Salve ragazzi,
sto pomeriggio navigavo sul sito della congahead, sezione movies, la mia attenzione è stata catturata da un musicista, Samuel Torres. Bravo, bravo, bravo!
Lo definirei più musicista che conguero, dato che il suo modo di suonare è poco ritmico ma molto melodico.
In particolare si nota come le congas sono state ben intonate, o meglio dire accordate, con il giro di basso...meraviglioso!
Quante volte mi capita di sentire percussionisti che ci sono dentro ritmicamente ma melodicamente cozzano un pò :O
Secondo voi, quanto è importante preparasi anticipatamente prima di una serata, riguardo le accordature?
Ogni volta si discute sulla maggiore sintonia tra batteria e percussioni, dimenticandoci persino gli altri strumenti, ma non dobbiamo dimenticare che noi percussionisti, abbiamo qualcosa in più rispetto ai batteristi che meglio possiamo sfruttare...la melodia!
SFRUTTIAMOLA!
Basso e congas
E si!condivido in pieno, non solo le congas devono essere in sintonia con la batteria, ma anche con il BASSO quando studio,e ho la possibilità di farlo con un amico bassista, ci sentiamo così in sintonia quasi unisono che hai appunto la naturalezza di tirar fuori la melodia, sembra quasi un canto,è bellissimo.Difficile da farsi in altri contesti. Saluti Yesà.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti di norma, soprattutto quando si suona con più Tamburi, l'intonazione è una componente importante. I Tamburi devono essere equilibrati ed in armonia tra di loro.
Volendo accordare i Tamburi sulla base dell'intonazione di altri Strumenti c'è però un problema intrinseco derivato dal fatto che Mentre le Congas possono uitlizzare solo poche note, gli altri Srumenti possono sfruttarle tutte, e dunque in un eventuale concerto di 2 ore, il Basso, la Chitarra ecc. potranno spaziare tra accordi Maggiori, Minori, 7° ecc. sfruttando # oppure b, cosa che ovviamente con le Congas non si può fare. Ecco allora che forse la cosa migliore è assestarsi su intonazioni abbastanza "neutre" e per neutre intendo che non rischino, al contrario, di infastidire e cozzare con i brani attraverso note magari ben definite e distinguibili, ma "stonate" rispetto alla melodia e all'armonia del pezzo che si sta eseguendo.
In effetti è vero che le Congas stanno assumendo sempre più un ruolo di Strumento leader non solo per quanto riguarda il lato Ritmico, ma anche Melodico, ma ciò non toglie che il lato "Ritmico" resta sempre quello predominante.
Naturalmente ci possono essere delle situazioni particolari nelle quali al contrario le Congas possono diventare addirittura protagoniste per quanto riguarda l'aspeto melodico (vedi l'esempio che feci un paio di mesi fa su ANGA' che ha suonato ben 7 Congas in un brano, eseguendo parte della melodia e facendo accordare i Tamburi ad un accordatore professionista). O ancora una situazione nella quale magari un Arrangiatore in Studio richiede l'intervento delle Congas in un particolare punto del pezzo, e si fa in modo che le note delle Congas siano in armonia con l'andamento melodico del brano in quel punto.
Ma sono casi abbastanza particolari nei quali si ha tuto il tempo di accordare lo Strumento, sulla base di esigenze specifiche, mentre suonando dal vivo in un concerto e dovendo suonare tutto il tempo, ecco che allora i cambi di tono e le melodie sarebbero tali e tanto diversei da non potersi permettere di intonare le Congas brano per brano con il Basso ecc.
A proposito mi viene in mente un esempio che calza abbastanza. Quando sono stato a Caserta il mese scorso, c'erano tanti bravi Percussionisti e molti Congueri. In particolare, oltre a Cosaltro e ai suoi amici, ne ricordo uno che suonava bene, ma che utilizzava come Tamburo principale il Quinto per giunta molto tirato accompagnando brani Funky/Fusion. Ecco, ricordo che, a detta anche di altri, la nota prodotta da quel Qiuinto, in continuazione su tutti i brani, cozzava parecchio perchè era "fuori posto".
Sha' :;):
Volendo accordare i Tamburi sulla base dell'intonazione di altri Strumenti c'è però un problema intrinseco derivato dal fatto che Mentre le Congas possono uitlizzare solo poche note, gli altri Srumenti possono sfruttarle tutte, e dunque in un eventuale concerto di 2 ore, il Basso, la Chitarra ecc. potranno spaziare tra accordi Maggiori, Minori, 7° ecc. sfruttando # oppure b, cosa che ovviamente con le Congas non si può fare. Ecco allora che forse la cosa migliore è assestarsi su intonazioni abbastanza "neutre" e per neutre intendo che non rischino, al contrario, di infastidire e cozzare con i brani attraverso note magari ben definite e distinguibili, ma "stonate" rispetto alla melodia e all'armonia del pezzo che si sta eseguendo.
In effetti è vero che le Congas stanno assumendo sempre più un ruolo di Strumento leader non solo per quanto riguarda il lato Ritmico, ma anche Melodico, ma ciò non toglie che il lato "Ritmico" resta sempre quello predominante.
Naturalmente ci possono essere delle situazioni particolari nelle quali al contrario le Congas possono diventare addirittura protagoniste per quanto riguarda l'aspeto melodico (vedi l'esempio che feci un paio di mesi fa su ANGA' che ha suonato ben 7 Congas in un brano, eseguendo parte della melodia e facendo accordare i Tamburi ad un accordatore professionista). O ancora una situazione nella quale magari un Arrangiatore in Studio richiede l'intervento delle Congas in un particolare punto del pezzo, e si fa in modo che le note delle Congas siano in armonia con l'andamento melodico del brano in quel punto.
Ma sono casi abbastanza particolari nei quali si ha tuto il tempo di accordare lo Strumento, sulla base di esigenze specifiche, mentre suonando dal vivo in un concerto e dovendo suonare tutto il tempo, ecco che allora i cambi di tono e le melodie sarebbero tali e tanto diversei da non potersi permettere di intonare le Congas brano per brano con il Basso ecc.
A proposito mi viene in mente un esempio che calza abbastanza. Quando sono stato a Caserta il mese scorso, c'erano tanti bravi Percussionisti e molti Congueri. In particolare, oltre a Cosaltro e ai suoi amici, ne ricordo uno che suonava bene, ma che utilizzava come Tamburo principale il Quinto per giunta molto tirato accompagnando brani Funky/Fusion. Ecco, ricordo che, a detta anche di altri, la nota prodotta da quel Qiuinto, in continuazione su tutti i brani, cozzava parecchio perchè era "fuori posto".
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Salve ragazzi un saluto a tutti.
Sono appena entrato a far parte di questo forum a mio avviso interessante.
Leggevo la discussione e secondo un mio parere l'accordatura è molto importante e va comunque peparata
anche come esercizio, magari scordando e riaccordando lo strumento per avere un ottima dimestichezza nel farlo anche in breve tempo.
Condivido pienamente anche il pensiero di yesà perchè anche io quando non suono le percussioni ma studio batteria cerco di farlo con un amico bassista e spesso anche improvvisando escono fuori melodie molto carine e poi è bello accorgersi di essere in sintonia con un altro strumento ma soprattutto con il basso.
Un saluto a tutti a presto.
Sono appena entrato a far parte di questo forum a mio avviso interessante.
Leggevo la discussione e secondo un mio parere l'accordatura è molto importante e va comunque peparata
anche come esercizio, magari scordando e riaccordando lo strumento per avere un ottima dimestichezza nel farlo anche in breve tempo.
Condivido pienamente anche il pensiero di yesà perchè anche io quando non suono le percussioni ma studio batteria cerco di farlo con un amico bassista e spesso anche improvvisando escono fuori melodie molto carine e poi è bello accorgersi di essere in sintonia con un altro strumento ma soprattutto con il basso.
Un saluto a tutti a presto.
Non perdiamo d'pocchio il fatto che stiamo parlando di strumenti a percussione. La batteria in primis e poi tutta l'orchestra di tamburi sono strumenti che producono delle note e queste note creano una melodia... di tamburi. Per cui parto da prima che lo strumento dientasse solo uno strumento ritmico. il percussionista suona uno strumento alla volta no? le tabla, il pandeiro, le congas o il djembè.E' suonando un solo tamburo che originariamente si concepiva la figura del percussionista (anche fino a gli anni cinquanta il conguero suonava un solo tamburo, poi dopo Patato.....) dove arriva il momento che già la scansione ritmica di un "RITMO" per un qualsiasi strumento vive di una sua melodia, caratterizzata da una alternanza di suoni e silenzi che in qualche modo diventava ipnotico (es. Il Samba, nanà vasconcellos col berimbau, giovanni hidalgo dietro a 714 congas, zakir hussein sulla darbuka ecc... senza contare i milioni di suonatori di Zarb, chi vuole intendere intenda) ecco che secondo me si deve verere lo strumento a percussione come un canale alternativo, ipnotico lungo il quale scorre l'energia che fa ballare gli esseri umani (tranne i tamarri nelle discoteche affollate) e qui i conti tornano. Condivido l'apprezzamento verso quei musicisti che utilizzano i tamburi in maniera melodica in un pezzo ma non credo che uno si possa mettere ad accordare i tamburi ad ogni pezzo, è un fatto di culo, perciò uno deve essere "poliedrico e multipercussionista" in modo da poter variare nel timbro e non solo nel tono. Se poi lo strumento viene suonato nell'ambito del genere in cui è stato concepito il fatto cambia, la marcia di congas nella salsa è un tappeto ritmico che unito al tappeto ritmico di timbales e bongò crea quella sequeza di suoni e silenzi, particolarissima,che ne fa una melodia, o addirittura un linguaggio. La melodia è importante però non dimentichiamo che sono strumenti che vengono dall'africa, o magari dal sud del mondo, dove il ritmo è la musica son fatti per ballare. è qui in europa che si prestabilisce che la colonna portante di una MUSICA si l'armonia e melodia. Qui il baterista PORTA IL TEMPO, (si col guinsaglio, piscia qui e caga di la)e si limita solo a scandire in maniera più ricca il tempo. Da apprezzare quei turnisti che all'interno della musica leggera (IL COVO dell'OVVIO) arricchiscono le cagate degli arrangiatori con ricami e colori.
Alla fine è il concetto di musica che nei Sud del mondo è differente. Niente pippe mentali e tanto ritmo, fatto per scaldare i cuori e non per farci essere tristi perchè "marco se ne andato e non ritorna più"
Alla fine è il concetto di musica che nei Sud del mondo è differente. Niente pippe mentali e tanto ritmo, fatto per scaldare i cuori e non per farci essere tristi perchè "marco se ne andato e non ritorna più"
:D
...ah non ritorna piu'??peccato..... :p
Daccordissimo col tuo discorso!!!La musica tradizionalmente e' fatta per ballare..non a caso ma con un suo doppio linguaggio(ritmo piu' danza) preciso e bellissimo.Da noi e' riscontrabile un pochino un rimasuglio di questa tradizione nel liscio...nelle feste di paese.Lo so che non e' sto gran genere ma a me piace proprio perche' riesco a vedere quell aspetto popolare della musica,fatta per la festa,per ballare e rallegrarsi..che purtroppo da noi invece di progredire si sta perdendo!!E dove c'e' danza e gioia....c'e' ritmo!!! :;):

Daccordissimo col tuo discorso!!!La musica tradizionalmente e' fatta per ballare..non a caso ma con un suo doppio linguaggio(ritmo piu' danza) preciso e bellissimo.Da noi e' riscontrabile un pochino un rimasuglio di questa tradizione nel liscio...nelle feste di paese.Lo so che non e' sto gran genere ma a me piace proprio perche' riesco a vedere quell aspetto popolare della musica,fatta per la festa,per ballare e rallegrarsi..che purtroppo da noi invece di progredire si sta perdendo!!E dove c'e' danza e gioia....c'e' ritmo!!! :;):
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti