clave e cascara - quante misure

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
xqssionman
Messaggi: 51
Iscritto il: ven ott 24, 2003 8:22 pm

Messaggioda xqssionman » mer gen 14, 2004 7:49 pm

salve a tutti,ecco un nuovo quesito:solitamente vedo clave e cascara scritti in due misure mentre poi ascoltando brani di musica cubana enon,sento che vengono quasi sempre concentrate in una sola misura.c'è una regola o si varia a seconda della velocità del brano?grazie e saluti

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio gen 15, 2004 8:57 am

No, sono da considerare sempre due misure - al di là della scrittura teorica, l'impressione che le due misure di clave corrispondano a una misura nel brano non è tanto la velocità ma il feeling "alla breve", cioè interpretato o addirittura scritto in 2/2 (il cosiddetto tempo tagliato) anzichè in 4/4.
Ma mastro Shà ne sa sicuramente di più...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio gen 15, 2004 4:02 pm

yalla! ha scritto:No, sono da considerare sempre due misure - al di là della scrittura teorica, l'impressione che le due misure di clave corrispondano a una misura nel brano non è tanto la velocità ma il feeling "alla breve", cioè interpretato o addirittura scritto in 2/2 (il cosiddetto tempo tagliato) anzichè in 4/4.
Ma mastro Shà ne sa sicuramente di più...

Ti ringrazio dell’ennesimo attestato di stima, ma la tua risposta è stata più che esauriente, anche perché sulla Clave ci sarebbe da aprire un Topic lungo un chilometro.
Inoltre non sono mai stato un patito, fanatico della Clave, anche perché (e qui scateno un putiferio) LA RITENGO IMPORTANTE MA NON FONDAMENTALE PER SUONARE LE CONGAS.

Tranquilli, dopo questa affermazione ho indossato l’elmetto e sono pronto a tutto! :D :D :D

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio gen 15, 2004 4:19 pm

Allora mettiamola così: è fondamentale per suonare la musica cubana tradizionale (tutti gli strumenti, non solo le congas), al di fuori di questa il discorso cambia.
E togliti pure l'elmetto!!!! :laugh: :laugh: :laugh:
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio gen 15, 2004 5:15 pm

dov'è quello con l'elmetto?
no scherzo, ci mancherebbe che ognuno non possa esprimere la propria opinione, anzi è bello e utile confrontarsi. Comunque sono d'accordo con yalla, è fondamentale nella musica cubana e secondo me non solo tradizionale ma anche moderna come la timba. anzi, siccome cerco di ascoltare di tutto, ho degli amici dj che mi fanno sentire musica da discoteca dove si sente la clave. quando ho incominciato, insegnava in una scuola un maestro che insegnava afrocubano senza clave, tutto bene, poi quando ho incontrato cubani non capivo dove partivano, dove rientravano e cosa facevano, studiando le diverse clave, ho incominciato a capirci un pò di più.
antonio

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio gen 15, 2004 5:19 pm

ah, dimenticavo, correggetemi se sbaglio
le due misure compongono una battuta,
quindi si sente un "giro di clave" in una battuta composta da due misure
antonio

Trastullo
Messaggi: 91
Iscritto il: ven gen 03, 2003 3:32 pm
Contatta:

Messaggioda Trastullo » gio gen 15, 2004 6:31 pm

Caro xqssionman hai di che saziarti con queste spiegazioni,
se posso dire la mia sulle clave (shaddy siamo in periodo di non belligeranza) visto che sono all'inizio,ritengo che quest'ultime siano importantissime e le uso da matti, come un metronomo, e non so come abbia fatto invece bali all'inizio studiando senza.
Anch'io come dice bali in una miriade di pezzi commerciali per discoteca sento la clave di Son e in molti altri e sottintesa....mahhh!!!!

Ciao
"PA QUE NO SE PIE'RDA"

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » gio gen 15, 2004 8:29 pm

Grande shaddy!!!!!! Aprirsi verso nuovi orizzonti, e dire le cose come stanno (per carita', sempre di opinioni personali si parla). E' sacrosanto quello che dice yalla, cioe' che la clave e' fondamentale per lo studio e l'interpretazione della musica cubana (non "latina" ) ma è anche vero che fossilizzarsi con dei concetti ritmici in un certo senso ti crea dei confini oltre i quali viene difficile spingersi. Io credo che avere il concetto di clave ben chiaro e sapersi muovere all'interno di questa "cellula ritmica" sia importantissimo, ma ergere tutto questo a filosofia di vita (in questo caso a filosofia musicale) sia abbastanza riduttivo. I passi avanti che hanno fatto le percussioni in genere, ed in particolare le congas negli ultimi anni (15-20 anni) si devono sopratutto a personaggi che hanno rotto gli schemi, che si sono staccati da concetti che erano e sono basilari, ma che non sono la sola " verità. Per questo dico " VIVA SHADDY" e tutti quelli che hanno voglia di innovare.......Baci e abbracci a tutti........
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven gen 16, 2004 7:54 am

Beh ragà ... bella discussione questa! Cosuccia tecnica: "misura" e "battuta" sono la stessa cosa. Non ci sono santi, la clave di son è un giro di due misure, o di due battute che dir si voglia. Che poi l'intero giro dia il senso di cellula ritmica al pezzo, è un altro discorso.
Comunque, non credo che i vari pareri espressi fino a qui siano discordanti: sono solo vari aspetti di un discorso che è ampissimo e infinitamente sfaccettato.
Qualcuno diceva "imparate le regole, e poi infrangetele". :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » ven gen 16, 2004 9:25 am

yalla vedo che sei mattiniero :O
antonio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven gen 16, 2004 3:39 pm

Grazie raga, in effetti l’elmetto mi faceva un po’ caldo anche se siamo d’inverno.
Innanzi tutto mi complimento per la grande “apertura mentale” dimostrata da ognuno, lo dico perché a volte incontri personaggi per i quali la Clave è sacra e senza la quale le Congas non hanno ragione di essere, poi magari non le sanno suonare, ma la direzione della Clave la rispettano senz’altro.
Volevo dire al grande Trastutullo che non mi stupisce affatto che il vecchio Bali abbia iniziato senza studiare la Clave, dal momento che i ritmi e le figurazioni si possono imparare e studiare benissimo anche senza Clave, anzi.
Inoltre eseguendo il Tumbao Classico della direzione della Clave non te ne può fregare di meno, mentre il discorso cambia aggiungendo le variazioni e volendo rispettare rigorosamente i dettami degli stili Afrocubani, nel qual caso basta sapere in quale delle due battute della Clave (quella con 3 colpi) deve cadere la variazione delle Congas sulla Tumbadora.
Il problema della Clave è che troppi ragazzi si fossilizzano sul concetto arrovellandosi nei suoi intricati meandri come se dovessero assolutamente suonare solo ed esclusivamente musica tradizionale Cubana in fase di esame, mentre ormai lo Strumento Congas come dice giustamente Abbagnalehabanero si è evoluto ad un punto tale che la musica Cubana è solo uno degli ambiti nei quali puoi impiegarlo, ma esistono un mare di generi e stili per i quali il concetto di Clave è assolutamente ininfluente come Rock, Blues, Funky, Fusion, Disco, Jazz ecc.
Personalmente ho sempre suonato prescindendo dal concetto “schiavizzante” della Clave, e badate bene, ho iniziato a suonare con gruppi folcloristici a 7 anni, ma quello che ho imparato da quelle esperienze, non era tanto Restare in Clave, quanto suonare in modo sciolto, dinamico, preciso e dando sapore all’esecuzione.
In effetti si possono suonare le Congas in qualunque contesto, anche Latino, senza la Clave.
Vi siete chiesti cosa succede suonando le Congas invertendo la direzione della Clave?
NIENTE! La gente contiua a ballare, il pubblico continua a divertirsi, il groove, il tiro ed il sapore del brano non diminuiscono e nessuno si strappa i capelli, al massimo qualche “purista ad oltranza” storcerà un po’ il naso, ma è roba da poco.
I ritmi, tutti i ritmi, possono essere studiati prescindendo dalla Clave.
Ciò che importa è capire dove sta l’ ”1” della battuta, senza necessariamente dover pensare alla clave, ed evitando possibilmente di commettere l’errore ben più grave tipico di alcuni principianti che a volte eseguono il Tumbao scaravoltato e, badate bene, non intendo rispetto alla Clave, ma proprio invertendo l’ordine dei colpi fondamentali (slap e aperto) nella singola battuta.
Quello che voglio dire è che la direzione del ritmo può astrarsi dalla Clave e che potete sicuramente suonarlo nel modo corretto rispettando la battuta forte, la battuta debole e via dicendo, ma se non lo fate non muore nessuno.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Trastullo
Messaggi: 91
Iscritto il: ven gen 03, 2003 3:32 pm
Contatta:

Messaggioda Trastullo » ven gen 16, 2004 6:11 pm

Quello davvero grande sei tu shaddy,mi trovi d'accordissimo in ciò che dici, e hai puntualizzato quello che io non sono riuscito a spiegare vista la mia conoscenza ridotta(direi nulla), quando scrivi:
"Inoltre eseguendo il Tumbao Classico della direzione della Clave non te ne può fregare di meno, mentre il discorso cambia aggiungendo le variazioni e volendo rispettare rigorosamente i dettami degli stili Afrocubani, nel qual caso basta sapere in quale delle due battute della Clave (quella con 3 colpi) deve cadere la variazione delle Congas sulla Tumbadora".
Ed ho compreso che probabilmente ciò nel mio percorso di studi può essere utilissimo,mentre c'è anche chi come bali non l'ha utilizzato.....

PS.Cmq tutti siamo stati troppo buoni con te,ma sta attento a non farti rantellare con le clave...eheheh!!!! :D
"PA QUE NO SE PIE'RDA"

xqssionman
Messaggi: 51
Iscritto il: ven ott 24, 2003 8:22 pm

Messaggioda xqssionman » dom gen 18, 2004 1:56 pm

che bello gettare il sasso e poi guardare ciò che succede!!!ora che tutto si è calmato grazie per le risposte datemi da tutti voi.saluti :D

Mik
Messaggi: 50
Iscritto il: gio gen 01, 2004 10:52 am

Messaggioda Mik » dom gen 18, 2004 2:19 pm

Devo dire che nel ballo la clave mi aiuta molto, (quando c'è), a
mantenere il tempo giusto.
Sia che suonino una clave 3/2 oppure una clave 2/3.
C'e da dire che per me che ballo partendo sull'uno musicale sono facilitato dalla clave 3/2 per chi balla in levare invece è piu' facile fare riferimento alla clave 2/3 perchè inizierà il primo movimento sul primo dei due colpi ravvicinati.
In ogni caso quando manca la clave il ballerino farà riferimento alle congas che nel tumbao danno una chiamata rappresentata dal doppio colpo (aperto) che viene eseguito sull'ottavo tempo della musica (quindi in levare) ed una risposta (uno slap) che viene eseguita sul secondo tempo.
Comunque i vecchi cubani dicono"Sin clave no hai son", che mi pare sia anche nelle parole di una bella canzone della grande Celia Cruz da poco scomparsa.

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun gen 19, 2004 9:08 am

Mik ha scritto:Devo dire che nel ballo la clave mi aiuta molto, (quando c'è), a
mantenere il tempo giusto.
Sia che suonino una clave 3/2 oppure una clave 2/3.
C'e da dire che per me che ballo partendo sull'uno musicale sono facilitato dalla clave 3/2 per chi balla in levare invece è piu' facile fare riferimento alla clave 2/3 perchè inizierà il primo movimento sul primo dei due colpi ravvicinati.
In ogni caso quando manca la clave il ballerino farà riferimento alle congas che nel tumbao danno una chiamata rappresentata dal doppio colpo (aperto) che viene eseguito sull'ottavo tempo della musica (quindi in levare) ed una risposta (uno slap) che viene eseguita sul secondo tempo.
Comunque i vecchi cubani dicono"Sin clave no hai son", che mi pare sia anche nelle parole di una bella canzone della grande Celia Cruz da poco scomparsa.

Oltre che ad aspiranti Congueros mi capita spesso di far lezione a Ballerini di Salsa, anche Maestri o professionisti, che vogliono capire di più in merito alla musica che ascoltano e alla struttura dei ritmi che stanno ballando.
Ho notato che alcuni riescono a fare quello che vogliono partendo semplicemente dall' 1 della Battuta, mentre altri sono profondamente attaccati al concetto di Clave al punto che, dovendo stare attenti a quello, perdono il gusto creativo e ballano in modo meccanico e con poca anima.
Alla base di tutto sta il fatto che il Ballo, come la Musica, richiede una componente fondamentale per essere preticato in modo disinvolto: l'orecchio musicale, cioè la cosa che fa si che un Ballerino o un Musicista siano in grado di capire "sentire" ed interpretare il messaggio che la Musica ti trasmentte senza dover necessariamente seguire degli schemi.
Poi ci può stare che gli schemi (Clave ecc.) possano dare una mano a chi fatica a recepire quel messaggio, ma allenare la mente a lavorare più libera da quegli schemi credo che sia un aiuto ancora più grande.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti