Eh lo so ultimamente faccio un sacco di domande...
Mentre guardavo dei video a proposito di timba ho visto questo http://it.youtube.com/watch?v=pG_qOG5zGBE&feature=related
dove il percussionista si registra la traccia delle congas e poi parte a suonare i timbales.
Qualcuno di voi ha mai tilizzato un looper? Ho visto che la boss ne fa un bel modello che si chiama Rc 20xl che nasce per la chitarra ma ha anche l'ingresso per il microfono.
Per lo studio mi sembra l'ideale anche solo per una rumba ti registri claves, palitos, salidor, segundo e poi via!!!!
Looper
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ci sono varie ditte che fanno i Looper, Roland, Boss ecc. In effetti è un bel "giochino", nel senso che l'impiego effettivo "sul campo", soprattutto per un Percussionista è limitato a certe situazioni. Utilizzandolo nei "Live" ad esempio, il rischio è che suonando con altri Musicisti, se il Loop non è perfetto, a tempo o non si sente benissimo, si perda il tempo.
Al di là di questo è indubbiamente affascinante, e per certi versi anche utile, soprattutto per demo, studio ecc. parti solistiche ecc.
Gli unici inconvenienti possono essere rappresentati dalla qualità della registrazione, che non è sempre spettacolare, e dal fatto che alcuni modelli hanno il pulsante dell' entrata/uscita registrazione un po' rumoroso (come appunto il Boss) e che dunque, essendo le Percussioni (al contrario di Bassi, Chitarre, Tastiere ecc.) Strumenti microfonati, si rischia di sentire nei Loop i vari "Click".
Per il resto, Naco, come anche altri Percussionisti, utilizzavano già 20 anni fa e facevano delle cose molto interessanti.
Naturalmente, soprattutto volendo eseguire un numero considerevole di sovraincisioni, bisogna settare bene i livelli prima di mettersi all'opera.
Io suono spesso con Domenico Lo Parco, un Bassista di Bologna che, come molti, utilizza parecchio il Looper, e in effetti per Strumenti armonico/melodici è straordinario, perchè ti crei 1 o più linee di accompagnamento per poi poterci fraseggiare sopra a piacimento.
Come ultima considerazione posso dirti che è uno di quegli "aggeggi" che sulle prime affascinano parecchio, ma se non gli si trovano una collocazione ed un impiego ed un utilizzo specifici, dopo un po' si relega in un angolo della stanza/studio e spesso ci se ne dimentica.
Sha' :;):
Al di là di questo è indubbiamente affascinante, e per certi versi anche utile, soprattutto per demo, studio ecc. parti solistiche ecc.
Gli unici inconvenienti possono essere rappresentati dalla qualità della registrazione, che non è sempre spettacolare, e dal fatto che alcuni modelli hanno il pulsante dell' entrata/uscita registrazione un po' rumoroso (come appunto il Boss) e che dunque, essendo le Percussioni (al contrario di Bassi, Chitarre, Tastiere ecc.) Strumenti microfonati, si rischia di sentire nei Loop i vari "Click".
Per il resto, Naco, come anche altri Percussionisti, utilizzavano già 20 anni fa e facevano delle cose molto interessanti.
Naturalmente, soprattutto volendo eseguire un numero considerevole di sovraincisioni, bisogna settare bene i livelli prima di mettersi all'opera.
Io suono spesso con Domenico Lo Parco, un Bassista di Bologna che, come molti, utilizza parecchio il Looper, e in effetti per Strumenti armonico/melodici è straordinario, perchè ti crei 1 o più linee di accompagnamento per poi poterci fraseggiare sopra a piacimento.
Come ultima considerazione posso dirti che è uno di quegli "aggeggi" che sulle prime affascinano parecchio, ma se non gli si trovano una collocazione ed un impiego ed un utilizzo specifici, dopo un po' si relega in un angolo della stanza/studio e spesso ci se ne dimentica.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti