brano giovanni Hidalgo
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Io ne ho anche uno che si intitola "The Body Acoustic", sempre della Chesky Records
con
David Chesky- piano,
Bob Mintzer- clarinetto,
Giovanni Hildago- congas,
Andy Gonzalez- basso
Randy Brecker- tromba (beato lui)
Di paquito ho diversi CD, tra cui una raccolta spettacolare con diverse cosette interessanti.
Sha' :;):
con
David Chesky- piano,
Bob Mintzer- clarinetto,
Giovanni Hildago- congas,
Andy Gonzalez- basso
Randy Brecker- tromba (beato lui)
Di paquito ho diversi CD, tra cui una raccolta spettacolare con diverse cosette interessanti.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Questo non lo so, ma se è così è fortunato, perchè lei oltre a suonare divinamente è anche una bella signora. Comunque ho 4 o 5 CD della Elias. Mi piace molto il suo linguaggio pianistico, raffinato elegante e per nulla scontato. Tra l'altro nei seminari utilizzo spesso il brano che lei esegue con il suo Trio nel CD "Calle 54", una bellissima Bossa. A proposito... ma quanto costa quel cofanetto? Ricordo quando l'ho comprato... gli ho lasciato un capitale.
Il DVD invece lo comprai in Olanda perchè in Italia si faceva fatica. Tra l'altro mi sono accorto che le registrazioni di alcuni brani del CD e quelle del DVD sono leggermente diverse. Comunque un gran bel lavoro.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1178958459
Il DVD invece lo comprai in Olanda perchè in Italia si faceva fatica. Tra l'altro mi sono accorto che le registrazioni di alcuni brani del CD e quelle del DVD sono leggermente diverse. Comunque un gran bel lavoro.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1178958459
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Si bel lavoro, io ho anche il libro fotografico, che contiene delle foto straordinarie; a proposito, me lo sono riguardato,e, in effetti, il marito della Elias è il grande bassista Marc Johnson! Mah, eppure io mi ricordo la storia con Brecker; certo che nel gossip non sono mai stato granchè...
Comunque se ti capita tra le mani il libro è imperdibile.
Comunque se ti capita tra le mani il libro è imperdibile.
Sebastiano
shaddy ha scritto:xavier ha scritto:le congas bianche sono moooolto cool
Sbaglio o ... sono anche molto "in fibra"?
Comunque l'altezza dei Tamburi probabilmente è differente perchè sono diverse le stature dei 2 "giovanotti"
maestro, che fai, sfotti?

prima di provarle pensavo che la differenza tra una conga in fibra ed una in legno fosse grosso modo come quella tra un tamburo in legno ed un altro in metallo.
sbagliatti.
almeno le conga in fibra che ho toccato (tutte LP), hanno un suono ruvido, che definirei "legnoso" se non fosse un controsenso.... ovviamente esaltato se si montano pelli cubane.
vabbè.
tornando alle foto, riferendomi alle conga di camero, ho detto "più basse" e non "montate più basse"

difatti le conga modello camero original sono alte 28" mentre le patato sono alte 30".
effettivamente al conghero più alto (camero) la LP gli ha fatto firmare le conga più basse mentre a al più basso (papato) gli hanno dato quelle più alte..
bah! misteri del marketing!...


-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Beh, non è un mistero: la LP ha in catalogo congas da 28" che sono destinate a chi preferisce suonare seduto, e congas da 30", più adatte (teoricamente) ad essere messe su piedistallo ( anche perchè in genere hanno la base più stretta). Lo stesso principio ha seguito la Pearl, con le Bobby Allende, volute da Allende stesso nella misura da 28" pollici, con apertura larga, e dotate di serie di Fiberskin.
La differenza tra tumbe di legno e in fibra (ovviamente le generalizzazioni lasciano il tempo che trovano...)potrebbe essere così riassunta:
Fibra: maggiore robustezza e insensibilità ad urti e variazioni di temperatura e umidità, maggior volume sonoro, suono più brillante e ricco di sovrarmonici
Legno: suono più caldo e ricco di medio-bassi del tono aperto, più bassi, meno sovratoni e ring vari ad accordature tirate.
Se c'è qualcuno che ha provato le Bobby Allende, gradirei desse un parere; in rete se ne parla molto bene, ed io sto cercando un set veramente...all weather!
La differenza tra tumbe di legno e in fibra (ovviamente le generalizzazioni lasciano il tempo che trovano...)potrebbe essere così riassunta:
Fibra: maggiore robustezza e insensibilità ad urti e variazioni di temperatura e umidità, maggior volume sonoro, suono più brillante e ricco di sovrarmonici
Legno: suono più caldo e ricco di medio-bassi del tono aperto, più bassi, meno sovratoni e ring vari ad accordature tirate.
Se c'è qualcuno che ha provato le Bobby Allende, gradirei desse un parere; in rete se ne parla molto bene, ed io sto cercando un set veramente...all weather!
Sebastiano
Sebastiano ha scritto:Se c'è qualcuno che ha provato le Bobby Allende
ti riferisci a questa della pearl?

casualmente lo scorso sabato cazzeggiando nel negozio di strumenti musicali sotto casa ne ho vista una messa lì nell'angolo, non sapevo ti interessasse

l'ho alzata e gli ho dato solo una "manata" (non era neanche accordata), è sensibilmente più leggera della corrispettiva lp, poi tra le ultime pelli naturali lp e quelle fiberskin è una bella lotta.. a chi è la peggiore

personalmente, per non sapere ne leggere ne scrivere, considero le lp galaxy in fibra le uniche vere ignoranti e granitiche tumbadoras per "..l'uomo che non deve chiedere mai.."

-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Si, proprio quella! Per curiosità, riesci a saper che prezzo stanno facendo?
Tra le pelli naturali mediocri che ci sono in giro e le Fiberskin, a volte vincono queste, a patto di gradire un certo tipo di sonorità.
Comunque, se ti capita di ritornarci e...le dai un'accordata...provale e fammi sapere, ripeto, ho sentito in giro pareri molto positivi.
Le Galaxy che ho avuto pesavano talmente tanto che...credo di poter attribuir loro l'inizio della mia discopatia...
Tra le pelli naturali mediocri che ci sono in giro e le Fiberskin, a volte vincono queste, a patto di gradire un certo tipo di sonorità.
Comunque, se ti capita di ritornarci e...le dai un'accordata...provale e fammi sapere, ripeto, ho sentito in giro pareri molto positivi.
Le Galaxy che ho avuto pesavano talmente tanto che...credo di poter attribuir loro l'inizio della mia discopatia...
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Guarda guarda, quello a destra nella foto di Xa' sembra tanto il Contrabassista che suona nei Video didattici di Hidalgo (Conga Virtuoso & c.)
Comunque a me personalmente le Congas in fibra non dispiacciono affatto. In realtà non le ho mai utilizzate stabilmante più per "affezione" al legno, che per altro, comunque in generale timbro, volume, e risposta delle Congas in fibra in certi casi mi piacciono. Prima o poi quasi quasi ci faccio un pensierino.
Sha' :;):
Comunque a me personalmente le Congas in fibra non dispiacciono affatto. In realtà non le ho mai utilizzate stabilmante più per "affezione" al legno, che per altro, comunque in generale timbro, volume, e risposta delle Congas in fibra in certi casi mi piacciono. Prima o poi quasi quasi ci faccio un pensierino.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Sebastiano ha scritto:Si, proprio quella! Per curiosità, riesci a saper che prezzo stanno facendo?
Tra le pelli naturali mediocri che ci sono in giro e le Fiberskin, a volte vincono queste, a patto di gradire un certo tipo di sonorità.
Le Galaxy che ho avuto pesavano talmente tanto che...credo di poter attribuir loro l'inizio della mia discopatia...


sebastiano, con tutto il massimo rispetto, come si fa a preferire alle mitiche galaxy in fibra delle altre congas "qualsiasi"?
già il colore, uguale a quello di certe vecchie cucine economiche, è tutto un programma...
e dai, si sa che l'uomo delle galaxy soffre, ma, in quanto uomo, soffre in silenzio..
(ovviamente il tutto è in tono scherzoso)
riguardo alle fiberskin3 montate sulle pearl, mi sembrava di suonare su un foglio di cartone, hai presente il tipico suono slap fatto solo di alti e privo di corpo che viene fuori da quelle pelli?
rimanendo sul sintetico sono mooolto meglio le nuskin, secondo me....
se posso nel fine settimana ripasserò al negozio, ciao.
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Il paragone con la cucina è alquanto azzeccato!
A parte gli scherzi e il colore, sulla carta hanno una costruzione interessante e sono leggere; io delle Galaxy non sono mai stato un entusiasta, dopo averne possedute tre e provato a metterci pelli cubane, sintetiche e quanto altro: strumenti robustissimi ma dal punto di vista sonoro non le ho mai trovate entusiasmanti.
Comunque ti ringrazio, fammi sapere. Attualmente le Pearl in america godono di buon credito.
A parte gli scherzi e il colore, sulla carta hanno una costruzione interessante e sono leggere; io delle Galaxy non sono mai stato un entusiasta, dopo averne possedute tre e provato a metterci pelli cubane, sintetiche e quanto altro: strumenti robustissimi ma dal punto di vista sonoro non le ho mai trovate entusiasmanti.
Comunque ti ringrazio, fammi sapere. Attualmente le Pearl in america godono di buon credito.
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti non si capisce come mai continuino ostinatamente a produrre le Fiber, quando chiaramente il 90% dei Percussionisti preferiscono le Nu Skin.
Comunque parlando di Congas in Fibra, a me non dispiacciono affatto quelle griffate "Santana". Non sono aggiornatissimo e dunque non so se ce ne siano dei modelli più nuovi, ma ricordo che quelle erano abbastanza rubuste, pesanti, bel volume, e per chi amava il tipo di sonorità classico delle Congas sintetiche, la trovava tutta.
Sha' :;):
Comunque parlando di Congas in Fibra, a me non dispiacciono affatto quelle griffate "Santana". Non sono aggiornatissimo e dunque non so se ce ne siano dei modelli più nuovi, ma ricordo che quelle erano abbastanza rubuste, pesanti, bel volume, e per chi amava il tipo di sonorità classico delle Congas sintetiche, la trovava tutta.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
riporto per un attimo la discussione sull'oggetto iniziale.
GUAGUANCO PA LAS TUMBADORA
Avete detto che quel brano sta su conga kings. Volevo sapere se di quel lavoro discografico esiste volume uno e due oppure solo volume uno. In internet c'è un po di confusione e mi sembrano due i volumi.
-Conga kings
-Conga kings jazz descargas
Dico Giusto?
GUAGUANCO PA LAS TUMBADORA
Avete detto che quel brano sta su conga kings. Volevo sapere se di quel lavoro discografico esiste volume uno e due oppure solo volume uno. In internet c'è un po di confusione e mi sembrano due i volumi.
-Conga kings
-Conga kings jazz descargas
Dico Giusto?
Torna a “Libri, spartiti, CD, Video per studenti ed amanti delle congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti