Pagina 1 di 1
Inviato: sab nov 29, 2003 10:51 am
da manuele
ho un problema enorme, non riesco ad affrontare in maniera corretta il papi-mami che potrei inserire negli stacchetti.
vorrei sapere grossomodo il perchè le mie mani non riescono a rimbalzare bene sulla pelle della conga, sarà solo un problema di tecnica vero? non credo delle mie povere mani troppo rigide!
un grazie a chiunque mi possa aiutare.
Inviato: sab nov 29, 2003 11:05 am
da shaddy
Guest ha scritto:ho un problema enorme, non riesco ad affrontare in maniera corretta il papi-mami che potrei inserire negli stacchetti.
vorrei sapere grossomodo il perchè le mie mani non riescono a rimbalzare bene sulla pelle della conga, sarà solo un problema di tecnica vero? non credo delle mie povere mani troppo rigide!
un grazie a chiunque mi possa aiutare.
Credo che si tratti solo di esercitarti ripetendolo più che puoi, tenendo presente che comunque le mani non si "sciolgono" in poco tempo, ma ci vogliono parecchi mesi di esercizi ed allenamento.
Shaddy

Inviato: lun dic 01, 2003 11:10 am
da Trastullo
Non vorrei sembrare prezzemolo, cos'è il papi-mami???
Inviato: mar dic 02, 2003 8:41 am
da shaddy
Trastullo ha scritto:Non vorrei sembrare prezzemolo, cos'è il papi-mami???
“Mami-Papi” è un termine onomatopeico che sta ad indicare il raddoppio di nota o di colpo.
In pratica portando in successione, ad es. l’Aperto ( ma si può eseguire anche con gli Slap) con destra e sinistra, anziché suonare un colpo con la Dx ed uno con la Sx se ne suonano due con l’una e due con l’altra. Fino a quando la velocità rimane entro limiti da codice della strada nessun problema, ma quando la stessa raddoppia o addirittura quadruplica, allora son dolori in quanto il suono deve comunque essere pulito e oltre un certo limite bisogna sfruttare il rimbalzo sulla pelle.
In poche parole è la successione D/D/S/S portata ad un punto tale di velocità tanto da diventare una breve rullata che può protrarsi anche per 1/2, 1 o più battute.
Shaddy

Inviato: sab mar 27, 2004 1:45 pm
da markoito
questo è quello che chiamano anche il doppio colpo vero?
ci sono degli esercizi che migliorano la tecnica di questo colpo molto affascinante??
Grazie ciao M
Inviato: lun mar 29, 2004 3:16 pm
da shaddy
markoito ha scritto:questo è quello che chiamano anche il doppio colpo vero?
ci sono degli esercizi che migliorano la tecnica di questo colpo molto affascinante??
Grazie ciao M
Credo che praticarlo in continuazione sia con l'Aperto che con gli Slap con entrambe le mani e cercando di velocizzare sempre di più l'esecuzione sia senz'altro la soluzione ottimale. Naturalmente non solo sullo Strumento ma esercitandosi anche sulle gambe, su un tavolo quando lo Strumento non è disponibile.
Shaddy :;):
Inviato: sab mag 21, 2005 9:29 am
da zoltann
Penso di aver visto questo movomento sul video "Conga Virtuoso" di Hidalgo ed è veramente fico!
Non ho però capito, anche perche sul video non è che lui spieghi molto, se si tratta più di un movimento estremamente rapido oppure se il secondo colpo per ciascuna mano è più un rimbalzo "rilassato" della parte anteriore della mano sulla pelle della conga come i batteristi fanno la rullata facendo rimbalzare la bacchetta sul rullante.
E' sicuramente chiaro che c'è da lavorare per arrivarci...
GRAZIE
Inviato: sab mag 21, 2005 9:55 am
da pirela
zoltann ha scritto:Penso di aver visto questo movomento sul video "Conga Virtuoso" di Hidalgo ed è veramente fico!
Non ho però capito, anche perche sul video non è che lui spieghi molto, se si tratta più di un movimento estremamente rapido oppure se il secondo colpo per ciascuna mano è più un rimbalzo "rilassato" della parte anteriore della mano sulla pelle della conga come i batteristi fanno la rullata facendo rimbalzare la bacchetta sul rullante.
E' sicuramente chiaro che c'è da lavorare per arrivarci...
GRAZIE
E' proprio così! Solo che sfortunatamente le nostre mani non rimbalzano come le bacchette dei batteristi, pertanto occorre moooolto esercizio. (ai livelli di Hidalgo ci arriva SOLO Hidalgo).
Ciao
Inviato: sab mag 21, 2005 12:05 pm
da Mwepu Ilunga
trovo molto interessante l'applicazione alle congas dei rudimenti (flams, drags, diddles e rulli) che solitamente vengono usati sul rullante o sull'intera batteria.
per chi fosse interessato a questo genere di studi è possibile scaricare una selezione dei principali rudimenti al sito http://www.vicfirth.com/.
Inviato: mer mag 25, 2005 3:54 pm
da zoltann
Ho ordinato delle bellissime protesi in legno LP che si applicano sulle mani per fare sto cacchio de movimento.
Scherzo...:p
Inviato: mer mag 25, 2005 4:44 pm
da abbagnalehabanero
Caro Zoltann.....concordo pienamente con Pirela....c'e' bisogno di tantissimo esercizio....il buon risultato lo ottieni solamente esercitandoti.....ma lla fine ci riuscirai....garantito.... :;):