pelle quinto deformata

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » mer mar 08, 2006 2:54 pm

Ciao Raga, parlando con il mio nuovo maestro mi sono accorto che la pelle del mio kinto è più tirata da una parte e meno dall'altra; si tratta di roba economica, ma mi scoccerebbe se poi si ovalizzasse il cerchio e il fusto. Ho paura che un po' il danno sia fatto, ma se fossi ancora in tempo c'è qualche procedura per riconfigurare la pelle come si deve ?
Tenete presente che le pelli all'interno non sono rigirate sul cerchio ma chiuse con del filo da pesca (?????? mi sembra).
A parte bruciarle si può fare nient'altro ?
:angry:

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mer mar 08, 2006 5:20 pm

Ciao, se non sbaglio potrebbe essere una pelle CP, Cosmic Percussion per chi le fa e Comic Percussion per chi le usa, una sottomarca della LP. La Pelle in se' di solito non e' niente male, il problema e' che invece di rivoltarla attorno al cerchio di tondino viene cucita con filo di nylon, creando dei punti deboli in corrispondenza dei fori.
Il fatto che sia scesa piu' da una parte che dall'altra non dipende dalla qualita' della pelle, ma dal fatto che ogni volta che la si tirava c'era sempre un tirante un po' piu' stretto degli altri e lentamente gli errori si sommano arrivando anche a 2-3 cm di differenza.
Un buon metodo per ripristinare il tutto e' quello di dare una bella bagnata alla pelle, cercando di lasciare asciutta una corona circolare di circa 3 cm in modo da non stressare troppo i fori e zona circostante.
Controlla che il cerchietto di tondino (dovrebbe essere da 6 mm di diametro) sulla quale e' cucita la pelle sia complanare (poggialo sul vetro di una finestra e controlla se aderisce su tutta la circonferenza).
Poggia la pelle bagnata sulla bocca del quinto e metti il cerchione con i tiranti dopo aver controllato la planarita' anche di quest'ultimo.
Comportati come se stessi montando una pelle nuova, quindi stringi i dadi a mano, dopodiche' dai ancora due giri con la chiave (la CP usa una 12 invece della 13?) e lascia asciugare.
Inutile dire che nel tirare i dadi dovrai sforzare in modo da obbligare la pelle a scendere "in bolla".
Gia' che ci sei, una volta ripristinata la pelle: smonta tutte le meccaniche del quinto, dai una bella pulita (interna ed esterna), con una pelle di daino lucida le cromature delle parti metalliche, controlla che non ci siano fessurazioni interne o esterne, cambia le rondelle sulle quali insistono i dadi dei tiranti mettendone 2 sovrapposte per ogni tirante, metti due gocce d'olio raffinato (per meccanismi delicati, tipo macchine per cucire, armi, ecc) all'interno di ogni dado ed avvitalonel tirante.
Un particolare: le rondelle sono solitamente tranciate per cui hanno un orlo arrotondato ed uno "spigoloso"; le coppie che comporrai dovranno avere gli orli arrotondati che si baciano (giusto perche' e' la festa delle donne) perche' in questo modo non ci sono impedimenti a far ruotare, anche se di poco, le rondelle durante l'accordatura. Se vuoi fare un regalo al tuo strumento compera rondelle in acciaio inox.
Buon lavoro, Fabrizio.

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » ven mar 10, 2006 11:21 am

Grazie Fabrizio :D adesso provo poi ti faccio sapere... Ho fatto un'operazione parziale qualche tempo fa, ma la pelle si rovina bagnandola ? Questa è di colore biancastro e sulla superficie ci sono dei filamenti che sfegando con il polso mi rompono abbondantemente i maroni..... :laugh: CHE DICI L'ACCENDIAMO ?

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » ven mar 10, 2006 11:22 am

ScuUSA DIMENTICAVO.... domani vado al disma e all'ora di pranzo vado a vedere Shaddy che fai tu ci sei ?

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » sab mar 11, 2006 1:45 pm

Per togliere i filamenti prova a cercare nei negozi ben forniti di colori la paglietta che adoperano alcuni falegnami al posto della cartavetro 220, c'e' fine e media, prendila fine. Viene venduta a peso ed assomiglia alla vecchia paglietta che si usava una volta per pulire le pentole, costa poco ed e' utilissima per togliere i filamenti (movimento circolare e pochissima pressione per non assotigliare troppo la pelle) e per dare una pulitina alle macchie di ruggine che a volte si formano sulle aste e sulle meccaniche in generale.
Qualche anno fa mi son ripromesso di non andare piu' al Disma perche' ogni anno diventa sempre piu' una "porcata" fatta per vendere biglietti d'ingresso senza offrire novita', scelta di marche e visibilita': non ne vale la pena; preferisco fare il doppio dei chilometri ma andare a Francoforte dove c'e' tutto e di piu', e come me ci sono sempre piu' ditte che "saltano" questa fiera ritenendola inutile.

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » sab mar 11, 2006 1:50 pm

In compenso saro' in Fiera martedì 14 per conto del teatro Carlo Felice per curiosare fra le novita' del (perverso) mondo dello spettacolo.

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » lun mar 13, 2006 3:35 pm

:D Grazie per i consigli; sabato sono andato al Disma e pur arrivando sono riuscito a vedermi una bella esibizione di Shaddy con il bassista dei Litfiba e un altro bel personaggio che suonava la batteria. Me la son proprio goduta.
Alla fine mi son presentato a Mastro Sha' che tra le altre cose mi ha omaggiato del suo Cd "Improvvisando ":p come dice la pubblicità "sono sodisfasioni !!!!"


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti