chachalokapfun su 3 congas - chachalokapfun su 3 congas

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » mer lug 27, 2005 11:44 am

ciao, in questi mesi ho dedicato un pò di tempo allo studio di
questo toque di batà per tre congas;avendo la fortuna di essere attorniato da bataleri moooolto mooolto validi di scuola
Lopez(cuba)riki-chaworò per esempio,ed essendo un toque
che conosco abbastanza bene(all'okonkolo e all'itotele
soprattutto)mi sono divertito non poco(con fatica)a riformare
l'intreccio ritmico della base dell' iyà e dell' itotele sulla florea di
partenza dell'okonkolo che ora propongo:
3tamburi:T1 C T2

T2//SC/T1//C/MT1/SC/SCT1//SC/T1//C/MT1/SC
d s d s d s d s d s d s


questa è la base,come già scritto,inserirò anche le variazioni
delle floree(dell'okonkolo) e le chiamate con risposta tra iyà e itotele;per chi già le conoscesse può iniziare a giocare con l'interessante base di cui sopra.....è un ritmo pensato per essere suonato anche molto veloce in cui bisogna marcare molto l'aperto sulla t2 e lo slapt1,i colpi del mayor;comunque ad un ritmo sostenuto;
bene,buon divertimento aspetto le vostre impressioni
ciao mario

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » mer lug 27, 2005 7:15 pm

Fantastica idea Mario quella di portare i toque di batà sulle congas, l'ho visto fare ad un cubano del gruppo Havana son con cui ho avuto il piacere di suonare un paio di volte ed era un vero spettacolo vedere con che velocità ed efficacia riproduceva le poliritmie Batà.

Ho provato subito il tuo chachalokapfun su tre congas, ma mi sono fermato a metà perchè a meno che io abbia sbagliato la disposizione delle congas, credo che ci sia un errore nella diteggiatura delle mani,
io ho quinto al centro conga a sx e tumba a dx.

Già al terzo colpo mi trovo a dover intrecciare le mani, potresti per favore controllare? Siccome ci tengo ad impararlo subito, ma non vorrei
memorizzarlo in modo errato.

Scusa la pignoleria, aspetto conferma, e mi raccomando hai promesso le variazioni... :D

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » mer lug 27, 2005 9:10 pm

Solo una precisazione....il toque in qestione si può chiamare in diversi modi, Shasharokefun,Shasharokafun,Chachalokpafun........e comunque chi può dire qual'è il più correrro?
A micky invece rispondo che la ditteggiatura è corretta, ricontrolla con un po' di pazienza e vedrai che ci riesci.....
ciao a tutti :O
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio lug 28, 2005 10:20 am

In effetti temo anche io che la diteggiatura sia errata perchè la "T1" (Tumbadora 1) cioè quella di sinistra si suona ovviamente con la mano sinistra, mentre mi sembra che nello schema sia indicato di suonarla con la destra.
Può capitare che in alcuni stacchi o fill le mani vadano entrambe sul Tamburo di destra o di sinistra, ma sono casi particolari che raramente riguardano figurazioni di ritmi.
Caso differente sarebbe se si utilizzasse anche il 4° Tamburo al centro davanti alla Conga, che può essere suonato indifferentemente dalla destra o la sinistra a seconda dei ritmi e delle figurazioni.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » gio lug 28, 2005 1:27 pm

prima di tutto volevo dire che invece della conga se si vuole riprodurre un sound più simile a quellodei batà è idoneo usare il quinto al centro a sin. una conga e a destra la tumba come fa miki;ho risolto la diteggiatura così per poter avere il ritmo più completo possibile in ogni sua fase: nelle chiamate con risposta iyà-segundo si può continuare a floreare con la sin.
così come sulla base si può variare florea...io lo trovo molto comodo..avevo provato diverse soluzioni,anche con la sinistra sul tamburo sinistro come dice shaddy,ma si perde qualcosa;sono passati un pò di mesi e un sacco di altri studi quindi non ricordo ogni passaggio evolutivo...che dire grazie a shaddy di interessanti puntualizzazioni e se ti capita di provarlo dimmi un pò se ti piace ed anche miki,riprova e dimmi;
inserirò presto le chiamate e le variazioni dell'okonkolo
ciaooo mario

:p

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio lug 28, 2005 2:46 pm

Ciao grande, non solo l'ho provato, ma mi sono permesso di riscriverlo:
Ecco come risulta:


T2/ /SC/T1/ /C/MT1/SC/SC/ /SC/T1/ /C/MT2/SC

Dit: ddsdsdsdssds

N.B: tutti gli SC sono da suonare sulla Conga
L'unico passaggio relativamente difficoltoso (a velocità sostenuta) è lo SC sulla Conga subito dopo la T2 tutto con la destra, ma in realtà è tutto abbastanza semplice.

In effetti, come hai giustamente sottolineato, con un Quinto (TIRATO DA QUINTO) suonerebbe più "Bata'", ma anche cosi e con il set Conga e 2 Tumbadora se gli dai il groove giusto funziona.

Dimmi cosa ne pensi.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » gio lug 28, 2005 8:01 pm

Finalmente riesco anche io a suonarlo velocemente ed in scioltezza, mi piace parecchio, ho pero' cambiato un poco l'ordine delle mani, perché sono abituato ad andare con la sx verso sx e con la dx verso dx e proprio non riuscivo ad abituarmi, comunque sprigiona davvero un bel groove.

Che ne pensate di mettere un basso al posto del tapao? Quale suono si avvicina maggiormente all'aperto del Iyà?
Ciao

tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » gio lug 28, 2005 11:03 pm

sono contento che vi piaccia..a miki ci volelo dire: all'aperto dell'iyà direi che l'aperto della conga si avvicina maggiormente essendo i due suoni principali tappato e aperto come le congas;e invece per shaddy,l'ultimo aperto vorrei farlo
sulla tumba a sinistra...che mi dici?me lo sono già un po' visto sul tavolo davanti al pc,ed una diteggiatura molto simile,con la doppia destra iniziale,l'avevo imbastita,ma il tuo intervento mi stimola a tornarci;nel pomeriggio andrò a studiarmela un pò in saletta,buona notte
ciao mario

tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » ven lug 29, 2005 11:31 am

ciao,quella che metto è una variazione della florea dell'okonkolo
con gli altri due tamburi sempre sulla base;la diteggiatura è
sempre sulla base della precedente....a proposito pensavo che per eseguire il ritmo ancora meglio si potrebbero tenere le due
tumbe a destra,alla poncho(se è lecito)....
3 tamburi T1 C T2

T2/C//SC//C/MT1/SC/SCT1/C//SC//C/MT1/SC
T1 T1
d s d s d s d s d s d s
s

quest'altra variazione riproduce l'appoggio della prima florea che nei batà non si deve sentire ma qui invece fa groove

T2/C/SC/T1//C/MT1/SC/SCMT1/C/SC/T1//C/MT1/SC
sappiatemi dire,casomai
ciaooo
mario

tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » ven lug 29, 2005 11:43 am

cazzo,mi son dimenticato la diteggiatura senza riscrivere il r
ritmo è D S S D S D S D S S D S D S
a breve metterò le chiamate iyà risposte segundo...una specificazione:il contesto di tutte le variazioni dei tre tamburi, la stò studiando in previsione di un trio con batteria,il cui pattern marca i colpi importanti dell'iyà e pila con una figurazione di campane ancora non fissata;in tutto questo i canti più o meno classici del toque;tanto per dire
ancora ciao
mario


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti