Slap aperto - effetti metallici
Come si tolgono i fastidiosi effetti metallici che si sentono, in particolar modo nello slap aperto?
Da che dipendono ?
Da una accordatura inadeguata? Dal tipo di pelle o dalla inadeguata insonorizzazione dell'ambiente ?
Io sto suonando con LP Classic (con pelli di serie) acquistate circa un anno fa .
Grazie a tutti e buona musica.
Ritmoo
Da che dipendono ?
Da una accordatura inadeguata? Dal tipo di pelle o dalla inadeguata insonorizzazione dell'ambiente ?
Io sto suonando con LP Classic (con pelli di serie) acquistate circa un anno fa .
Grazie a tutti e buona musica.
Ritmoo
Gran parte del problema è dovuto alla pelle. Nel mio Quinto, LP Classic anche lui, ho dovuto montare una pelle non originale e non premontata, in quanto quella di serie, molto sottile, dava un suono da Jembè. Dopo la cura lo strumento è tornato ad essere degno del suo nome. Non sempre (anzi...) le pelli originali di serie danno un buon suono privo di effetti collaterali indesiderati quali appunto risonaze metalliche, poi il suono risente anche della presenza di parti metalliche ma, direi, solo in maniera piuttosto minimale.
Ciao
Ciao
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.
Antonio
Antonio
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Son d'accordo con Pirela, gli armonici di cui soffrono molte congas dipendono prevalentemente dall'eccessiva sottigliezza delle pelli, ma anche il fusto e la meccanica possono influire; per esempio sono più frequenti nelle tumbe in fibra che in quelle in legno; comunque a consolazione di Ritmoo va detto che li sente molto di più l'esecutore che l'ascoltatore, perchè gli armonici hanno scarsa proiezione e sono coperti facilmente dalle frequenze degli altri strumenti.
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
ritmoo ha scritto:Come si tolgono i fastidiosi effetti metallici che si sentono, in particolar modo nello slap aperto?
Da che dipendono ?
Da una accordatura inadeguata? Dal tipo di pelle o dalla inadeguata insonorizzazione dell'ambiente ?
Io sto suonando con LP Classic (con pelli di serie) acquistate circa un anno fa .
Grazie a tutti e buona musica.
Ritmoo
Carissimo Ritmoo, voler togliere l'"effetto metallico" dallo Slap Aperto, è un po' come voler togliere lo Zucchero da una torta!

Perchè attutire quello che in realtà è la caratteristica del colpo? Se non vuoi effetti metallici puoi eseguire gli Slap Chiusi.
Tra l'altro è proprio in questi ultimi che dovresti avvertire il fastidio, pechè se ti riferisci agli spiacevoli armonici che proseguono anche dopo il colpo, nello Slap Aperto non solo fanno poco danno, ma adirittura possono arrivare ad accrescere l'effetto che vuoi ottenere con quel particolare colpo, che è effettivamente un timbro acuto, squillante e metallico. Mentre al contario, con lo Slap chiuso, vuoi portare un colpo squillante, ma più secco e morbido rispetto allo Slap Aperto, ed ecco che in quel caso sì che un armonico indesiderato può infastidire e rovinare un po' l'effetto che vuoi ottenere.
Dunque, fossi in te, non mi porrei il problema perchè da una parte, come ha detto giustamente Seba, lo senti soprattutto tu, e chi ti ascolta, soprattutto in presenza di altri Strumenti, non lo percepisce più di tanto se non per nulla, e in secondo luogo perchè se si tratta di "Slap Aperto" il problema semplicemente... non esiste.
In ogni caso, le Classic hanno un buon fusto, dunque temo che il tuo problema sia dovuto in primo luogo alle pelli, e in secondo luogo alle meccaniche (in particolare al cerchio Comfort).
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Grazie della risposta Sha.
Probabilmente una maggiore evidenziazione dell'effetto metallico(che in piccola misura è parte insita del colpo) è generata da pelli troppo fine. Senza discutere, naturalmente, sulla fuoriuscita degli armonici che sono parte essenziale di questo colpo.
Forse il mio gusto personale tende a privilegiare toni asciutti e morbidi.
Cerco di spiegarmi da dove è nata la mia richiesta.
Se sto eseguendo uno stacco veloce che prevede toni aperti e slap in sequenza alternata tra loro certamente mi riesce più agevole portare lo slap aperto in quanto (rimbalzando) mi evita il tempo di appoggio che invece mi richiede lo slap chiuso. E dunque per tale motivo lo privilegerei.
La forte controindicazione che trovo in questa situazione, però, è quella di avvertire oltre agli armonici dei toni aperti di inizio sequenza, quelli caratteristici dello slap aperto + l'effetto metallico di cui sopra.
Tutto ciò mi da la sensazione di un gran casino.
Forse è una mia inutile "fissa" spero comunque di aver chiarito il motivo della richiesta.
Buona musica.
Ritmoo
Probabilmente una maggiore evidenziazione dell'effetto metallico(che in piccola misura è parte insita del colpo) è generata da pelli troppo fine. Senza discutere, naturalmente, sulla fuoriuscita degli armonici che sono parte essenziale di questo colpo.
Forse il mio gusto personale tende a privilegiare toni asciutti e morbidi.
Cerco di spiegarmi da dove è nata la mia richiesta.
Se sto eseguendo uno stacco veloce che prevede toni aperti e slap in sequenza alternata tra loro certamente mi riesce più agevole portare lo slap aperto in quanto (rimbalzando) mi evita il tempo di appoggio che invece mi richiede lo slap chiuso. E dunque per tale motivo lo privilegerei.
La forte controindicazione che trovo in questa situazione, però, è quella di avvertire oltre agli armonici dei toni aperti di inizio sequenza, quelli caratteristici dello slap aperto + l'effetto metallico di cui sopra.
Tutto ciò mi da la sensazione di un gran casino.
Forse è una mia inutile "fissa" spero comunque di aver chiarito il motivo della richiesta.
Buona musica.
Ritmoo
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti quando hai in mente un suono e quello che ottieni è qualcosa di diverso, magari per di più contaminato da qualcosa che "sporca" il timbro è sempre una rottura. Sono d'accordo con te sull'utilizzo dello Slap Aperto se la sequenza è molto veloce. Tieni però presente che la differenza tra l'Aperto e lo Slap Aperto (se lo Strumento non è troppo tirato) è tale per cui anche se nello Slap fossero presenti armonici eccessivi o un suono metallico, alla fine comunque dovresti sentire bene la distinzione tra il suono dell' Aperto e quello dello Slap Aperto. In ogni caso è uno di quei casi (scusa il gioco di parole) che bisognerebbe sentire l'esecuzione dal vivo per capire dove sta il problema e come risolverlo.
Sha' :;):
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Si, Yalla
la mia considerazione l'ho verificata anche suonando in piedi e, dunque, con il max dell'apertura inferiore.
Adesso voglio provare ad allentare un pò la pelle anche se attualmente l'ho accordata in RE e dunque se l'allento esco dall'accordatura. Vediamo.
Grazie anche a te per l'attenzione.
Ritmoo
la mia considerazione l'ho verificata anche suonando in piedi e, dunque, con il max dell'apertura inferiore.
Adesso voglio provare ad allentare un pò la pelle anche se attualmente l'ho accordata in RE e dunque se l'allento esco dall'accordatura. Vediamo.
Grazie anche a te per l'attenzione.
Ritmoo
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Certo, bisognerebbe sentire e vedere, ma mi vengono in mente due cose:
- Se il problema è che in una rapida successione di abiertos e tapaos si confondono i suoni perchè sporcati da armonici, potrebbe essere che l'abierto non sia ben pulito, profondo e preciso, cosa non infrequente perchè spesso si cura moltissimo il tapao e poi l'abierto eseguito su una pelle molto tirata risulta un pò sporco; invece quest'ultimo suono ( che è quello che si sente e caratterizza di più le figurazioni) deve essere studiato molto a lungo;potrebbe essere anche che il tapao ( o slap) sia affetto da quel problema che hanno molti, che non riescono ad ottenerlo in maniera asciutta e lo sporcano con un poco di abierto, e anchè lì e lo studio ( esistono esercizi specifici) che risolve.
-Seconda possibilità, che la conga non sia uniformemente accordata su tutti i tiranti
Ovviamente sono ipotesi perchè non conosco Ritmoo e non ho sentito il tamburo in questione. L'esperienza però mi ha portato a notare che spesso i problemi attrbuiti ai tamburi sono problemi...di mano.
Se invece Ritmoo è già esperto ed ha dei suoni impeccabili ritiro tutto e...cerchiamo il problema altrove.
- Se il problema è che in una rapida successione di abiertos e tapaos si confondono i suoni perchè sporcati da armonici, potrebbe essere che l'abierto non sia ben pulito, profondo e preciso, cosa non infrequente perchè spesso si cura moltissimo il tapao e poi l'abierto eseguito su una pelle molto tirata risulta un pò sporco; invece quest'ultimo suono ( che è quello che si sente e caratterizza di più le figurazioni) deve essere studiato molto a lungo;potrebbe essere anche che il tapao ( o slap) sia affetto da quel problema che hanno molti, che non riescono ad ottenerlo in maniera asciutta e lo sporcano con un poco di abierto, e anchè lì e lo studio ( esistono esercizi specifici) che risolve.
-Seconda possibilità, che la conga non sia uniformemente accordata su tutti i tiranti
Ovviamente sono ipotesi perchè non conosco Ritmoo e non ho sentito il tamburo in questione. L'esperienza però mi ha portato a notare che spesso i problemi attrbuiti ai tamburi sono problemi...di mano.
Se invece Ritmoo è già esperto ed ha dei suoni impeccabili ritiro tutto e...cerchiamo il problema altrove.
