Pagina 1 di 1

Inviato: gio dic 06, 2007 7:13 pm
da frankyone
salve a tutti ....volevo delucidazioni su come trattare le pelli quelle premontate...in effetti il dubbio è, se trattarle o no con qualche unguento.... di recente ho comprato le mie nuove toca...mi è uscito un astuccio con liquido bianco....nel foglio che lo accompagnava parlava di sostanza a abase di lanolina..... e che si consigliava di trattare queste pelli per far si che il suono venisse fuori meglio...in pratica si ridà fluidità e "lanolina" alle pelli ,sostanza che perdono quando vengono trattate....almeno questo era scritto....qualcuno che in materia non è ignorante come me...mi sa dire come? quando in effetti ,...e se è buono trattare le pelli di tanto in tanto....cmq la lanolina si trova nelle creme nutrienti per pelle"umana"? ma!!!!! cmq aspetto risposte a presto Franky

Inviato: ven dic 07, 2007 9:23 am
da yalla!
Può essere utile (a volte necessario) ridare elasticità alle pelli di tanto in tanto, a seconda dell'uso e soprattutto della pelle. Ma si tratta di periodi molto lunghi, in termini di anni. Io uso quando serve olio di lino crudo, il prodotto che tu hai trovato non lo conosco, ma penso che la lanolina (che si trova anche in molte creme idratanti per la pelle umana) possa essere ottima.
Però se le pelli sono davvero buone non c'è bisogno di tratatmento, eventualmente dopo anni e anni.
A me pare che includere un prodotto del genere in dotazione a uno strumento nuovo sia come ammettere che le pelli non sono poi così buone...
E se è vero che bisogna restituire alla pelle una sostanza che va perduta nel trattamento, perchè non lo fanno loro in fabbrica? Mah...

Inviato: ven dic 07, 2007 9:27 am
da shaddy
Carissimo Franky, se la TOCA ha allegato un prodotto e ti consiglia di e come utilizzarlo, credo che forse potresti provare a fidarti dal momento che probabilmente sanno quello che dicono e fanno (almeno spero). Certo immagino che nelle istruzioni ci sia riportato anche come utilizzarlo, quando o ogni quanto, anche se presumo che sia un trattamento da eseguire, come dice giustamente il vecchio Ya', a distanza di tempo.
Per quanto mi riguarda, come ho scritto altre volte e come forse saprai, personalmente posso consigliarti una cosa semplice semplice e che quasi certamente puoi reperire anche già in casa: la cera da candela. L'operazione è semplice: prendi un mozzicone di candela e strofinalo sulla pelle delle Congas in modo da creare un sottilissimo Strato uniforme su tutto il piano. Proprio un velo, evita che diventi una mappazza spessa. Di tanto in tanto ripeti l'operazione, 1 volta a settimana, 1 volta ogni 2, quando vuoi. Quando senti che la pelle ha perso completamente il velo di cera. Tale pratica ha molteolici vantaggi. Prova e poi mi dirai. Non temere di rovinare o danneggiare in qualche modo le pelli, vai tranquillo.
Tieni conto che è una pratica che si può fare (e fa bene) anche su Djembè, Pandeiro, Bongo' e altri Strumenti.

Shaddy :;):




Edited By shaddy on 1197020087

Inviato: ven dic 07, 2007 12:50 pm
da frankyone
....per quando riguarda la fattura della pelli non posso lamentarmi un bello spessore trama stretta soprattutto sulla conga...penso siano buone...le stesse che montano le limited edition...cmq l'olio di lino crudo lo conosco anche le cere le uso per i miei restauri...a questo punto potrei provare anche con della cera d'api naturale......mà!!! proverò prima con il liquido in dotazione,,,ma non fa riferimento a come usarlo dice solo che nel processo di rasatura delle pelli di affogamento in acqua per il montaggio ,le pelli andavano incontro a disidratamento.....proverò comunque garzie mille a presto franky

Inviato: ven dic 07, 2007 5:34 pm
da shaddy
Occhio, perchè non so se le "cere" delle quali parli tu sono simili come consistenza e risultato alla comune cera da candela. Inoltre temo che il liquido in dotazione sia, come dice giustamente Ya' un prodotto da dare "una tantum". Perchè giustamente non credo che possano aver messo in commercio uno Strumento che necessiti, appena comprato, di un trattamento sulle pelli. Il trattamento che ti ho consigliato io serve anche ad altri scopi, in quanto migliora non solo le prestazioni dello Strumento, ma soprattutto le tue.
Provare per credere.

Sha' :;):

Inviato: ven dic 07, 2007 6:08 pm
da pirela
shaddy ha scritto:Occhio, perchè non so se le "cere" delle quali parli tu sono simili come consistenza e risultato alla comune cera da candela. Inoltre temo che il liquido in dotazione sia, come dice giustamente Ya' un prodotto da dare "una tantum". Perchè giustamente non credo che possano aver messo in commercio uno Strumento che necessiti, appena comprato, di un trattamento sulle pelli. Il trattamento che ti ho consigliato io serve anche ad altri scopi, in quanto migliora non solo le prestazioni dello Strumento, ma soprattutto le tue.
Provare per credere.

Sha' :;):

Confermo quanto detto "in toto"

Inviato: ven dic 07, 2007 7:48 pm
da frankyone
....ok non mi permetto di inguaiare le mie pelli tralaltro il boccettino è molto piccolo non sarà neanche un 4 ml...cmq le ho cosparse lievemente ed hanno lo stesso effetto della cera sotto le mani...c'è soprattutto piu aderenza anche i suoni sembravano migliori e la pelle risulta con piu attrito...ma adesso stop !!!!anche perchè sulle mie vecchi.e...non mettevo niente, eppure suonavano comunque.....a presto Franky

Inviato: sab dic 08, 2007 9:26 am
da shaddy
frankyone ha scritto:...hanno lo stesso effetto della cera ...c'è soprattutto piu aderenza anche i suoni sembravano migliori e la pelle risulta con piu attrito...

:)

Sha' :;):

Inviato: sab dic 08, 2007 9:50 am
da prieto
Scusate l'intrusione..... ma dal mio modesto punto di vista e dalla mia non trascurabile esperienza in fatto di pelli (e... non è poco) posso solo dire che l'unico Olio da usare è quello di GOMITO!!!!!. Eventualente di tanto in tanto solo per renderle un pò più pulite e lucide usate un panno inumidito con sapone di marsiglia grezzo. NADA MAS!!!
HASTA PRONTO
prieto

Inviato: sab dic 08, 2007 4:02 pm
da shaddy
Ma quale intrusione? E' naturale che in una discussione ci possano essere tanti punti di vista, ognuno, naturalmente, tanto rispettabile quanto, talvolta anche opinabile. Ed è bello che i "più esperti" (le virgolette sono d'obbligo dal momento che proprio l'esperienza m'insegna che talvolta si possono trovare anche persone più esperte di noi...) intervengano dicendo la loro. Anzi, ben vengano. Dopo tutto alla fine sono sempre più nozioni, pareri, esperienze ed idee che si assommano e che ognuno può decidere se possono o meno avere un senso o se prendere o meno in considerazione o mettere in pratica.
E' il bello dei Forum no?

Sha' :;):

Inviato: sab dic 08, 2007 6:57 pm
da Sebastiano
il mio personale parere è che...sia tutto tempo perso! Se ne discute da secoli, ma la maggior parte dei percussionisti sostengono che le pelli non migliorino il suono con alcun tipo di trattamento, e io sono assolutamente d'accordo!

Inviato: lun dic 10, 2007 9:26 am
da shaddy
Ecco, adesso il quadro è completo: siamo passati dall' "Liquido Bianco" che la TOCA allega alle Congas per trattare le pelli, all' "Olio di Lino crudo" di Yalla, passando per la "Cera d'Api naturale", la "Cera da Candela", L'"Olio di Gomito", il "Sapone di Marsiglia grazzo" e poi... il "nulla"...!
Alla fine forse ha ragione il saggio Seba... è tutto "tempo perso". In tutti i sensi. :D

Sha' :;):




Edited By shaddy on 1197278843

Inviato: lun dic 10, 2007 9:50 am
da prieto
Adesso che il quadro è completo:p :p :p e per completezza di informazione devo aggiungere che le pelli vanno trattate a seconda dell'uso e del gusto prima e durante la concia .... e mai dopo.....:angry:
Hasta pronto
Prieto