Messaggioda yalla! » mer set 12, 2007 12:42 pm
Dunque, il forellino sul collo lo puoi fare tranquillamente, meglio se con un trapanino a mano o comunque a velocità molto bassa e facendo attenzione: io l'ho fatto fare al mio negozio di strumenti di fiducia sul mio Udu in terracotta, quindi sulla vetroresina puoi andare tranquillo. Meglio che il foro sia i più piccolo possibile, quindi: smontare o la capsula o il jack (o XLR che sia), passare il cavo e risaldare capsula o jack. La capsula deve "penzolare" all'interno dell'udu per qualche centimetro, è sufficiente il pezzetto di cavo per tenerla su. Poi devi isolare il cavo il più possibile dall'Udu, io l'ho fatto con un po' di silicone Ad esempio la LP produce gli Udu con il foro già fatto, riempito di plastilina proprio per questo scopo.
Però non so consigliarti sulla capsula: io ne ho fatto montare una economicissima per fare una prova, con l'intenzione di cambiarla con una migliore al più presto (cosa che non ho ancora fatto). Però già così funziona discretamente, il suono è ottimo ma è abbastanza debole e risente tantissimo dell'ambiente, ci sono posti in cui suona da dio, altri in cui devo stare attentissimo al feedback, altri in cui non riesco a fare sentire i bassi... per contro l'amplificazione interna ha grandi vantaggi sia di praticità che di suono: alcuni suoni particolari sono possibili solo così, ad esempio il "Tinnnnnn" tipo tabla indiana che si ottiene chiudendo il foro laterale e colpendo e tenendo chiuso il "collo", oppure le piccole sfumature e ghost notes con i polpastrelli, che con l'amplificazione esterna spesso vanno perse.
Credo si possa ottenere ottimi risultati con microfoni professionali tipo Lavalier (quelli da giornalista da applicare ai vestiti, per capirci) e una attenta equalizzazione.
Anni fa, appena usciti gli Udu della LP, qui da Musical Box un fonico aveva provato appunto a montare dei Lavalier interni e suonavano veramente benissimo: purtroppo non ho avuto l'accortezza di chiedergli che microfoni fossero esattamente, gliel'ho chiesto parecchio tempo dopo e non si ricordava più.
Non resta che fare delle prove, io in questo periodo non sto usando l'Udu quindi non ho più avuto occasione di sistemarlo purtroppo.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"