house music - house music
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
- Località: Caserta, Sessa Aurunca
- Contatta:
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Ieri sera ho suonato in un disco pub ed il proprietarie mi ha propostao di andare a suonare tutti i venerdì con il dj che suona musica house. Volevo chiedervi se potete consigliarmi qualche bel ritmo da poter suonare. Confido in voi.
Un abbraccio, Olly. :;):
Un abbraccio, Olly. :;):
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti è abbastanza difficile poter consigliare uno o più ritmi per un genere come la House che può comprendere grooves Pari, Shuffle, ecc. senza ascoltare i brani specifici.
Tra l'altro è prorpio uno di quei generi nei quali ogni pezzo potrebbe essere interpretato in uno o più modi.
Sha' :;):
Tra l'altro è prorpio uno di quei generi nei quali ogni pezzo potrebbe essere interpretato in uno o più modi.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Eheheheh...la house music...così poco orecchiabile ma così redditizia...
Da parte mia posso dirti che sto riscoprendo più i timbales che le congas....con i loro fragorosi rim shots...in ogni caso sulle congas l'importante è fare dei giri semplici ma orecchiabili..è inutile andare sul complesso,anche perchè in luoghi simili,non viene capito!W i controtempi!
Da parte mia posso dirti che sto riscoprendo più i timbales che le congas....con i loro fragorosi rim shots...in ogni caso sulle congas l'importante è fare dei giri semplici ma orecchiabili..è inutile andare sul complesso,anche perchè in luoghi simili,non viene capito!W i controtempi!
Direi che dovresti soprattutto fare parecchie variazioni e ritagliarti parecchi spazi per dei soli, vista la ripetitività della musica.
Come base, anzi come ossatura del tutto io comincerei col guaguanco' arricchendolo via via di variazioni.
Come giustamente dice conguero stai sul semplice ma di effetto (anche scenico) ed evita troppi spostamenti di accenti che non sarebbero capiti e quindi apprezzati.
Ho suonato per anni in discoteca e posso anche consigliarti di fare molti interventi "intensi" intervallati da pause anche lunghe dove non suoni proprio, anzi sparisci da dove hai gli strumenti e torna dopo un po' (10, 15, 20 minuti) - mettiti d'accordo col dj su questo.
OK?
Come base, anzi come ossatura del tutto io comincerei col guaguanco' arricchendolo via via di variazioni.
Come giustamente dice conguero stai sul semplice ma di effetto (anche scenico) ed evita troppi spostamenti di accenti che non sarebbero capiti e quindi apprezzati.
Ho suonato per anni in discoteca e posso anche consigliarti di fare molti interventi "intensi" intervallati da pause anche lunghe dove non suoni proprio, anzi sparisci da dove hai gli strumenti e torna dopo un po' (10, 15, 20 minuti) - mettiti d'accordo col dj su questo.
OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
ciao Olido'
alcuni consigli:
-cerca di conoscere meglio il dj con cui suonerai e soprattutto fatti fare un cd con le canzoni che più si passa durante una serata. ascoltatele e falle tue (ascolta i ritmi, i tempi e i silenzi; dove ti potrai sbizzarrire)
-come esperienza personale posso dirti che le congas in discoteca si sentono MOLTO poco, cerca di farle microfonare bene.
-evita di suonare in brani ricchi; non serve a nulla e ti stanchi troppo (mettiti daccordo con il dj e scegliete qualche brano d'effetto...meglio se cono poche percussioni, perchè fino a prova contraria, il percussionista della serata sei tu)
-tira le pelli del bongò; ti assicuro che potrai far divertire di più con le tonalità squillanti del tuo bongò.
Il consiglio da seguire maggiormente è questo: Un goggetto di Havana n°7
anche 2
Per ora beccati questi suggerimenti
Marquito :;):
alcuni consigli:
-cerca di conoscere meglio il dj con cui suonerai e soprattutto fatti fare un cd con le canzoni che più si passa durante una serata. ascoltatele e falle tue (ascolta i ritmi, i tempi e i silenzi; dove ti potrai sbizzarrire)
-come esperienza personale posso dirti che le congas in discoteca si sentono MOLTO poco, cerca di farle microfonare bene.
-evita di suonare in brani ricchi; non serve a nulla e ti stanchi troppo (mettiti daccordo con il dj e scegliete qualche brano d'effetto...meglio se cono poche percussioni, perchè fino a prova contraria, il percussionista della serata sei tu)
-tira le pelli del bongò; ti assicuro che potrai far divertire di più con le tonalità squillanti del tuo bongò.
Il consiglio da seguire maggiormente è questo: Un goggetto di Havana n°7

Per ora beccati questi suggerimenti
Marquito :;):
ciao ragazzi. Anch io a marzo dovrei affiancare un dj, ma sono indeciso se portarmi le congas o lo djembè con la darbuka. Una cosa sicura che porterò sarà un set di campanacci e block..
Ho letto i consigli che avete dato e cercherò di metterli in pratica...
l unica cosa è che il dj non è un mio amico e quindi non saprò che pezzi metterà... speriamo bene
grazie a tutti!
Ho letto i consigli che avete dato e cercherò di metterli in pratica...
l unica cosa è che il dj non è un mio amico e quindi non saprò che pezzi metterà... speriamo bene
grazie a tutti!
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Personalmente credo che in una situazione di quel tipo, le Congas siano assolutamente imprescindibili, mentre lo Djembè potrebbe essere già più "facoltativo" anche se sempre d'effetto. La Darbukka potresti senz'altro inserirla, ma in percentuale minore rispetto ai primi 2 Strumenti.
Probabilmente Congas e Djembè sono l'ottimale. Naturalmente dipende sempre molto anche da come vengono suonati (e amplificati) me resta il fatto che sono sempre molto d'effetto, oltre che estremamente efficaci se utilizzati con criterio, gusto e in modo un minimo spettacolare.
Campanacci e Block possono essere interessanti per abbellimenti, inserti effettistici, oppure per sostenere ed enfatizzare la ritmica con groove appropriati.
Non sarebbero male anche uno o due piatti.
Se hai un minimo di padronanza tecnica, istinto e conosci alcuni ritmi di base, non credo tu debba preoccuparti troppo di che brani metterà su il DJ. Comunque è sempre meglio confrontarsi qualche momento prima di iniziare per accordarsi sui momenti, sulle modalità di intervento, e, ovviamente anche sulla tipologia di brani in programmazione.
Sha' :;):
Probabilmente Congas e Djembè sono l'ottimale. Naturalmente dipende sempre molto anche da come vengono suonati (e amplificati) me resta il fatto che sono sempre molto d'effetto, oltre che estremamente efficaci se utilizzati con criterio, gusto e in modo un minimo spettacolare.
Campanacci e Block possono essere interessanti per abbellimenti, inserti effettistici, oppure per sostenere ed enfatizzare la ritmica con groove appropriati.
Non sarebbero male anche uno o due piatti.
Se hai un minimo di padronanza tecnica, istinto e conosci alcuni ritmi di base, non credo tu debba preoccuparti troppo di che brani metterà su il DJ. Comunque è sempre meglio confrontarsi qualche momento prima di iniziare per accordarsi sui momenti, sulle modalità di intervento, e, ovviamente anche sulla tipologia di brani in programmazione.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ciao Oly, per quanto riguarda l'house penso che il problema maggiore non sia quello di fare chissa' quali fraseggi o altro,
(quello dipende dalla preparazione che hai)
ma quello di verificare innanzi tutto la velocita' dei dischi , questo per misurarti con quello che sai fare tu. riesci a terzinare su 120-130 bpm, sai suonare in levare a queste velocita' o piu semplicemente dimezzare la velocita dedicandoti piu' alla melodia magari con 3 conga e i bongos?
anche perche' oltre alla velocita' tieni conto che molto spesso le basi nell'house sono sempre molto piene , e spesso c'e' anche gia' piu' di una linea percussiva.
per cui il mio secondo consiglio e' quello di dedicarti anche alla
varieta' dei suoni. : congas ben accordate, varieta' di frequenze basse (un timpano o un surdo ) i medi con congas e gli alti con dei piatti e delle campane.
ciao e buona musica!

(quello dipende dalla preparazione che hai)
ma quello di verificare innanzi tutto la velocita' dei dischi , questo per misurarti con quello che sai fare tu. riesci a terzinare su 120-130 bpm, sai suonare in levare a queste velocita' o piu semplicemente dimezzare la velocita dedicandoti piu' alla melodia magari con 3 conga e i bongos?
anche perche' oltre alla velocita' tieni conto che molto spesso le basi nell'house sono sempre molto piene , e spesso c'e' anche gia' piu' di una linea percussiva.
per cui il mio secondo consiglio e' quello di dedicarti anche alla
varieta' dei suoni. : congas ben accordate, varieta' di frequenze basse (un timpano o un surdo ) i medi con congas e gli alti con dei piatti e delle campane.
ciao e buona musica!

fabrizio
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
- Località: Caserta, Sessa Aurunca
- Contatta:
Ciao Bicio e ciao a tutti voi amici. A san Valentino ho suonato per la prima volta con il mio amico dj ed è andato tutto bene. Ho portato con me tre congas ed il djembè. Il tempo era di 124 bpm al minuto ed è uscita fuori pure qualche bella rullata. Ho inserito anche qualche ritmo terzinato ed era davvero bello. Ora suoneremo il 25/02 per una serata in maschera tra amici e sto studiando ascoltando brani house per copiare qualche bel fraseggio, anche se il problema è che nei pezzi originali è tutto compiuterizzato e non si sente nulla di creativo. Dovrei trovare qualche serata registrata dal vivo con tanto di percussionista. Vedrò cosa riesco a fare.
Bye bye :;):
Bye bye :;):
shaddy ha scritto:Personalmente credo che in una situazione di quel tipo, le Congas siano assolutamente imprescindibili, mentre lo Djembè potrebbe essere già più "facoltativo" anche se sempre d'effetto. La Darbukka potresti senz'altro inserirla, ma in percentuale minore rispetto ai primi 2 Strumenti.
Probabilmente Congas e Djembè sono l'ottimale. Naturalmente dipende sempre molto anche da come vengono suonati (e amplificati) me resta il fatto che sono sempre molto d'effetto, oltre che estremamente efficaci se utilizzati con criterio, gusto e in modo un minimo spettacolare.
Campanacci e Block possono essere interessanti per abbellimenti, inserti effettistici, oppure per sostenere ed enfatizzare la ritmica con groove appropriati.
Non sarebbero male anche uno o due piatti.
Se hai un minimo di padronanza tecnica, istinto e conosci alcuni ritmi di base, non credo tu debba preoccuparti troppo di che brani metterà su il DJ. Comunque è sempre meglio confrontarsi qualche momento prima di iniziare per accordarsi sui momenti, sulle modalità di intervento, e, ovviamente anche sulla tipologia di brani in programmazione.
Sha' :;):
grande shà! ho appena acquistato il mio nuovo set di congas formato da quinto e conga LP MATADOR CUSTOM e volevo sapere qualche tua opinione in merito alla qualità dello strumento, visto che le ho pagate 600 euro comprese di supporto.Credo che non sia male no?
inoltre, visto che ora le ho a casa e purtroppo non ho lo spazio fisico per suonarle da qualche parte, secondo te come potrei suonarle a casa senza rompere troppo le scatole? credi che basterebbe metterci una stoffa sopra o coprire il buco sotto con uno straccio? non ce la faccio più a vederle e non toccarle come dico io... mannaggia!!!
grazie e ciaoooo!!!
yalla! ha scritto:Direi che dovresti soprattutto fare parecchie variazioni e ritagliarti parecchi spazi per dei soli, vista la ripetitività della musica.
Come base, anzi come ossatura del tutto io comincerei col guaguanco' arricchendolo via via di variazioni.
Come giustamente dice conguero stai sul semplice ma di effetto (anche scenico) ed evita troppi spostamenti di accenti che non sarebbero capiti e quindi apprezzati.
Ho suonato per anni in discoteca e posso anche consigliarti di fare molti interventi "intensi" intervallati da pause anche lunghe dove non suoni proprio, anzi sparisci da dove hai gli strumenti e torna dopo un po' (10, 15, 20 minuti) - mettiti d'accordo col dj su questo.
OK?
grande consigli! grazie! cercherò di metttrli in pratica anche se io sono soltanto due mesi che ho conosciuto le congas e prima di queste suonavo soltanto djembè nei parchi... comunque mi sono scaricato il brano della rumba guaguancò e cercherò di impararmela bene... anche se so che poi quando sarò lì le mani (m soprattutto la sinistra) andranno dove il mio cuore lo vorrà!!! ah ah ah
grazie lo stesso!
ma oltre questo ritmo che altro ritmo mi consigli di impararmi che vada bene per ritmi house!
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
- Località: Caserta, Sessa Aurunca
- Contatta:
Ciao Sbambu. Mi permetto di darti un consiglio. Secondo me suonare con un panno sulle pelli ti permetterà sicuramente di non far troppo casino, ma non ti permetterà di acquisire il tatto con le pelli.
Io ho provato, invece, ad inserire nelle congas coperte o cuscini in modo che le mani sono a diretto contatto con le pelli e comunque non si tentano i vicini nel telefonare ai carabinieri
A presto, Olly. :;):
Io ho provato, invece, ad inserire nelle congas coperte o cuscini in modo che le mani sono a diretto contatto con le pelli e comunque non si tentano i vicini nel telefonare ai carabinieri

A presto, Olly. :;):
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti