Pagina 1 di 1
Inviato: ven lug 25, 2003 8:13 am
da Marquito
Caro Maestro Shaddy,
sono stato due giorni a fissare il tuo messaggio :0 non capisco come tu possa fare a distinguere una minima, una semiminima , una croma.................oppure le durata delle pause............o una sincope..................o una terzina................
Mi sa che passerò tutto l'inverno a trascrivere il tuo libro su un pentagramma

che faticaccia (poi non credo sia molto difficile solfeggiare e applicare, potresti inserire nelle prime pagine un pò di teoria musicale, sarebbe un aiuto per i principianti ad avvicinarsi anche al solfeggio,non credi?)
Chissà forse sarò io a mandarti una copia del tuo libro tutta trascritta (puoi fidarti, sono chiaro e pulito, alle mie spalle ho un passato da pianista durato 7 anni)
Ciao vecchiu meo
Inviato: ven lug 25, 2003 8:16 am
da Marquito
Inviato: ven lug 25, 2003 9:18 am
da yalla
Marquito io credo che l'intenzione di Shaddy sia fare un libro accessibile a chiunque anche senza formazione musicale. E' ovvio che sarebbe sempre meglio averla, ma l'idea di shaddy a me sembra ottima. Dovresti tener conto che la maggior parte dei ritmi per congas sono suonati in modo "costante", cioè c'è praticamente sempre un colpo per ogni ottavo o sedicesimo, sia pur stoppato, fantasma, smorzato eccetera.
A parte questo, io comunque ritengo buono il sistema di utilizzare la notazione classica, sostituendo simboli alle note e usando le altezze per indicare i tamburi. Quello che uso io è abbastanza diffuso, cioè quadratino per il palmo, triangolino per le dita, crocetta per lo slap chiuso e crocetta marcata per lo slap aperto, pallino normale per il tono aperto e cerchietto intorno al pallino per il bass. E' vero che esistono moltissimi altri suoni ma la base di un ritmo si fa con questi suoni. Cioè ad es. cosa cambia in un ritmo se al posto di uno slap stoppato fai uno slap chiuso con una mano sola? Il ritmo è sempre quello, no? Magari cambierà il tiro, il feeling... ecco forse l'intenzione di shaddy è proprio quella di dare indicazioni anche sul feeling oltre che sulla scansione ritimica vera e propria.
Trovo invece demenziali i metodi che identificano i vari suoni con le altezze sul rigo, secondo me si fa una confusione terribile.
che ne dite compadres?
Inviato: ven lug 25, 2003 9:32 am
da shaddy
yalla ha scritto:Marquito io credo che l'intenzione di Shaddy sia fare un libro accessibile a chiunque anche senza formazione musicale. E' ovvio che sarebbe sempre meglio averla, ma l'idea di shaddy a me sembra ottima. Dovresti tener conto che la maggior parte dei ritmi per congas sono suonati in modo "costante", cioè c'è praticamente sempre un colpo per ogni ottavo o sedicesimo, sia pur stoppato, fantasma, smorzato eccetera.
A parte questo, io comunque ritengo buono il sistema di utilizzare la notazione classica, sostituendo simboli alle note e usando le altezze per indicare i tamburi. Quello che uso io è abbastanza diffuso, cioè quadratino per il palmo, triangolino per le dita, crocetta per lo slap chiuso e crocetta marcata per lo slap aperto, pallino normale per il tono aperto e cerchietto intorno al pallino per il bass. E' vero che esistono moltissimi altri suoni ma la base di un ritmo si fa con questi suoni. Cioè ad es. cosa cambia in un ritmo se al posto di uno slap stoppato fai uno slap chiuso con una mano sola? Il ritmo è sempre quello, no? Magari cambierà il tiro, il feeling... ecco forse l'intenzione di shaddy è proprio quella di dare indicazioni anche sul feeling oltre che sulla scansione ritimica vera e propria.
Trovo invece demenziali i metodi che identificano i vari suoni con le altezze sul rigo, secondo me si fa una confusione terribile.
che ne dite compadres?
Adoro quest'uomo!
Shaddy
Inviato: ven lug 25, 2003 9:44 am
da Marquito
maestro Shaddy,
ho letto il messaggio dall'altra parte!
NE SAI UNA PIU' DEL DIAVOLO :p
Con il CD risolvi tutti i problemi
e Bravo u vecchiu meo!
ancora una volta hai ragione.....anzi già che ci sei,mandami una tua foto così la sostituisco a quella del mio mito MONGO SANTAMARIA (RAMON)...........Scherzo!non tradirei mai la mia "musa ispiratrice"

Inviato: ven lug 25, 2003 9:50 am
da Marquito
noto che tu e YALLINO viaggiate sulla stessa barca..................avete mai pensato a un DUO
Yallino, ancora non ho trovato le bacchette per timbales che mi avevi detto di comprare.E' possibile che noi Siciliani dobbiamo essere sempre distaccati da tutto, anche in questo campo? Mi hanno detto.........vieni a settembre,FORSE LE TROVERAI! du palle :angry:
Inviato: ven lug 25, 2003 9:59 am
da yalla
Uh marquito veramente? Ma te ne mando un paio io se vuoi, ne ho diverse paia tutte comunque leggere, suono le timbales molto poco, e comunque nel negozio qui di fronte le trovo senza problemi un domani che restassi senza.
Insomma fammi avere tuo indirizzo e ti faccio un pacchettino.

Inviato: ven lug 25, 2003 10:09 am
da Marquito
SEI UN GRANDE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ti mando il mio indirizzo sulla tua mail, sai con tutti i miei FANS che ho alle calcagna non potrei scrivertelo sul forum
Senti beddu.....mandami anche il tuo indirizzo in modo che possa anche pagartele.
Sai che faccio, mi scarico la tua foto dal sito BIGONEBAND e la metto affianco a quella di MONGO

Inviato: ven lug 25, 2003 10:16 am
da yalla
Macchè pagare.... comunque aspetta 5 min. a mandare la mail perchè ho appena aggiornato indirizzo (a quello di prima non riesco + ad accedere) - se l'hai già mandata. aspetta 5 min e rimandala per favore.
E per favore non mettere la mia foto a fianco di Mongo, non ne sono degno neanche un po'...

Inviato: ven lug 25, 2003 10:21 am
da Marquito
perchè NO?
Mongo è stato un grande uomo e un grande percussionista!
La sua Umiltà lo ha fatto diventare quello che è stato, non si è mai messo su di un piedistallo ed aiutava tutti, proprio come fai tu!
