Le variazioni sulla "marcia" suonando Salsa. - Il lavoro del conguero suonando salsa.

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » dom ott 30, 2005 4:55 pm

Ciao ragazzi, non so' voi, ma a me capita di suonare con gruppi il genere latino o caraibico che dir si voglia, e siccome per l'ottanta per cento della serata si suona salsa alternandola con baciata, un cha cha e qualche raro merengue, vorrei ampliare il mio bagaglio di variazioni e stacchi.

Per questo chiedo a chi di voi suona salsa se vuole condividere alcuni dei piu' carini ed utili, intendo quelle brevi uscite fatte di pochi colpi che spezzano la monotonia del tumbao ma non disturbano il contesto della musica.

esempio: Con due congas partendo e tornando sulla marcia

P/D/SC/D/C/C/T/T/C/C

dit: ssdsdsddsd

gli ultimi sei colpi vanno suonati come terzine di ottavi.

Ora aspetto le vostre chicche.



:D

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer nov 02, 2005 8:55 am

questo non e' male: DURATA 3 BATTUTE COMPRESA

MARCHA: PD/SD/PD/CC (in ottavi)
/C/ /C/ / /C/ /T/ / / /T/T/ /T/T/ /T/T/CT/ /CT/ /

CT= conga tumba assieme
fabrizio

diego
Messaggi: 109
Iscritto il: gio ott 28, 2004 9:54 am
Località: BARI
Contatta:

Messaggioda diego » mer nov 02, 2005 9:56 am

Ciao miki, bicio e un saluto a tutti ...ecco una variazione di tumbao che dura 4 battute e che è spendibile quando ad un certo punto nei brani dei salsa c'è un cambio d'intenzione con calo di dinamica (ove spesso rimangono solo voce, tumbadoras e contrabbasso) che improvvisamente trasmette distensione ritmica e sospensione a chi ascolta. Che ne pensate? Provatelo ..ditemi che ne pensate....Shaddy come ti sembra?

P/D/S/D/P/D/T/C/C/P/D/S/C/P/D/T/P/D/S/D/P/D/C/T/P/D/S/T/T/D/C/C
S S D S S S D S D S S D D S S D S S D S D D S D S S D D D S D D

Si suonano tutti i sedicesimi.
Ciao!!!
DIEGO

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer nov 02, 2005 10:34 am

ciao Diego ,l'ho provato sul tavolo : e' una figata !
fabrizio

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » mer nov 02, 2005 11:04 am

Ciao Bicio, mi pare che dovrebbero esserci 24 colpi nel tuo esempio, mi pare che siano 23, a meno che non ci sia una pausa sul battere del primo movimento della prima battuta?

Potresti mettere la diteggiatura?

Ti ringrazio fin d'ora e sono curioso di provarlo.

Ciao










Ciao :D

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer nov 02, 2005 11:38 am

Ciao Miki hai ragione manca una pausa , eccolo corretto:
/C/ /C/ / /C/ /T/ / / /T/T/ /T/T/ /T/T/ /CT/ /CT/ /

La ditteggiatura e' abbastanza istintiva trattandosi di un passaggio/break piu' che una variazione.
comunque io la farei cosi', in sequenza:

s d s d dd dd dd d+s d+s
fabrizio

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » mer nov 02, 2005 1:09 pm

Hei Bicio, ho suonato il tuo "break" su di un brano di salsa, me gusta mucho, (anche se per imparare a farla bene e a tempo sulla salsa mi ci è voluto quasi un'ora), cavolo con tutte quelle pause di una due e persino di tre ottavi, richiede una buona sintonia con la velocità del brano.

Davvero bella però.

Ora la prossima faticaccia sarà studiarmi la variazione di Diego, speriamo che sia piu' facile.

:D

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » mer nov 02, 2005 1:47 pm

Eccomi Diego ho appena provato la tua variazione, di cui mi piacciono soprattutto le prime due misure, perchè effettivamente cambiano il ritmo
alleggerendo la dinamica come dici tu.

La terza misura invece marca il levare del quarto movimento con l'aperto della tumbadora iniziando a rinforzare, mentre la quarta misura altri non é che il tumbao che si usa nel Montuno della salsa, cioè nella parte piu' carica di tensione del brano, dove tutti gli strumenti si producono al massimo dell'enfasi, altro che distensione...

naturalmente queste sono le mie modestissime considerazioni aspettiamo di sentire che ci dicono i maestri e intanto grazie di aver fornito materiale di spunto per la discussione e lo studio. :D

diego
Messaggi: 109
Iscritto il: gio ott 28, 2004 9:54 am
Località: BARI
Contatta:

Messaggioda diego » mer nov 02, 2005 1:52 pm

ciao miki...purtroppo la mia è ancora un po' + lunga però una volta imparata dà soddisfazione e spunti per ulteriori variazioni che facciano pronunziare alle congas frasi differenti.
NB: i colpi 21 e 22 sono un manoteo con la dx....è anche un buon esercizio !!!
ciao.....!!!
DIEGO

