Inviato: gio gen 11, 2007 4:36 pm
Dal momento che il grande Marquito ha chiesto una delucidazione in merito ai Guaguanco' che Angà esegue sul suo video “Angamania” gli ho dato un'ochiata.
Ci sono 3 tipi di Pattern. Il primo è un Guaguaco’ “melodico” in 4 battute eseguito su 5 Congas, mentre il 2° ed il 3° sul video li chiamano Guaguanco' con 5 Congas, ma sono eseguiti con soli 4 Tamburi.
Prima di tutto bisogna considerare l’impostazione del set di Angà e le intonazioni da lui utilizzate:
Il set per il primo Guaguanco’ è composto appunto da 5 Tamburi:
1 Conga centrale intonata in RE come Tamburo principale ©
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in RE basso (T4)
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in FA (T1)
1 Tumbadora ancora più a destra intonata in LA (T3)
1 Tumbadora alla massima sinistra intonata in SOL (T2)
Ora bisogna semplicemente tener conto che la disposizione è meno “canonica” di quella tradizionalmente utilizzata dalla maggior parte dei Congueri, nel senso che le 2 Tumbadora che Angà tiene davanti sono molto chiuse e risultano proprio davanti alla Conga, mentre in genere sono più “aperte” di lato verso il Conguero. In compenso le due alla massima destra e sinistra sono molto vicine al Conguero e alla Conga centrale.
Detto ciò, per chi avesse voglia di provare ad eseguire le figurazioni ecco i Patern:
1- Guaguanco’ melodico in 4 battute: (nel video è all'inizio dopo la Marcha)
T3/SC/SC/B/SC/SC/T1/SC/SC/C/C/T4/B/SC/T1/SC/
T3/SC/SC/T2/SC/SC/T1/SC/SC/SC/SC/B/B/SC/T1/SC
Dit: dsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsds
E' scritto il Clave 2/3 e per capire MEGLIO come gira consiglio di iniziare dall'ultimo T1/SC riagganciandosi AL 1° T3
Il set per il 2° e 3° Guaguanco’ (quelli nel video dopo l'assolo) è composto da 5 Tamburi, ma ne utilizza solo 4 e le intonazioni sono differenti:
1 Conga centrale intonata in REb come Tamburo principale ©
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in MIb basso (T3)
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in FA (T2)
1 Tumbadora ancora più a destra intonata in sib (T1)
1 Tumbadora alla massima sinistra
Ecco i Pattern:
2° - Guaguanco’ melodico in 2 battute:
3T1/SC/SC/B/B/SC/T3/SC/SC/SC/SC/B/B/SC/T2/SC
Dit: dsdsdsdsdsdsdsds
3° - Guaguanco’ in 2 battute.
Questo pattern è abbastanza particolare ed interessante perché Angà esegue il guaguanco’ con la destra sulla Tumba davanti alla Conga a destra e su quella alla massima destra, tenendo sempre un ostinato in levare con la sinistra sulle Tumbadora di sinistra davanti alla Conga.
T1/M/SC/M/SC/M/T2/M/SC/M/SC/M/SC/M/T2/M
Dit: dsdsdsdsdsdsdsds
Tutti hanno la particolarità di “suonare” un po’ diversamente rispetto alla figurazione più classica del Guaguanco’, ma comunque accenti e intenzione sono quelle canoniche.
Provando a suonare i pattern di Angà, dovete tenere in considerazione che li esegue in modo estremamente sciolto, e che in realtà solo il 3° “SC” di ogni figurazione e il 10 e l’11 delle prime 2 suonano veramente forte e da Slap Chiusi, perché gli altri SC in realtà sono suonati sì nella posizione dello Slap Chiuso, ma quasi più come dei “Pressati”, con le dita che si appoggiano ed accennano solo al colpo, senza imprimergli la forza e la cattiveria di un vero Slap Chiuso. Quasi come delle Ghost Notes che mantengono alto il tiro ed il Groove.
Un’ultima considerazione in merito al set di Angà e alla sua tecnica: in effetti vedendolo suonare in un primo momento si potrebbe far fatica a capire se è destro o mancino, dal momento che utilizza spesso pattern con colpi invertendo mani e Tamburi (anche eseguendo semplicemente la marcha). Inoltre è vero che il set è posizionato diversamente rispetto a quelli canonici, ma è anche vero che sembra in realtà che sia la sua posizione leggermente “sfalsata” rispetto al set, perché se prendiamo in considerazione solo i Tamburi centrali e quello di sinistra senza calcolare quella alla massima destra ecco che è come sedersi dietro ad un set tradizionale messi semplicemente “un po’ di traverso”.
Sha’ :;):
P.S: Marqui, i pollici ai quali facevi riferimento nell'altro Topic, li utilizza qualche istante nell’assolo, ma sono ininfluenti e assolutamente solo coreografici.
Edited By shaddy on 1168708317
Ci sono 3 tipi di Pattern. Il primo è un Guaguaco’ “melodico” in 4 battute eseguito su 5 Congas, mentre il 2° ed il 3° sul video li chiamano Guaguanco' con 5 Congas, ma sono eseguiti con soli 4 Tamburi.
Prima di tutto bisogna considerare l’impostazione del set di Angà e le intonazioni da lui utilizzate:
Il set per il primo Guaguanco’ è composto appunto da 5 Tamburi:
1 Conga centrale intonata in RE come Tamburo principale ©
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in RE basso (T4)
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in FA (T1)
1 Tumbadora ancora più a destra intonata in LA (T3)
1 Tumbadora alla massima sinistra intonata in SOL (T2)
Ora bisogna semplicemente tener conto che la disposizione è meno “canonica” di quella tradizionalmente utilizzata dalla maggior parte dei Congueri, nel senso che le 2 Tumbadora che Angà tiene davanti sono molto chiuse e risultano proprio davanti alla Conga, mentre in genere sono più “aperte” di lato verso il Conguero. In compenso le due alla massima destra e sinistra sono molto vicine al Conguero e alla Conga centrale.
Detto ciò, per chi avesse voglia di provare ad eseguire le figurazioni ecco i Patern:
1- Guaguanco’ melodico in 4 battute: (nel video è all'inizio dopo la Marcha)
T3/SC/SC/B/SC/SC/T1/SC/SC/C/C/T4/B/SC/T1/SC/
T3/SC/SC/T2/SC/SC/T1/SC/SC/SC/SC/B/B/SC/T1/SC
Dit: dsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsdsds
E' scritto il Clave 2/3 e per capire MEGLIO come gira consiglio di iniziare dall'ultimo T1/SC riagganciandosi AL 1° T3
Il set per il 2° e 3° Guaguanco’ (quelli nel video dopo l'assolo) è composto da 5 Tamburi, ma ne utilizza solo 4 e le intonazioni sono differenti:
1 Conga centrale intonata in REb come Tamburo principale ©
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in MIb basso (T3)
1 Tumbadora davanti a sinistra intonata in FA (T2)
1 Tumbadora ancora più a destra intonata in sib (T1)
1 Tumbadora alla massima sinistra
Ecco i Pattern:
2° - Guaguanco’ melodico in 2 battute:
3T1/SC/SC/B/B/SC/T3/SC/SC/SC/SC/B/B/SC/T2/SC
Dit: dsdsdsdsdsdsdsds
3° - Guaguanco’ in 2 battute.
Questo pattern è abbastanza particolare ed interessante perché Angà esegue il guaguanco’ con la destra sulla Tumba davanti alla Conga a destra e su quella alla massima destra, tenendo sempre un ostinato in levare con la sinistra sulle Tumbadora di sinistra davanti alla Conga.
T1/M/SC/M/SC/M/T2/M/SC/M/SC/M/SC/M/T2/M
Dit: dsdsdsdsdsdsdsds
Tutti hanno la particolarità di “suonare” un po’ diversamente rispetto alla figurazione più classica del Guaguanco’, ma comunque accenti e intenzione sono quelle canoniche.
Provando a suonare i pattern di Angà, dovete tenere in considerazione che li esegue in modo estremamente sciolto, e che in realtà solo il 3° “SC” di ogni figurazione e il 10 e l’11 delle prime 2 suonano veramente forte e da Slap Chiusi, perché gli altri SC in realtà sono suonati sì nella posizione dello Slap Chiuso, ma quasi più come dei “Pressati”, con le dita che si appoggiano ed accennano solo al colpo, senza imprimergli la forza e la cattiveria di un vero Slap Chiuso. Quasi come delle Ghost Notes che mantengono alto il tiro ed il Groove.
Un’ultima considerazione in merito al set di Angà e alla sua tecnica: in effetti vedendolo suonare in un primo momento si potrebbe far fatica a capire se è destro o mancino, dal momento che utilizza spesso pattern con colpi invertendo mani e Tamburi (anche eseguendo semplicemente la marcha). Inoltre è vero che il set è posizionato diversamente rispetto a quelli canonici, ma è anche vero che sembra in realtà che sia la sua posizione leggermente “sfalsata” rispetto al set, perché se prendiamo in considerazione solo i Tamburi centrali e quello di sinistra senza calcolare quella alla massima destra ecco che è come sedersi dietro ad un set tradizionale messi semplicemente “un po’ di traverso”.
Sha’ :;):
P.S: Marqui, i pollici ai quali facevi riferimento nell'altro Topic, li utilizza qualche istante nell’assolo, ma sono ininfluenti e assolutamente solo coreografici.
Edited By shaddy on 1168708317