Ayudame por favòr!!!!!!!!!!

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » mar set 16, 2003 11:20 pm

Ciao a tutti ho appena preso le congas e anche se suono un serie di strumenti fra cui anche il djembè sono un momento in imbarazzo su una cosa... ho letto i vostri ritmi e non ci capisco moltissimo... ora proverò ad imparare tutte le sigle che contraddistinguono i colpi ma prima vorrei una informazione fondamentale... coma faccio a sapere quale colpo suonare sulla conga e quale sulla tumba????????????????????????? è un dubbio che mi assilla perchè pur eseguendo i colpi giusti non so mai quale va suonato sull'una e quale sull'altra!!! aiutatemi per piacere e se avete materiale inviabile me lo potete spedire per mail o per posta??? naturalmente a mie spese!!! Un grande saluto e complimenti per il sito e per questo utilissimo e bellissimo forum!!! a prestissimo

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 17, 2003 8:02 am

Innanzitutto proprio qui sul sito c'è una nutrita sezione didattica, con tecnica, colpi, esercizi ritmi. Vedrai che guardandoteli per bene capirai meglio tutto quanto! :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » mer set 17, 2003 8:57 am

Rigrazie Yalla... il conga book l'ho scaricato ma anche ad una lettura abb. approfondita non ho capito molto!!! che devo fare???? non c'è nelle varie partiture un modo per capire???? o un simbolo che magari iop non capisco ma vuol dire proprio questo?????

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 17, 2003 9:02 am

C'è una legenda che identifica i simboli con i suoni, fammi sapere cos'è che non ti torna, vediamo se riesco a spiegarti meglio... :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer set 17, 2003 9:03 am

NuovoConguero ha scritto:Ciao a tutti ho appena preso le congas e anche se suono un serie di strumenti fra cui anche il djembè sono un momento in imbarazzo su una cosa... ho letto i vostri ritmi e non ci capisco moltissimo... ora proverò ad imparare tutte le sigle che contraddistinguono i colpi ma prima vorrei una informazione fondamentale... coma faccio a sapere quale colpo suonare sulla conga e quale sulla tumba????????????????????????? è un dubbio che mi assilla perchè pur eseguendo i colpi giusti non so mai quale va suonato sull'una e quale sull'altra!!! aiutatemi per piacere e se avete materiale inviabile me lo potete spedire per mail o per posta??? naturalmente a mie spese!!! Un grande saluto e complimenti per il sito e per questo utilissimo e bellissimo forum!!! a prestissimo

Se ti riferisci ad alcuni dei ritmi che ho inserito io (shaddy) ti invito a dare un occhiata alla legenda in uno dei topic precedenti. Comunque l'aperto è sempre contraddistinto dal Tamburo sul quale va suonato, dunque C sta per Aperto sulla Conga e T sta per Aperto sulla Tumbadora, Q aperto sul Quinto ecc.
Per quanto riguarda gli altri suoni in linea di massima basta seguire la diteggiatura in quanto tenendo la Conga a sinistra e la Tumbadora a destra (se sei destrorso, altrimenti è il contrario) x i suoni da eseguire con la Sinistra devi utilizzare quasi sempre la Conga.
E' raro infatti che la sinistra si sposti sulla Tumbadora, se non ad esempio in alcuni Songo, Mozambique o Comparsa, o durante gli assoli.
E' più facile che la Destra si sposti sulla Conga, come nello Slap Stoppato o anche con lo Slap aperto o chiuso, ma anche in questo caso è abbastanza semplice in quanto in genere quasi tutti gli Slap con la destra si eseguono sulla Conga.

Comunque se un colpo che in genere è da sonare sulla Conga, in quella figurazione è da portare sulla Tumbadora metto una "t" minuscola a fianco del simbolo del colpo, ad esempio: Bt significa Basso sulla Tumbadora.

Dunque in linea di massima sulla Tumbadora si eseguono quasi solo gli Aperto, il resto (Slap, Basso) ecc, Falli sulla Conga.

Se hai difficoltà o non comprendi qualcosa fammelo sapere, sarà di aiuto anche per me, per farmi capire meglio.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » mer set 17, 2003 10:40 am

Grazie infinite per questi preziosissimi consigli... ma (e a questo punto mi sto andando a prenotare per un test sul mio quoziente intellettivo!!!) non ho ancora tutto chiaro... ti faccio un esempio... alcuni colpi andrebbero suonati sul "tamburo centrale" ma se io ho solo 2 tamburi qual'è il centrale??????????????? e poi se io non ho il quinto i colpi che vanno sul quinto li faccio sulla conga?????? ora ti copi un ritmo da te indicato e proverò a spiegarlo per vedere se ho capito...) Variazione Guaguancò/Tumbao (2 tamburi: Conga Tumbadora) ti metterò sotto le lettere per la mani C se è sulla conga e T se è sulla tumba... dimmi se sbagio

C/ /P/C/P/D/T/P/ /P/ST/D/P/D/T/P
d s d s s d s s d s s s d s
C T C T T C T C T C C C T C

SICURAMNTE SBAGLIO MA TI PREGO FAMMI CAPIRE COME!!!!
inoltre io non sono molto portato per le cose epistolari... che ne dite tu e yalla di scambiarci i numeri di telefono per sentirci e spiegarmi a voce??? comunque sia grazie infinite e a prestissimo con le spiegazioni!!!!!

NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » mer set 17, 2003 10:41 am

mi sono accorto ora di avere scritto come se fossi mancino quindi vi prego di invertire le lettere ovver c sotto la s e t sotto la d scusatemi

NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » mer set 17, 2003 10:44 am

Ancora una cosa... Yalla per quel manualettoin pdf??? e shaddy tu hai qualcosa di inviabile??? grazie ancora scusate per l'insistenza ma non vedo l'ora di cominciare a studiare... i ritmi sono ok ma senza le basi come potrei imparare???

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer set 17, 2003 11:53 am

Per le pagine del metodo dovresti per favore dirmi tua e-mail (anche con msg privato) perchè per problemi "tennici" non posso mandarla in automatico da qui.
Per tamburo centrale si intende quello che tieni di fronte a te, con le gambe, normalmente la conga, cioè comunque il tamburo principale.
Porta pazienza, ma io se fossi in te lascierei perdere i ritmi per tre congas (cioè quelli col quinto) finchè non hai preso ottima dimestichezza con due...
Se davvero sei agli inizi vedrai che le paginette che ti manderò saranno utilissime. A me sono servite davvero tanto. :D
Aspetto tuo indirizzo e-mail.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer set 17, 2003 2:56 pm

NuovoConguero ha scritto:Grazie infinite per questi preziosissimi consigli... ma (e a questo punto mi sto andando a prenotare per un test sul mio quoziente intellettivo!!!) non ho ancora tutto chiaro... ti faccio un esempio... alcuni colpi andrebbero suonati sul "tamburo centrale" ma se io ho solo 2 tamburi qual'è il centrale??????????????? e poi se io non ho il quinto i colpi che vanno sul quinto li faccio sulla conga?????? ora ti copi un ritmo da te indicato e proverò a spiegarlo per vedere se ho capito...) Variazione Guaguancò/Tumbao (2 tamburi: Conga Tumbadora) ti metterò sotto le lettere per la mani C se è sulla conga e T se è sulla tumba... dimmi se sbagio

C/ /P/C/P/D/T/P/ /P/ST/D/P/D/T/P
d s d s s d s s d s s s d s
C T C T T C T C T C C C T C

SICURAMNTE SBAGLIO MA TI PREGO FAMMI CAPIRE COME!!!!
inoltre io non sono molto portato per le cose epistolari... che ne dite tu e yalla di scambiarci i numeri di telefono per sentirci e spiegarmi a voce??? comunque sia grazie infinite e a prestissimo con le spiegazioni!!!!!

Anche se ci siamo già sentiti ti rispiego il concetto così ce l'hai ben chiaro e soprattutto scritto:

Tutti i colpi vanno eseguiti sul tamburo principale che, come ti ha detto giustamente il vecchio yalla, è quello che hai davanti a te, tra le gambe, in genere la Conga.
Sulla Tumbadora devi eseguire gli "Aperto" riportati con la "T" maiuscola ed eventualmente i colpi che riportano di fianco una "t" minuscola.

Visto che quando ci siamo sentiti mi hai chiesto dell'accordatura ti ricordo che una delle più comuni è la Conga in RE e la Tumbadora in SI oppure LA più basso.
Per trovarla puoi utilizzare la nota di una tastiera oppure un accordatore da chitarra.
Come ti ho detto non puoi sbagliare ottava, perchè se provi ad accordare la Conga nell'ottava più alta strappi prima i ganci poi la pelle, in quella più bassa il suono diventa talmente basso e cupo da far schifo.
In pratica suona da Conga solo nell'ottava giusta!
Comunque sia per la Conga che per la Tumbadora basta partire dalla pelle completamente lenta e cominciare a tirare fino a quando raggiungi la nota desiderata.

Una cosa importante che mi sono scordato è che quando cerchi l'intonazione della Conga devi piegarla nella posizione come quando la suoni, altrimenti se l'accordi completamente appoggiata al pavimento quando la pieghi la nota cambia!

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » mer set 17, 2003 10:36 pm

Grazie di nuovo... un ultimo piccolissimo quesito visto che (credo sia normale) quando intraprendi un nuovo cammino i dubbi nascono più infretta dei fiori a primavera... chiaramente la conga la accordo nella posizione in cui la suono... ma la tumba non va lasciata poggiata in terra??? io la lascerò così perchè mi piace di più il suono... quindi se la suono poggiata a terra immagino che la dovrò accordare sul suono che fa quando è poggiata o sbaglio??? rispondimi a questo ultio quesito ... ultimo naturalmente fino al prossimo eh eh eh :p
sai fra tutti gli strumenti che suono, e sono davvero tanti, le percussioni mi affascinano più di tutti ma sono anche quelli che mi fanno venire più dubbi e domande proprio per la loro unicità e bellezza... insomma se la chitarra stona un pò non mi importa ma le percussioni vorrei fossero perfette... è per questo che sono così pressante... ma anche così deciso nello studiarle al meglio!!!
Un abbraccia a te e a yalla a presto

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio set 18, 2003 7:40 am

Eccèrto! Se la tumba resta a terra va accordata lasciandola a terra. Per l'accordatura c'è un lungo ed esauriente topic qui nel forum.
E non preoccuparti per i dubbi: sono sani!!! Guai a quelli che non hanno dubbi! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio set 18, 2003 10:37 am

NuovoConguero ha scritto:Grazie di nuovo... un ultimo piccolissimo quesito visto che (credo sia normale) quando intraprendi un nuovo cammino i dubbi nascono più infretta dei fiori a primavera... chiaramente la conga la accordo nella posizione in cui la suono... ma la tumba non va lasciata poggiata in terra??? io la lascerò così perchè mi piace di più il suono... quindi se la suono poggiata a terra immagino che la dovrò accordare sul suono che fa quando è poggiata o sbaglio??? rispondimi a questo ultio quesito ... ultimo naturalmente fino al prossimo eh eh eh :p
sai fra tutti gli strumenti che suono, e sono davvero tanti, le percussioni mi affascinano più di tutti ma sono anche quelli che mi fanno venire più dubbi e domande proprio per la loro unicità e bellezza... insomma se la chitarra stona un pò non mi importa ma le percussioni vorrei fossero perfette... è per questo che sono così pressante... ma anche così deciso nello studiarle al meglio!!!
Un abbraccia a te e a yalla a presto

Oltre ad avvallare i consigli del sempre grandissimo Yalla, sempre in riferimento all' accordatura ti invito a dare un occhiata ad un topic un po' più indietro lanciato da JACK MCQUAK e che s' intitola proprio ACCORDATURA.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

NuovoConguero
Messaggi: 43
Iscritto il: mar set 16, 2003 11:16 pm

Messaggioda NuovoConguero » gio set 18, 2003 10:57 am

Visto e scaricato... grazie come sempre per essere sempre pronti ad aiutare i novizi in difficoltà!


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti