Messaggioda shaddy » mer gen 12, 2005 9:14 am
In occasione del Clinic di ottobre con il Batterista Lele Borghi abbiamo cercato di sviscerare proprio questo argomento e l'interesse da parte dei partecipanti è stato veramente straordinario, a dimostrazione del fatto che l'argomento stà molto a cuore ad entrambe gli Strumenti.
Credo che il punto centrale rimanga sempre che ogni Musicista deve conoscere il proprio ruolo ed il proprio Strumento e se questo vale per tutti i Musicisti, a maggior ragione deve valere per Batterista e Percussionista che a volte rischiano di "impallarsi" e incasinarsi piuttosto che lavorare in armonia.
In effetti se si mettono insieme un Batterista e un Percussionista che sanno il fatto loro, non c'è bisogno di aspettare che parta l'uno o l'altro, ne' tantomeno di suonare un po' di più o un po' di meno. Il problema sorge quando da una parte o dall'altra ci sono carenze dal punto di vista tecnico o, perchè no, della sensibilità e dell'esperienza. Allora sono dolori.
Senza contare il fatto che se prendiamo il "Batterista medio" spesso non sa dove mettere le mani (e i piedi) se si parla di Latini, mentre se prendiamo il "Percussionista medio" si trova nei casini quando si passa a ritmi Funky, Jazz, Rock, Blues ecc.
Dunque purtroppo a volte non basta mettersi li e tentare di improvvisare qualcosa; può essere utile a conoscersi, ma non basta. Da entrambe le parti dovrebbe esserci uno studio approfondito del proprio ruolo in base al genere Musicale che si va ad affrontare per poi trovarsi e "sgrossare" ciò che può essere in eccesso e aggiungere laddove ci possono essere vuoti.
A questo punto è giustissima la richiesta di Algor in merito a qualche metodo o Video che parli dell'argomento, anche se purtroppo in giro trovi qualcosa a riguardo di (come sempre) abbastanza "tortuoso" e troppo macchinoso, ma che difficilmente ti spiega le cose di base, gnocche ed efficaci, che servono realmente.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...