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer nov 02, 2005 5:41 pm

Carissimo Miki, innanzi tutto vorrei capire cosa intendi per "Variazioni", dal momento che un conto sono le variazoni intese come "Ritmo alternativo al Ritmo base" e dunque partendo ad esempio dal Tumbao Moderno, ci possono essere decine e decine di variazioni su 1, 2, 3 o più Tamburi, che comunque non dovrebbero, nella maggior parte dei casi, andare oltre la 2 battute e che sono dei veri e propri Ritmi fine a se stessi con i quali puoi accompagnare il brano o che puoi suonare al posto del pattern di base per sottolineare una parte del pezzo o ancora per modificare il groove, il tiro o anche semplicemente l'andamento del brano.
Il discorso è diverso se invecie ti riferisci ai "Fill", cioè ai pattern o alle variazioni che si utilizzano per i "Lanci" o gli "Stacchi" come hai detto nella richiesta introduttiva, e che in genere durano al massimo lo spazio di 1 battuta massimo 2, ma spesso anche solo 1/2 battuta. In questo scaso in effetti la tua è una di quelle richieste da 1.000.000 di Euri, dal momento che le Variazioni a prescindere che siano eseguite sulla Marcha o Tumbao, piuttosto che su un Funky o altro, possono risultare semplici, oppure piuttosto complicate richiedendo spesso una miscela di Tecnica, Esperienza e Creatività.
Nel caso ti riferissi alla seconda ipotesi, provero’ a riportare alcuni Fill abbastanza semplici e alla portata di tutti che si possono utilizzare nel Tumbao.
Tieni presente che è molto difficile riportare col mio sistema di scrittura, figurazioni oltre un certo limite di difficoltà (ma questo potrebbe succedere anche con la notazione tradizionale, che se è vero che da un lato molto più agevole e completa permettendo di riportare Fill in terzine, sestine, o da eseguire ad esempio in trentaduesimi e cosi via, dall’altro difficilmente potrebbe comunque restituire il groove, il sapore e l’intenzione di certi stacchi tipici delle Congas o più in generale della Musica Afrocubana).
Naturalmente, ripeto, quelli riportati di seguito sono fill estremamente semplici (ma abbastanza efficaci) mentre spesso quando si eseguono assoli, fill, lanci ecc, si fa largo utilizzo di sestine, frasi sincopate, rulli, trilli frizzi e lazzi, abbastanza difficili da trascrivere con lo "Sha' style" (oltre che da suonare :D )
Partono tutti dalla base del Tumbao tradizionale e in alcuni l'ho riportato per facilitare la comprensione dell'inserimento.
Parti dal presupposto che il pattern del Tumbao potrebbe essere scritto in ottavi, mentre quasi tutte le variazioni che ho inserito comportano, almeno, dei sedicesimi, motivo per cui c'è una pausa tra un colpo e l'altro dei Pattern di Tumbao.


N.B: Spesso al rientro dal "fill" ci si trova a suonare il primo colpo in battere CON LA MANO DESTRA, motivo per cui la sinistra non suonerà più P/D/ ecc. ma partirà direttamente dal 2° colpo che non risulterà dunque un "Dita", ma un "Palmo" seguito dallo "Slap Stoppato" ecc.
L'ho detto perchè spesso molti si trovano in difficoltà al rientro perchè vorrebbero suonare il pattern completo del Tumbao senza pensare che il primo colpo è già stato suonato dalla destra al rientro in battere, e dunque partendo con la sinistra ed eseguendo la figurazione completa ci si troverebbe scaravoltati e con un colpo in più. (VEDI AD ESEMPIO IL RIENTRO DAL FILL NELLA VARIAZIONE N° 2)

1) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /C/C/C/C/C/C/SC/ /C/C/C/C/C/C/SC/ /

2) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /C/C/C/C/C/ /SC/SC/SC/SC/SC/ /C/C/C/C/C/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

3) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /T/ /SA/SA/T/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

4) C/C/C/C/SA/ /C/C/C/C/SA/ /C/C/C/C/SA/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

5) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /SC/ /SC/ /C/ /SC/ /SC/ /SC/ /C/ /

6) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /T/ /T/ /C/C/C/SA/ /C/C/C/T/ /C/C/C/SA/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

7) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /SC/ /SC/ /T/ /P/ /SC/ /SC/ /C/ /P/ /SC/ /SC/ /T/ /

8) SA/C/C/C/SA/C/C/C/SA/C/C/C/SA/C/C/C/SA/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

9) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /SA/SA/C/C/C/ /SA/SA/C/C/C/ /SA/SA/C/C/

10) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /SC/SC/C/ /SC/SC/C/ /SC/SC/C/ /SC/SC

11) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /SC/ /SC/ /T/ /SC/ /SC/ /T/ /C/ /

12) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /C/C/SC/SC/T/ /T/ /C/C/SC/SC/T/ /T/ /

13) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/SC/ /SC/ /C/ /C/ /SC/ /SC/ /C/ /C/

14) P/D/ST/D/T/T/C/C/SA/SA/ /SA/ /SA/ /SA (scritto in ottavi)

15) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /T/ /C/ /C/SA/SA/ /T/ /C/ /C/SA/SA/ /

16) P/ /D/ /ST/ /D/ /T/ /T/ /C/C/C/C/SA/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

17) T/C/C/SA/SA/ /T/C/C/SA/SA/ /T/C/C/SA/SA/ / P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

18) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /T/ /T/ /T/ /C/ /C/ /C/ /SAFL/ /

19) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /SAFL/ /C/ /C/ /SAFL/ /C/ /C/ /SAFL/ /

20) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /C/C/C/C/C/SA/SA/ /C/C/C/C/C/SA/SA/ /

21) T/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /SA/SA/T/ /SA/SA

22) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /T/ /T/ /C/C/ / /SA/SA/ / /C/C/ / /SA/SA/ /

23) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /T/ /T/ / /C/C/C/SA/SA/ /C/C/C/SA/SA/ /C/C/C/SA/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

24) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /T-C/ /T-C/ /T-C/ /T-C/ /SAFL/ / / /SAFL/ /

25) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /B/B/B/B/C/C/C/C/SA/SA/SA/SA/C/C/C/C

26) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /T/ /C/ /SAFL/ /P/ /T/ /C/ /SAFL/ /

27) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /C/ /SC/B/C/ /T/ /C/ /SC/B/C/ /T/ /

28) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /T/C/C/C/SA/ /P/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /

29) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /T/C/C/C/SA/ /

30) P/ /D/ /ST/ /D/ /P/ /D/ /C/ /C/ /P/ /SC/ /SC/ /T/ / / /SC/ /T/ / / /


SAFL= Flam con lo Slap Aperto

T-C = Suonare all’unisono Conga e Tumba

Se qualcosa non ti è chiaro fammelo sapere.


Sha’ :;):

P.S: nel caso non fossero le variazioni alle quali ti riferivi, pazienza, spero che a qualcuno serviranno.
Shaddy

Ag vol dal capes...

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » mer nov 02, 2005 8:21 pm

Caro Shaddy, hai centrato perfettamente quello che intendevo, e cioé la tua seconda ipotesi.

Intanto ti ringrazio moltissimo per la mole di materiale prezioso che ci hai elargito come al solito con grande generosità.

Mi ci vorranno alcuni giorni a studiare tutto il materiale che hai postato, anche perchè lavoro ed il tempo libero è poco, sicuramente avro' qualche dubbio da chiarire e dovro' romperti le scatole.

A presto allora e lasciati dire che sei troppo forte, fra l'altro oggi ho visto sul sito le foto del tuo studio è davvero una roba da alieni, 6 congas per il maestro 3 congas per l'allievo, telecamere, elettronica, altro che tanti insegnanti che vanno avanti con una scarpa ed una ciabatta.


:;):

diego
Messaggi: 109
Iscritto il: gio ott 28, 2004 9:54 am
Località: BARI
Contatta:

Messaggioda diego » gio nov 03, 2005 8:23 am

grande shaddy......grande maestro!!
DIEGO

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio nov 03, 2005 9:47 am

Grazie raga, troppo buoni come al solito.

X miki:
se incontri qualche difficoltà o qualcosa non ti torna fatti pure avanti.

X Diego:
ho dato un'occhiata alla tua variazione, potrebbe essere interessante divisa ed estrapolando i vari pattern (alcuni dei quali potrebbero essere ok anche per la bossa-nova) ma così forse è un tantinello lunghetta.
Tieni presente che le variazioni, come dicevo, difficilmente sono più lunghe di 1 o 2 battute. Naturalmente si possono eseguire anche variazioni di 3 o 4 battute, nessuno lo vieta, ma a quel punto diventa più difficile inserirle nel contesto musicale e bisogna fare molta attenzione perchè si rischia di "cozzare" con ciò che si sta accompagnando o con ciò che stanno eseguendo gli altri Musicisti.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

diego
Messaggi: 109
Iscritto il: gio ott 28, 2004 9:54 am
Località: BARI
Contatta:

Messaggioda diego » gio nov 03, 2005 12:50 pm

Grazie Shà, mi studio il tuo materiale.....
ciao!!!!
DIEGO

diego
Messaggi: 109
Iscritto il: gio ott 28, 2004 9:54 am
Località: BARI
Contatta:

Messaggioda diego » ven nov 04, 2005 8:14 am

ciao Shà, si.....in effetti uso ogni tanto quella mia variazione per accompagnare il brano al posto del pattern di base per sottolineare una parte di brano, cui voglio dare un'intenzione leggermente più distesa.
Grazie per il consiglio!!
CIAO!!!!!
... E saluti a tutti i congueros......
DIEGO


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti