Pagina 1 di 1
Inviato: ven mar 16, 2007 3:53 pm
da fabiodidonna
Cari amici,
ecco come ho risolto i miei problemi di rumore per quando studio.
Cartongesso e lana di roccia nel bel mezzo del salotto, una lampadina e il box artigianale insonorizzato è fatto...
E' grande esattamente lo spazio per star seduto con tre-quattro tamburi davanti, un cubone di un metro e 40 per lato.
Le foto le trovate sul mio sito http://www.nait.it insieme alla mia nuova tumbadora senza nome...
un saluto a tutti
fabio
Inviato: ven mar 16, 2007 5:24 pm
da nikmm
Interessante ma....abiti in condominio ?
Hai un'apertura per l'areazione ?
Costo del manufatto ?
Lamentele dei vicini ?
Anche io stavo pensando a qualcosa del genere da installare in un piccolo magazzino sotto un condominio.
I gabbiotti Dori costano dai 5.000 euro in su...
Inviato: ven mar 16, 2007 5:53 pm
da fabiodidonna
Abito in un condominio e fino ad ora non ho avuto lamentele...
Però evito di suonare dopo le 20.30 e in ogni caso qualcosa fuori si sente, non è che ho ottenuto un'insonorizzazione totale.
Ho speso un 100-120 euro. Però ci sarebbe la possibilità di migliorare il tutto mettendo altra lana di roccia o mettendo altro cartongesso all'esterno con inframezzata della lana di roccia. In tal caso si può arrivare fino a un massimo di 300 euro.
Per l'aerazione non ho fatto nulla. Mi prendo quel po' di ossigeno che passa dai vari buchi non tappati. Ovviamente l'ambiente è molto caldo, ma va bene lo stesso, poi vedremo in estate.
Per completare meglio l'opera, si dovrebbero ricoprire i pannelli interni di lana di roccia con un qualunque materiale sottile. Ma non l'ho fatto perchè tra non molto dovrei cambiare casa e quindi il box sarà smantellato...
I puristi dell'insonorizzazione saranno inorriditi da questa mia scatola. Però, meglio questo che niente, meglio studiare con qualche decibel in meno che con i sensi di colpa.
Poi se si ha la pecunia, ben vengano le soluzioni professionali.
ciao
Fabio
Inviato: sab mar 17, 2007 8:47 am
da shaddy
Bravo Fa', bel lavoretto. Ho visto la Tumba, ad occhio e croce la Pelle non è male! Assomiglia a "quelle di una volta"!
Sha' :;):
Inviato: sab mar 17, 2007 12:18 pm
da Dreadlocks-Time
Un ottima idea, due inconvenienti, non per fare l'esperto o criticare...
- Il caldo
- Il pavimento
Sotto è aperto?
se sotto è aperto gran parte delle vibrazioni passano da pavimento a quello sotto, nel caso vivi in condominio.
Io farò lo stesso lavoro che hai fatto tu ma in garage con lana di roccia pannelli di carton gesso e un intonaco di terra e pagliaRimane la questione della basculante che come tutti gli infissi sono il vero problema delle insonorizazioni.
Inviato: dom mar 18, 2007 5:47 pm
da fabiodidonna
Il pavimento l'ho fatto un po' alla buona poggiando a terra del cartongesso, poi sopra la lana di roccia e poi ancora cartongesso.
Non è il massimo ma un pò isola da terra. Unico problema è che il cartongesso superiore si sta cominciando a spaccare in corrispondenza dei piedini dello sgabello...
La porta è sempre in cartongesso con delle banali cerniere e ricoperta con la lana di roccia.
In effetti di spifferi ce ne sono tanti ma mi servono per respirare 
Ripeto, la mia è una soluzione economica, veloce e "alla buona". Per le soluzioni serie ci sono un sacco di progettini in rete o i già noti produttori di box professionali.
fabio
Inviato: sab mar 31, 2007 11:55 pm
da BARAONDA
una cosa moooooooolto economica...
io non ho mai provato però dice che funzioni...
in pratica ci vuole 1 o 2 materassi...ecco la lana che è dentro dovrebbe essere già fatta a strati separati, in pannelli alti una decina di centimetri...sono molto pesanti e quindi dovrebbero servire bene al nostro scopo...
L'esterno lo si realizza ion cartongesso...poi si mette uno strato di sta "lana"...poi si copre il tutto con il cartone in modo di non essere in contatto con il materiale isolante...
poi si si vuole fare le cose per benino, magari mettiamo a scacchiera del materiale fonoassorbente [quello a piramidine per intendersi] che non serve in defitiva per isolare maper controllare un po' meglio il riverbero o qualcosa del genere!
A giusto! per il pavimente procuratevi un pancale di legno [quelli per caricare la roba con il muletto!], mettete sulla parte superiore una tavola intera in modo da ottenere un piano liscio accettabile. Poi sotto il pancale mettete anche un tappeto o qualcosa di più per attutire ancora di piùil suono..poi semmai rivestite tutto allegramente di moquette!
a la porta...bhè sarebbe bene mettere due porte l'una vicina all'altra perchè l'aria tra le che c'è tra le 2 isola il suono...però..ne potrebbe bastare una imbottita allo stesso modo della parete ma stando mooooolto attenti a chiudere perfettamente le giunture perchè altrimenti tutto il nostro lavoro sarà stato vano! infatti basta un minimo spiraglio e l'insonorizzazione va allegramente al diavolo!
quesa è una soluzione very very economy..però
dovrebbe funzionare!
Inviato: lun mag 14, 2007 3:01 pm
da jafo
ciao anch'io stavo pensando di rimediare lo studiolo così...
per la pavimentazione quando suonavamo (ormai 10 anni fa) avevamo preso delle gomme usate e ci avevamo appoggiato un pannello di truciolare e moquette. ???
Inviato: lun giu 04, 2007 4:03 pm
da jafo
scusate l'ignoranza ma che differenza c'è tra lana di roccia e lana di vetro ? Perchè mi ricordo che la lana di vetro è tossica se respirata... come avete superato questa quisquiglia ?