Interazione batteria percussione

Se cerchi materiale didattico o vuoi segnalarne l'esistenza partecipa alle discussioni di questo forum!
Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » lun gen 10, 2005 6:02 pm

Ciao a tutti!!! :)
Ultimamente mi capita spesso ti trovarmi con un mio caro amico batterista per passare quelle 2-3 ore a suonare...
Il problema e che al momento improvvisiamo...io parto sulle congas o sul Djembe con una ritmica e poi lui prova a seguirmi...
la mia domanda è; non ci sono metodi che diano una base per incastrare ritmicamente batteria e percussioni? :cool:
Grazie...

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mar gen 11, 2005 8:14 am

Un piccolo , ma secondo me buon consiglio e' quello di non accavallarsi con le frequenze in modo che si senta bene tutto.
io solitamente, se non c'e' tempo (o voglia) di preparare le cose prima , chiedo al batterista di decidere lui le parti dove vuole fare risaltare le percussioni e in quel caso gli faccio dosare o addirittura annullare le frequenze medie (rullante e tom) e lavorare riempiendo sull' hithat e sulla cassa in modo
da lasciarmi piu' libero di esprimermi con i suoni aperti e gli slap. nel caso invece abbia anche dei bassi da usare (es. djembe) preferisco sapere se ci sono pattern particolari con la cassa in modo da potermi preparare prima dei fraseggi che creino un giusto groove con la cassa. :)
fabrizio

Ressel
Messaggi: 296
Iscritto il: lun nov 01, 2004 10:43 am
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda Ressel » mar gen 11, 2005 9:08 am

Salve...

Mi sento di dissentire su di un' aspetto: Tu dici che inizi a suonare un ritmo e lui (il batterista) ti viene dietro.
io credo sarebbe più costruttivo che lui iniziasse un ritmo e tu provassi a costruirci degli incastri sopra, vuoi perchè spesso quando c'è batteria e percussioni la "Drumset" è sempre la spina dorsale (o quasi), vuoi perchè tu hai un tamburo solo e lui almeno tre o quattro più i piatti, e risulta più difficile inserirsi o venirti dietro, fare insomma da rifinitore...
m.o.p.

un ottimo video per questo è " Drums and Percussion working it out part I e II" con Wecckl e Reyes sr.
un po datato e difficile da trovare...
* * *
....Che mi venga un COLPO....

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mar gen 11, 2005 10:54 am

Ressel, la tua saggezza mi colpisce sempre piu'....
C'e' anche un bel video di Dave Garibaldi che tratta l'argomento.

santo
Messaggi: 81
Iscritto il: mer set 08, 2004 12:07 pm
Contatta:

Messaggioda santo » mar gen 11, 2005 4:33 pm

Per me la soluzione migliore rimane sempre orecchie aperte e suonare meno possibile(o perlomeno partire da questo)..da ambi le parti..poi sono pienamente daccordo con Bicio per quanto riguarda le frequenze.. :cool:

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer gen 12, 2005 9:14 am

In occasione del Clinic di ottobre con il Batterista Lele Borghi abbiamo cercato di sviscerare proprio questo argomento e l'interesse da parte dei partecipanti è stato veramente straordinario, a dimostrazione del fatto che l'argomento stà molto a cuore ad entrambe gli Strumenti.
Credo che il punto centrale rimanga sempre che ogni Musicista deve conoscere il proprio ruolo ed il proprio Strumento e se questo vale per tutti i Musicisti, a maggior ragione deve valere per Batterista e Percussionista che a volte rischiano di "impallarsi" e incasinarsi piuttosto che lavorare in armonia.
In effetti se si mettono insieme un Batterista e un Percussionista che sanno il fatto loro, non c'è bisogno di aspettare che parta l'uno o l'altro, ne' tantomeno di suonare un po' di più o un po' di meno. Il problema sorge quando da una parte o dall'altra ci sono carenze dal punto di vista tecnico o, perchè no, della sensibilità e dell'esperienza. Allora sono dolori.
Senza contare il fatto che se prendiamo il "Batterista medio" spesso non sa dove mettere le mani (e i piedi) se si parla di Latini, mentre se prendiamo il "Percussionista medio" si trova nei casini quando si passa a ritmi Funky, Jazz, Rock, Blues ecc.
Dunque purtroppo a volte non basta mettersi li e tentare di improvvisare qualcosa; può essere utile a conoscersi, ma non basta. Da entrambe le parti dovrebbe esserci uno studio approfondito del proprio ruolo in base al genere Musicale che si va ad affrontare per poi trovarsi e "sgrossare" ciò che può essere in eccesso e aggiungere laddove ci possono essere vuoti.
A questo punto è giustissima la richiesta di Algor in merito a qualche metodo o Video che parli dell'argomento, anche se purtroppo in giro trovi qualcosa a riguardo di (come sempre) abbastanza "tortuoso" e troppo macchinoso, ma che difficilmente ti spiega le cose di base, gnocche ed efficaci, che servono realmente.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “Libri, spartiti, CD, Video per studenti ed amanti delle congas”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti