LEGENDA PER TUTTI

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun set 01, 2003 3:55 pm

Approfittando della richiesta di Pirela invio la Legenda dei suoni più spesso riportati, in modo da agevolare tutti gli amici di Conga Place.


Q = aperto sul Quinto

C = aperto sulla Conga

T- T1-T2-T3… = aperto sulla Tumba 1, Tumba2, tumba3, tumba 4 ecc.

T/C C/T = quando ci sono due simboli con “/” si possono portare entrambe i colpi

ST = slap stoppato sul tamburo centrale

SA = slap aperto

SC = slap chiuso

P = palmo della mano sul tamburo centrale

D = punta delle dita sul tamburo centrale

Pt = quando è presente una “t” minuscola significa che quel colpo va suonato sulla Tumbadora

B = basso sul tamburo centrale

A = aperto

F = nota fantasma (da suonare toccando con la base del palmo il bordo esterno del
Tamburo

M = Pressato o muff

MF = mano fantasma (da eseguire a volume molto basso, appena accennato)

d minuscola = mano destra

s minuscola = mano sinistra

acc = accentato

V = vibrazione sulla pelle

SCC /SCc = slap al centro del tamburo

flam = le mani colpiscono il tamburo quasi contemporaneamente prima sx poi
dx ad una frazione di secondo l’una dall’altra

Caselle vuote = silenzi o pause.

Ma = macho (tamburo più piccolo dei Bongos oppure Tamburo principale delle Congas)

He = hembra (tamburo più grande dei Bongos oppure Tumbadora delle Congas)

Bt = basso sulla tumbadora

/ / = pausa

Come avevo già accennato in una altro Topic il metodo che sto scrivendo è corredato da un CD con 250 ritmi e il mio sistema di notazione è appunto di supporto al CD.
In effetti anche se quasi tutti i ritmi si possono scrivere senza problemi, per le figurazioni sincopate dal momento che spesso la diteggiatura e i colpi sono i medesimi dei tempi pari, confido nel fatto che gli amici del forum ( che non hanno a disposizione il CD o comunque una registrazione di riferimento) sappiano rendere shuffle i tempi pari, altrimenti dovrei scriverle ogni volta con tutti i sedicesimi del caso.

Prendendo ad esempio il Tumbao “shuffle” che si utilizza spesso per accompagnare lo Swing lo scrivo come il tradizionale per rappresentare i colpi e la diteggiatura che come dicevo sono i medesimi, ma cambia ovviamente l’intenzione che deve essere “swingata” e “saltellante”.

Dunque se il Tumbao classico è scritto.

P/D/ST/D/P/D/C/C

Shuffle diventerebbe:

P/ /D/ST/ /D/P/ /D/T/ /T


Dove / / sono le pause tra un colpo e l’altro.

Comunque dal momento che probabilmente a qualcuno soprattutto ai “percussionisti in erba” potrebbe risultare difficile trasformare un tempo “Pari” in “Shuffle” d’ora in poi cercherò di scriverlo direttamente completo di pause.

Alla prossima.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » gio set 04, 2003 8:18 pm

maestro Shà.......scusa la mia ignoranza ma non ho mai sentito parlare di "tapao" :( è qualcosa di commestibile?Se la risposta è NO, potresti spiegarmi di cosa si tratta ???

Grazie beddu :)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven set 05, 2003 2:34 pm

Marquito ha scritto:maestro Shà.......scusa la mia ignoranza ma non ho mai sentito parlare di "tapao" :( è qualcosa di commestibile?Se la risposta è NO, potresti spiegarmi di cosa si tratta ???

Grazie beddu :)

Il “Tapao” è lo slap chiuso.
Mi sono accorto che per errore l’ho riportato nella legenda contrassegnato con la “M”, mentre la M corrisponda al “Muff” o Pressato che è uno dei suoni principali e si ottiene colpendo la pelle con le dita chiuse e lasciando la mano appoggiata, qualche frazione di secondo, in modo da ottenere un suono muto o smorzato.
Ho già corretto la legenda e mi scuso con te e con gli amici del forum per la svista.

Shaddy
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti