cerco info sul gusarapà changuero
Ciao a tutti
Vorrei Qualche nozione su questo nouvo modo di suonare la rumba a cuba: il Guarapà changuero (Spero si scriva così) Ne ho sentito parlare un po in giro, ma non so bene di cosa si tratti.
Se qualcuno magari può darmi delle delucidazioni storiche e magari passare anche partiture o tablature, gli sarei molto grato.
Credo debba essere un buon modo per sviluppare la creatività con le congas no?
Io ho imparato a portare la campana co piede destro (col tallone, come giovanni imparato) e mi sono divertito parecchioa suonare sua ritmi del folclore come i vari stili di rumba e ritmi del non folclore,m vedi le varie marce come il tumbao a 3 congas e mozambique. Ora vorrei continuare questo tipo di studio con altri ritmi... qualcuno mi consiglia qualcosa?
un'abbraccio a tutti
ninho
Vorrei Qualche nozione su questo nouvo modo di suonare la rumba a cuba: il Guarapà changuero (Spero si scriva così) Ne ho sentito parlare un po in giro, ma non so bene di cosa si tratti.
Se qualcuno magari può darmi delle delucidazioni storiche e magari passare anche partiture o tablature, gli sarei molto grato.
Credo debba essere un buon modo per sviluppare la creatività con le congas no?
Io ho imparato a portare la campana co piede destro (col tallone, come giovanni imparato) e mi sono divertito parecchioa suonare sua ritmi del folclore come i vari stili di rumba e ritmi del non folclore,m vedi le varie marce come il tumbao a 3 congas e mozambique. Ora vorrei continuare questo tipo di studio con altri ritmi... qualcuno mi consiglia qualcosa?
un'abbraccio a tutti
ninho
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
cosaltro ha scritto:Hey Ragazzi, ma come mai nn mi rispondete?
dai che ne ho bisogno...![]()
Ciaaaaaao!
In effetti lo vedo un po' più spento il Forum da qualche settimana a questa parte.
Del guarapachanguero o come diavolo si chiama, se ne era parlato qualche tempo fa in un paio di Topic se vai a vedere trovi diverse informazioni in merito.
Qualcuno mi aveva anche gentilmente inviato delle partiture via mail, ma devo dire che francamente non mi avevano entusiasmato più di tanto, ma probabilmente sono io che le avevo interpretate male.
L'utilizzo della campana a destra è senz'altro interessante, ma se fossi in te proverei anche un Wood Block, sempre a piede, con la sinistra, con il quale puoi tenere tutti i tipi di Clave e, con un po' di esercizio, incastrare anche la campana con la destra.
Comunque in più di uno dei Topic precedenti trovi parecchi spunti di ritmi con 3 Congas.
Ciao.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ahhhh, finalemnte 
Ciao caro shaddy, lo sapevo che o te,yalla o bali vi sareste fatti vivi.
cmq io mi presento, sia a te che a tutti gli altri
sono un percussionista di napoli, appassionato di musica cubana e brasiliana.
Sono oramai 8 anni che studio le congas e un po di strada ritengo di averne fatta, ma poi la cosa bella è che quanto studi , quanto suoni,m non è mai abbastnza!
Sto studiando da un paio di mesi con Giovanni Imparato, e sapendo che comunque è un esperto di musica cubana, di rumba, e di tutto quello che concerne il folklore afrocubano , penso di voler comunque approfondire questo "argomento"
Il Guarapachanguero
ne ho sentito parlare, e ho visto da giovanni più o meno come funzionava, ma io cmq sono amante della carta, percui affamato di partiture e tablature sull'argomento, sto martellando la rete alla ricerca di notizie..... nulla!
Puoi passarmi qualche partitura? sia dei tamburi singoli che il ritmo per tre congas
Anche io ricordo di quando l'argomento entrò in questo forum, ma vedevo pochi interessati, e qui mi ricollego alla questione che c'è poca gente ultimamente...
Io penso che si affrontino pochi argomenti, si giusto parlar di tecnica per i principianti, ma poi secondo me affrontare qualche argomento un po più approfondito non può che far bene no?
sono un frequentatore del congabook da molti mesi, però oltre all'esecuzione dei ritmi, non ci sono note storiche o robe di questo tipo, e credo che poi diventi un po asettico no?
Mah cmq è solo una piccola considerazione...
Per quanto riguarda la campana a terra io sono "normalmente destro" e uso la campana (jam block ovviamente per avere un suono più simile alla clave)col piede destro, poi al sx metto l'hi-hat tipo batteria, che poi può essere tranquillo sostituito con la campana bongò.
Con questa base studio sia i rudimenti che i vari groove, per cui avevo voglia di ampliare il fatto con il gaarapàchanguero
Spero di aver acceso un piccolo fuoco, magari mi piacerebbe perlarne con più gente
Tu poi per caso scendi a napoli per suonare?
A presto
un'abbraccio

Ciao caro shaddy, lo sapevo che o te,yalla o bali vi sareste fatti vivi.
cmq io mi presento, sia a te che a tutti gli altri
sono un percussionista di napoli, appassionato di musica cubana e brasiliana.
Sono oramai 8 anni che studio le congas e un po di strada ritengo di averne fatta, ma poi la cosa bella è che quanto studi , quanto suoni,m non è mai abbastnza!
Sto studiando da un paio di mesi con Giovanni Imparato, e sapendo che comunque è un esperto di musica cubana, di rumba, e di tutto quello che concerne il folklore afrocubano , penso di voler comunque approfondire questo "argomento"
Il Guarapachanguero
ne ho sentito parlare, e ho visto da giovanni più o meno come funzionava, ma io cmq sono amante della carta, percui affamato di partiture e tablature sull'argomento, sto martellando la rete alla ricerca di notizie..... nulla!
Puoi passarmi qualche partitura? sia dei tamburi singoli che il ritmo per tre congas
Anche io ricordo di quando l'argomento entrò in questo forum, ma vedevo pochi interessati, e qui mi ricollego alla questione che c'è poca gente ultimamente...
Io penso che si affrontino pochi argomenti, si giusto parlar di tecnica per i principianti, ma poi secondo me affrontare qualche argomento un po più approfondito non può che far bene no?
sono un frequentatore del congabook da molti mesi, però oltre all'esecuzione dei ritmi, non ci sono note storiche o robe di questo tipo, e credo che poi diventi un po asettico no?
Mah cmq è solo una piccola considerazione...

Per quanto riguarda la campana a terra io sono "normalmente destro" e uso la campana (jam block ovviamente per avere un suono più simile alla clave)col piede destro, poi al sx metto l'hi-hat tipo batteria, che poi può essere tranquillo sostituito con la campana bongò.
Con questa base studio sia i rudimenti che i vari groove, per cui avevo voglia di ampliare il fatto con il gaarapàchanguero
Spero di aver acceso un piccolo fuoco, magari mi piacerebbe perlarne con più gente
Tu poi per caso scendi a napoli per suonare?
A presto
un'abbraccio
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
cosaltro ha scritto:ahhhh, finalemnte
Ciao caro shaddy, lo sapevo che o te,yalla o bali vi sareste fatti vivi.
cmq io mi presento, sia a te che a tutti gli altri
sono un percussionista di napoli, appassionato di musica cubana e brasiliana.
Sono oramai 8 anni che studio le congas e un po di strada ritengo di averne fatta, ma poi la cosa bella è che quanto studi , quanto suoni,m non è mai abbastnza!
Sto studiando da un paio di mesi con Giovanni Imparato, e sapendo che comunque è un esperto di musica cubana, di rumba, e di tutto quello che concerne il folklore afrocubano , penso di voler comunque approfondire questo "argomento"
Il Guarapachanguero
ne ho sentito parlare, e ho visto da giovanni più o meno come funzionava, ma io cmq sono amante della carta, percui affamato di partiture e tablature sull'argomento, sto martellando la rete alla ricerca di notizie..... nulla!
Puoi passarmi qualche partitura? sia dei tamburi singoli che il ritmo per tre congas
Anche io ricordo di quando l'argomento entrò in questo forum, ma vedevo pochi interessati, e qui mi ricollego alla questione che c'è poca gente ultimamente...
Io penso che si affrontino pochi argomenti, si giusto parlar di tecnica per i principianti, ma poi secondo me affrontare qualche argomento un po più approfondito non può che far bene no?
sono un frequentatore del congabook da molti mesi, però oltre all'esecuzione dei ritmi, non ci sono note storiche o robe di questo tipo, e credo che poi diventi un po asettico no?
Mah cmq è solo una piccola considerazione...![]()
Per quanto riguarda la campana a terra io sono "normalmente destro" e uso la campana (jam block ovviamente per avere un suono più simile alla clave)col piede destro, poi al sx metto l'hi-hat tipo batteria, che poi può essere tranquillo sostituito con la campana bongò.
Con questa base studio sia i rudimenti che i vari groove, per cui avevo voglia di ampliare il fatto con il gaarapàchanguero
Spero di aver acceso un piccolo fuoco, magari mi piacerebbe perlarne con più gente
Tu poi per caso scendi a napoli per suonare?
A presto
un'abbraccio
Mi piacerebbe, anche perchè l'ultima volta ci sono stato più di 10 anni fa per un concerto quando suonavo con i Ladri di Biciclette.
Comunque se dovessi tornare non manchero' di fartelo sapere.
Se vedi Giovanni salutamelo, puoi dirgli che sono quello che l'ha fatto "incazzare" quest'estate perchè gli suonavo il Guaguanco' con la Clave scaravoltata


Comunque se va sul mio sito trova la foto che ci siamo fatti in quell'occasione.
Venendo al "Guara", francamente la partitura non so dove sia finita, ma ricordo che la parte per le Congas era abbastanza "striminzita".
Alla prossima.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ragazzi ho problemi col pc e sono quindi incasinato
per il guarapachanguero o guarapachangueo, mi aveva dato qualche dritta in un topic precedente un certo... non mi ricordo il nome, spero che mi scusi, comq un professionista italiano abbastanza conosciuto, dicendomi dove vivevano gli inventori di questa cellula ritmica, siccome abitano vicino a casa di mia moglie questa estate sono andato a trovarli, mi hanno impressionato soprattutto come uomini, gente tutta d'un pezzo. cmq sono 4 fratelli, a cui ormai si sta aggiungendo qualche figlio, sono los Chinitos de Corea, dal nome di un barrio de La Habana, adesso molti percussionisti cubani insegnano ai turisti delle loro versioni, inventate, non chiedetemi di partiture perchè sono negato, non saprei proprio trascrivere i fondamenti che ho appreso, e chiaramente per rendere ci devono essere clave, cascara, cajones e quinto canto e ballo, anche se le parti per i cajones possono essere suonati anche con le congas, loro utilizzano dei cajones che non ho visto da nessuna altra parte, che si suonano nel basso anche lateralmente, forse è dovuto al fatto che loro sono anche olubatà, infatti nel guarapachanguero ci sono anche diverse figure di bata, es. changò etc.
appena aggiusto il pc ci risentiamo
ciao a tutti
per il guarapachanguero o guarapachangueo, mi aveva dato qualche dritta in un topic precedente un certo... non mi ricordo il nome, spero che mi scusi, comq un professionista italiano abbastanza conosciuto, dicendomi dove vivevano gli inventori di questa cellula ritmica, siccome abitano vicino a casa di mia moglie questa estate sono andato a trovarli, mi hanno impressionato soprattutto come uomini, gente tutta d'un pezzo. cmq sono 4 fratelli, a cui ormai si sta aggiungendo qualche figlio, sono los Chinitos de Corea, dal nome di un barrio de La Habana, adesso molti percussionisti cubani insegnano ai turisti delle loro versioni, inventate, non chiedetemi di partiture perchè sono negato, non saprei proprio trascrivere i fondamenti che ho appreso, e chiaramente per rendere ci devono essere clave, cascara, cajones e quinto canto e ballo, anche se le parti per i cajones possono essere suonati anche con le congas, loro utilizzano dei cajones che non ho visto da nessuna altra parte, che si suonano nel basso anche lateralmente, forse è dovuto al fatto che loro sono anche olubatà, infatti nel guarapachanguero ci sono anche diverse figure di bata, es. changò etc.
appena aggiusto il pc ci risentiamo
ciao a tutti
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Guest ha scritto:ragazzi ho problemi col pc e sono quindi incasinato
per il guarapachanguero o guarapachangueo, mi aveva dato qualche dritta in un topic precedente un certo... non mi ricordo il nome, spero che mi scusi, comq un professionista italiano abbastanza conosciuto, dicendomi dove vivevano gli inventori di questa cellula ritmica, siccome abitano vicino a casa di mia moglie questa estate sono andato a trovarli, mi hanno impressionato soprattutto come uomini, gente tutta d'un pezzo. cmq sono 4 fratelli, a cui ormai si sta aggiungendo qualche figlio, sono los Chinitos de Corea, dal nome di un barrio de La Habana, adesso molti percussionisti cubani insegnano ai turisti delle loro versioni, inventate, non chiedetemi di partiture perchè sono negato, non saprei proprio trascrivere i fondamenti che ho appreso, e chiaramente per rendere ci devono essere clave, cascara, cajones e quinto canto e ballo, anche se le parti per i cajones possono essere suonati anche con le congas, loro utilizzano dei cajones che non ho visto da nessuna altra parte, che si suonano nel basso anche lateralmente, forse è dovuto al fatto che loro sono anche olubatà, infatti nel guarapachanguero ci sono anche diverse figure di bata, es. changò etc.
appena aggiusto il pc ci risentiamo
ciao a tutti
Adesso mi spiego perchè ero rimasto perplesso dalle partiture, in effetti, a quanto mi dici, in quel contesto le Congas sono abbastanza marginali.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
rà io uso molto msn
cosaltro@hotmail.com
se magarici contattiamo possiamo parlare con più spigliatezza no? cmq chiunque voglia contattarmi per me sarà un piacere!
cosaltro@hotmail.com
se magarici contattiamo possiamo parlare con più spigliatezza no? cmq chiunque voglia contattarmi per me sarà un piacere!
sì shaddy, io l'ho visto così, magari avranno trascritto la cellula base, che magari dopo che la apprendi pensi, perlomeno io, ci è voluto tanto ? poi però ci sono tutti gli sviluppi. cmq mi hanno detto che si può adattare a tutti gli strumenti, dipende da quello che si ha a disposizione, e a cuba, per ovvi motivi, ci si deve arrangiare. tenete presente che è nato suonando.......... i mobili di legno della loro casa.
una dimostrazione del ritmo c'è in un brano del cd "la rumba soy yo" del Goyo.
per cosaltro, visto che vai a lezione da imparato, penso che in questo momento nessuno meglio di lui potrà rispondere alle tue domande. col tempo magari ti insegnera, palo, bembè, ritmo de guiro, conga. tieni presente che sono tutti ritmi nati per 1 "tamburi" per ogni percussionista, più clave, catà, campana e guiro dove necessario, quindi le versioni a 2 o 3 congas per un percussionista, per quanto bravo, sono sempre riduttive, penso. perchè tante braccia sono meglio di 2, anche se chi fa da se fa per tre, scherzo, e qui mi fermo se no divento logorroico, anzi lo sono già diventato, è che la storia appasiona anche me
una dimostrazione del ritmo c'è in un brano del cd "la rumba soy yo" del Goyo.
per cosaltro, visto che vai a lezione da imparato, penso che in questo momento nessuno meglio di lui potrà rispondere alle tue domande. col tempo magari ti insegnera, palo, bembè, ritmo de guiro, conga. tieni presente che sono tutti ritmi nati per 1 "tamburi" per ogni percussionista, più clave, catà, campana e guiro dove necessario, quindi le versioni a 2 o 3 congas per un percussionista, per quanto bravo, sono sempre riduttive, penso. perchè tante braccia sono meglio di 2, anche se chi fa da se fa per tre, scherzo, e qui mi fermo se no divento logorroico, anzi lo sono già diventato, è che la storia appasiona anche me
antonio
Ciao, il percussionista italiano che conosce queste cose e' Valerio Perla, gli chiedero' di intervenire. I cajones usati hanno anche due "orecchie", cajonitas laterali con suoni molto piu' acuti: Marco Fadda (Billy Cobham, Noa, Finardi,ecc) ne ha portato uno da un recente viaggio a Cuba, dove ha pure prodotto un CD di questo genere particolare. Appena avro' un po' di tempo (mi scappa gia' da ridere!) lo misurero' perbene e a chi lo chiedera' ne inviero' i piani di costruzione. Ciao, Fabrizio.
Carissimo Bali, non diventi mai logorroico, anzi magari parlandone di più magari se ne capisce più no?(non a caso ho messo a disposizione il mio num di msn)
Si, con Giovanni ho proprio intenzione di intraprendere uno studio approfondito del folklore afrocubano.
Chiedevo partiture ed informazioni anche a voi per avere un'altra voce, un'altra interpretazione dell'argomento.
Per quanto riguarda la questione dei più tamburi, sono perfettamente d'accordo con te, con tanti percussionisti ci si diverte il quintuplo (ho messo su un gruppo di percussioni afrobrasiliane proprio con la base di questo principio, come fai a suonare Maracatù e Olodum da solo!)ma cmq a me piace tanto suonare con altri musicisti, non percussionisti, sai amo il funk il jazz per cui la "cultura" comunque oltre che a studiarla per tre strumenti, la voglio studiare anche da solo, magaro proprio mettendo la clave a pedale. chiaramente so perfettamente che se non si conosce quel che è l'aspetto tradizionale dell'argomento non si può mai azzardare a sperimentare... il ripetto per quel che si fa, appunto.
Per ricollegarmi anche a Fabrizio, dei cajones cubani non ne so assolutamente nulla, sapevo che vengono utilizzati per la rumba yambù, per avere suoni pesanti, una m arcazione più grave, però poi ho visto su calle 54 che Puntilla Rios, grande conoscitore che ha colonizzato new york, usava suonare il bordo del cajones con il cucchiaio.
a vio miei cari, ed è sempre, sempre un piacere:)
Si, con Giovanni ho proprio intenzione di intraprendere uno studio approfondito del folklore afrocubano.
Chiedevo partiture ed informazioni anche a voi per avere un'altra voce, un'altra interpretazione dell'argomento.
Per quanto riguarda la questione dei più tamburi, sono perfettamente d'accordo con te, con tanti percussionisti ci si diverte il quintuplo (ho messo su un gruppo di percussioni afrobrasiliane proprio con la base di questo principio, come fai a suonare Maracatù e Olodum da solo!)ma cmq a me piace tanto suonare con altri musicisti, non percussionisti, sai amo il funk il jazz per cui la "cultura" comunque oltre che a studiarla per tre strumenti, la voglio studiare anche da solo, magaro proprio mettendo la clave a pedale. chiaramente so perfettamente che se non si conosce quel che è l'aspetto tradizionale dell'argomento non si può mai azzardare a sperimentare... il ripetto per quel che si fa, appunto.
Per ricollegarmi anche a Fabrizio, dei cajones cubani non ne so assolutamente nulla, sapevo che vengono utilizzati per la rumba yambù, per avere suoni pesanti, una m arcazione più grave, però poi ho visto su calle 54 che Puntilla Rios, grande conoscitore che ha colonizzato new york, usava suonare il bordo del cajones con il cucchiaio.
a vio miei cari, ed è sempre, sempre un piacere:)
Cari ragazzi, avevo già letto nel forum di questo stile, ed ora sono ancora più incuriosito; perciò vorrei chiedere a bali dove trovare il cd di cui parla _la rumba soy yo_ , e a cosaltro che cos'è "calle 54".
Abito a Pavia, dove non si trova una ricca fava, ma siamo vicini a Milano, dove c'è qualche negozio in più.
Vorrei fare solo un'ultima considerazione; credo che a questo forum manchi tantissimo la possibilità di ascoltare la musica, e non solo di parlarne. Sarebbe davvero eccezionale poter far conoscere l'un l'altro i propri cd, visto che si tratta di musica reperibile molto difficilmente. Chissà se qualcuno di voi ha qualche idea... ciao a tutti da Furio
Abito a Pavia, dove non si trova una ricca fava, ma siamo vicini a Milano, dove c'è qualche negozio in più.
Vorrei fare solo un'ultima considerazione; credo che a questo forum manchi tantissimo la possibilità di ascoltare la musica, e non solo di parlarne. Sarebbe davvero eccezionale poter far conoscere l'un l'altro i propri cd, visto che si tratta di musica reperibile molto difficilmente. Chissà se qualcuno di voi ha qualche idea... ciao a tutti da Furio
hey furio
Calle 54 è il buonavista social club ambientato pero a nueva york, nella patria del latin jazz.
Un film meraviglioso, con musicisti allucinanti che suonano brani inediti e fantastici, esiste il dvd, il doppio cd ed attirittura un libro di foto, è davvero spettacolare e c'è un sacco di gente.
Per quanto riguarda la musica ti posso solo dire che sono d'accordissimo con te, io son di napoli, se scendi da queste parti sono felice di aiutarti

Calle 54 è il buonavista social club ambientato pero a nueva york, nella patria del latin jazz.
Un film meraviglioso, con musicisti allucinanti che suonano brani inediti e fantastici, esiste il dvd, il doppio cd ed attirittura un libro di foto, è davvero spettacolare e c'è un sacco di gente.
Per quanto riguarda la musica ti posso solo dire che sono d'accordissimo con te, io son di napoli, se scendi da queste parti sono felice di aiutarti

-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
cosaltro ha scritto:hey furio
Calle 54 è il buonavista social club ambientato pero a nueva york, nella patria del latin jazz.
Un film meraviglioso, con musicisti allucinanti che suonano brani inediti e fantastici, esiste il dvd, il doppio cd ed attirittura un libro di foto, è davvero spettacolare e c'è un sacco di gente.
Per quanto riguarda la musica ti posso solo dire che sono d'accordissimo con te, io son di napoli, se scendi da queste parti sono felice di aiutarti
E' bello vedere che sono sempre di più gli estimatori di "Calle 54". Tra l'altro uno dei brani che ho utilizzato per le dimostrazioni al Disma è proprio tratto da Calle, e precisamente quello del mitico Micael Camilo con Horacio el Nagro e Antony Jackson.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti