Inviato: mer gen 25, 2006 10:03 am
Ciao a tutti, amici!!!!
Apro questo nuovo topic per scambio di idee..testi....materiale vario sui canti di rumba!!!!!
Si possono ritrovare nei canti di rumba alcuni aspetti comuni che vi propongo e che mi sembrano interessanti.
Io ho trovato che generalmente la voce inizia il pezzo con una introduzione chiamata "Diana" (frammento melodico introduttivo senza testo nel quale il cantante utilizza frasi di apparente incoerenza per ambientare), seguita dalla dalla "Decima" (ove il cantante improvvisa un testo dove presenta il tema che dà il motivo alla Rumba), così chiamata anche se le strofe non sono necessariamente delle decime.
Poi c'è il "Rompe la Rumba" – entrano tutti gli strumenti a percussione e il cantante evidenzia nel suo testo alcune frasi che saranno poi utilizzate come ritornello per il coro, per alternarle con le improvvisazioni del cantante.
Dopo questa parte vocale entra il "Capetillo" ovvero l'improvvisazione vocale del solista con la risposta dell' "Estribillo" del coro. L'estribillo poi con l'incalzare del pezzo può dimezzarsi
Inoltre...a tutti gli appassionati del folklore........Sapreste indicarmi siti web dove riportano testi dei Los Munequitos de Matanzas......o altri canti di rumba oltre al Cancionero Rumbero, su
Cancionero Rumbero
Chi più ne ha più ne metta!!!!!
Ciao!!!
Attachment: uploads_ikonb/post-19-83397-quadro_guaguanc_.jpg
Apro questo nuovo topic per scambio di idee..testi....materiale vario sui canti di rumba!!!!!
Si possono ritrovare nei canti di rumba alcuni aspetti comuni che vi propongo e che mi sembrano interessanti.
Io ho trovato che generalmente la voce inizia il pezzo con una introduzione chiamata "Diana" (frammento melodico introduttivo senza testo nel quale il cantante utilizza frasi di apparente incoerenza per ambientare), seguita dalla dalla "Decima" (ove il cantante improvvisa un testo dove presenta il tema che dà il motivo alla Rumba), così chiamata anche se le strofe non sono necessariamente delle decime.
Poi c'è il "Rompe la Rumba" – entrano tutti gli strumenti a percussione e il cantante evidenzia nel suo testo alcune frasi che saranno poi utilizzate come ritornello per il coro, per alternarle con le improvvisazioni del cantante.
Dopo questa parte vocale entra il "Capetillo" ovvero l'improvvisazione vocale del solista con la risposta dell' "Estribillo" del coro. L'estribillo poi con l'incalzare del pezzo può dimezzarsi
Inoltre...a tutti gli appassionati del folklore........Sapreste indicarmi siti web dove riportano testi dei Los Munequitos de Matanzas......o altri canti di rumba oltre al Cancionero Rumbero, su
Cancionero Rumbero
Chi più ne ha più ne metta!!!!!
Ciao!!!
Attachment: uploads_ikonb/post-19-83397-quadro_guaguanc_.jpg