Pagina 1 di 1

Inviato: mer ott 06, 2004 3:12 pm
da bali
voglio sapere se mi potete aiutare:
come faccio a trascrivere un assolo? mi sono ascoltato il pezzo decine di volte e sono riuscito a trascrivere la sequenza dei colpi, ma per gli accenti, le pause etc.. come fare?
bisogna per forza conoscere la musica?

Inviato: mer ott 06, 2004 3:30 pm
da abbagnalehabanero
....eh si caro bali.....o conosci la musica....o lo impari a memoria....ma per trascrivero devi necessariamente conoscere il valore di ogni colpo....le pause.....dove cadono gli accenti....

Inviato: mer ott 06, 2004 3:35 pm
da bali
allora è un casino

Inviato: gio ott 07, 2004 3:59 pm
da bali
shaddy ........ ?

Inviato: sab ott 09, 2004 9:32 am
da shaddy
Dipende perchè lo devi trascrivere, dal momento che se lo devi passare a qualcuno in effetti è necessario scriverlo e per farlo ovviamente devi conoscere la scrittura musicale, in caso contrario credo che sarebbe una pratica più utile ed interessante cercare di impararlo "a orecchio" o quantomeno gli stacchi più significativi e cercare di riprodurlo.
Tieni presente tra l'altro che nessuna partitura del mondo potrà mai riprodurre il Groove, l'atmosfera e l'intensità dei suoni e dei colpi dell'assolo in questione, dunque imparandolo ad orecchio, riusciresti a "tradurre" non solo le note dell'assolo, ma in parte, anche l'anima di chi lo ha eseguito.
E magari ad inserirci anche un po' della tua!
Per curiosità mi dici di che assolo si tratta?

Ciao.

Sha' :;):

Inviato: mer ott 13, 2004 3:52 pm
da bali
ok shaddy, anch'io penso così, però avendo solo una infarinatura di teoria chiedevo altri pareri. chiaramente non credo che un assolo si possa riprodurre uguale, non so se dico cazzate, ma penso che sia anche una cosa fisica.
il motivo è semplice, sto cercando di farmi un pò di studio sugli assoli, e fra i tanti sto incominciando da Barretto, che mi sembra abbastanza lineare, è un pezzo della fania all stars dal vivo, il titolo non lo ricordo adesso, te lo dirò.
io sto seguendo questo metodo, ditemi cosa ne pensate, siccome è lunghissimo, ad orecchio non lo ricordo, ho cercato di scrivere, come la sento io, la sequenza dei colpi, dopo decine di ascolti, frase per frase, poi cerco di memorizzarlo per rifarlo tutto anche se il groove non è esatto, poi mi cerco il groove ascoltandolo in cuffia e suonandolo. sembra una ricetta di cucina.

Inviato: gio ott 14, 2004 7:12 am
da bali
il brano si chiama viva tirado, fania all stars dal vivo

Inviato: gio ott 14, 2004 9:08 am
da shaddy
In effetti non solo credo che non sia indispensabile "copiare" gli assoli, soprattutto quando sono molto lunghi, ma credo che sia più utile carpire alcuni riff che ti piacciono particolarmente o che ti rimangono particolarmente impressi da questo e da quel Percussionista e cercare di riprodurli e concatenarli mettendoci anche del tuo.
Comunque se parliamo di "linearità", Ray Barretto non è proprio un campione, dal momento che spesso nei suoi Soli è abbastanza "Sanguigno" e non sempre precisissimo. Credo che da questo punto di vista Poncho Sanchez sia senz'altro più "lineare" e preciso e più indicato per chi vuole cominciare ad avvicinarsi agli assoli.
Poi è chiaro che ognuno di noi si crea una propria tecnica di studio e il solo modo per capire se è efficace è aspettare di vedere se serve realmente e se porta a qualche risultato.

Fammi sapere.

Ciao vecchio.

Shaddy :;):

Inviato: gio ott 14, 2004 10:29 am
da yalla!
shaddy ha scritto:In effetti non solo credo che non sia indispensabile "copiare" gli assoli, soprattutto quando sono molto lunghi, ma credo che sia più utile carpire alcuni riff che ti piacciono particolarmente o che ti rimangono particolarmente impressi da questo e da quel Percussionista e cercare di riprodurli e concatenarli mettendoci anche del tuo.

Ecco, proprio quello che volevo dire io.
Grande Shà! :)

Inviato: lun ott 18, 2004 11:29 am
da bali
Si non è indispensabile, può essere sufficiente copiare solo i ritmi, però mi serviva in una serata dove accompagnando un dj c'era in scaletta questo brano, non potevo mica far suonare ray da solo, e non mi piaceva neanche fare cose diverse, perciò umilmente ho voluto misurami con lui e la cosa mi piacque. Di Poncho Sanchez purtroppo non ho niente e non lo posso valutare, e fra i miei dischi, quello che trovo meno impossibile è proprio barretto, e cmq non era una mia scelta.
speriamo che anche questo porti qualche risultato.
ciao e grazie per i consigli

Inviato: mar ott 19, 2004 8:12 am
da shaddy
bali ha scritto:Si non è indispensabile, può essere sufficiente copiare solo i ritmi, però mi serviva in una serata dove accompagnando un dj c'era in scaletta questo brano, non potevo mica far suonare ray da solo, e non mi piaceva neanche fare cose diverse, perciò umilmente ho voluto misurami con lui e la cosa mi piacque. Di Poncho Sanchez purtroppo non ho niente e non lo posso valutare, e fra i miei dischi, quello che trovo meno impossibile è proprio barretto, e cmq non era una mia scelta.
speriamo che anche questo porti qualche risultato.
ciao e grazie per i consigli

Già il fatto che trovi "meno impossibili" gli assoli del vecchio Ray significa che sei avanti e te la cavi piuttosto bene, comunque in effetti se ti capita ti suggerirsco e lo consiglio a chiunque voglia cominciare a cimentarsi con gli assoli, di prendere qualcosa di Poncho Sanchez, tantopiù che si trovano dei doppi CD in offerta. Personalmente ho già acquistato anche l'ultimo "Out of Sight" e mi è piaciuto parecchio.

Ciao.

Sha' :;):