Pagina 1 di 1
Inviato: lun mag 07, 2007 7:01 pm
da earthbeat
qualcuno può dirmi qualcosa dello stile chiamato Tumba Francesa?
so solo che è uno stile "importato" a Cuba dagli immigrati haitiani, ma... quali sono gli strumenti che lo caratterizzano? dove trovo qualche trascrizione?
qualcuno ha ascoltato "Tumba Francesa: Afro-Cuban Music From The Roots" pubblicato dalla Soul Jazz Records? (eccellente etichetta/negozio con sede a Londra)
Inviato: mar mag 08, 2007 6:55 am
da Sebastiano
Sono un pò affogato di lavoro e ti risponderò in seguito con più calma: comunque è effettivamente uno stile folklorico presente nell'oriente di Cuba, in particolare nella zona di Santiago (ho sentito fare qualcosa proprio da un conjunto folklorico della suddetta città cubana), influenzato dalla musica franco-haitiana; i tamburi che si utilizzano sono più tozzi, larghi e bassi, rispetto alla tumbadora.
Inviato: mar mag 08, 2007 11:45 am
da bali
[img]C:\Documents%20and%20Settings\Utente\Desktop\disegno2[1].JPG[/img]
tamburi principali
Inviato: mar mag 08, 2007 4:13 pm
da earthbeat
grazie, aspetto altre info... 
Inviato: mar mag 08, 2007 9:06 pm
da Sebastiano
Quando ci fu la rivoluzione ad Haiti (fine XVIII secolo) vi fu un esodo di afrohaitiani nell'oriente di Cuba (Guantanamo e Santiago) che portarono con se la la loro lingua (misto di francese e lingue indigene e africane, una specie di creolo) creando una comunità a parte, che si integrò solo parzialmente con i cubani; si formarono dei veri centri sociali ( simili ai Cabildos) chiamati Tumba Francesa, poichè gli esuli haitiani erano chiamati francesi.
Inviato: mar mag 08, 2007 9:28 pm
da Sebastiano
Alle feste dei centri si suonavano vari toques con un complesso di strumenti costituiti da. tre tamburi monopelle, larghi e tozzi, con una corda sulla pelle per creare un suono quasi ronzante, chiamati Prmier, Bulà e Bulà Segòn.
Inviato: mar mag 08, 2007 9:30 pm
da Sebastiano
Un catà (cilindro di legno cavo suonato con bacchette, che esegue un ostinato per tutto il toque), cha cha (sonagli metallici usati dal corpo di ballo) e una tambora, del tutto simile a quelle dominicane, bipelle, che si usa per il ritmo denominato masòn.
Inviato: mar mag 08, 2007 9:34 pm
da Sebastiano
Attualmente rimangono solo due società di Tumba Francesa e si sono persi molti toques (praticamente rimangono Masòn e Yubà);è possibile ascoltare delle straordinarie registrazioni in un cd che fa parte dello splendido "Antologia de la musica afrocubana", in cui tra l'altro si sentono le singole parti dei tamburi col catà su una facciata e i toques completi nell'altra: da non perdere per gli appassionati.
Inviato: mar mag 08, 2007 9:35 pm
da Sebastiano
I tre tamburi a cui accennavo sono chiamati appunto tumbas: il Pemier è il più grande, il Bulà l'intermedio e il Bulà segòn il più piccolo.
Inviato: mer mag 09, 2007 7:16 am
da bali
cercai di inserire l'immagine dei tamburi ma non ci riuscii....
cmq ha già risposto sebastiano
Inviato: mer mag 09, 2007 4:09 pm
da earthbeat
grazie per l'esauriente risposta!
sapete se esistono trascrizioni e dove le posso trovare?
Inviato: gio mag 10, 2007 7:12 am
da Sebastiano
Non ne sono a conoscenza, mi spiace.
Inviato: gio feb 21, 2008 6:00 pm
da chiribombo
se cerchi su you tube "cutumba" trovi diversi ritmi di tradizione haitiana. mi sembra abbiano anche un sito