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti quando ho detto
"...Tieni però presente che la differenza tra l'Aperto e lo Slap Aperto (se lo Strumento non è troppo tirato) è tale per cui anche se nello Slap fossero presenti armonici eccessivi o un suono metallico, alla fine comunque dovresti sentire bene la distinzione tra il suono dell' Aperto e quello dello Slap Aperto..."
cercavo di far capire "velatamente" a Ritmoo che probabilmente potrebbe essere più un problema di tecnica e di modo di eseguire e portare i colpi che non dello Strumento.
In effetti caro Ritmoo non allenterei più di tanto lo Strumento, per due motivi:
1- l'intonazione in RE è tutto sommato corretta
2- quando riscontri problemi di questo tipo credo sia meglio evitare la ricerca di palliativi o soluzioni "alternative", cercando invece di risolvere il problema reale che probabilmente, come ho già detto e come ha intuito anche Seba, probabilmente è più Tecnico che Strumentale
Dunque la soluzione ottimale potrebbe essere semplicemente studiare a fondo i colpi prima distintamente e poi assieme in successione. Senza tralasciare la possibilità di eseguire la successione Aperto/Slap Chiuso, che oltre certe velocità potrebbe sembrare proibitiva, ma che in realtà, come in tutte le cose, è solo questione di allenamento.
Sha' :;):
"...Tieni però presente che la differenza tra l'Aperto e lo Slap Aperto (se lo Strumento non è troppo tirato) è tale per cui anche se nello Slap fossero presenti armonici eccessivi o un suono metallico, alla fine comunque dovresti sentire bene la distinzione tra il suono dell' Aperto e quello dello Slap Aperto..."
cercavo di far capire "velatamente" a Ritmoo che probabilmente potrebbe essere più un problema di tecnica e di modo di eseguire e portare i colpi che non dello Strumento.
In effetti caro Ritmoo non allenterei più di tanto lo Strumento, per due motivi:
1- l'intonazione in RE è tutto sommato corretta
2- quando riscontri problemi di questo tipo credo sia meglio evitare la ricerca di palliativi o soluzioni "alternative", cercando invece di risolvere il problema reale che probabilmente, come ho già detto e come ha intuito anche Seba, probabilmente è più Tecnico che Strumentale
Dunque la soluzione ottimale potrebbe essere semplicemente studiare a fondo i colpi prima distintamente e poi assieme in successione. Senza tralasciare la possibilità di eseguire la successione Aperto/Slap Chiuso, che oltre certe velocità potrebbe sembrare proibitiva, ma che in realtà, come in tutte le cose, è solo questione di allenamento.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Per eliminare questa fastidiosa sensazione valuto tutte le alternative possibili. Cominciando da quelle più probabili.
Considerando che non sono AFFATTO un conguero esperto e che considero il mio strumento l'ultimo responsabile di una performance insoddisfacente non ho che da percorrere l'unica strada possibile : studiare, studiare studiare !
Grazie a tutti per i consigli.
Ritmoo
Considerando che non sono AFFATTO un conguero esperto e che considero il mio strumento l'ultimo responsabile di una performance insoddisfacente non ho che da percorrere l'unica strada possibile : studiare, studiare studiare !
Grazie a tutti per i consigli.
Ritmoo
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Ehm, Shaddy, lo sai che io non dico niente in maniera velata! A parte gli scherzi, chiaramente volevamo dire la stessa cosa; mi permetto un ulteriore consiglio per Ritmoo:
per studiare bene l'abierto non pulitissimo, cosa che spesso è dovuta all'impatto non completo e contemporaneo delle quattro dita + ultima parte del palmo ( che aggiunge volume e corpo) sulla pelle, è molto utile studiarlo in figurazioni in cui si alterna in maniera ravvicinata col pressionao, suono che obbliga ad un contatto completo (pena il..non suono!).
Poi, per alternare bene tapao e abierto in velocità è essenziale imparare a fare il tapao con la mano quasi piatta, riducendo al minimo la camera di risonanza sotto le dita ( ad un osservatore inesperto sembra quasi che i due movimenti siano uguali); questo consente di passare da un suono all'altro senza modificare in maniera forzosa la posizione della mano.
Ciao a tutti
per studiare bene l'abierto non pulitissimo, cosa che spesso è dovuta all'impatto non completo e contemporaneo delle quattro dita + ultima parte del palmo ( che aggiunge volume e corpo) sulla pelle, è molto utile studiarlo in figurazioni in cui si alterna in maniera ravvicinata col pressionao, suono che obbliga ad un contatto completo (pena il..non suono!).
Poi, per alternare bene tapao e abierto in velocità è essenziale imparare a fare il tapao con la mano quasi piatta, riducendo al minimo la camera di risonanza sotto le dita ( ad un osservatore inesperto sembra quasi che i due movimenti siano uguali); questo consente di passare da un suono all'altro senza modificare in maniera forzosa la posizione della mano.
Ciao a tutti
Sebastiano
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti