Inviato: gio ago 07, 2003 8:46 am
Carissimo Zoltan, oltre al Guaguancò, che è senz’altro una delle più accattivanti espressioni di Rumba, ne esistono altri tipi come la Columbia, la Yambù, la Resedà, la Jiribilla, senza contare la Rumba Gitana spagnola (quella che utilizzano spesso i Gipsy Kings per intenderci) che in genere non si accompagna prettamente con le Congas (anche perché un Rumbero Gitano con la sua chitarra produce un tiro micidiale già da solo) ma con i Bongos o con il Cajon.
Poi ci sono alcuni tipi di Rumba a mio avviso straordinari, che spesso si utilizzano per accompagnare brani particolarmente veloci. Puoi trovare alcuni esempi ascoltando Qualche CD di Santana, oppure Poncho Sanchez, ma sono comunemente utilizzate in genere dalla maggior parte dei percussionisti.
Eccone alcune, a mio avviso molto interessanti che possono esserti utili non solo in un ambito prettamente “Latino”, ma anche per accompagnare “Latin Jazz” o “Latin Rock”:
1)Rumba veloce A (2 tamburi: Conga Tumbadora)
B/ /SCC/T/P/D/C/C
s s d s s d d
2) Rumba veloce B (3 tamburi: Conga Quinto Tumbadora)
B/ /SCC/T/P/D/Q/Q/C/ / SCC/T/P/D/C/C
s s d s s d d s s d s s d d
3) Variazione Guaguancò/Tumbao (2 tamburi: Conga Tumbadora)
C/ /P/C/P/D/T/P/ /P/ST/D/P/D/T/P
d s d s s d s s d s s s d s
4) Rumba Gitana (2 tamburi: Conga Tumbadora)
T/T/P/C/P/D/C/P/SC/P/D/C/P/D/SC/SC
d d s d s s d s d s s d s s d s
5) Rumba ( 2 tamburi: Conga Tumbadora)
C/ /SC/T/C/ /T/C
d s d s d s
6) Rumba Columbia
La Rumba Columbia in genere è un 4/4 suonata con l’intenzione in 6/8.
Un esempio di parte per le Congas può essere:
PF/C/C/ /T/ /T/ /PF/ /ST/ /DF/ /ST/ /
s d s d d s d s d
Puoi trovarne altri esempi sul sito.
Legenda:
T: aperto sulla Tumbadora
C: aperto sulla Conga
Q: aperto sul Quinto
P: palmo
D: dita
SC: slap chiuso
SCC: slap con la mano al centro della conga
B: basso
/ /: pausa
s: mano sinistra
d: mano destra
Dove trovi la “F” dopo il colpo significa che devi suonarlo a volume molto basso, quasi “fantasma”.
Nella versione a 3 Tamburi il Quinto va al centro, la Tumbadora a Destra e la Conga a sinistra a meno chè tu non sia mancino nel qual caso devi invertire Conga e Tumbadora.
Spero di esserti stato utile e fammi sapere se qualcosa non ti è chiaro.
Shaddy
Poi ci sono alcuni tipi di Rumba a mio avviso straordinari, che spesso si utilizzano per accompagnare brani particolarmente veloci. Puoi trovare alcuni esempi ascoltando Qualche CD di Santana, oppure Poncho Sanchez, ma sono comunemente utilizzate in genere dalla maggior parte dei percussionisti.
Eccone alcune, a mio avviso molto interessanti che possono esserti utili non solo in un ambito prettamente “Latino”, ma anche per accompagnare “Latin Jazz” o “Latin Rock”:
1)Rumba veloce A (2 tamburi: Conga Tumbadora)
B/ /SCC/T/P/D/C/C
s s d s s d d
2) Rumba veloce B (3 tamburi: Conga Quinto Tumbadora)
B/ /SCC/T/P/D/Q/Q/C/ / SCC/T/P/D/C/C
s s d s s d d s s d s s d d
3) Variazione Guaguancò/Tumbao (2 tamburi: Conga Tumbadora)
C/ /P/C/P/D/T/P/ /P/ST/D/P/D/T/P
d s d s s d s s d s s s d s
4) Rumba Gitana (2 tamburi: Conga Tumbadora)
T/T/P/C/P/D/C/P/SC/P/D/C/P/D/SC/SC
d d s d s s d s d s s d s s d s
5) Rumba ( 2 tamburi: Conga Tumbadora)
C/ /SC/T/C/ /T/C
d s d s d s
6) Rumba Columbia
La Rumba Columbia in genere è un 4/4 suonata con l’intenzione in 6/8.
Un esempio di parte per le Congas può essere:
PF/C/C/ /T/ /T/ /PF/ /ST/ /DF/ /ST/ /
s d s d d s d s d
Puoi trovarne altri esempi sul sito.
Legenda:
T: aperto sulla Tumbadora
C: aperto sulla Conga
Q: aperto sul Quinto
P: palmo
D: dita
SC: slap chiuso
SCC: slap con la mano al centro della conga
B: basso
/ /: pausa
s: mano sinistra
d: mano destra
Dove trovi la “F” dopo il colpo significa che devi suonarlo a volume molto basso, quasi “fantasma”.
Nella versione a 3 Tamburi il Quinto va al centro, la Tumbadora a Destra e la Conga a sinistra a meno chè tu non sia mancino nel qual caso devi invertire Conga e Tumbadora.
Spero di esserti stato utile e fammi sapere se qualcosa non ti è chiaro.
Shaddy
