x shaddy - suggerimenti 7/8

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » sab lug 29, 2006 11:02 am

Ciao Shà, ti ho inviato una mail con allegato un file mp3.Scrivo sul forum x essere certo che il messaggio l'hai ricevuto. Se ti và attendo un tuo suggerimento.Saluti yesà.

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun lug 31, 2006 8:12 am

Ciao vecchio, purtroppo, come ti ho scritto nella risposta, ho ricevuto solo la Mail senza l'allegato perchè il Computer me lo ha cestinato subito temendo un File infetto.
Credo che il grande Ale77 (nominato "Programmatore Ufficiale di Congaplace") possa dirmi come fare a fare in modo di ricevere gli MP3 senza che quel cazzone del Computer me li cestini.

Nel frattempo, in caso a qualcuno potesse interessare, inserisco uno degli esempi di 7/8 più "gnocchi":

P/D/ST/D/P/D/C/C/P/D/ST/D/T/T/

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Ale77m
Messaggi: 290
Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
Contatta:

Messaggioda Ale77m » lun lug 31, 2006 11:36 am

Nonostante abbia "promesso" di non ricollegarmi fino al 20 Agosto, in veste di neonominato PUdC, ti dò qualche suggerimento. Probabilmente nel messaggio viene rimosso l'allegato non dal tuo PC ma direttamente dal server del tuo provider (Tiscali?), forse perché troppo grosso o perché l'estensione mp3 non piace molto al server... non tanto per problemi di virus quanto di diritti d'autore.

Suggerirei di utilizzare un servizio di trasferimento file tipo la JumboMail di Libero. Se non ce l'ha già, yesà potrebbe crearsi un account su libero e spedirti il file con la JumboMail. A te arriverà un messaggio che NON contiene l'allegato ma solamente un link al file, che potrà essere scaricato comodamente sul tuo PC. In questo caso il file non passa per il server di posta di Tiscali e si evita il problema.
X yesà: occhio che quando spedisci il file, esso rimane sul server per un tempo impostabile fra 1 giorno e 1 settimana, dopodiché viene cancellato; inoltre puoi spuntare alcune opzioni per sapere se il messaggio è stato ricevuto e il file è stato scaricato.

Altrimenti ci sarebbe Virgilio, che offre una spazio di Disco Remoto: ne crei uno, ci carichi il file, fornisci i dati di accesso a Shaddy e lui lo scarica; sennò c'è il già citato rapidshare.de

In ultima istanza, ci sarebbero programmi di Instant Messaging tipo ICQ, Yahoo! Msg, o anche Skype, ch permettono di traferire file agevolmente, ma dovete mettervi d'accordo sul programma da utilizzare e dovete essere collegati nello stesso momento, quindi la cosa è più scomoda.

Ora me ne vado davvero, di nuovo buone vacanze a tutti!

Sha', tieni al fresco 40 bottiglioni di lambrusco x la prossima volta che passiamo di lì...

:D

Saluti,

Ale

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » lun lug 31, 2006 5:00 pm

Ciao Shaddy, dunque non sono riuscito ad inviarti questo file di soli 3,50 MByte/s tanto è vero che la mail mi è tornata indietro.Comunque provo con la soluzione che propone Ale77 a presto.

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » lun lug 31, 2006 5:36 pm

Sono sempre io Yesà adesso l'ho inviato con jumbomail.Tieni conto che il link resta attivo un solo giorno.Se non riesci fammi sapere.Saluti

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar ago 01, 2006 10:41 am

Grandissimo Ale77, sapevo di poter contare su di te!!!
La prossima volta che ci vediamo hai doppia razione di Tagliatelle al Ragu (della suocera) e una "boccia" di Lambrusco assicurata (quella che mi avete risparmiato l'altra sera tu e la "Banda di masnadieri") :D
Carissimo Yesà, sono riuscito finalmente a sentire il file audio. Molto piacevole ed interessante.
Mentre lo ascoltavo mi è venuta in mente una figurazioncina che ci può stare, eccola:

T/ /P/T/P/D/C/C/P/D/ST/D/C/C

Tieni presente che me la sono suonata sulle ginocchia, ma direi che dovrebbe funzionare.

Fammi sapere.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » mar ago 01, 2006 6:00 pm

Ho provato il giro che mi hai scritto, è una figata, grazie.L'ho provato subito e ci sta a pennello, dovro' lavorarci un pochino ma va benissimo.Ho subito sentito che è più amalgamato,sul pezzo eseguo una figura così,molto statica senza tumbao.Grazie ancora Saluti. Yesà

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer ago 02, 2006 8:31 am

Azz... sono contento che ti sia piaciuto. Tieni presente che è la prima cosa che mi è venuta in mente ascoltando il brano, ma che sulla "falsa riga" potrebbero esserci anche altre varianti interessanti.

Buon lavoro.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » mer ago 02, 2006 9:01 am

Ok,già va bene cosi.Un grazie ad Ale77m.

Ale77m
Messaggi: 290
Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
Contatta:

Messaggioda Ale77m » dom ago 20, 2006 2:39 pm

Prego (anche se in ritardo)!

Aggiungo alcuni spunti, forse già noti ad alcuni, per suonare i tempi dispari. Quando avete a che fare con un tempo dispari (7/8, 7/4, 9/8, 5/4 ecc) provate a suddividere la misura in "sottomisure" a voi note, in modo tale da creare degli schemi ritmici sui quali piazzare le note e gli accenti con maggiore facilità.

Ad esempio: 7/4 = 4/4 + 3/4 oppure 3/4 + 4/4 oppure 2/4 + 3/4 + 2/4 e così via. Notare che in questo caso l'operazione di somma non è commutativa, cioè scambiando gli addendi si altera lo schema ritmico e la disposizione degli accenti. A questo punto, per ciascun schema ritmico, scriviamo un ritmo vero e proprio (lo faccio per batteria così mi torna più semplice: C = cassa, R = rullante, il charleston o il ride a piacere)

Partiamo da esempi di "sottomisure" base per scrivere il tempo dispari (tutte le note sono ottavi, gli apszi vuoti sono pause di un ottavo):
4/4 = C/C/R/ /C/ /R/ /
3/4 = C/ /R/C/C/R/
2/4 = C/ /R/ /

e vediamo cosa succede nei vari casi:
4/4 + 3/4 = C/C/R/ /C/ /R/ /C/ /R/C/C/R/
3/4 + 4/4 = C/ /R/C/C/R/C/C/R/ /C/ /R/ /
2/4 + 3/4 + 2/4 = C/ /R/ /C/ /R/C/C/R/C/ /R/ /

Ovviamente quello che ho fatto sulla batteria potrei farlo su qualsiasi altro strumento, si tratta solo di capire quali note utilizzare per rispettare lo schema ritmico prescelto.
Questo tipo di approccio contribuisce a creare frasi molto musicali su qualsiasi tempo dispari, basandosi su "mattoni" (le sottomisure) già assimilati e quandi di facile comprensione; inoltre è efficace non solo in fase di composizione ma anche in fase di analisi ed esecuzione: provate ad ascoltare un brano dispari e cercare uno schema ritmico che vi si adatti, a questo punto risulterà molto più facile capire cosa suonare. Insomma, alla fine si tratta di tirare fuori una "clave" dove apparentemente non c'è!

Altri esempi?

5/4 = 2/4 + 3/4 oppure 3/4 + 2/4
9/4 = 3/4 + 3/4 + 3/4 oppure 4/4 + 3/4 + 2/4 oppure 2/4 + 4/4 + 3/4 e così via...

Ovviamente se avete a che fare con tempi in ottavi (7/8, 5/8, 9/8) basta sostituire i quarti con gli ottavi negli schemi ritmici e gli ottavi con i sedicesimi nei tempi.

Un altro approccio che ho utilizzato nel corso degli anni è stato quello di costruire misure dispari partendo da misure pari di lunghezza "simile" e aggiungendo o togliendo qualcosa: ad esempio il 7/8 si può ricavare dal 4/4 togliendo l'ultimo ottavo oppure il 5/4 si ottiene sempre dal 4/4 aggiungendo un quarto. Occhio però: questo metodo forse è più facile del precedente ma si rischia di creare ritmi particolarmente "spigolosi"; non è detto infatti che da un buon 4/4 si possa ricavare un 7/8 o un 5/4 altrettanto scorrevoli. Inoltre si viene a perdere il discorso della clave a cui accennavo prima.

Spero di essere stato chiaro!

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » ven ago 25, 2006 3:05 pm

Grazie Ale sembra essere un buon sistema, lo proverò subito. Yesà


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti