6/8 - 5/4 - 3/4...e via cosi'! - chi conosce canzoni?

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
DNA
Messaggi: 58
Iscritto il: mar ott 04, 2005 6:27 pm
Località: Jesolo
Contatta:

Messaggioda DNA » lun nov 27, 2006 6:23 pm

Ciao gente! :cool:

Sono in fase di studio dei 6/8 e il maestro mi ha suggerito di ascoltare qualche canzone,tipo ritmi del Candomble' e altri.

Sapete dirmi qualche titolo?
Oltre a suonarli faccio fatica anche a sentirli! ???

grazie.

caballero
Messaggi: 493
Iscritto il: gio set 07, 2006 4:59 pm
Località: sassari

Messaggioda caballero » lun nov 27, 2006 6:40 pm

sull'afrocubano hai l'imbarazzo della scelta; potresti cercarti quelle rumbe appartenenti alla famiglia della COLUMBIA, antica forma rurale suonata sempre in 6/8 e caratterizzata, oltre che da tempi molto sostenuti, dalla presenza di un solo ballerino (a differenza di guaguancò e yambù che si ballano in coppia) che esegue una spettacolare danza piena di evoluzioni acrobatiche, frutto di un serrato dialogo col quinto che, con le sue improvvisazioni, "provoca" il ballerino: la clave in 6/8 e quasi sempre segnata da una campana.:)
piero

DNA
Messaggi: 58
Iscritto il: mar ott 04, 2005 6:27 pm
Località: Jesolo
Contatta:

Messaggioda DNA » lun nov 27, 2006 9:57 pm

e qualche canzone moderna,sai darmi un titolo?
anche 3/4 e magari qualche altro ritmo strano,per adesso ho Take Five di Charlie Parker in 5/4 ma è jazz...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mar nov 28, 2006 8:25 am

DNA, occhio che "Take five", non è affatto di C. Parker, bensì di Paul Desmond!
Comunque per l'afrocubano in 6/8 devi rivogerti al folklore oppure al latin jazz, poichè in ambito salsa o popolare sono ritmi poco usati; spulcia per esempio la discografia del grande Mongo Santamaria ( che so, Afroblue etc).
Sebastiano

DNA
Messaggi: 58
Iscritto il: mar ott 04, 2005 6:27 pm
Località: Jesolo
Contatta:

Messaggioda DNA » mar nov 28, 2006 5:09 pm

Ottimo! :)

Adesso spulcio tra i cd e vediamo cosa salta fuori,soprattutto tra i ritmi tradizionali.

Suonandolo (6/8) faccio fatica a trovare il groove giusto, il maestro dice che tendo a farlo diventare tipo un 4/4.
il ritmo è afrocubano,la campana fa -ti-ti-titi-ti-titi

meglio che mi alleno di piu'...
:laugh:

caballero
Messaggi: 493
Iscritto il: gio set 07, 2006 4:59 pm
Località: sassari

Messaggioda caballero » mar nov 28, 2006 6:41 pm

mi viene in mente un cd che ho amato molto e che è pieno di soluzioni ritmiche di quelle che cerca DNA e che cambiano da 4/4 a 6/8 con molta frequenza anche all'interno di uno stesso brano: si tratta di PARA PUENTE di un ottimo conguero londinese SNOW BOY, dj, percussionista e grande animatore della scena latinfunk british. il disco è pieno di ottimi musicisti tra i quali spicca un fantastico batterista/timbalero/cantante che in pochi sanno essere un italiano di Trieste che risponde al ome di Davide Giovannini; magie, virtuosismi e groove con la G.
:laugh: :laugh:
piero

caballero
Messaggi: 493
Iscritto il: gio set 07, 2006 4:59 pm
Località: sassari

Messaggioda caballero » mar nov 28, 2006 6:43 pm

pardon dimenticavo che il genere e Latin Jazz di quello cattivo...:angry:
piero

bigbamboo
Messaggi: 89
Iscritto il: mer mag 24, 2006 7:15 am

Messaggioda bigbamboo » mar nov 28, 2006 8:47 pm

ciao bello! e il cd dove l'hai trovato? perchè mi hai fatto incuriosire non poco e vorrei ascoltarlo!

caballero
Messaggi: 493
Iscritto il: gio set 07, 2006 4:59 pm
Località: sassari

Messaggioda caballero » mar nov 28, 2006 9:32 pm

CISO BIG! :D credo non avrai grosse difficoltà a trovarlo; i dati sono questi:
autore: SNOWBOY & THE LATIN SESSION
titolo: PARA PUENTE
label: CUBOP RECORDS
anno: 2002

per ritornare a quella discussione che è in corso in un altro topic sul difficile equilibrio tra virtuosismo, tecnica e buon gusto, questo lavoro, secondo me, è un bell'esempio di come dei marziani riescano a suonare come treni con grande gusto e al sevizio gli uni degli altri
:)
piero

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer nov 29, 2006 9:28 am

DNA ha scritto:Ottimo! :)

Adesso spulcio tra i cd e vediamo cosa salta fuori,soprattutto tra i ritmi tradizionali.

Suonandolo (6/8) faccio fatica a trovare il groove giusto, il maestro dice che tendo a farlo diventare tipo un 4/4.
il ritmo è afrocubano,la campana fa -ti-ti-titi-ti-titi

meglio che mi alleno di piu'...
:laugh:

Capita molto spesso che quando si deve eseguire un ritmo sincopato (magari trasformando in sincopata una figurazione che in genere viene suonata "pari") all'inizio si faccia molta fatica a far sentire bene lo "shufle", cioè l'andamento "saltellante" del groove tipico dei sincopati.
Il discorso è diverso se parliamo dell'andamento 6/8 Afrocubano, per il quale ci possono essere dacine e dacine di figurazioni, ma che in genere sono strutturate in modo da non poter lasciare spazio a dubbi o errori (unica eccezzione la Rumba Columbia che viene suonata in 4/4 ma con l'intenzione, nella seconda parte del ritmo, in 6/8).

Ancora diverso è il discorso se parliamo di fraseggi e assoli nei 6/8. In quel caso capita spesso che si utilizzino dei fraseggi in 4/4, che rendono l'esecuzione molto particolare e, talvolta, non di immediata comprensione.
Dunque quando dici "tendo a farlo diventare tipo un 4/4" bisognerebbe vedere cosa intendi, e soprattutto quali sono i Pattern che esegui e come li esegui.
Sarebbe interessante se tu riuscissi a postare (magari scrivendolo col mio sistema semplice semplice) una o più figurazioni che hai imparato, in modo da capire cos'è che ti porta ad eseguire il tutto come se fosse un 4/4.

Sha' :;):

P.S:
tieni presente che per allenarti sul 6/8 puoi anche utilizzare brani non necessariamente tradizionali o Latini. Infatti, nel Rock e nel Pop ci sono un mare di Shuffle che puoi sfruttare per allenare il 6/8.
Tra l'altro è un ottimo esercizio.
Il primo esempio che mi può venire in mente, ma è solo un'esempio, "Isn't she lovely" di Stevie Wonder
Devi solo fare attenzione a capire bene quelli che si adattano al 6/8, e quelli che è meglio accompagnare con un Groove Swing/Shuffle




Edited By shaddy on 1164792776
Shaddy

Ag vol dal capes...

bigbamboo
Messaggi: 89
Iscritto il: mer mag 24, 2006 7:15 am

Messaggioda bigbamboo » mer nov 29, 2006 12:11 pm

grazie mille caballero! vedo di recuperarlo! poi ti sapro dire!!!


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti