Pagina 1 di 1

Inviato: mar ott 07, 2003 9:15 am
da shaddy
Vecchio, non è che riusciresti in qualche modo a scrivere la parte per Congas del famigerato guarapachenguero, magari anche utilizzando il mio sistema, se non con partitura.

Grazie.

Shaddy ;)

Inviato: mar ott 07, 2003 2:48 pm
da cosaltro
ahhhhhhhh, finalmente parliamo di cose serie! mi avete fatto particolarmente incuriosire con questo ritmo che i giovani cubani tanto amano suonare.... mi raccomando alle pertiture !!! :)

Inviato: gio ott 09, 2003 7:47 am
da bali
Fratello Shaddy,
ho appreso le basi con qualche piccola variazione sul cajon, per trascriverlo........ sono negato, se si tratta di qualche ritmo facile da scrivere ci riesco, però qua ci sono sincopi e pause.... boh. Se capiti a Cagliari lo vedi.
ciao a presto

Inviato: gio ott 09, 2003 9:43 am
da shaddy
bali ha scritto:Fratello Shaddy,
ho appreso le basi con qualche piccola variazione sul cajon, per trascriverlo........ sono negato, se si tratta di qualche ritmo facile da scrivere ci riesco, però qua ci sono sincopi e pause.... boh. Se capiti a Cagliari lo vedi.
ciao a presto

Col mio sistema ho scritto circa 300 ritmi compresi terzinati, sincopati ecc. In genere i ritmi per congas sono composti da una serie di colpi e pause in successione. Mentre la maggior parte si possono riportare con uno schema da 16 note i sincopati richiedono semplicemente più caselle dal momento che sono presenti più pause o più colpi ravvicinati. Se segui la successione dei colpi e delle pause non dovresti avere difficoltà. Anche se lo esegui col Cajon puoi scriverlo. Scusa la mia insistenza, ma sarei solo curioso di capire la caratteristica del ritmo.
In effetti è un po' che non vengo in Sardegna, ma se dico a mia moglie che vado a Cagliari solo per imparare un nuovo ritmo non ho nemmeno bisogno di fare la valigia, me la prepara lei...definitivamente :D :D :D.


Comunque grazie lo stesso.

Shaddy ;)