla, sul fatto di allentare le pelli del bongò dopo suonato, io ho cominciato a farlo regolarmente da quando ho trovato la preziosa pelle cubana che avevo montato sul mio Mamey letteralmente esplosa: avevo lasciato il bongò dentro la custodia nel bagagliaio della macchina dopo una tiratissima serata di son!

Inviato: ven apr 06, 2007 3:26 pm
da Marquito
I miei fwb 400 montano le Nuskin!

suonano da DIO!

Ho messo all'asta la mia chiavetta per accordarle :D

Scherzo!


comunque non c'è più bisogno di allentare e tirare le pelli.

Ho provato le fiberskin, non mi sono piaciute, ne su congas ne su bongos.

Vai tranquillo.


Marquito

Inviato: ven apr 06, 2007 4:04 pm
da shaddy
Sarei curioso di provarli i 400 con le Nuskin. Vedi mai che un giorno dovessi finalmente fare una capatina dalle tue parti...

Sha' :;):

Inviato: gio apr 12, 2007 6:25 pm
da Marquito
shaddy ha scritto:Sarei curioso di provarli i 400 con le Nuskin. Vedi mai che un giorno dovessi finalmente fare una capatina dalle tue parti...

Sha' :;):

Grande!

se vieni giù nell'afro-sicilia fammelo sapere...anche per organizzarti alcune jam e varie dimostrazioni :D

Fifty fifty!

ci stai?

:laugh:

Inviato: ven apr 13, 2007 7:32 am
da shaddy
Ma naturalmente! E' chiaro che stai parlando di "Dimostrazioni su come apprezzare la Cucina Siciliana" Giusto? :D :p
Azz... in quelle sono fortissimo! :D
Comunque stai tranquillo, prima o poi ci vediamo!

Sha' :;):

Inviato: ven dic 05, 2008 1:19 pm
da elaron
Vado leggermente in contro tendenza...
Circa quindici giorni fa sugli FWB400 mi si è svampata la pelle del macho.
Ho deciso quindi di sostituirla con una Remo Fiberskyn (cod. M6-0715-F1) pagata 31€ + spedizione e devo dire che il suono del bongò si è liberato completamente. Con la pelle naturale non sono mai riuscito a trovare un suono che mi piacesse, forse anche per carenze mie non sò, ma sta di fatto che con la Fiberskyn il tutto suona secondo me splendidamente.
Purtroppo però non ho il paragone con le Nuskyn, magari la differenza è ancora maggiore, comunque io mi ritengo soddisfatto :D

Inviato: sab dic 06, 2008 5:12 pm
da shaddy
Anche a me un paio di anni fa mi si è rotta la pelle del Macho dei 400. In effetti avevo commesso l'errore di tirarli parecchio senza aspettare che si fossero "acclimatati". In inverno, infatti, soprattutto quando si passa da un ambiente ad un altro e lo Strumento è freddo, è meglio aspettare una buona mezz'ora, se non anche di più prima di tirare a dovere, soprattutto quando si parla del Macho che richiede tensioni molto elevate.
Comunque, caro Elaron, se questo ha contribuito a farti trovare il suono che ti piace meglio così. Trovare il "tuo suono", quello che ti piace e ti soddisfa infatti è importantissimo. Magari anche provando le Nu Skin (che sono meno metalliche e assomigliano un po' di più alle pelli naturali) non avresti trovato il timbro che volevi, dunque...

Sha' :;):

Inviato: sab dic 06, 2008 5:41 pm
da elaron
In effetti è proprio quello che è successo , dal freddo freddo al caldo caldo eee... PUF! :p
Pure io li tenevo tirati tirati perchè li sentivo decentemente solo così ma evidentemente erano un po troppo tesi.
In effetti se devo essere sincero l'ordine delle Fiberskyn è stato un mezzo errore che alla fine poi si è rivelato una "giusta scelta"
:D